“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura
“Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”
Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
A Piacenza con Teatro Gioco Vita ha preso il via il progetto 2025 di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “ANIMATERIA plus” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo e composto da due percorsi: uno per costruttori e costruttrici, l’altro per registi e registe, entrambi completamente gratuiti.
Il primo a partire nei giorni scorsi è stato “ANIMATERIA Plus 1”, corso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura. I partecipanti sono 16, tutti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ma originari di diverse parti d’Italia (oltre che dalla nostra regione – c’è anche una piacentina, Cristina Bisi in arte Crilla – provengono da Lazio, Sicilia, Piemonte, Calabria, Veneto, Puglia e Lombardia). Alla giornata inaugurale del corso sono stati accolti dal coordinatore pedagogico Fabrizio Montecchi, dalla tutor Anna Adorno e da una rappresentanza di Teatro Gioco Vita, guidata dal direttore artistico Diego Maj, e della Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Le ore totali di offerta formativa sono 440, di cui 340 di lezioni/laboratori a Piacenza, con una breve uscita di studio a Ravenna e 100 di project work nelle sedi scelte dai partecipanti. Tra le materie di studio, i fondamenti del teatro di figura, le tecniche costruttive e le pratiche del teatro di figura, con l’obiettivo del perfezionamento delle competenze in merito alla costruzione di manufatti artistici per il teatro di figura contemporaneo. Tra i docenti, Alessandra Amicarelli (tecniche costruttive del futuro), Brina Babini (tecniche costruttive dal passato), Polina Borisova (tecniche costruttive nel presente), Roberta Colombo (la situazione nazionale), Nicoletta Garioni (disegnare le figure), Noémie Géron (eco-sostenibilità dei materiali e dei processi), Francesco Givone (introduzione al costruire), Daria Ivanova (la situazione internazionale), Nadia Milani (animare le figure), Valeria Sacco (animare il corpo). Saranno organizzati alcuni incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro di figura: Marco Lucci, Paola Villani, Sophie Hames.
Quella di quest’anno è la sesta edizione di ANIMATERIA, Corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative: professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – quella 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta). Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Al Teatro Gioia è iniziato il corso ANIMATERIA Plus 1 – Percorso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura”