Scopri dove puoi trovarci con i nostri spettacoli.
MOUN portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal
domenica 10 marzo | ore 17.30
Teatro Comunale Eduardo De Filippo – Cecina (LI) | Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
mercoledì 13 marzo | ore 10.00
giovedì 14 marzo | ore 10.00
Teatro Dadà – Castelfranco Emilia (MO) | Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
CASSANDRE Pourquoi ne voient-ils pas le monde s’écrouler
martedì 12 marzo | ore 14.00 e 19.00
Maison du Théâtre d’Amiens – Amiens (Francia) | Le Tas de Sable – Ches Panses Vertes, Centre National de la Marionnette
PICCOLO ASMODEO
da Lilla Asmodeus di Ulf Stark
giovedì 14 marzo | ore 10.00
venerdì 15 marzo | ore 10.00 e ore 20.30
Teatro Gioia – Piacenza | Teatro Gioco Vita
sabato 16 marzo ore | 16.30
domenica 17 marzo | ore 16.30
lunedì 18 marzo | ore 10.00
Teatro Bruno Munari – Milano | Teatro del Buratto
MOUN
portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal | con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Rossella Corna
CASSANDRA
perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | con Letizia Bravi e Barbara Eforo | testo Enrica Carini | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | voci registrate Letizia Bravi e Tiziano Ferrari | realizzazione sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari e Gabriele Genova | realizzazione scene Giovanni Mutti e Erilù Ghidotti
PICCOLO ASMODEO
da Lilla Asmodeus di Ulf Stark | con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Anna Adorno / Gianluca Bernardo | realizzazione scene Sergio Bernasani | realizzazione costumi Tania Fedeli | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Lilla Asmodeus, Ulf Stark © Colombine Teaterförlag – Stockholm | Premio “Eolo Awards” 2013

“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
martedì 12 marzo 2024 – ore 9 e ore 10.45 | mercoledì 13 marzo 2024 – ore 10
Teatro Giovani Teatro Pirata
LE AVVENTURE DI PULCINO
regia Francesco Mattioni | con Carmela De Marte
Pulcino è in cerca di una mamma, perché si sa che la prima cosa che cerca un cucciolo è la mamma! Altri personaggi lo aiuteranno in questa ricerca, in un viaggio avventuroso al termine del quale potrà trovare finalmente affetto e serenità.
Con il Teatro Giovani Teatro Pirata in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza “LE AVVENTURE DI PULCINO” per un pubblico dai 3 ai 7 anni. Appuntamento martedì 12 marzo alle ore 9 e alle ore 10.45 e mercoledì 13 marzo alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Uno spettacolo, interpretato da Carmela De Marte con la regia di Francesco Mattioni, realizzato tramite l’uso di oggetti di recupero, con pupazzi mossi su di un grande tavolo che trasformandosi, diventa di volta in volta la base per le scene. Il tutto arricchito da musiche originali e canzoni cantate dal vivo.
“Le avventure di Pulcino” inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po’ barbona e un po’ bambina, che di mestiere fa l’aggiusta-cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita. Qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma. Ad aiutarlo in questa ricerca, insieme a Gelsomina, da un’astronave fatta di un’accozzaglia di oggetti da cucina arriva anche 3×2, uno strampalato anatroccolo proveniente dallo spazio che si metterà a capo della spedizione “Cerca una mamma per Pulcino”. Un viaggio che li porterà in una città puzzolente fatta di cartoni, poi in un bosco di ombrelli e ventagli ed infine in un enorme mare blu. Tra scoperte, avventure ed incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.
“Le avventure di Pulcino” torna a Piacenza dove nel dicembre 2019 era stato ospitato da Teatro Gioco Vita e Comune di Piacenza per le famiglie nel Salone del Palazzo Vescovile, nel cartellone della Rassegna “Itinerari di teatro… ed è dicembre” .
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
martedì 12 marzo 2024 – ore 9 e ore 10.45
mercoledì 13 marzo 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Giovani Teatro Pirata
LE AVVENTURE DI PULCINO
regia Francesco Mattioni
con Carmela De Marte
musiche originali Simone Guerro, Nicola Paccagnani
scene e costumi Marina Montelli
pubblico: da 3 a 7 anni
teatro d’attore, di figura e canzoni dal vivo
INFO E BIGLIETTERIA
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2024 – ore 10
Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO
di Valeria Raimondi, Enrico Castellani
Una formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk: Babilonia Teatri. Un centro di produzione teatrale del Salento con alle spalle una storia consolidata, nata negli anni ’80, il cui lavoro si fonda sull’incontro più che sulla parola scritta, sull’emozione e sulla relazione che su regole e tecniche codificate, nonostante il rigore e la disciplina: Teatro Koreja.
Dalla collaborazione tra queste due esperienze è nato lo spettacolo “DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO”, in scena per un pubblico dai 6 ai 10 anni mercoledì 6 e giovedì 7 marzo alle ore 10 al Teatro Filodrammatici di Piacenza nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La recita prevista venerdì 8 marzo è stata annullata per la concomitanza con lo sciopero generale.
Un’ode al bambino. Un canto alla sua bellezza, alle potenzialità che ogni bambino racchiude dentro di sé, all’infinita gamma di possibilità che ognuno di noi ha davanti quando nasce. “Dire fare baciare lettera testamento” vuole essere un manifesto dei diritti del bambino e riflettere su un tempo, il nostro, e su una società caratterizzati da ritmi sempre più frenetici ed accelerati dove spesso i bambini vengono trattati come piccoli adulti, senza rispettare i loro tempi, i loro bisogni e senza riservare loro ascolto adeguato.
Lo spettacolo attraverso diversi quadri che si susseguono con ritmo travolgente mostra e fa vivere come un bambino abbia bisogno di fare esperienze, di come abbia bisogno che gli vengano accordate stima e fiducia. “Dire fare baciare lettera testamento” è una proposta di gioco rivolta ai bambini, ai loro genitori, maestri e agli adulti in genere. È un invito a scoprire le possibilità del fare, del fare da soli, del fare insieme.
Lo spettacolo non racconta una storia, ne racconta tante. Racconta di come il gioco per un bambino sia importante e necessario quanto l’aria che respira. Racconta dei mondi che il gioco contiene e dischiude, di come il gioco sia spazio in cui crescere e confrontarsi, conoscere e conoscersi. Si gioca perché giocare è il lavoro dei bambini. Per giocare però servono delle condizioni che lo permettano e queste condizioni non sono i bambini a doverle creare, sono i grandi. Per giocare servono i bambini non i giochi.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO
uno spettacolo di Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri
di Valeria Raimondi, Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi
parole Enrico Castellani
con Carlo Durante, Barbara Petti, Anđelka Vulić
tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele
organizzazione e tourneé Georgia Tramacere
teatro d’attore
pubblico: da 6 a 10 anni
durata: 55’
INFO E BIGLIETTERIA
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioia di Piacenza – giovedì 7 marzo 2024 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
PORTRAIT OF A LADY (maybe)
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con le classi 4BC e 4CC del Liceo “Gioia”
a cura di Letizia Bravi
liberamente ispirato a “La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro rubato” di Gabriele Dadati
Quale storia si nasconde dietro al volto raffigurato nel “Ritratto di signora” di Klimt? Proverà a raccontarcelo attraverso i linguaggi del teatro un gruppo di studenti e studentesse delle classi 4B e 4C Classico del Liceo Gioia di Piacenza che giovedì 7 marzo alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista della performance “PORTRAIT OF A LADY (maybe)” restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Letizia Bravi.
Un percorso, liberamente ispirato a “La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro rubato” di Gabriele Dadati, che vedrà una parte delle classi 4BC e 4CC al lavoro al Teatro Gioia a partire da martedì 5 marzo per una tre giorni di laboratorio inserita nei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati da Teatro Gioco Vita in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il laboratorio è proposto dall’Istituto guidato da Cristina Capra nell’ambito del progetto “Erasmus Book Club” (programma Erasmus KA220), con scuola capofila Liedon Lukio – Lieto (Finlandia) | scuole partner Bundes Real Gymnasium BRG14 – Vienna (Austria), Liceo Statale “Melchiorre Gioia” – Piacenza (Italia), Åva Gymnasium, Täby – Stoccolma (Svezia).
Protagonisti di “Portrait of a Lady (Maybe)” sono Francesco Corradi, Martina Costa, Sebastiano Dordoni, Sara Guardiani, Martina Riboldi, Cecilia Soragna, Antonio Tanzariello (della classe 4BC) e Luca Aspetti Zucchini, Lucrezia Bertocchi, Francesca Del Sante, Gerardo Gasperini, Marta Molinari, Cecilia Palladini, Davide Periti, Giulia Sartori (della classe 4CC). La performance è una loro creazione collettiva, realizzata con la supervisione artistica di Letizia Bravi. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista).
Nel percorso teatrale, p
ossibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, le classi sono state seguite dai referenti del progetto “Erasmus Book Club” professoressa Alessandra Tacchini e professor Alessandro De Poli, dalla professoressa Roberta Marchelli con la collaborazione degli altri insegnanti delle classi 4BC e 4CC.
Se è vero che dietro ogni quadro si cela una storia, qual è quella che si nasconde dietro al volto raffigurato nel “Ritratto di signora di Klimt”? Alla ricerca di una risposta a questa domanda gli studenti e le studentesse delle classi 4BC e 4CC indagano tra passato e presente, a partire dal romanzo “La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro rubato”. Indagine che porterà ad approfondire l’universo femminile legato al quadro.
La messinscena prevede brevi momenti di interazione in inglese al fine di poter coinvolgere nella comprensione anche i ragazzi e le ragazze provenienti da Austria, Finlandia e Svezia che saranno presenti tra il pubblico, ospiti a Piacenza nell’ambito del progetto “Erasmus Book Club” di cui il Liceo Gioia è partner. E anche perché la storia di “Ritratto di signora” è tutto fuorché una pagina di storia meramente locale: l’intrigo legato al ritratto travalica i confini di Piacenza, dell’Italia, della verità e della finzione.
Con la serata di giovedì 7 marzo prosegue il cartellone Pre/Visioni 2023/2024, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Cartellone che ha visto già ospiti rispettivamente il 19 gennaio e il 31 gennaio le classi scorso la classe 3CL e 3ES del Liceo “Gioia”.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2023/2024 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
Giovedì 7 marzo 2024 – ore 20.30
Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
PORTRAIT OF A LADY (maybe)
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con le classi 4BC e 4CC del Liceo “Gioia” di Piacenza
a cura di Letizia Bravi
liberamente ispirato a “La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro rubato” di Gabriele Dadati
con
Francesco Corradi, Martina Costa, Sebastiano Dordoni, Sara Guardiani, Martina Riboldi, Cecilia Soragna, Antonio Tanzariello (CLASSE 4BC)
Luca Aspetti Zucchini, Lucrezia Bertocchi, Francesca Del Sante, Gerardo Gasperini, Marta Molinari, Cecilia Palladini, Davide Periti, Giulia Sartori (CLASSE 4CC)
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra,
ai referenti del progetto professoressa Alessandra Tacchini e professor Alessandro De Poli, alla professoressa Roberta Marchelli e a tutti gli insegnanti delle classi 4BC e 4CC
laboratorio realizzato nell’ambito del progetto “Erasmus Book Club” (programma Erasmus KA220)
scuola capofila Liedon Lukio – Lieto (Finlandia) | scuole partner Bundes Real Gymnasium BRG14 – Vienna (Austria),
Liceo Statale “Melchiorre Gioia” – Piacenza (Italia), Åva Gymnasium, Täby – Stoccolma (Svezia)
Gustav Klimt, Ritratto di signora, 1916-1917 | Courtesy Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

PIACENZA _ mercoledì 6 marzo 2024
Teatro Municipale – ore 21 ALTRI PERCORSI
Paolo Rossi
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO! Il Metodo Pirandello
drammaturgia di Paolo Rossi e Carlo G. Gabardini
ideazione e regia di PAOLO ROSSI
Da questa sera si recita a soggetto, ovvero si improvvisa. E così PAOLO ROSSI con la sua compagnia di giro, prendendo le mosse dalla commedia di Pirandello “Questa sera si recita a soggetto”, condurrà il pubblico in un viaggio sì pirandelliano, ma anche profondamente attuale. “DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO! Il Metodo Pirandello” va in scena al Teatro Municipale di Piacenza mercoledì 6 marzo alle ore 21 per il cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa 2023/2024, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Iren, MIC e Regione Emilia-Romagna. Uno spettacolo che segna l’atteso ritorno al Municipale di Paolo Rossi, che avevamo visto l’ultima volta nel gennaio 2017 con lo spettacolo “Molière: la recita di Versailles”, sempre grazie a Teatro Gioco Vita.
Come prevedere cosa accadrà durante lo spettacolo che vedremo il 6 marzo? Dipende dal pubblico, dal clima, dagli attori, da chi sceglierà di parlare per primo. A soggetto, ovviamente; a braccio, con dei punti fissi ma senza copione. Si parte dalla pièce di Pirandello, il quale nell’avvertenza posta in testa al terzo dramma della “trilogia del teatro nel teatro” si premura di scrivere al primo rigo: “L’annunzio di questa commedia, così nei giornali, come nei manifesti, dev’esser dato, senza il nome dell’autore”. Ovvero senza il suo di nome. E nell’elenco degli attori e delle attrici in cartellone mette al primo posto: “col concorso del pubblico che gentilmente si presterà”.
Paolo Rossi da un lato parla direttamente con Luigi Pirandello e si lascia consigliare e portare avanti nella trama, dall’altro resta e rimane ancorato alla realtà, e a come la realtà odierna e più spiccia non possa non entrare inevitabilmente in qualsiasi cosa che sia viva come il teatro. La vita nel teatro, dunque, ma anche il teatro nella vita, ovvero il nostro bisogno continuo di mostrarci performanti in tv e sui social. Forse ci siamo tutti trasformati in personaggi tragicomici in cerca d’autore.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2023/2024 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
mercoledì 6 marzo 2024 – ore 21 – ALTRI PERCORSI
AGIDI presenta
Paolo Rossi in
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO!
Il Metodo Pirandello
drammaturgia di Paolo Rossi e Carlo G. Gabardini
con gli attori Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Caterina Gabanella, Laura Bussani, Alessandro Cassutti
e con la partecipazione del pubblico
aiuto regia Luca Orsini
scene Lorenza Gioberti
costumi Elisabetta Menziani
luci Elena Vastano
ideazione e regia di PAOLO ROSSI
durata 2h
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it e-mail info@teatrogiocovita.it. Vendita online su vivaticket
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Scopri dove puoi trovarci con i nostri spettacoli.
IL PIÙ FURBO disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
Teatro Sociale Delia Cajelli – Busto Arsizio (VA)
domenica 3 marzo | ore 17.00
L’Arca di Noè APS
CIRCOLUNA l’unico circoteatro d’ombre al mondo
Teatro Verdi – Pordenone
domenica 3 marzo | ore 16.30
MOUN portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal
Teatro Filodrammatici – Piacenza
lunedì 4 marzo | ore 10.00
martedì 5 marzo | ore 10.00
_______________
IL PIÙ FURBO disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini, Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo / Rossella Corna / Cesare Lavezzoli
CIRCOLUNA
l’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | testo Nicola Lusuardi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Leif Hultqvist | costumi Inkan Aigner | luci e fonica Cesare Lavezzoli | si ringraziano Dockteatern Tittut, Elena Griseri
MOUN
portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal | con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Rossella Corna

“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
lunedì 4 e martedì 5 marzo 2024 – ore 10
Teatro Gioco Vita
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal
con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)
Una storia che nonostante tratti temi forti come l’abbandono, l’adozione, la nostalgia e la costruzione di sé, trasmette un senso di grande serenità. Torna in scena per le scuole a Piacenza uno spettacolo che con le sue oltre 300 repliche è ormai un classico di Teatro Gioco Vita: “Moun” – portata dalla schiuma e dalle onde. Appuntamento lunedì 4 e martedì 5 marzo alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La creazione, tratta da “Moun” di Rascal e rivolta a un pubblico dai 5 ai 10 anni, vede in scena l’attrice Deniz Azhar Azari con Rossella Corna alle luci e fonica. La regia e le scene sono di Fabrizio Montecchi, le sagome di Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie), le musiche di Paolo Codognola, le coreografie di Valerio Longo, i costumi di Tania Fedeli e il disegno luci di Anna Adorno.
Ai genitori di Moun il loro paese, in preda alla follia della guerra, sembra ormai non offrire nessun futuro. Con un atto disperato decidono di abbandonare al mare l’unica figlia, nella speranza che, lontano dalla guerra, avrà una possibilità di salvezza. Moun attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e arriva “al di là” del mare, dove su una spiaggia un’altra coppia la trova, la porta in salvo e l’adotta. Moun cresce così in una famiglia che la ama, circondata da fratelli e sorelle. Arriva però il giorno in cui le sono rivelate le sue vere origini e Moun si trova a fare i conti con la propria storia. Dopo tanto soffrire Moun capisce che “anche dall’altro lato dell’oceano l’amavano” e per regolare i conti con il suo passato decide di compiere un simbolico ritorno al paese natale.
La forza di questo spettacolo consiste nel contrasto tra la gravità dei temi trattati e la grande leggerezza con cui sono enunciati. Questa leggerezza poetica è resa sulla scena da immagini d’ombra dai toni pastello, acquerellati, e da ritmi calmi e distesi, che donano un’atmosfera di pace che informa tutta l’azione scenica e anche la recitazione.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
lunedì 4 e martedì 5 marzo 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
MOUN
portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal
con Deniz Azhar Azari
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)
musiche Paolo Codognola
coreografie Valerio Longo
costumi Tania Fedeli
disegno luci Anna Adorno
luci e fonica Rossella Corna
realizzazione sagome Federica Ferrari, Nicoletta Garioni,
Agnese Meroni, Francesca Donati (assistente)
realizzazione scene Sergio Bernasani
assistente alla regia Helixe Charier
(Moun di Rascal è edito da l’Ecole des loisirs)
pubblico: da 5 a 10 anni
teatro d’ombre, d’attore e danza
PRODUZIONE 2016
INFO E BIGLIETTERIA
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 29a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
SPAZIO LUZZATI – Piacenza
sabato 2 e domenica 3 marzo 2024 – ore 15.30 per le famiglie
lunedì 4 e venerdì 8 marzo 2024 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE #2 – Nuovi racconti animati nel magico mondo dello spazio Luzzati
un progetto di Letizia Bravi e Barbara Eforo | con Letizia Bravi
Ritorna con Letizia Bravi “Il Bistrot delle Storie” di Teatro Gioco Vita allo Spazio Luzzati di Piacenza. Appuntamento sabato 2 e domenica 4 marzo alle ore 15.30 “per chi gli anni li conta sulle dita di due mani” nel cartellone della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” (pubblico limitato, prenotazione obbligatoria). Repliche per le scuole lunedì 4 e venerdì 8 marzo alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Proseguono così le attività allo Spazio Luzzati di Via Giarelli inserite nelle Stagioni di teatro ragazzi 2023/2024 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Il Bistrot delle storie” è un progetto realizzato per la prima volta nel 2023 grazie a Barbara Eforo e Letizia Bravi, che lo hanno riproposto quest’anno in una nuova versione (“Il Bistrot delle storie #2) con nuovi racconti, sempre alternandosi in scena a seconda dell’età del pubblico.
In un luogo pieno di storie qual è lo Spazio Luzzati, guidati da un’attrice, mescoleremo tutti gli ingredienti che ci piacciono di più e che la nostra fantasia ci suggerirà per scoprire quali storie incredibili siamo capaci di cucinare.
Dall’impastare parole, grazie al loro potere evocativo, nascono altre parole, dal soffriggere un’idea nascono altre idee e così ognuno potrà dare il proprio prezioso contributo alla nascita di racconti unici e speciali, circondati dalle scenografie che Emanuele Luzzati e Teatro Gioco Vita hanno creato.
Le storie che prenderanno vita avranno tanti colori e abbracceranno i temi dell’interculturalità, del rispetto e della libertà di essere ciò che ci pare.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza)
sabato 2 e domenica 3 marzo 2024 – ore 15.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 4 e venerdì 8 marzo – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE
Racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
PER CHI GLI ANNI LI CONTA SULLE DITA DI DUE MANI
a cura di Letizia Bravi
narrazione e animazione
da 7 a 10 anni – durata 45’
INFO E BIGLIETTERIA
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
VENDITA ONLINE
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
LE NOSTRE OMBRE SEMPRE IN TOURNÉE
Gli spettacoli “SONIA E ALFREDO” e “MOUN” hanno superato rispettivamente le 100 e 300 repliche
Le ombre di Teatro Gioco Vita sempre in tournée in Italia e all’estero, con due spettacoli che hanno ormai superato il traguardo delle 100 e 300 repliche, destinati a diventare veri e propri “classici” del teatro ragazzi: “SONIA E ALFREDO – un posto dove stare”, anno di produzione 2020, e “MOUN – portata dalla schiuma e dalle onde”, anno di produzione 2016, entrambi con la regia di Fabrizio Montecchi.
Per “Sonia e Alfredo” la recita numero 100 è stata qualche giorno fa in Francia, a Vendenheim in Alsazia, nel dipartimento del Basso Reno. Lo spettacolo è stato in cartellone al Polo culturale “Le Diapason” per tre giornate, con rappresentazioni sia per le scuole sia per le famiglie.
Interpretato da Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari, con Rossella Corna alle luci e fonica, “Sonia e Alfredo” racconta una storia dolce e commovente tratta dall’opera di Catherine Pineur, autrice e illustratrice belga di libri per l’infanzia.
Coprodotto con la francese MAL – Maison des Arts du Léman (Thonon-Évian-Publier) e dedicato ai bambini dai 4 anni, ha debuttato nell’anno 2020 a settembre al Festival Colpi di Scena a Forlì e in ottobre nella versione francese al Festival des P’tits Malins a Thonon. Lo abbiamo visto per la prima volta a Piacenza solo nel maggio del 2022, dato che la “prima” piacentina era stata più volte rinviata a causa della chiusura dei teatri per il Covid. “Sonia e Alfredo” è stato protagonista di diverse tournée di successo sia in Italia sia in Francia, ma non solo. Ha fatto tappa in Croazia e Slovenia in importanti festival internazionali di teatro di figura come il Puppet International Festival (PIF) di Zagabria e il Biennial Festival of Contemporary Puppetry Art “Lutke” di Lubiana. A Ostrava (Repubblica Ceca) è stato presentato al Festival internazionale di teatro di figura “Spectaculo Interesse”.
Nel maggio prossimo “Sonia e Alfredo” sarà in Canada ospite di tre festival: Petits bonheurs a Montreal, Ottawa Children’s Festival de la jeunesse a Ottawa e WeeFestival a Toronto.
Per “Moun” le recite previste a Piacenza il 4 e 5 marzo al Teatro Filodrammatici (per la rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”) saranno la numero 306 e 307. Il traguardo delle 300 rappresentazioni è stato infatti superato in estate al Festival “I teatri del mondo” di Porto Sant’Elpidio. La creazione, tratta da “Moun” di Rascal e rivolta ai ragazzi dai 5 ai 10 anni, vede in scena l’attrice Deniz Azhar Azari con Rossella Corna alle luci e fonica. Nel percorso di questi anni dal debutto a Piacenza del 2016, diverse le tappe importanti. In Italia il festival “Segnali” di Milano (maggio 2016), il “Festivaletteratura” di Mantova (settembre 2016) e “Festebà” di Ferrara (settembre 2016), dove ha ricevuto il premio come miglior spettacolo del festival. Al Piccolo Teatro di Milano è andato in scena al Teatro Studio Melato nel febbraio-marzo 2018. E ancora, piazze prestigiose come Modena, Torino, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Perugia. Ma “Moun” è molto amato anche in Francia, tanto che le recite oltralpe superano quelle sul territorio nazionale. Nel 2018 lo spettacolo è stato anche in cartellone al Festival di Avignone nella sezione “Théâtrénfant et tout public”, segnando la prima volta di Teatro Gioco Vita al prestigioso festival francese, ed è stato programmato a Parigi a La Villette. Infine nell’ottobre 2022 tournée in Germania, al Festival internazionale di teatro d’ombre di Schwäbisch Gmünd.
Teatro Gioco Vita
SONIA E ALFREDO un posto dove stare
dall’opera di Catherine Pineur
con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari
adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari
(tratte dai disegni di Catherine Pineur)
musiche Paolo Codognola
costumi Rosa Mariotti
disegno luci Anna Adorno
luci e fonica Rossella Corna
da 4 a 7 anni – 50’ circa
teatro d’ombre e d’attore
Teatro Gioco Vita
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
da “Moun” di Rascal
con Deniz Azhar Azari
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)
musiche Paolo Codognola
coreografie Valerio Longo
costumi Tania Fedeli
disegno luci Anna Adorno
luci e fonica Rossella Corna
assistente alla regia Helixe Charier
(“Moun” di Rascal è edito da l’ecole des loisirs)
teatro d’ombre, d’attore e danza
pubblico: da 5 a 10 anni

“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Al Teatro Filodrammatici di Piacenza dal 26 febbraio al 1° marzo 2024 teatro in inglese per le scuole
lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2024 – ore 9 e ore 10.45
Erranti Teatro / David Remondini VIOLA’S MAGIC FRIEND
da mercoledì 28 febbraio a venerdì 1° marzo 2024 – ore 9 e ore 11
David Remondini SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER
Settimana dedicata al teatro in lingua inglese a Piacenza da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo con la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ospite al Teatro Filodrammatici l’attore di madrelingua inglese David Remondini, in scena con due spettacoli per altrettante fasce di età: “Viola’s Magic Friend” per un pubblico da 8 a 11 anni (lunedì 26 e martedì 27 febbraio, doppie recite alle ore 9 e alle ore 10.45); “Shakespeare the great rapper” consigliato a partire dai 12 anni (da mercoledì 28 febbraio a venerdì 1° marzo, sempre con doppie rappresentazioni alle ore 9 e alle ore 11). E si annuncia ogni giorno il tutto esaurito.
“Viola’s Magic Friend”, che vede in scena Remondini con l’attrice Mila Boeri, ha l’obiettivo di condurre gli alunni delle ultime tre classi della scuola primaria e della prima classe della scuola secondaria di primo grado nell’apprendimento di una lingua straniera lavorando sulla necessità di comunicare, innescando la curiosità per ciò che appare o suona “diverso”, arrivando al gioco. Gli alunni saranno coinvolti direttamente durante lo spettacolo, recitato in lingua inglese e italiana con l’ausilio di parti mimiche, immagini, scritte e canzoni.
I genitori di Viola hanno ordinato un robot di ultimissima generazione che fa le pulizie. Viola è a casa ammalata e il pacco è stato recapitato mentre i suoi genitori sono al lavoro. È uno scatolone enorme. La mamma ha raccomandato a Viola di attendere il suo ritorno prima di aprirlo. Nel frattempo dovrà riposare e cercare di fare un po’ di compiti. Ma un imprevisto farà sì che Robbie, il robot “superpulitore”, si attivi uscendo dalla scatola. Viola sarà perciò, suo malgrado, costretta a istruirlo per evitare che faccia dei danni.
“Shakespeare the great rapper” farà rivivere i versi shakespeariani in tutta la loro potenza, ridando il ritmo naturale alle parole, accompagnato dalla musica originale composta in continuo dialogo fra la citazione elisabettiana e il contemporaneo. Per scoprire che in fin dei conti i rapper di oggi usano gli stessi accorgimenti (se non lo stesso metro ritmico) del grande drammaturgo. In scena Remondini sarà affiancato da un musicista, Henrik Andersen, che eseguirà dal vivo le partiture originali di Massimo Betti. La regia è di Massimiliano Cividati.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2024 – ore 9 e ore 10.45
Erranti Teatro / David Remondini
VIOLA’S MAGIC FRIEND
di David Remondini | con Mila Boeri e David Remondini | disegno luci Roberta Faiolo
pubblico: da 8 a 11 anni
teatro d’attore (spettacolo in doppia lingua inglese-italiana)
da mercoledì 28 febbraio a venerdì 1° marzo 2024 – ore 9 e ore 11
David Remondini
SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER
un progetto di Michela Marelli e David Remondini
con David Remondini e Henrik Andersen
testo di Michela Marelli e David Remondini
regia Massimiliano Cividati
musiche originali Massimo Betti
videoproiezioni Antonio Giansanti
produzione Teatro In-Folio
organizzazione Erranti aps
pubblico: da 12 anni
teatro di narrazione in italiano con parti cantate e interpretate in lingua originale inglese
INFO E BIGLIETTERIA
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it