
PIACENZA _ martedì 9 e mercoledì 10 gennaio 2024
Teatro Municipale – ore 21 PROSA
Familie Flöz
TEATRO DELUSIO
un’opera di Familie Flöz
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
una produzione di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart
Sono il gruppo di punta del teatro di figura contemporaneo europeo, acclamati dai pubblici di tutte le età e dalla critica mondiale. Li abbiamo visti e applauditi a Piacenza grazie a Teatro Gioco Vita nel 2007 con “Ristorante Immortale” al Teatro Filodrammatici e nel 2015 con “Hotel Paradiso” al Teatro Municipale. Sono la Familie Flöz, compagnia internazionale con sede a Berlino, che ha fatto dell’uso della maschera il suo tratto distintivo.
Ritornano al Teatro Municipale di Piacenza martedì 9 e mercoledì 10 gennaio per la Stagione di Prosa 2023/2024, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Iren, MIC e Regione Emilia-Romagna. Appuntamento alle ore 21 con “Teatro Delusio”, uno spettacolo che gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni, nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. L’inquietante vivezza delle maschere, le fulminee trasformazioni e una poesia tipicamente Flöz trascinano il pubblico in un mondo a sé stante, un mondo carico di misteriosa comicità. Con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti, i 3 attori mettono in scena 29 personaggi e danno vita a un teatro completo.
Mentre la scena diventa backstage e il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena riconoscibile si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali, i tecnici di scena Bob, Bernd e Ivan tirano a campare dietro le quinte. Tre aiutanti instancabili, divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario eppur lontani da esso anni luce, che lottano per realizzare i propri sogni: Bernd, sensibile e cagionevole, cerca la felicità nella letteratura ma la trova improvvisamente personificata nella ballerina tardiva; il desiderio di riconoscimento di Bob lo porterà al trionfo e alla distruzione, mentre Ivan, il capo del backstage che non vuole perdere il controllo sul teatro, finirà per perdere tutto il resto… Le loro vite all’ombra della ribalta si intrecciano nei modi più strani al mondo scintillante dell’apparenza. E all’improvviso loro stessi si ritrovano ad essere i protagonisti di quel palcoscenico che in fondo equivale al loro mondo.
“Teatro Delusio” è un’opera di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler, Michael Vogel con Dana Schmidt, Daniel Matheus e Sebastian Kautz. Regia e scenografia sono di Michael Vogel, le maschere di Hajo Schüler. Una produzione di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2023/2024 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì 9 e mercoledì 10 gennaio 2024 – ore 21 – PROSA
TEATRO DELUSIO
una produzione di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart
un’opera di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler, Michael Vogel
con Dana Schmidt, Daniel Matheus e Sebastian Kautz
regia e scenografia Michael Vogel
musica Dirk Schröder
maschere Hajo Schüler
costumi Eliseu R. Weide
disegno luci Reinhard Hubert
direttore di produzione Gianni Bettucci
assistente di produzione Dana Schmidt
durata 1h 30′
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it e-mail info@teatrogiocovita.it. Vendita online su vivaticket
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 29a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 7 gennaio 2024 – ore 16.30 per le famiglie
martedì 9 gennaio 2024 – ore 10 per le scuole
Teatro Gioco Vita
IL CIELO DEGLI ORSI
Dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch
con Deniz Azhar Azari, Andrea Coppone | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch)
Ritorna a Piacenza uno degli spettacoli più riusciti di Teatro Gioco Vita: “Il cielo degli orsi”. Arriva con un bagaglio di oltre 400 repliche dal 2014 a oggi nei teatri italiani ed europei, con tournée anche in Canada (Montréal, Beloeil, Saguenay e Québec), negli Stati Uniti (The New Victory Theater di New York, a Broadway sulla 42° strada) e in Giordania (Amman). Lo vedremo al Teatro Filodrammatici domenica 7 gennaio alle ore 16.30 per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, con replica martedì 9 gennaio alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Riprende così dopo la pausa natalizia la programmazione delle Stagioni di teatro ragazzi 2023/2024 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Premio “Tibor Sekelj” 2019 come “spettacolo con il messaggio più umano” e riconoscimento agli interpreti Deniz Azar Azhari e Andrea Coppone al 52° PIF – Puppet Theatre Festival di Zagabria, “Il cielo degli orsi” è tratto dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch. Regia e scene sono di Fabrizio Montecchi, le sagome di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch), le coreografie di Valerio Longo, le musiche di Alessandro Nidi, i costumi di Tania Fedeli. Alle luci Anna Adorno e Gianluca Bernardo.
“Il cielo degli orsi” si compone di due storie. La prima ci racconta di un orso che, svegliatosi da un lungo letargo, si mette a pensare a come sarebbe bello essere un papà e dopo un lungo cercare sembra capire che la soluzione sta in cielo… La seconda ci racconta invece di un orsetto che è molto triste per la morte del nonno e, quando la mamma gli spiega che il nonno era molto stanco ed ora è felice nel cielo degli orsi, parte per il mondo alla sua ricerca… Per entrambi i protagonisti l’infinità del cielo sembra essere l’unico luogo in cui le loro domande possono essere soddisfatte. Ma si accorgono, alla fine del loro cercare, che è sulla terra, vicino a loro, che si trova la risposta. Infatti l’orso la trova in una bella orsa che gli compare al fianco e che indovina in un attimo i suoi pensieri. Piccolo Orso invece la trova nelle rassicuranti certezze rappresentate dagli affetti familiari: nei genitori che si prendono cura di lui affinché superi il suo dolore e si convinca che la vita è, davvero, il suo più bel cielo.
“Il cielo degli orsi” affronta temi delicati e profondi con leggerezza e tatto e una grande capacità di sintesi. La presenza di animali come protagonisti permette di dosare l’impatto emotivo, che rimane comunque forte perché ci restituisce, con semplice e disarmante chiarezza, le difficoltà che tutti noi incontriamo, a maggior ragione i bambini, quando cerchiamo risposte alle grandi domande della vita. Difficoltà che nascono dalla complessità e varietà delle relazioni umane e dall’indifferenza che il mondo sembra riservare ai nostri piccoli o grandi dolori. L’unico percorso possibile è sempre quello esperienziale e non razionale e l’unica risposta, anche se non è “la risposta”, è spesso la più vicina a noi, se non già dentro di noi.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
domenica 7 gennaio 2024 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
martedì 9 gennaio 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
IL CIELO DEGLI ORSI
Dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch
con Deniz Azhar Azari, Andrea Coppone
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari
(tratte dai disegni di Wolf Erlbruch)
coreografie Valerio Longo
musiche Alessandro Nidi
costumi Tania Fedeli
luci Anna Adorno / Gianluca Bernardo
realizzazione scene Sergio Bernasani
CREAZIONE 2014
pubblico: da 3 a 7 anni
teatro d’ombre, d’attore e danza
INFO E BIGLIETTERIA
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
VENDITA ONLINE
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Teatro Gioco Vita ǀ Gruppo Libertà ǀ Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati
FAVOLE in… LIBERTÀ allo Spazio Luzzati
dal 23 dicembre al 7 gennaio su “Telelibertà” la quarta edizione della striscia quotidiana dedicata ai bambini e alle famiglie
un progetto artistico di Teatro Gioco Vita a cura di Nicola Cavallari
racconta Nicola Cavallari con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta
regia video e montaggio Filippo Adolfini
progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Vacanze di Natale anche quest’anno con le “FAVOLE in… LIBERTÀ”, striscia quotidiana dedicata alle famiglie nata nel 2020 dalla collaborazione tra Telelibertà e Teatro Gioco Vita.
Alla sua quarta edizione, proposto da Teatro Gioco Vita, Gruppo Libertà e Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati, il viaggio nel mondo incantato dei racconti della tradizione, in onda dal magico mondo dello Spazio Luzzati e rivolto in particolare ai più piccoli, presenta una serie di fiabe liberamente ispirate a “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.
La messa in onda inizierà com’è ormai tradizione il 23 dicembre per proseguire quotidianamente fino al 7 gennaio: “FAVOLE in… LIBERTÀ” prevede infatti 16 appuntamenti alle ore 20.10, con replica il giorno successivo alle ore 13.35, sempre dopo il TGL. Canale Tv 76, in live streaming su https://www.liberta.it/teleliberta-live/.
Il progetto artistico è di Teatro Gioco Vita e anche quest’anno Nicola Cavallari, l’attore che racconta e che ha curato anche il libero adattamento dai testi di Basile, è accompagnato da un musicista dal vivo: Davide Cignatta.
A Telelibertà fanno capo la regia video firmata da Filippo Adolfini, che cura anche il montaggio, e le riprese di Davide Franchini. Per Teatro Gioco Vita curano la grafica e la comunicazione Matteo Maria Maj e Simona Rossi. Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Teatri di Piacenza, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Ogni giorno ancora una volta nel periodo natalizio grazie a Telelibertà piccoli e grandi potranno così incontrarsi nelle loro case, ascoltare storie insieme, fantasticare e viaggiare con la fantasia.
Fiabe che sono le antenate di Raperonzolo, della Bella Addormentata o del Gatto con gli Stivali, che raccontano di animali fatati e anelli magici, di orchi e di draghi, di fate e di matrigne, di grandi ricchezze e di povertà estreme. In cui si incontrano re e principesse, giovani buoni e valorosi, cortigiani invidiosi, uomini dai poteri straordinari e ragazze astute e intelligenti. Dove dopo mille peripezie e avventure si arriva comunque sempre all’immancabile lieto fine!
IL PROGRAMMA
sabato 23 dicembre – Vardiello
un ragazzo semplice che rende ricca la madre ma finisce all’ospedale
domenica 24 dicembre – Petrosinella
la fanciulla nella torre
lunedì 25 dicembre – Gagliuso
che diventa un signore grazie alla generosità di un gatto parlante
martedì 26 dicembre – La schiavotta
storia (a lieto fine) di una ragazza perseguitata e addormentata con un pettine avvelenato
mercoledì 27 dicembre – Il catenaccio
l’invidia viene punita e una giovane trova finalmente la felicità
giovedì 28 dicembre – Corvetto
un giovane buono e valoroso al servizio del re affronta l’invidia dei cortigiani e un orco spaventoso
venerdì 29 dicembre – L’ignorante
un ragazzo buono a nulla incontra uomini straordinari e diventa ricco
sabato 30 dicembre – L’oca
due sorelle povere e un’oca buona che fa scudi d’oro
domenica 31 dicembre – I mesi
due fratelli, uno ricco e uno povero, e dodici viaggiatori per augurarvi un buon anno
lunedì 1 gennaio – La pietra del gallo
un anello magico perso e ritrovato grazie ai topi e al loro re
martedì 2 gennaio – I tre re animali
il figlio di un re ritrova le tre sorelle, libera una principessa e sconfigge un drago
mercoledì 3 gennaio – Le sette cotennuzze
una giovane con l’astuzia e l’aiuto di alcune fate trova il modo di non dover più lavorare
giovedì 4 gennaio – La Sapia
il figlio di un re, una ragazza sapiente e l’immancabile lieto fine
venerdì 5 gennaio – I cinque figli
un uomo buono e i suoi cinque figli salvano la principessa di Sardegna
sabato 6 gennaio – Ninnillo e Nennella
fratello e sorella abbandonati nel bosco, il padre, una matrigna, un corsaro e un pesce fatato
domenica 7 gennaio – Viola
una ragazza bella e intelligente che dimostra furbizia e astuzia
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

PIACENZA _ mercoledì 20 e giovedì 21 DICEMBRE
Teatro Municipale – ore 21 PROSA
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
traduzione e adattamento, regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra
Dopo una lunga e fortunata tournée internazionale, con repliche in Lituania, Francia, Polonia, Ungheria, Romania, Slovenia e Cina, oltre che nei più importanti teatri italiani, arriva al Teatro Municipale di Piacenza il capolavoro shakespeariano “La Tempesta” diretto da Alessandro Serra. Appuntamento mercoledì 20 e giovedì 21 alle ore 21 per la Stagione di Prosa 2023/2024, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Iren, MIC e Regione Emilia-Romagna. Ultimo spettacolo del 2023, vede il ritorno di Alessandro Serra nella nostra città dopo l’originale rilettura del Macbeth in lingua sarda, quel Macbettu apprezzato in tutto il mondo e visto a Piacenza nel 2019. Ne “La Tempesta” Serra torna a confrontarsi con Shakespeare e con uno dei suoi capolavori più complessi: la vendetta del mago Prospero contro chi lo ha esiliato, l’amore di sua figlia Miranda per Ferdinando, gli spiriti Ariel e Calibano e i naufraghi dispersi su una sorta di isola-palcoscenico diventano gli elementi che compongono una galleria di quadri scenici votati a celebrare l’essenza stessa del teatro. Con la forza evocativa di una messinscena che celebra la magia ancestrale del teatro trasformando il palcoscenico in un universo onirico e affascinante, capace di catturare lo spettatore.
«La Tempesta – scrive nelle note di regia Alessandro Serra – è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno, con pochi oggetti e un mucchietto di costumi rattoppati. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico».
In scena Alessandro Burzotta, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta. Traduzione e adattamento da Shakespeare sono di Alessandro Serra, che oltre alla regia firma anche scene, luci, suoni e costumi Alessandro Serra. Lo spettacolo è prodotto da Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon e MA scène nationale – Pays de Montbéliard in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Compagnia Teatropersona.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2023/2024 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
Mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre 2023 ore 21 – PROSA
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Serra
con (in ordine alfabetico)
Alessandro Burzotta – Sebastiano
Andrea Castellano – Nostromo/Spirito
Vincenzo Del Prete – Stefano
Massimiliano Donato – Alonso
Salvo Drago – Gonzalo
Jared McNeill – Caliban
Chiara Michelini – Ariel
Maria Irene Minelli – Miranda
Valerio Pietrovita – Antonio
Massimiliano Poli – Trinculo
Marco Sgrosso – Prospero
Marcello Spinetta – Ferdinando
regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra
collaborazione alle luci Stefano Bardelli
collaborazione ai suoni Alessandro Saviozzi
collaborazione ai costumi Francesca Novati
maschere Tiziano Fario
consulenza linguistica Donata Feroldi
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale / Sardegna Teatro / Festival d’Avignon / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia / Compagnia Teatropersona
durata 1h 35′
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it e-mail info@teatrogiocovita.it. Vendita online su vivaticket
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 29a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 17 dicembre 2023 – ore 16.30 e ore 18.30 per le famiglie
lunedì 18 e martedì 19 dicembre 2023 – ore 9 e ore 10.45 e mercoledì 20 dicembre 2023 – ore 10 per le scuole
Michele Cafaggi
SONOSOLO sono solo bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi | regia Ted Luminarc | musiche originali Davide Baldi
una coproduzione Studio Ta-Daa! e Teatro Gioco Vita
nuova creazione 2023
Atteso ritorno di Michele Cafaggi a Piacenza. Lo vedremo in scena al Teatro Filodrammatici da domenica 17 a mercoledì 20 dicembre con la sua ultima creazione realizzata in coproduzione con Teatro Gioco Vita: “SONOSOLO – sono solo bolle di sapone”. Quinto spettacolo che il “mago delle bolle” propone da solista sul palcoscenico, a completamento di una trilogia che affronta il tema della solitudine e che ha preso il via con “L’Omino della Pioggia” e “Controvento”, già applauditi negli ultimi anni dal pubblico piacentino.
Con questo nuovo progetto produttivo che lo vede a fianco dello Studio Ta-Daa! di Michele Cafaggi, riconosciuto come compagnia di circo contemporaneo, da parte sua Teatro Gioco Vita conferma l’apertura a creazioni che vanno oltre il linguaggio delle ombre, con l’idea di aprire a nuovi orizzonti produttivi nella scena per i ragazzi e i giovani come pure nella ricerca.
Domenica 17 dicembre “SONOSOLO” di e con Michele Cafaggi sarà in scena alle ore 16.30 e alle ore 18.30 per la 29a edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Quella delle 18.30 è una seconda recita aggiunta in quanto sono ormai esauriti i posti per lo spettacolo delle 16.30.
Repliche per le scuole dell’infanzia e primarie da lunedì 18 a mercoledì 20 dicembre per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Doppie recite alle ore 9 e alle ore 10.45 lunedì 18 e martedì 19, unica rappresentazione alle ore 10 mercoledì 20 dicembre.
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone nel 2023 per le stagioni di teatro ragazzi 2023/2024 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Occasione anche per uno scambio di auguri prima delle vacanze natalizie.
“SONOSOLO” è uno spettacolo comico e senza parole, nel solco della visione artistica e creativa di Michele Cafaggi, tra clownerie, magie nouvelle e bolle di sapone.
Un uomo di mezza età vestito di tutto punto si presenta in scena: deve fare uno spettacolo in teatro. Lui è uno specialista, anzi “lo specialista” delle Bolle di Sapone, ma ha dimenticato i suoi attrezzi. Non si dispera e decide di far fronte all’imprevisto come solo lui può fare: creando le sue bolle di sapone individuando gli oggetti più strani. Fino ad affrontare un enorme “mostro schiumoso” che si scoprirà non essere poi così terribile.
Perché a volte lo stupore è dietro l’angolo o nascosto in una vecchia valigia di cartone: frugando bene nelle tasche capita di trovare un pensiero smarrito o semplicemente un sorriso.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
domenica 17 dicembre 2023 – ore 16.30 e ore 18.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 18 e martedì 19 dicembre 2023 – ore 9 e ore 10.45
mercoledì 20 dicembre 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Michele Cafaggi
SONOSOLO – sono solo bolle di sapone
Ovvero del giorno in cui cercando qualcosa trovai me stesso
di e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche originali Davide Baldi
disegno luci e scenografie Izumi Fujiwara
coproduzione Studio Ta-Daa! e Teatro Gioco Vita
con il sostegno di Elsinor / Teatro Testori e IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia / Circuito Claps
NUOVA CREAZIONE 2023
bolle di sapone, clownerie e magie nouvelle
tout publique, da 3 anni – durata 1h
INFO E BIGLIETTERIA
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
VENDITA ONLINE
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

PIACENZA _ DA MARTEDÌ 12 A VENERDÌ 15 DICEMBRE
Teatro Filodrammatici – ore 21 ALTRI PERCORSI
LAC Lugano Arte e Cultura | Teatro Gioco Vita
È COSÌ CHE TUTTO COMINCIA
un progetto di Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi da Le regole del saper vivere nella società moderna di Jean-Luc Lagarce
Presentata per la prima volta a Piacenza il 30 settembre in apertura del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, debuttato a Lugano l’11 novembre scorso con riscontri molto positivi da parte del pubblico, sarà nuovamente in scena al Teatro Filodrammatici la coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Gioco Vita “È così che tutto comincia”, “da “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce, cinico e allo stesso tempo esilarante manuale di comportamento. Uno spettacolo che vede protagonista l’attrice Mariangela Granelli affiancata da Fabrizio Montecchi, che firma anche regia e scene.
Appuntamento da martedì 12 a venerdì 15 dicembre sempre alle ore 21 per la Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza, cartellone Altri Percorsi, proposta da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, MIC e Regione Emilia-Romagna.
Lo spettacolo è tratto da “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce, cinico e allo stesso tempo esilarante manuale di comportamento che nel 2012 è stato l’oggetto di un primo studio drammaturgico compiuto da Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi. Quel lavoro, rivisto e adattato per spazi teatrali, è ora diventato uno spettacolo: una produzione che va a consolidare la collaborazione tra LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Gioco Vita. Hanno collaborato all’allestimento Nicoletta Garioni (figure e sagome), Anna Adorno e Cesare Lavezzoli (luci) e Giovanni Mutti (realizzazione scene).
«Nascere, non è complicato. Morire, è molto facile. Vivere, tra questi due avvenimenti, non è necessariamente impossibile. Non c’è che da seguire le regole e applicarne i principi. È sufficiente sapere che in tutte le circostanze, esiste una soluzione, un modo di reagire e di comportarsi, poiché la vita non è che una lunga sequenza d’infimi problemi dei quali ciascuno deve conoscere una risposta». Così lo stesso Jean-Luc Lagarce presenta “Le regole del saper vivere nella società moderna”. «Fin dalla prima lettura – spiega il regista Fabrizio Montecchi – il testo di Lagarce ci ha suggerito due idee sulle quali abbiamo costruito tutto il lavoro successivo. La prima era sull’impostazione da dare alla messa in scena: abbiamo subito visto la scena come un’aula, il pubblico come studenti di un corso serale di “Regole del saper vivere nella società moderna”, Madame come una professoressa arcigna e inflessibile, assistita da un bidello – servo di scena tuttofare. Non si è a teatro ma in classe: non si è lì per assistere ma per studiare e, possibilmente, imparare codici, convenzioni, etichette, rituali. La seconda era sull’interpretazione da dare al testo stesso. Abbiamo subito deciso di far emergere con evidenza ciò che nel testo di Lagarce è presente ma in forma latente: le “Regole” sono a tutela di una società, di una casta, mai dell’individuo, che si trova spesso vittima di questo sistema di rigide norme e prescrizioni. Per fare questo abbiamo attribuito, senza aggiungere nulla al testo originale, un vissuto a Madame e lo abbiamo fatto interagire con il ferreo manuale di cui lei è la severa interprete. Il collasso tra riti collettivi e vissuti individuali è diventato subito evidente».
Uno spettacolo in cui il gioco scenico si articola su differenti piani, tra teatro d’attore, teatro d’ombre e anche coinvolgimento diretto di parte del pubblico, che continuamente s’intrecciano e integrano creando variazioni che facilitano la comprensione ed esaltano il portato comico e grottesco del testo.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2023/2024 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC
REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33)
da martedì 12 a venerdì 15 dicembre 2023 ore 21 – ALTRI PERCORSI
Teatro Gioco Vita | LAC Lugano Arte e Cultura
È COSÌ CHE TUTTO COMINCIA
un progetto di Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi
da “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce
con Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi
figure e sagome Nicoletta Garioni
musiche Marcel Dupré, César Franck, Franz Liszt, Max Roger
luci Anna Adorno / Cesare Lavezzoli
realizzazione scene Giovanni Mutti
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16, tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it
Vendita online
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici (0523.315578).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Dicembre, tempo di regali. E allora perché non regalare (o regalarsi) un posto a teatro?
Per Natale o un’altra occasione speciale potete regalare o regalarvi biglietti o abbonamenti alle Stagioni di Teatro Gioco Vita.
Un’iniziativa valida per gli spettacoli programmati nel 2024 al Teatro Municipale, Teatro Filodrammatici, Teatro Gioia e Spazio Luzzati: Stagione di Prosa del Teatro Municipale (Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza) e Stagione di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”.
Per consultare e/o scaricare i cartelloni di prosa, teatro danza e teatro per le famiglie con gli spettacoli in programma nel 2024: programmi 2024
Ci trovate sempre fino al 22 dicembre dal martedì al venerdì in via San Siro 9 dalle ore 10 alle ore 16, tel. 0523315578, info@teatrogiocovita.it

“ANIMATERIA”
Corso di formazione per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura
2023 – quarta edizione
“Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”
Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
VENERDÌ 8 DICEMBRE AL TEATRO GIOIA 6 CORTI TEATRALI
TRA OMBRE, OGGETTI, BURATTINI, MARIONETTE E MEZZI DIGITALI
in scena gli studi finali della 4a edizione di ANIMATERIA corso di formazione per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura
alle ore 15 e alle ore 19, ingresso gratuito
Giovani animatori e animatrici del teatro di figura alla prova del palcoscenico: venerdì 8 dicembre al Teatro Gioia di Piacenza alle ore 15, con replica alle ore 19, vanno in scena sei corti teatrali della durata di circa 20 minuti l’uno realizzati dagli allievi del Corso di formazione professionale ANIMATERIA per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria per la capienza limitata (per informazioni e prenotazioni tel. 0523315578, info@teatrogiocovita.it dal martedì al venerdì ore 10-16). Si avvia così alle battute finali a Piacenza la quarta edizione del corso di alta formazione di cui è capofila Teatro Gioco Vita, approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna (“Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”). Un progetto realizzato dal centro di produzione teatrale piacentino, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione, insieme a Teatro del Drago e Fondazione Simonini.
16 partecipanti ammessi, 800 ore di offerta formativa nel 2023, di cui 620 di lezioni/laboratori da aprile a ottobre a Piacenza e 180 di project work tra settembre e dicembre. E proprio da questi project work sono nati i 6 corti teatrali che saranno presentati al Teatro Gioia. Esempi di pratica del teatro di figura in tutte le sue forme, dimostrazione delle straordinarie possibilità di sperimentazione scenica e drammaturgica di questo linguaggio.
La direzione pedagogica di “Animateria” 2023 è di Fabrizio Montecchi; tutor Anna Adorno. Il corso ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta e, come tutte le attività di formazione teatrale di Teatro Gioco Vita, si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.
I sei corti teatrali sono “Malacarne” realizzato da Matteo Amoruso, Noemi Giannico ed Eleonora Mina; “Phantasma” di Laura Castellucci e Alice Giroldini; “Spoglie” di Eleonora Bracci, Adele Cammarata, Alessia Dinoi, Matteo Nifosi (gruppo Fondo Perduto); “Hijos del rigor / Una ferita aperta” a cura di Mariela Petta; “Lanciare piume al vento” di Nadia Addis, Viviana Dorsi e Pierre Jacquemin (Compagnia del Mignolo); infine “Far del mare un velo” a cura di Giada Fuccelli, Irasema Jimenez, Alice Robbi.
E l’augurio è che, a partire dall’esperienza della realizzazione di questi studi, nello spirito degli obiettivi del corso, i 16 giovani che vedremo in scena al Teatro Gioia possano applicare in futuro le competenze acquisite grazie ad “Animateria” sia nel campo delle arti performative, sia in altri settori della creazione artistica e in ambito culturale, sociale, educativo e terapeutico. Riuscendo a confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Il percorso di “Animateria” è stato strutturato in 4 moduli: “L’anima delle figure”, formazione base sul lavoro dell’interprete-creatore del teatro di figura che spazia dalle pratiche fondamentali dell’animazione, dal corpo alla voce, dal disegno alla costruzione, fino alla scrittura di un testo e alla sua messa in scena; “La materia delle figure”, laboratori pratici su alcuni dei linguaggi fondamentali del teatro di figura come ombre, oggetti, fantocci animati con varie tecniche, fantocci a guanto come i burattini o le guarattelle, maschere e animazione digitale; “Fare teatro di figura”, laboratori teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti del settore; infine “Piccoli studi”, dedicato alla concezione, realizzazione e messa in scena, individuale o di gruppo, di un piccolo spettacolo. Quest’anno Animateria – dopo il successo delle prime tre edizioni con 180 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 48 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 i docenti e artisti complessivamente coinvolti – ha visto un aumento dell’offerta formativa che è passata da 650 a 800 ore. Grazie a una sempre più solida proposta pedagogica e a un preparato e coeso corpo docente, ANIMATERIA si conferma essere luogo privilegiato di formazione, ma anche di sperimentazione, sul teatro di figura contemporaneo.
Diversi i partner promotori, italiani e stranieri: Associazione Artemista di Spessa (Pavia); Associazione Centro Teatrale Mamimò di Reggio Emilia; Associazione Micro Macro di Parma; ATER Fondazione di Modena; Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari di Parma; Centre de la Marionnette de la Féderation Wallonie-Bruxelles di Tournai (Belgio); Controluce Teatro d’Ombre di Torino; Cooperativa Sociale Industria Scenica Onlus di Vimodrone (Milano); Associazione Segni d’Infanzia – Segni New Generations Festival di Mantova; Fondazione I Teatri di Reggio Emilia; Fondazione Teatri di Piacenza; Fondazione Teatro Comunale di Modena; IBMTP – Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare; IMM – Institut International de la Marionnette di Charleville Mézières (Francia); Le Tas de Sable – Ches le Penses Vertes di Amiens (Francia), Lutkovno Gledališče Ljubljana di Liubljana (Slovenia); Odradek/Pupella-Noguès di Toulouse (Francia); Ortoteatro di Pordenone; Pagoa Hezi Elkartea di Bilbao (Spagna); Ravenna Teatro di Ravenna; Synkoino Cooperativa Sociale di Salonicco Grecia); Teatro Verde di Roma; TOPIC Centro Internacional del Titere di Tolosa (Spagna), UNIMA Italia.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 29a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 6 dicembre ore 9 e ore 10.45 | giovedì 7 dicembre 2023 – ore 10 per le scuole
venerdì 8 dicembre 2023 – ore 16.30 per le famiglie
Pandemonium Teatro
LA DISFIDA DI NATALE
ovvero oggi si narra la tristissima storia di quando la Befana si arrabbiò con Babbo Natale
regia Lisa Ferrari | con Lisa Ferrari e Walter Maconi
Due fra i più amati personaggi che popolano le feste, Babbo Natale e la Befana, si incontrano, si scontrano, litigano e alla fine si alleano per far felici i bambini. E così a Piacenza anche grazie al teatro si entra nel clima natalizio, con un divertente spettacolo proposto sia alle scuole sia alle famiglie.
Si tratta de “La disfida di Natale”, eloquente il sottotitolo “ovvero oggi si narra la tristissima storia di quando la Befana si arrabbiò con Babbo Natale”, anche se in realtà lo spettacolo è divertentissimo, di Pandemonium Teatro, in scena in matinée mercoledì 6 dicembre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e giovedì 7 dicembre alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Ma l’appuntamento più atteso è quello pomeridiano di venerdì 8 dicembre alle ore 16.30 sempre al Teatro Filodrammatici per la 29a edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”.
Proseguono così in un’atmosfera natalizia le stagioni di teatro ragazzi 2023/2024 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
È possibile che la Befana, quella simpatica vecchietta che porta i doni ai bambini il 6 di gennaio, sia molto, molto, ma molto arrabbiata con Babbo Natale? Triste ammetterlo, ma è così. È possibile che una così dolce nonnina trami nell’ombra per rubare a Babbo Natale il suo giorno di gloria? Che tristezza, purtroppo sì. E che attenti addirittura alla vita delle renne? Lo so, lo so, è tristissimo, ma è vero. E addirittura cerchi di coinvolgere Santa Lucia nell’imbroglio? Questa verità è la più triste di tutte!
Ma questo non è uno spettacolo triste! È lo spettacolo più divertente del mondo: e affinché le feste siano davvero buone feste gli attori di Pandemonium Teatro ci faranno piangere… dal ridere.
Il titolo “La disfida di Natale” fa riferimento a una ben nota “disfida” che la Storia con la esse maiuscola ci ha consegnato, quella di Barletta. E dal momento che il centro dello spettacolo è proprio questo incontro/scontro, irrompono nella storia anche altri personaggi della tradizione natalizia come Santa Lucia, delle fiabe come Raperonzolo, della letteratura come la Fata Turchina, oltre a Pinocchio e altri improbabili tizi poco raccomandabili, tutti coinvolti in modo diverso nel diverbio nato fra i due più famosi “portatori di doni”.
In scena Lisa Ferrari (che firma anche la regia) e Walter Maconi, attore che in passato ha lavorato anche con Teatro Gioco Vita.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
mercoledì 6 dicembre ore 9 e ore 10.45
giovedì 7 dicembre 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
venerdì 8 dicembre 2023 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
Pandemonium Teatro
LA DISFIDA DI NATALE
ovvero oggi si narra la tristissima storia di quando la Befana si arrabbiò con Babbo Natale
regia Lisa Ferrari
con Lisa Ferrari e Walter Maconi
teatro d’attore
da 4 anni – durata 50’
INFO E BIGLIETTERIA
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
VENDITA ONLINE
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 44a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 3 dicembre 2023 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 4 e martedì 5 dicembre 2023 – ore 10 per le scuole
Teatro Koreja
GIARDINI DI PLASTICA
uno spettacolo di Koreja | regia Salvatore Tramacere
con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić
Un classico del teatro ragazzi, tra gli spettacoli più longevi nel panorama del teatro italiano per l’infanzia. Anche a Piacenza è stato ospitato più volte da Teatro Gioco Vita, già dai tempi del Teatro San Matteo. È “Giardini di Plastica” di Koreja, nato nel 1996 come palestra per gli attori della compagnia leccese: un lavoro partito dalla pura improvvisazione tra gli attori e la plastica intesa non solo come elemento materiale ma come condizione fisica e mentale.
Lo rivedremo a Piacenza domenica 3 dicembre alle ore 16.30 al Teatro Filodrammatici per la 29a edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, con repliche lunedì 4 e martedì 5 dicembre alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, stagioni di teatro ragazzi 2023/2024 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Rivolto a un pubblico dai 3 anni (in matinée è consigliato alle scuole dell’infanzia e primarie) “Giardini di plastica” è uno spettacolo che cattura gli sguardi ma lascia libera la fantasia di correre a briglia sciolta. Un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici dove colori, luci e suoni assecondano i suoi desideri. Mondi meravigliosi dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate, angeli, dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni.
Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere si trasformano fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dai tre attori in scena con le loro trasformazioni.
E la plastica? Koreja si è divertita a trasformarla, giocando con oggetti semplici di ogni giorno. E lancia la sfida a riconoscerli.
La regia è di Salvatore Tramacere, la cura dell’allestimento di Maria Rosaria Ponzetta. In scena Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić, tecnici Alessandro Cardinale e Mario Daniele.
___________________
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2023/2024
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
domenica 3 dicembre 2023 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 4 e martedì 5 dicembre 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Koreja
GIARDINI DI PLASTICA
uno spettacolo di Koreja
con Luna Maggio, Enrico Stefanelli, Anđelka Vulić
cura dell’allestimento Maria Rosaria Ponzetta
tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele
regia Salvatore Tramacere
organizzazione e tournée Georgia Tramacere
foto Antonio Giannuzzi
Premio speciale “Festival Grand Prize” Isfahan Theater Festival for Children & Young Adults – Iran
teatro d’attore, toy theatre, teatro di figura
da 3 anni – durata 1h
INFO E BIGLIETTERIA
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
VENDITA ONLINE
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in Banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it