Comunicati stampa

In tournée dal 23 al 29 marzo

Fabriano (AN) – Teatro Gentile | Teatro Giovani Teatro Pirata
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
23 marzo | ore 17.00

NapoliTeatro dei Piccoli | Casa del Contemporaneo
PICCOLO ASMODEO
28 marzo | ore 09.30
29 marzo | ore 11.00

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark
con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Gianluca Bernardo | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Premio “Eolo Awards 2013 – Miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani”

 

Alessio Boni e Antonella Attili al Teatro Municipale con “ILIADE Il gioco degli dei”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Testatina-Stagione-Prosa-1024x172.jpg

XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | PROSA

MARTEDÌ 18 e MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21
Alessio Boni | Antonella Attili
ILIADE Il gioco degli dei
testo di Francesco Niccolini | liberamente ispirato all’Iliade di Omero 
drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer
regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

Un mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato e da dèi capricciosi: è quello dell’Iliade, nel quale possiamo rispecchiarci e riconoscere il nostro mondo. Alessio Boni e Antonella Attili sono i protagonisti di “ILIADE Il gioco degli dei” in scena al Teatro Municipale di Piacenza martedì 18 e mercoledì 19 marzo alle ore 21 per la Stagione di Prosa curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.

Dopo “I duellanti” e “Don Chisciotte”, visti al Municipale rispettivamente nel marzo 2017 e nel novembre 2019, Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Nicolini e Marcello Prayer riscrivono l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre. Un cast d’eccezione, che vede al fianco di Boni e Attili altri sei attori. La regia è di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer.

«Iliade – si legge nelle note di regia – canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti. La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltà dovrà attendere l’età della Tragedia per conoscere la responsabilità personale e tutto il peso della libertà da quegli dèi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla. In quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato ineluttabile e da dèi capricciosi non è difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la guerra. Ci sono tutti i semi del tramonto del nostro Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto: la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire no all’orrore.»

STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025 | ore 21 | PROSA
Nuovo Teatro
diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con
Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo – Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Stabile del Friuli
Venezia Giulia
presentano
Alessio Boni | Antonella Attili
in
ILIADE 
Il gioco degli dei
testo di Francesco Niccolini | liberamente ispirato all’Iliade di Omero | drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer |con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer | scene Massimo Troncanetti | costumi Francesco Esposito
disegno luci Davide Scognamiglio | musiche Francesco Forni | creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silva | regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

Biglietti
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Ingresso Galleria € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Ingresso loggione € 10
Studenti € 13 (posto in Galleria)

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“KON-TIKI un viaggio in mare aperto” al Teatro Filodrammatici per le scuole

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
lunedì 17 marzo 2025 – ore 10
 
Teatro Telaio
KON-TIKI Un viaggio in mare aperto
con Marcelo Sola | drammaturgia e regia Angelo Facchetti

Raccontare una storia realmente accaduta per affrontare il tema del viaggio inteso non come semplice spostamento ma come scoperta, ricerca, fuga.

Lo fa il Teatro Telaio con “KON-TIKI un viaggio in mare aperto” in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza lunedì 17 marzo alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo spettacolo, interpretato da Marcelo Sola che esegue anche musiche dal vivo da lui composte, è rivolto a un pubblico dagli 8 ai 14 anni. Drammaturgia e regia sono di Angelo Facchetti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Kon-Tiki-1024x1024.jpg“Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non avevano mai navigato prima di allora. Thor partì per dimostrare che 1.000 anni prima lo stesso viaggio poteva essere stato intrapreso da un popolo primitivo in fuga dagli Inca. Per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di Magellano. Per dimostrare che da sempre l’uomo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso dalla speranza di una vita migliore. Con questa produzione il Teatro Telaio intende affrontare una tematica strettamente d’attualità attraverso una storia realmente accaduta: la migrazione intesa non solo come emergenza ma come carattere distintivo di ogni civiltà fin dagli albori dell’umanità.

La chiave di volta dello spettacolo è stata coinvolgere Marcelo Sola, un vero professore di fisica e matematica che, forte di oltre venti anni di insegnamento presso l’università di San Paolo in Brasile, ha potuto costruire su di sé il personaggio dandogli una spontaneità ed una verità altrimenti impensabili. La scelta di Marcelo ha anche un significato più profondo: egli stesso è figlio di immigrati, essendo suo nonno nato in Italia e migrato dalla Calabria di inizio ‘900 verso il Brasile, in cerca di fortuna. Cento anni dopo, Marcelo ha compiuto il viaggio inverso, decidendo di abbandonare il Brasile e attraversando nuovamente l’Oceano Atlantico per tornare in Italia e qui intraprendere una nuova vita ed una nuova professione entrando a far parte del gruppo di lavoro del Teatro Telaio.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025

(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
lunedì 17 marzo 2025 – ore 10
Teatro Telaio
KON-TIKI Un viaggio in mare aperto
con Marcelo Sola | scenografia Giuseppe Luzzi | ambienti sonori Dario Andreoli | voce del vecchio sciamano Daniele Squassina | voce di Thor Heyerdahl David Shushan | musiche composte ed eseguite dal vivo Marcelo Sola | aiuto regia Silvia Quarantini | drammaturgia e regia Angelo Facchetti
teatro d’attore | pubblico: da 8 a 14 anni

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

In tournée dal 15 al 22 marzo

Gallarate (VA)Teatro delle Arti
POCO PIÙ IN LÀ
15 marzo | ore 15.30

PisaTeatro Nuovo Pisa | Binario Vivo
POCO PIÙ IN LÀ
16 marzo | ore 17.00
17 marzo | ore 10.00

Magenta (MI)Cinema Teatro Nuovo
IL CIELO DEGLI ORSI
19 marzo | ore 10.00
20 marzo | ore 10.00

POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee
regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Suzy Lee) | musiche Paolo Codognola | coreografie Alice Conti e Andrea Coppone | costumi Erilù Ghidotti | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli

IL CIELO DEGLI ORSI Dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch
con Deniz Azhar Azari e Andrea Coppone | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch) | coreografie Valerio Longo | musiche Alessandro Nidi | costumi Tania Fedeli | luci Gianluca Bernardo

 

Allo Spazio Luzzati tornano i giochi teatrali di “Animando le figure”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

Spazio Luzzati di Piacenza
sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 – ore 15.30 per le famiglie
lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo 2025 – ore 9.30 per le scuole

Teatro Gioco Vita
ANIMANDO LE FIGURE 2025
Per chi non le conosce e per chi vuole giocarci ancora
percorso di gioco e animazione delle sagome nello Spazio Luzzati
a cura di Federica Ferrari | coordinamento artistico Nicoletta Garioni

Ritornano le esperienze di gioco e animazione delle figure d’ombra nel magico mondo dello Spazio Luzzati di Piacenza con “Animando le figure”, progetto di Teatro Gioco Vita per un pubblico dai 5 agli 8 anni e famiglie affidato a Federica Ferrari, con il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni.

Per le famiglie l’appuntamento (con ingresso da Via Giarelli 14) è per sabato 15 e domenica 16 marzo alle ore 15.30 per la Rassegna “A teatro con mamma e papà” (pubblico limitato). Per le scuole “Animando le figure” è in programma lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo alle ore 9.30 nel cartellone della Rassegna “Salt’in Banco”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Animando-le-figure-marzo-1024x1024.jpgDopo i racconti di “Rodari incontra Luzzati” con Nicola Cavallari e l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta, lo Spazio Luzzati torna ancora una volta ad aprirsi grazie alla programmazione delle Stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Lo Spazio Luzzati – nato dalla collaborazione tra Teatro Gioco Vita e la Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati – è un luogo magico fatto di luce e di buio: un luogo dove tanti personaggi d’ombra sono pronti a raccontare le loro storie. Circondati dal fascino delle scene e delle sagome frutto della collaborazione tra Lele Luzzati e Teatro Gioco Vita, i bambini e le bambine si cimenteranno nell’arte dell’animazione: una vera e propria magia che nel teatro d’ombre serve a dare vita alle sagome per raccontare storie. Sarà possibile scoprire in modo ludico i segreti del teatro d’ombre, dell’animazione e della recitazione, intraprendendo un divertente viaggio alla scoperta dei segreti delle storie e delle ombre.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza)
sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 – ore 15.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo 2025
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
ANIMANDO LE FIGURE 2025
Per chi non le conosce e per chi vuole giocarci ancora
In compagnia di… Lele Luzzati
percorso di gioco e animazione delle sagome nello Spazio Luzzati | coordinamento artistico Nicoletta Garioni | a cura di Federica Ferrari
gioco e animazione | da 5 a 8 anni – durata 1h 30’ (pubblico limitato)

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e giovedì dalle 10 alle 16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 14.30 (Spazio Luzzati, via Giarelli 14, tel. 3346700321). Vendita online su vivaticket.
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Lo spettacolo “La ragazza dei lupi” debutta in Spagna al Festival “Teatralia”


Rappresentazioni a Madrid e a San Lorenzo de El Escorial
nella versione in lingua spagnola “LA CHICA DE LOS LOBOS”

“La ragazza dei lupi” di Teatro Gioco Vita diventa “La chica de los lobos” e debutta in Spagna al Festival Teatralia. Dopo un riallestimento in lingua spagnola, lo spettacolo con la regia di Marco Ferro tratto dal romanzo di Katherine Rundell è in partenza per Madrid, dove la “prima” è prevista il 14 marzo nella Sala Negra del Teatros del Canal. Rappresentazioni alle ore 10 e alle ore 18, replica il 15 marzo alle ore 18.30. Poi tappa il 16 marzo a San Lorenzo de El Escorial, dove “La chica de los lobos” sarà in scena al Real Coliseo de Carlos III alle ore 17.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è A3-La-ragazza-dei-lupi-SPA_page-0001-1-724x1024.jpg – Festival Internacional de Artes Escénicas para Todos los Públicos organizzato dalla Comunidad de Madrid ospita ogni anno le migliori creazioni spagnole e internazionali. L’edizione 2025, la 29°, è iniziata il 7 marzo e proseguirà fino al 30: un cartellone di 26 spettacoli che combinano teatro, marionette, circo, video-creazione e performance, in scena in 35 sedi della regione, di cui 12 nella capitale e 23 in altri comuni. Per tre settimane Teatralia riempie i palcoscenici di Madrid e della sua Comunità con un programma assolutamente speciale che prevede le ultime novità del teatro. Questa 29ª edizione è dedicata a Luis Matilla, un drammaturgo che ha contribuito in modo determinante alla modernizzazione del teatro per ragazzi in Spagna. Gli spettacoli provengono oltre che dalla Spagna, da Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Regno Unito, Repubblica Ceca, Danimarca, Canada, Messico, Brasile, per offrire un’ampia panoramica della creazione teatrale per tutti i pubblici. I Teatros del Canal di Madrid ospiteranno otto produzioni internazionali mai viste prima in Spagna, tra queste appunto “La ragazza dei lupi” di Teatro Gioco Vita. Il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e da Jacopo Maj ha al suo attivo diverse partecipazioni al Festival Teatralia: l’ultima lo scorso anno con “Il piccolo re dei fiori”.

“La ragazza dei lupi” è la produzione 2024 di Teatro Gioco Vita, debuttata nel mese di aprile dello scorso anno a Piacenza, presentata con successo ai Festival “Colpi di scena” a Forlì in giugno e al Festival “Segni” a Mantova in novembre. Lo spettacolo interpretato da Valeria Barreca e Tiziano Ferrari, con Rossella Corna alle luci e fonica, è ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell, vincitore nel 2017 del Premio Hans Christian Andersen, il più prestigioso riconoscimento attribuito ai migliori libri per ragazzi. Un’avventura tra boschi innevati e lande ghiacciate che ci parla di coraggio, di amicizia, di fiducia, di ragazzi e bambini che provano a cambiare le cose, rieducandosi così alla libertà, proprio come i lupi. Imparare ad ascoltare la natura, a conoscerla e a rispettarla è il filo rosso che attraversa l’intero spettacolo.

Il regista Marco Ferro firma anche l’adattamento teatrale del romanzo di Katherine Rundell insieme a Valeria Sacco e l’ideazione ombre con Nicoletta Garioni, che è l’autrice delle scene e dei disegni. Le musiche sono di Paolo Codognola, il disegno luci di Anna Adorno, le sagome e gli oggetti di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari, i costumi di Erilù Ghidotti.

Teatro Gioco Vita
LA RAGAZZA DEI LUPI  ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell
regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna
CREAZIONE 2024 | pubblico: da 5 anni | teatro d’ombre e d’attore | durata 60’

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“MALPELO IL ROSSO” per parlare di diritti dell’infanzia

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO GIOIA
giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 – ore 10
 
Pino L’Abbadessa
MALPELO IL ROSSO
tratto dalla novella Rosso Malpelo di Giovanni Verga | ideazione e interpretazione Pino L’Abbadessa

Mentre al Teatro Filodrammatici vanno in scena Babilonia Teatri e Teatro Koreja con “Dire fare baciare lettera testamento” per le scuole primarie, giovedì 13 e venerdì 14 marzo al Teatro Gioia sono attesi gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e superiori per lo spettacolo “MALPELO IL ROSSO” di e con Pino L’Abbadessa, già ospitato con successo lo scorso anno. Appuntamento sempre alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Malpelo-il-Rosso-1024x1024.jpg“Rosso Malpelo”, novella di Verga che descrive la realtà di povertà e sfruttamento delle classi disagiate del XIX secolo, diventa spunto per affrontare oggi la piaga sociale dello sfruttamento minorile. Nel pieno rispetto del verismo verghiano, lo spettacolo di Pino L’Abbadessa ci mostra il narratore che, mimetizzandosi negli stessi personaggi, pensa e sente come loro e adotta il loro stesso modo di esprimersi.

In un gioco continuo di primi piani e di punti di vista, il narratore mette in atto così tecniche di straniamento, e contemporaneamente coinvolge l’attore nell’interpretazione dei personaggi della novella. Lo spettatore viene così coinvolto in una sorta di dibattito, “un faccia a faccia con i fatti”, dove al mondo della miniera che accetta in modo passivo i meccanismi della lotta per la vita, viene a contrapporsi il punto di vista del protagonista che è illuminato da una sua consapevolezza critica.

Nella rilettura che L’Abbadessa fa di “Rosso Malpelo” il duro lavoro nelle cave di rena di fine ottocento va di pari passo con tanti altri esempi di sfruttamento minorile dei nostri giorni, come ad esempio l’estrazione da miniere illegali del coltan ed altri minerali, oltre alla produzione di palloni, scarpe e tappeti. La novella di Verga è un pretesto per affrontare i fatti dei nostri tempi attraverso la letteratura e il teatro, e Malpelo un punto di partenza per parlare dei diritti dell’infanzia.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO GIOIA – Piacenza
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 – ore 10
Pino L’Abbadessa MALPELO IL ROSSO
tratto dalla novella Rosso Malpelo di Giovanni Verga | ideazione e interpretazione Pino L’Abbadessa
teatro d’attore e narrazione | pubblico: da 11 anni

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO” in scena per le scuole primarie

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 – ore 10
 
Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO
di Valeria Raimondi, Enrico Castellani

Uno spettacolo che vuole essere un manifesto dei diritti del bambino. Torna a Piacenza dopo il successo dello scorso anno DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO nato dalla collaborazione tra Babilonia Teatri e Teatro Koreja, per un pubblico dai 6 ai 10 anni. Va in scena al Teatro Filodrammatici giovedì 13 e venerdì 14 marzo sempre alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dire-fare-baciare-1024x1024.jpg“Dire Fare Baciare Lettera Testamento” è un progetto produttivo frutto dell’incontro artistico tra due esperienze: quella di Babilonia Teatri, formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk; quella di Teatro Koreja, centro di produzione teatrale del Salento con alle spalle una storia consolidata, nata negli anni ’80, e il cui lavoro si fonda sull’incontro più che sulla parola scritta, sull’emozione e sulla relazione più che su regole e tecniche codificate, nonostante il rigore e la disciplina.

Lo spettacolo è un’ode al bambino, un canto alla sua bellezza, alle potenzialità che ogni bambino racchiude dentro di sé, all’infinita gamma di possibilità che ognuno di noi ha davanti quando nasce. “Dire fare baciare lettera testamento” vuole riflettere su un tempo, il nostro, e su una società caratterizzati da ritmi sempre più frenetici ed accelerati dove spesso i bambini vengono trattati come piccoli adulti, senza rispettare i loro tempi, i loro bisogni e senza riservare loro ascolto adeguato.

Lo spettacolo attraverso diversi quadri che si susseguono con ritmo travolgente mostra e fa vivere come un bambino abbia bisogno di fare esperienze, di come abbia bisogno che gli vengano accordate stima e fiducia. “Dire fare baciare lettera testamento” è una proposta di gioco rivolta ai bambini, ai loro genitori, maestri e agli adulti in genere. È un invito a scoprire le possibilità del fare, del fare da soli, del fare insieme.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 – ore 10
Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri
DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO
di Valeria Raimondi, Enrico Castellani | cura Valeria Raimondi | parole Enrico Castellani | con Carlo Durante, Barbara Petti, Anđelka Vulić | tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele | organizzazione e tourneé Georgia Tramacere | foto di Antonio Giannuzzi
pubblico: da 6 a 10 anni | teatro d’attore

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“QUELLE RAGAZZE RIBELLI”: storie di coraggio in scena con il Teatro Due Mondi

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
martedì 11 marzo – ore 9 e ore 10.45

Teatro Due Mondi
QUELLE RAGAZZE RIBELLI Storie di coraggio
testi Gigi Bertoni | con Tanja Horstmann, Maria Regosa | regia Alberto Grilli

Storie di ragazze e donne che hanno vissuto o vivono con coraggio il loro tempo e sono esempio di ribellione contro convenzioni, discriminazioni, stereotipi culturali. Ce le racconta “Quelle ragazze ribelli” del Teatro Due Mondi: “storie di coraggio”, come recita il sottotitolo dello spettacolo in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza martedì 11 marzo nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 per le scuole secondarie di 1° grado e superiori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Quelle-ragazze-ribelli-1024x1024.jpg“Quelle ragazze ribelli”, programmato non a caso in prossimità della data dell’8 marzo, è uno spettacolo che si compone di vicende di donne straordinarie che hanno avuto la forza di far valere la loro personalità e le loro idee, le loro passioni e le loro aspirazioni, che si sono battute per difendere i diritti umani fondamentali. Il testo è di Gigi Bertoni, la regia di Alberto Grilli, in scena le attrici Tanja Horstmann e Maria Regosa.

Giochi di ombre, coreografie e un ricco commento musicale che spazia dal jazz al pop di Jovanotti, accompagnano questo viaggio nella storia dalla fine del diciannovesimo secolo fino ad oggi, in un saliscendi ritmico che cattura l’attenzione dello spettatore, porta il pathos, stempera il dramma, strappa sorrisi e fa emozionare. E così la staffetta partigiana Teresa ci sembra familiare, Rosa Parks non ci appare poi così lontana nel tempo, la dolcezza di Malala subito ci conquista, la storia di Giulia, vittima del bullismo, ci risulta vicina.

Discriminazioni di genere e di razza, il dramma della guerra, i soprusi verso i più deboli, il bullismo, la mancanza di libertà di espressione: questi sono i campi di battaglia su cui le nostre “ragazze” devono combattere, territori di paura purtroppo sempre attuali e che ci toccano più o meno da vicino. Nel tentativo di superare il cliché del maschio come forza e della donna come fragilità, questo spettacolo vuole essere un contributo affinché ragazzi e ragazze crescano consapevoli di essere una parte importante di un tutto che vede ogni “genere” uguale tra uguali.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
martedì 11 marzo 2025 – ore 9 e ore 10.45
Teatro Due Mondi QUELLE RAGAZZE RIBELLI storie di coraggio 
testi Gigi Bertoni | con Tanja Horstmann, Maria Regosa | regia Alberto Grilli | scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato | luci Marcello D’Agostino | direzione musicale Antonella Talamonti | foto Stefano Tedioli | video Andrea Pedna | grafica Marilena Benini | una produzione Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia Romagna
pubblico: per tutti, da 11 anni | teatro d’attore

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Aperta la call per prendere parte all’edizione 2025 della Vetrina della giovane danza d’autore

È online fino alle ore 12 del 28 marzo 2025 la call per partecipare alla Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra, l’azione del Network Anticorpi XL volta a mappare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e e della performing art e a supportarne l’emersione nel panorama nazionale creando la connessione con operatrici e operatori del settore e dando vita a un dialogo tra produzione e distribuzione.

La call si rivolge ad autori, autrici, formazioni, collettivi artistici e/o compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art italiana senza limiti di età (purché maggiorenni) e che creano spettacoli da meno di 5 anni, ovvero che hanno realizzato la loro prima produzione a partire dall’anno 2020.
La commissione artistica, composta dai 38 partner del Network, selezionerà le creazioni che saranno presentate a Ravenna nell’ambito del Festival Ammutinamenti dall’11 al 13 settembre 2025 tenendo conto della coerenza e chiarezza della struttura coreografica e drammaturgica, dell’innovatività e dell’originalità della ricerca e del linguaggio artistico e dell’interpretazione e sensibilità scenica del cast coinvolto.    
Oltre a questo importante momento di incontro e confronto, che permette di incentivare la nascita di relazioni e opportunità e di rafforzare il sistema relazionale,
l’azione offre un percorso di accompagnamento estivo che quest’anno sarà ideato insieme agli artisti e alle artiste selezionate, a partire dalle necessità e dai bisogni che loro stessi condivideranno con la rete durante il primo incontro conoscitivo. Le tematiche potranno vertere dalla storia del sistema danza italiano a strumenti organizzativo-amministrativi per la gestione del proprio lavoro, dall’elaborazione dei materiali promozionali della propria creazione all’elaborazione, redazione e presentazione della scheda tecnica della propria creazione.

Attraverso la candidatura alla Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra, giovani coreografi e coreografe avranno inoltre la possibilità di essere selezionati dai partner del Network della loro regione di provenienza per Nuove Traiettorie,  progetto formativo che si concretizza nell’offerta di borse di studio per prendere parte da giugno 2025 ad aprile 2026 a incontri teorici e pratici e a momenti di confronto e scambio con docenti, tutor e figure dello spettacolo dal vivo, per approfondire tematiche legate al sistema danza e stimolare riflessioni e analisi sull’atto creativo, al fine di supportare la crescita personale e artistica dei selezionati. Il percorso prevede una parte di formazione teorica online, da giugno a settembre, e tre periodi di lavoro in presenza, il primo a Ravenna durante le giornate della Vetrina e i successivi presso i partner Fondazione Armunia (Castiglioncello-Livorno) e l’Ass. Vera Stasi (Tuscania-Viterbo).

Per candidarsi alla selezione è necessario registrare il proprio profilo sul portale www.ilsonar.it e compilare il form online in tutte le sue parti (selezionando la pagina relativa alla call Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra) entro e non oltre le ore 12.00 del 28 marzo 2025.    

È possibile applicare con una creazione finita o con un episodio del processo creativo che ha già trovato una sua forma definitiva e presentare la propria candidatura nelle sezioni IN (creazioni ideate per spazi teatrali) e OUT (creazioni per spazi urbani outdoor o spazi non convenzionali). La call completa è scaricabile al sito www.networkdanzaxl.org (sezione News e bandi).

La Vetrina della giovane danza d’autore è la piattaforma nazionale dedicata alla nuova generazione di artisti e artiste che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art promossa dal Network Anticorpi XL.
L’azione si pone come strumento concreto per sostenere la danza d’autore italiana e promuovere l’eterogeneità di linguaggi, formati e poetiche della giovane scena italiana e mette in contatto i giovani autori e le giovani autrici italiane, selezionati tramite call, con operatrici e operatori del settore nazionali e internazionali, dando vita a un dialogo tra produzione e distribuzione e offrendo visibilità alla qualità artistica, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche che essa rivela.  

Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore.   
Nata nel 2007, coinvolge attualmente 38 operatori di 16 regioni e rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi e coreografe italiani. Una rete di operatori e operatrici che propone un’articolata gamma di azioni volte a rispondere alle necessità di autori e autrici nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione, dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale ancora in elaborazione cercano esperienze formative, di scambio, tutoraggio e di confronto, ad autori e autrici che si sono già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con i processi di creazione più complessi. 
Nei suoi 18 anni di attività il Network è riuscito a creare un inedito modello di lavoro – oggi consolidato e divenuto una “buona pratica” per il supporto dell’intera filiera dello spettacolo dal vivo – contribuendo all’emersione e al successivo consolidamento professionale di un significativo numero di autori e autrici.

Per maggiori info: Christel Grillo – coordinamento@networkdanzaxl.org

Info e aggiornamenti:
www.networkdanzaxl.org
facebook: networkanticorpixl
instagram: @networkanticorpixl