“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”
Teatro Gioco Vita – Piacenza in collaborazione conTeatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
A Piacenza con Teatro Gioco Vita ha preso il via il progetto 2025 di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “ANIMATERIA plus” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo e composto da due percorsi: uno per costruttori e costruttrici, l’altro per registi e registe, entrambi completamente gratuiti.
Il primo a partire nei giorni scorsi è stato “ANIMATERIA Plus 1”, corso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura. I partecipanti sono 16, tutti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ma originari di diverse parti d’Italia (oltre che dalla nostra regione – c’è anche una piacentina, Cristina Bisi in arte Crilla – provengono da Lazio, Sicilia, Piemonte, Calabria, Veneto, Puglia e Lombardia). Alla giornata inaugurale del corso sono stati accolti dal coordinatore pedagogico Fabrizio Montecchi, dalla tutor Anna Adorno e da una rappresentanza di Teatro Gioco Vita, guidata dal direttore artistico Diego Maj, e della Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Le ore totali di offerta formativa sono 440, di cui 340 di lezioni/laboratori a Piacenza, con una breve uscita di studio a Ravenna e 100 di project work nelle sedi scelte dai partecipanti. Tra le materie di studio, i fondamenti del teatro di figura, le tecniche costruttive e le pratiche del teatro di figura, con l’obiettivo del perfezionamento delle competenze in merito alla costruzione di manufatti artistici per il teatro di figura contemporaneo. Tra i docenti, Alessandra Amicarelli (tecniche costruttive del futuro), Brina Babini (tecniche costruttive dal passato), Polina Borisova (tecniche costruttive nel presente), Roberta Colombo (la situazione nazionale), Nicoletta Garioni (disegnare le figure), Noémie Géron (eco-sostenibilità dei materiali e dei processi), Francesco Givone (introduzione al costruire), Daria Ivanova (la situazione internazionale), Nadia Milani (animare le figure), Valeria Sacco (animare il corpo). Saranno organizzati alcuni incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro di figura: Marco Lucci, Paola Villani, Sophie Hames.
Quella di quest’anno è la sesta edizione di ANIMATERIA, Corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative: professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – quella 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta). Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| PROSA
MERCOLEDÌ 16 e GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21 SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE da Luigi Pirandello | regia Valerio Binasco | produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque altro ha saputo contrapporre le contraddizioni della scena e del teatro: l’incontro-scontro tra parole e regia, interpretazione e vita reale. Ultimo spettacolo al Teatro Municipale di Piacenza della Stagione di Prosa 2024/2025 (che si chiuderà al Teatro Filodrammatici con il cartellone Altri Percorsi) va in scena “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE” del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Appuntamento mercoledì 16 e giovedì 17 aprile alle ore 21 per la stagione curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Lo spettacolo è interpretato da (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini e da Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta. Le scene sono di Guido Fiorato, i costumi di Alessio Rosati, le luci di Alessandro Verazzi, le musiche di Paolo Spaccamonti e il suono di Filippo Conti. In tournée dal 25 febbraio, “Sei personaggi in cerca d’autore” chiuderà il giro 2024/2025 iniziato al Teatro Strehler di Milano proprio con le date di Piacenza, dopo aver fatto tappa a Trieste, Roma (Teatro Argentina), Massa, Ferrara e Ancona.
Dei Sei personaggi si sa tutto fin dal debutto, molto travagliato, al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921: l’iniziale polemica accoglienza di pubblico e critica ha lasciato il passo a un successo internazionale, ancora oggi immutato. Dopo Il piacere dell’onestà, Valerio Binasco torna ad affrontare uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque altro ha saputo contrapporre le contraddizioni della scena e del teatro: l’incontro-scontro tra parole e regia, interpretazione e vita reale. Nella storia di questa famiglia spezzata, Binasco ritrova gli elementi che caratterizzano la propria poetica: arte e vita, umanità e maschere si fondono in un nucleo di interrogativi e riflessioni sul valore della rappresentazione e della nostra identità. Nelle sue regie più recenti, Binasco ha messo in luce la dissoluzione della famiglia e le implicazioni che questo fallimento riflette sulla struttura sociale, mettendo in relazione la tradizione nordica dell’ultimo secolo (Strindberg, Fosse) con la drammaturgia del Premio Nobel siciliano. Con questa vicenda, apparentemente scontata, di una famiglia dilaniata, Binasco intercetta i sottili e fragili fili che reggono i rapporti umani, rimandando alla vera sostanza dell’essere umano, e così a quella dell’attore, che da millenni cerca di rappresentare la più intima essenza della collettività. Arte e vita, essere umano e attore sono gli elementi al centro di una crisi di identità che li attanaglia, messi in crisi da una società e da un’industria culturale sempre più legata al denaro. Un mondo piccolo-borghese, quello di Pirandello, che sposa molte delle ambientazioni registiche del Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino. Un testo che ha segnato in Italia l’inizio del teatro contemporaneo e continua a mantenere intatto il conflitto tra sostanza e ruolo sociale.
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41) mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025 | ore 21 | PROSA SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE da Luigi Pirandello con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini e con Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta regia Valerio Binasco scene Guido Fiorato | costumi Alessio Rosati | luci Alessandro Verazzi | musiche Paolo Spaccamonti | suono Filippo Conti | aiuto regia Giulia Odetto | assistente regia e drammaturgia Micol Jalla | assistente scene Anna Varaldo | assistente luci Giuliano Almerighi produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PERSONAGGI E INTERPRETI I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DA FARE Il padre – Valerio Binasco La madre – Sara Bertelà La figliastra – Giordana Faggiano Il figlio – Giovanni Drago LA COMPAGNIA Il capocomico – Jurij Ferrini La compagnia – Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-13. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI sabato 12 aprile – ore 20.30 per le famiglie da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile – ore 10per le scuole anteprime giovedì 10 e venerdì 11 aprile – ore 10per le scuole Debutta la nuova produzione 2025 di Teatro Gioco Vita TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti
Per la nuova produzione 2025 di Teatro Gioco Vita sarà un vero e proprio debutto con il pubblico in vista della “prima nazionale” in maggio a Milano alla XXXV edizione di SEGNALI, Festival di teatro per le nuove generazioni. E per l’occasione “A teatro con mamma e papà” diventa appuntamento serale.
Lo spettacolo è TUTTO CAMBIA! – Il bruco e la farfalla e altri racconti, in scena sabato 12 aprile alle ore 20.30 al Teatro Filodrammatici di Piacenza, nel cartellone della Rassegna di Teatro per le Famiglie. Per le scuole dell’infanzia e primarie, dopo le anteprime di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, la nuova creazione sarà in replica da lunedì 14 a mercoledì 16 sempre alle ore 10 nel programma di “Salt’in Banco”.
Con il debutto di “Tutto cambia!” ancora una volta le stagioni di teatro ragazzi di Piacenza, curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, danno spazio alle novità della scena per le giovani generazioni, inserendo in cartellone spettacoli che saranno presentati in Festival nazionali di teatro ragazzi.
Lo spettacolo con la regia e la drammaturgia di Marco Ferro racconta tre piccole storie che intrecciando affabulazione e scienza ci mostrano come tutto ciò che ci circonda, compresa la nostra stessa vita, sia un lungo e costante cambiamento. In scena Deniz Azhar Azari. L’ideazione ombre è di Marco Ferro e Nicoletta Garioni. Quest’ultima firma anche i disegni e le scene e, insieme a Federica Ferrari, realizza le sagome. Di Valeria Sacco la cura dei movimenti e dell’animazione. Le musiche sono di Paolo Codognola, i costumi di Tania Fedeli, il disegno luci di Anna Adorno, la voce registrata di Valeria Sacco, le luci e la fonica di Cesare Lavezzoli, la costruzione scene di Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti.
Traendo ispirazione sia da racconti classici sia da opere moderne e scientifiche, “Tutto cambia!” intreccia mito e realtà conducendo i giovani spettatori nello stupefacente mondo della metamorfosi. Grazie a un linguaggio semplice e poetico, seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti che si rivelano ora naturali, ora fantastici. Così come il seme si trasforma in albero e il bruco in farfalla, una giovane ragazza può mutarsi, grazie all’immaginazione, in un’intera foresta. Seguendo un percorso a tappe, il racconto si rivela un viaggio attorno al tema del cambiamento – così presente nella vita quotidiana del bambino – e affronta con delicatezza quel naturale sentimento di paura che gli è connesso, mostrando come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità.
A Marco Ferro la regia di “Tutto cambia!” è stata affidata dopo la positiva esperienza della produzione 2024 “La ragazza dei lupi”. Valeria Sacco, che firma con Ferro la drammaturgia e cura i movimenti e l’animazione, ha invece diretto la produzione 2023 “Poco più in là”. Entrambi sono inseriti stabilmente da alcuni anni nello staff artistico di Teatro Gioco Vita come registi, drammaturghi e docenti nei corsi di formazione professionale. Diplomati alla Scuola Paolo Grassi, hanno approfondito il Teatro di Figura in Italia con Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Gyula Molnar e Teatro Gioco Vita, all’estero con Philippe Genty e Mary Underwood, Compagnia Handspring Puppet e Stephen Mottram. Nel 2004 hanno fondato la compagnia Riserva Canini, Premio Eolo 2014 “per aver saputo rinnovare il linguaggio del Teatro di Figura in Italia”. Con Teatro Gioco Vita li avevamo visti già in scena nello spettacolo “Una Topolino alle Mille Miglia” (creazione 2005), poi hanno curato la regia e la drammaturgia di “Una notte illuminata” (2006).
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI Sabato 12 aprile 2025 – ore 20.30 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile 2025 – ore 10 Anteprime giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2025 – ore 10 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Teatro Gioco Vita TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti regia e drammaturgia Marco Ferro | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Deniz Azhar Azari | voce registrata Valeria Sacco | disegni e scene Nicoletta Garioni | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | cura dei movimenti e dell’animazione Valeria Sacco | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | costruzione scene Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti NUOVA CREAZIONE 2025 – teatro d’ombre e d’attore | pubblico: da 4 a 8 anni
INFORMAZIONI A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratellisorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 19.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). Vendita online su vivaticket. SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare? di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | con Letizia Bravi e Barbara Eforo | testo Enrica Carini | regia e scene Fabrizio Montecchi disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Marco Gigliotti
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Gianluca Bernardo | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Premio “Eolo Awards 2013 – Miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani”
POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Suzy Lee) | musiche Paolo Codognola | coreografie Alice Conti e Andrea Coppone | costumi Erilù Ghidotti | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
LA RAGAZZA DEI LUPI Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI giovedì 3 aprile 2025 – ore 9 e ore 11 Compagnia Manni Ossoli LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE con Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni)
Mino Manni e Marta Ossoli raccontano l’incontro di Ulisse con Polifemo e con la Maga Circe, due momenti di quel viaggio indimenticabile nelle profondità del tempo e dell’anima che è l’Odissea. Al Teatro Filodrammatici di Piacenza va in scena per le scuole superiori “LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE”. Appuntamento giovedì 3 aprile alle ore 9 e alle ore 11 per la Stagione di teatro scuola“Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.
Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni) ci condurranno lungo il viaggio in quell’epopea straordinaria che ha fondato le radici della nostra storia attraverso le parole modernissime, poetiche e suggestive di uno degli scrittori e storici più amati dei nostri tempi: Valerio Massimo Manfredi. L’antico racconto omerico viene nuovamente tramandato da questo moderno aedo che ci parla con tutta la sua efficacia e la sua altezza letteraria coinvolgendo lo spettatore in modo totale, proprio come se si trovasse immerso nel viaggio di Ulisse.
La grande capacità attoriale e interpretativa di Mino Manni e Marta Ossoli saprà immergere il pubblico nel mistero ancestrale di questo racconto senza tempo, raccontandolo dal punto di vista di Ulisse, eroe moderno che attraverso la guerra e il lungo viaggio di ritorno a casa cerca sé stesso senza mai trovarsi.
Dopo dieci anni di guerra, Ulisse è un uomo solo, stanco, pieno di dubbi che desidera solo far ritorno a casa con i suoi uomini. Ma nuove avventure e terribili sofferenze lo accompagneranno lungo l’interminabile ritorno: fra queste, l’incontro con il mostruoso ciclope Polifemo e con l’ammaliante Maga Circe. In questi episodi il re di Itaca dovrà avvalersi di tutto il suo ingegno e della sua forza d’animo per fronteggiare la forza bruta, cieca, del gigante mangiatore di uomini e per resistere ai filtri magici della divina Circe, trasformandola da nemica ad alleata.
Mino Manni nei giorni scorsi ha anche incontrato alcune delle classi che assisteranno allo spettacolo. Durante l’incontro (“Ritorno alle radici”) Mino Manni ha condiviso con gli studenti la sua passione per i grandi classici, in questo caso per l’Odissea nell’avvincente riscrittura di Valerio Massimo Manfredi.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI giovedì 3 aprile 2025 – ore 9 e ore 11 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Compagnia Manni Ossoli LA SAGA DI ULISSE: POLIFEMO E CIRCE con Mino Manni (voce recitante e regia) e Marta Ossoli (voce recitante, canto e percussioni) teatro d’attore – da 14 anni
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025 – ore 10 Fontemaggiore SOGNO Da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli, Andrea Volpi ideazione e regia Beatrice Ripoli
Uno spettacolo che vuole dare l’occasione anche ai giovanissimi di conoscere uno dei grandi classici del teatro: il “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. È “Sogno” di Fontemaggiore, in scena a Piacenza al Teatro Filodrammatici martedì 1 e mercoledì 2 aprile alle ore 10 per la Stagione di teatro scuola“Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.
Ideazione, regia e maschere sono di Beatrice Ripoli, che firma la drammaturgia insieme a Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni e Valentina Renzulli. In scena Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli e Andrea Volpi.
Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende. Dopo qualche “errore” di Puck, che complica ancor più l’intricata vicenda, l’amore torna a trionfare nel cuore di tutti e l’armonia a regnare nel bosco. La messa in scena di “Sogno” mette in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia shakespeariana e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. La commedia del “Bardo”, facendo leva sul potere dell’immaginazione, che rende capaci di immedesimarsi senza perdersi in situazioni in cui i confini tra sogno e realtà sono sfumati, suggerisce che siamo noi e noi soltanto, a poter scegliere cosa sia reale e cosa non lo sia nell’atto di creare la nostra identità di fronte al mondo.
I quattro attori interpretano i vari personaggi che entrano ed escono dalla scena, anche grazie alle affascinanti maschere, nella diversità di movenze e carattere, rendendoli così credibili. Uno spettacolo che riscrive il classico shakespeariano con un tuffo nella commedia dell’arte attraverso l’uso delle maschere che gli interpreti indossano e a un interessante lavoro sul corpo.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI Martedì 1 e mercoledì 2 aprile 2025 – ore 10 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Fontemaggiore SOGNO Da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli, Andrea Volpi drammaturgia Daniele Aureli, Enrico De Meo, Greta Oldoni, Valentina Renzulli, Beatrice Ripoli maschere Beatrice Ripoli ideazione e regia Beatrice Ripoli luci Pino Bernabei, Luigi Proietti teatro d’attore da 5 a 12 anni – durata 55’
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| ALTRI PERCORSI
MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21 Oblivion TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità regia Giorgio Gallione
Atteso ritorno al Teatro Municipale di Piacenza degli Oblivion che, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità: “TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità”, regia di Giorgio Gallione. Appuntamento mercoledì 2 aprile alle ore 21 nel cartellone Altri Percorsi della XXI Stagione di Prosa del Teatro Municipale curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo. E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion (Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli) che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica all’attualità. E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie TV più famose di tutti i tempi. Tuttorial è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale. Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. Tuttorial è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen. Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41) Mercoledì 2 aprile 2025 | ore 21 | ALTRI PERCORSI AGIDI presenta OBLIVION in TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità uno spettacolo di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli scene Lorenza Gioberti | costumi Erika Carretta | disegno luci Andrea Violato regia Giorgio Gallione (ph Laila Pozzo)
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11 Teatro Koreja GIARDINI DI PLASTICA con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić regia Salvatore Tramacere
Ritorna a Piacenza a grande richiesta un vero e proprio classico del teatro ragazzi, tra gli spettacoli più longevi nel panorama delle produzioni italiane per l’infanzia: “Giardini di Plastica” di Koreja. Appuntamento al Teatro Filodrammatici venerdì 28 marzo con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.
Nato nel 1996 come palestra per la compagnia leccese, “Giardini di Plastica” è un lavoro partito dalla pura improvvisazione tra gli attori e la plastica intesa non solo come elemento materiale ma come condizione fisica e mentale. Rivolto a un pubblico dai 3 anni è uno spettacolo che cattura gli sguardi ma lascia libera la fantasia di correre a briglia sciolta.
Un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici dove colori, luci e suoni assecondano i suoi desideri. Mondi meravigliosi dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate, angeli, dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni. Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere si trasformano fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dai tre attori in scena con le loro trasformazioni. E la plastica? Koreja si è divertita a trasformarla, giocando con oggetti semplici di ogni giorno. E lancia la sfida a riconoscerli. La regia è di Salvatore Tramacere, la cura dell’allestimento di Maria Rosaria Ponzetta. In scena Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola venerdì 28 marzo 2025 – ore 9 e ore 11 Teatro Koreja GIARDINI DI PLASTICA uno spettacolo di Koreja con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić cura dell’allestimento Maria Rosaria Ponzetta tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele regia Salvatore Tramacere organizzazione e tournée Georgia Tramacere foto Antonio Giannuzzi Premio speciale “Festival Grand Prize” Isfahan Theater Festival for Children & Young Adults – Iran teatro d’attore, toy theatre, teatro di figura da 3 anni – durata 1h
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.