Comunicati stampa

In tournée

Castelfiorentino (FI) – Teatro del Popolo | Giallo Mare Minimal Teatro
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
1 e 2 aprile | ore 10

Roma – Teatro Mongiovino | Teatro delle Marionette degli Accettella
LA RAGAZZA DEI LUPI
5 e 6 aprile | ore 17

________________________________________________

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

LA RAGAZZA DEI LUPI Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell
regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna

 

La Compagnia Manni Ossoli mette in scena l’incontro di Ulisse con Polifemo e la maga Circe

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
giovedì 3 aprile 2025 – ore 9 e ore 11

Compagnia Manni Ossoli
LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE
con Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni)

Mino Manni e Marta Ossoli raccontano l’incontro di Ulisse con Polifemo e con la Maga Circe, due momenti di quel viaggio indimenticabile nelle profondità del tempo e dell’anima che è l’Odissea. Al Teatro Filodrammatici di Piacenza va in scena per le scuole superiori “LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE”. Appuntamento giovedì 3 aprile alle ore 9 e alle ore 11 per la Stagione di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.

Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni) ci condurranno lungo il viaggio in quell’epopea straordinaria che ha fondato le radici della nostra storia attraverso le parole modernissime, poetiche e suggestive di uno degli scrittori e storici più amati dei nostri tempi: Valerio Massimo Manfredi. L’antico racconto omerico viene nuovamente tramandato da questo moderno aedo che ci parla con tutta la sua efficacia e la sua altezza letteraria coinvolgendo lo spettatore in modo totale, proprio come se si trovasse immerso nel viaggio di Ulisse.

La grande capacità attoriale e interpretativa di Mino Manni e Marta Ossoli saprà immergere il pubblico nel mistero ancestrale di questo racconto senza tempo, raccontandolo dal punto di vista di Ulisse, eroe moderno che attraverso la guerra e il lungo viaggio di ritorno a casa cerca sé stesso senza mai trovarsi.

Dopo dieci anni di guerra, Ulisse è un uomo solo, stanco, pieno di dubbi che desidera solo far ritorno a casa con i suoi uomini. Ma nuove avventure e terribili sofferenze lo accompagneranno lungo l’interminabile ritorno: fra queste, l’incontro con il mostruoso ciclope Polifemo e con l’ammaliante Maga Circe. In questi episodi il re di Itaca dovrà avvalersi di tutto il suo ingegno e della sua forza d’animo per fronteggiare la forza bruta, cieca, del gigante mangiatore di uomini e per resistere ai filtri magici della divina Circe, trasformandola da nemica ad alleata.

Mino Manni nei giorni scorsi ha anche incontrato alcune delle classi che assisteranno allo spettacolo. Durante l’incontro (“Ritorno alle radici”) Mino Manni ha condiviso con gli studenti la sua passione per i grandi classici, in questo caso per l’Odissea nell’avvincente riscrittura di Valerio Massimo Manfredi.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
giovedì 3 aprile 2025 – ore 9 e ore 11
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Compagnia Manni Ossoli
LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE
con Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni)
teatro d’attore – da 14 anni 

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“Sogno” di Fontemaggiore per conoscere fin da giovanissimi un classico del teatro

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025 – ore 10

Fontemaggiore
SOGNO
Da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare

con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli, Andrea Volpi
ideazione e regia Beatrice Ripoli

Uno spettacolo che vuole dare l’occasione anche ai giovanissimi di conoscere uno dei grandi classici del teatro: il “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. È “Sogno” di Fontemaggiore, in scena a Piacenza al Teatro Filodrammatici martedì 1 e mercoledì 2 aprile alle ore 10 per la Stagione di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Sogno-1024x1024.jpgIdeazione, regia e maschere sono di Beatrice Ripoli, che firma la drammaturgia insieme a Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni e Valentina Renzulli. In scena Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli e Andrea Volpi.

Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende. Dopo qualche “errore” di Puck, che complica ancor più l’intricata vicenda, l’amore torna a trionfare nel cuore di tutti e l’armonia a regnare nel bosco. La messa in scena di “Sogno” mette in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia shakespeariana e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. La commedia del “Bardo”, facendo leva sul potere dell’immaginazione, che rende capaci di immedesimarsi senza perdersi in situazioni in cui i confini tra sogno e realtà sono sfumati, suggerisce che siamo noi e noi soltanto, a poter scegliere cosa sia reale e cosa non lo sia nell’atto di creare la nostra identità di fronte al mondo.

I quattro attori interpretano i vari personaggi che entrano ed escono dalla scena, anche grazie alle affascinanti maschere, nella diversità di movenze e carattere, rendendoli così credibili. Uno spettacolo che riscrive il classico shakespeariano con un tuffo nella commedia dell’arte attraverso l’uso delle maschere che gli interpreti indossano e a un interessante lavoro sul corpo.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
Martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Fontemaggiore
SOGNO
Da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare
con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli, Andrea Volpi
drammaturgia Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni,
Valentina Renzulli, Beatrice Ripoli
maschere Beatrice Ripoli
ideazione e regia Beatrice Ripoli
luci Pino Bernabei, Luigi Proietti
teatro d’attore
da 5 a 12 anni – durata 55’

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Con gli Oblivion uno spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità

XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | ALTRI PERCORSI

MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21
Oblivion
TUTTORIAL
Guida contromano alla contemporaneità
regia Giorgio Gallione

Atteso ritorno al Teatro Municipale di Piacenza degli Oblivion che, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità: “TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità”, regia di Giorgio Gallione. Appuntamento mercoledì 2 aprile alle ore 21 nel cartellone Altri Percorsi della XXI Stagione di Prosa del Teatro Municipale curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è OBLIVION_Tuttorial_WEB_FB_940x788_EXE.jpg è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo. E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion (Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli) che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica all’attualità. E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie TV più famose di tutti i tempi. Tuttorial è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale.
Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. Tuttorial è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen. Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!

STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
Mercoledì 2 aprile 2025 | ore 21 | ALTRI PERCORSI
AGIDI presenta
OBLIVION
in
TUTTORIAL
Guida contromano alla contemporaneità
uno spettacolo di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
scene Lorenza Gioberti  | costumi Erika Carretta | disegno luci Andrea Violato
regia Giorgio Gallione
(ph Laila Pozzo)

Biglietti
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Ingresso Galleria € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Ingresso loggione € 10
Studenti € 13 (posto in Galleria)

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Con Koreja tornano i “Giardini di plastica”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
lunedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11

Teatro Koreja
GIARDINI DI PLASTICA
con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić
regia Salvatore Tramacere

Ritorna a Piacenza a grande richiesta un vero e proprio classico del teatro ragazzi, tra gli spettacoli più longevi nel panorama delle produzioni italiane per l’infanzia: “Giardini di Plastica” di Koreja. Appuntamento al Teatro Filodrammatici venerdì 28 marzo con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Giardini-di-plastica-1024x1024.jpgNato nel 1996 come palestra per la compagnia leccese, “Giardini di Plastica” è un lavoro partito dalla pura improvvisazione tra gli attori e la plastica intesa non solo come elemento materiale ma come condizione fisica e mentale. Rivolto a un pubblico dai 3 anni è uno spettacolo che cattura gli sguardi ma lascia libera la fantasia di correre a briglia sciolta.

Un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici dove colori, luci e suoni assecondano i suoi desideri. Mondi meravigliosi dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate, angeli, dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni. Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere si trasformano fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dai tre attori in scena con le loro trasformazioni. E la plastica? Koreja si è divertita a trasformarla, giocando con oggetti semplici di ogni giorno. E lancia la sfida a riconoscerli. La regia è di Salvatore Tramacere, la cura dell’allestimento di Maria Rosaria Ponzetta. In scena Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
venerdì 28 marzo 2025 – ore 9 e ore 11
Teatro Koreja
GIARDINI DI PLASTICA
uno spettacolo di Koreja
con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić
cura dell’allestimento Maria Rosaria Ponzetta
tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele
regia Salvatore Tramacere
organizzazione e tournée Georgia Tramacere
foto Antonio Giannuzzi
Premio speciale “Festival Grand Prize” Isfahan Theater Festival for Children & Young Adults – Iran
teatro d’attore, toy theatre, teatro di figura
da 3 anni – durata 1h

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

HUMANITAS

Teatro Gioia di Piacenza venerdì 28 marzo 2025 – ore 20.30
Liceo “Respighi” / Teatro Gioco Vita
HUMANITAS
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo
con la classe 3 I del Liceo “Respighi” di Piacenza
a cura di Nicola Cavallari

Ancora una classe del Liceo Respighi di Piacenza in scena al Teatro Gioia, per parlare dell’oggi (e del domani) a partire da temi affrontati nel lavoro didattico. Venerdì 28 marzo alle ore 20.30 la 3 I sarà protagonista di “HUMANITAS”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari. Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Elisabetta Ghiretti e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che vede la classe 3 I impegnata al Teatro Gioia a partire da mercoledì 26 marzo per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è quadrato-2-1024x1024.jpgProtagonisti in scena Adem Aljić, Marcello Bisotti, Lucrezia Boselli, Kristian Cherep, Giulia Ciriello, Massimiliano Contini, Adam Ech-Cherif, Chiara Galli, Francesca Gardelli, Francesco Giancaspro, Andreea Giulia Giusca, Olivia Kaufmann, Giovanni Mazzocchi, Maria Passoli, Eva Ponzini, Chiara Rapaccioli, Pietro Ripamonti, Francesca Rocca, Angela Rossi, Martina Rossi, Maxim Solari, Paolo Subacchi, Stella Tagliaferri, Leonardo Zermani. “HUMANITAS” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Respighi” e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, la 3 I è stata seguita dalla professoressa Francesca Gipponi con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.

I ragazzi e le ragazze della classe si sono ispirati al concetto di humanitas in Cicerone e Terenzio per affrontare i temi del futuro, nostro e dell’umanità. Dalle veggenti e dalle sibille nell’antichità, passando per fantomatici maghi, cartomanti e sfere di cristallo, fino all’intelligenza artificiale di oggi. Ma cosa succederebbe se provassimo a chiedere all’intelligenza artificiale come si svilupperanno il mondo e le relazioni umane partendo dal concetto di humanitas in Cicerone e Terenzio e dalle condizioni della nostra società? La 3 I invita il pubblico a fare con loro un viaggio nel tempo con meta il futuro. Un  futuro distopico, terrorizzante al pensiero ma divertente nella sua realizzazione, tra governanti, sieri disumanizzanti, soldati senza emozioni e disertori che recuperano la loro umanità.

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA

___________________

Teatro Gioia di PiacenzaPre/Visioni
venerdì 28 marzo 2025 – ore 20.30
Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita
HUMANITAS
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 3I del Liceo “Respighi” di Piacenza

a cura di Nicola Cavallari
con Adem Aljić, Marcello Bisotti, Lucrezia Boselli, Kristian Cherep, Giulia Ciriello, Massimiliano Contini,
Adam Ech-Cherif, Chiara Galli, Francesca Gardelli, Francesco Giancaspro, Andreea Giulia Giusca, Olivia Kaufmann, Giovanni Mazzocchi, Maria Passoli, Eva Ponzini, Chiara Rapaccioli, Pietro Ripamonti, Francesca Rocca, Angela Rossi, Martina Rossi, Maxim Solari, Paolo Subacchi, Stella Tagliaferri, Leonardo Zermani
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, la professoressa Francesca Gipponi e tutti gli insegnanti della classe 3I

INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Il Teatro Invito mette in scena “I Promessi Sposi”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
lunedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11

Teatro Invito
PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena
regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rosso

Raccontare I Promessi Sposi a teatro. Lo fa il Teatro Invito scegliendo come punto di partenza la sceneggiatura di Pasolini in cui fa narrate la vicenda da Renzo ai propri figli in flash-back. Lo spettacolo è “PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena”, in programma al Teatro Filodrammatici di Piacenza giovedì 27 marzo con doppia recita alle ore 9 e alle ore 11 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Promessi-1024x1024.jpgLa famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare e intercalare la narrazione. Un racconto orale, quindi. Un’impostazione congeniale alla poetica del Teatro Invito, legato alla narrazione, alla memoria, alle vicende storiche viste dal punto di vista della gente semplice.
Cinque attori, in scena dall’inizio alla fine dello spettacolo, sono gli officiatori di un rito che serve a tramandare la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all’inizio del XVII secolo, ma che trascendono, attraverso il racconto, il tempo e lo spazio. Ogni attore ha un proprio personaggio: Abbondio, Agnese, Cristoforo, Lucia, Renzo.
Tuttavia la coralità del racconto fa sì che dal tessuto drammaturgico emergano anche le voci dei personaggi minori. Ma soprattutto emerge la voce del popolo dolente, furente, impaurito, quel popolo che deve superare, come flagelli biblici, le prove della carestia, della guerra e della peste, e da cui esce prepotente quell’anelito di giustizia, che fonderà poi la scrittura della Colonna Infame. Due sono le strade per affrontare tali prove: quella della rivendicazione sociale, sperimentata da Renzo, e quella della devozione, che porterà Lucia al miracolo; entrambe simboleggiate dal pane, cibo del corpo e dell’anima.
Il percorso dei personaggi si dipana come in un gioco dell’oca. La festa di matrimonio, interrotta all’inizio, si potrà finalmente celebrare

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
giovedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11
Teatro Invito
PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena
con Stefano Bresciani, Giusi Vassena, Marco Continanza, Nicola Bizzarri, Beatrice Marzorati
consulenza al canto corale Antonio Pizzicato
regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rosso
teatro d’attore | pubblico: per tutti, da 10 anni

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

BARBABLÙ

Teatro Gioia di Piacenza martedì 25 marzo 2025 – ore 20.30
Liceo “Respighi” / Teatro Gioco Vita
BARBABLÙ
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo
con la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza
a cura di Nicola Cavallari

Un lavoro teatrale che ha preso le mosse dalla figura della donna nei secoli passati attraverso la letteratura. A metterlo in scena la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza che martedì 25 marzo alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista di “BARBABLÙ, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari.

Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Elisabetta Ghiretti e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che ha visto la classe 4 L al lavoro al Teatro Gioia a partire da giovedì 20 marzo per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.

Protagonisti in scena Francesco Bignami, Alessandro Braga, Matteo Brandazza, Dalila Brka, Giuseppe Collesano, Andrea Dallacasagrande, Simone Fornari, Luigi Franzosi, Mattia Giacomelli, Sara Gottardi, Annalisa Gragori, Sabrina Grieco, Gabriel Herzuah, Charline Martin, Pietro Massone, Ramiz Ostrvica, Petar Petrov, Diletta Denise Piccoli, Giulio Preda, Sofia Quaglia, Noemi Scarico. “BARBABLÙ” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Respighi”, la 4 L è stata seguita dalla professoressa Emanuela Sindaco (che è anche referente per le attività teatrali dell’istituto) con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è quadrato-1024x1024.jpgI ragazzi e le ragazze della classe si sono ispirati alla figura della donna nei secoli passati in letteratura, tema che la classe 4L sta affrontando nel programma di studio e che ha sviluppato nella scrittura del copione. «Ne è scaturito un testo graffiante, – spiega Nicola Cavallari – scomodo e in taluni passaggi persino fastidioso. Fastidioso perché è fastidiosa la prevaricazione di genere: strisciante, subdola e vigliacca. È la battuta “innocente”, è la differenza di considerazione tra i generi, è soprattutto un problema culturale troppe volte sminuito, o peggio ancora, considerato solo nella teoria. Con estremo coraggio, i ragazzi della 4L decidono di mettersi in scena senza falsi moralismi, osservando la realtà che li circonda, per risbattercela in faccia, con la forza e l’insolenza della loro giovane età (chissà se riusciamo a ricordarcela?). A me, non è rimasto altro che accompagnarli nella realizzazione sulla scena del loro testo; obiettivo e accogliente come sempre, ma con una rinvigorita fiammella di speranza per il futuro».  

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA

___________________

Teatro Gioia di PiacenzaPre/Visioni
martedì 25 marzo 2025 – ore 20.30
Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita
BARBABLÙ 
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza

a cura di Nicola Cavallari
Francesco Bignami, Alessandro Braga, Matteo Brandazza, Dalila Brka, Giuseppe Collesano, Andrea Dallacasagrande, Simone Fornari, Luigi Franzosi, Mattia Giacomelli, Sara Gottardi, Annalisa Gragori, Sabrina Grieco, Gabriel Herzuah, Charline Martin, Pietro Massone, Ramiz Ostrvica, Petar Petrov, Diletta Denise Piccoli, Giulio Preda, Sofia Quaglia, Noemi Scarico
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco e tutti gli insegnanti della classe 4 L

INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Giorgio Scaramuzzino torna al Teatro Filodrammatici con “DENTRO GLI SPARI una storia di mafia”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
lunedì 24 marzo 2025 – ore 9 e ore 10.45

SPETTACOLO DEDICATO ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
in collaborazione con
LIBERA Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Coordinamento di Piacenza
Giorgio Scaramuzzino
DENTRO GLI SPARI una storia di mafia
Dal romanzo di Silvana Gandoldi “Io, dentro gli spari”
Drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino

Piacenza a teatro contro le mafie. Teatro Gioco Vita nel cartellone della rassegna per le scuole “Salt’in Banco” ospita Giorgio Scaramuzzino con lo spettacolo DENTRO GLI SPARI una storia di mafia tratto dal romanzo di Silvana Gandolfi “Io, dentro gli spari” Premio Andersen 2011, ispirato a una storia vera, che racconta di vittime innocenti, colpevoli solo di essere nate dalla parte sbagliata.

Appuntamento lunedì 24 marzo al Teatro Filodrammatici con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 in collaborazione con il coordinamento di Piacenza di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Spettacolo proposto da Teatro Gioco Vita in occasione degli eventi per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Anche in questa stagione infatti la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dentro-gli-spari-1024x1024.jpgPer lo spettacolo “Dentro gli spari” si tratta di un ritorno a Piacenza: scelta di un repertorio sempre attuale, come purtroppo è ancora attuale il problema della mafia nel nostro paese. Ispirato a una storia vera, il monologo di Scaramuzzino racconta l’esperienza di un ragazzo testimone dell’omicidio del proprio padre e del nonno a opera della mafia. Un racconto vibrante con un giovane protagonista che, suo malgrado, vive all’interno di una comunità contaminata da un male che sembra incurabile. Con grande coraggio il ragazzo riuscirà a opporsi alla difficile situazione. Questo è l’auspicio del libro e anche la riflessione che il monologo vuole offrire alle nuove generazioni, che vedono oggi il proliferare di fenomeni mafiosi in tutto il territorio nazionale. Un messaggio di riscatto e una presa di coscienza del potere che oggi ogni singolo cittadino possiede nei confronti dei mali sociali, occasione anche per ricordare l’impegno di tutti quegli uomini e quelle donne che hanno scelto di stare dalla parte della legalità, pagando un prezzo altissimo.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
lunedì 24 marzo 2025 – ore 9 e ore 10.45
Giorgio Scaramuzzino
DENTRO GLI SPARI Una storia di mafia
dal romanzo di Silvana Gandolfi “Io, dentro gli spari” Premio Andersen 2011 © Adriano Salani editore S.p.A. 2010
drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino
teatro d’attore | pubblico: per tutti, da 10 anni

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Annullato lo spettacolo “SANDOKAN o la fine dell’avventura” in programma venerdì 4 aprile

Per un infortunio occorso a uno degli attori della compagnia I SACCHI DI SABBIA è ANNULLATO lo spettacolo “SANDOKAN o la fine dell’avventura” in programma al Teatro Filodrammatici di Piacenza venerdì 4 aprile.
Chi ha acquistato il biglietto o il carnet teatro famiglie può richiedere il rimborso alla biglietteria di Teatro Gioco Vita entro venerdì 4 aprile (tel. 0523315578, e-mail info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it).
Si valuterà la possibilità di recuperare la data nella prossima stagione.