Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 28 marzo 2025 – ore 20.30 Liceo “Respighi” / Teatro Gioco Vita HUMANITAS restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 3 I del Liceo “Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari
Ancora una classe del Liceo Respighi di Piacenza in scena al Teatro Gioia, per parlare dell’oggi (e del domani) a partire da temi affrontati nel lavoro didattico. Venerdì 28 marzo alle ore 20.30 la 3 I sarà protagonista di“HUMANITAS”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari. Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Elisabetta Ghiretti e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che vede la classe 3 I impegnata al Teatro Gioia a partire da mercoledì 26 marzo per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.
Protagonisti in scena Adem Aljić, Marcello Bisotti, Lucrezia Boselli, Kristian Cherep, Giulia Ciriello, Massimiliano Contini, Adam Ech-Cherif, Chiara Galli, Francesca Gardelli, Francesco Giancaspro, Andreea Giulia Giusca, Olivia Kaufmann, Giovanni Mazzocchi, Maria Passoli, Eva Ponzini, Chiara Rapaccioli, Pietro Ripamonti, Francesca Rocca, Angela Rossi, Martina Rossi, Maxim Solari, Paolo Subacchi, Stella Tagliaferri, Leonardo Zermani. “HUMANITAS” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Respighi” e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, la 3 I è stata seguita dalla professoressa Francesca Gipponi con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.
I ragazzi e le ragazze della classe si sono ispirati al concetto di humanitas in Cicerone e Terenzio per affrontare i temi del futuro, nostro e dell’umanità. Dalle veggenti e dalle sibille nell’antichità, passando per fantomatici maghi, cartomanti e sfere di cristallo, fino all’intelligenza artificiale di oggi. Ma cosa succederebbe se provassimo a chiedere all’intelligenza artificiale come si svilupperanno il mondo e le relazioni umane partendo dal concetto di humanitas in Cicerone e Terenzio e dalle condizioni della nostra società? La 3 I invita il pubblico a fare con loro un viaggio nel tempo con meta il futuro. Un futuro distopico, terrorizzante al pensiero ma divertente nella sua realizzazione, tra governanti, sieri disumanizzanti, soldati senza emozioni e disertori che recuperano la loro umanità.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA in collaborazione con FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni venerdì 28 marzo 2025 – ore 20.30 Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita HUMANITAS restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 3I del Liceo “Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari con Adem Aljić, Marcello Bisotti, Lucrezia Boselli, Kristian Cherep, Giulia Ciriello, Massimiliano Contini, Adam Ech-Cherif, Chiara Galli, Francesca Gardelli, Francesco Giancaspro, Andreea Giulia Giusca, Olivia Kaufmann, Giovanni Mazzocchi, Maria Passoli, Eva Ponzini, Chiara Rapaccioli, Pietro Ripamonti, Francesca Rocca, Angela Rossi, Martina Rossi, Maxim Solari, Paolo Subacchi, Stella Tagliaferri, Leonardo Zermani staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista) si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, la professoressa Francesca Gipponi e tutti gli insegnanti della classe 3I
INFO E BIGLIETTERIA TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza Dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191). Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it ___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11 Teatro Invito PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rosso
Raccontare I Promessi Sposi a teatro. Lo fa il Teatro Invito scegliendo come punto di partenza la sceneggiatura di Pasolini in cui fa narrate la vicenda da Renzo ai propri figli in flash-back. Lo spettacolo è “PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena”, in programma al Teatro Filodrammatici di Piacenza giovedì 27 marzo con doppia recita alle ore 9 e alle ore 11 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.
La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare e intercalare la narrazione. Un racconto orale, quindi. Un’impostazione congeniale alla poetica del Teatro Invito, legato alla narrazione, alla memoria, alle vicende storiche viste dal punto di vista della gente semplice. Cinque attori, in scena dall’inizio alla fine dello spettacolo, sono gli officiatori di un rito che serve a tramandare la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all’inizio del XVII secolo, ma che trascendono, attraverso il racconto, il tempo e lo spazio. Ogni attore ha un proprio personaggio: Abbondio, Agnese, Cristoforo, Lucia, Renzo. Tuttavia la coralità del racconto fa sì che dal tessuto drammaturgico emergano anche le voci dei personaggi minori. Ma soprattutto emerge la voce del popolo dolente, furente, impaurito, quel popolo che deve superare, come flagelli biblici, le prove della carestia, della guerra e della peste, e da cui esce prepotente quell’anelito di giustizia, che fonderà poi la scrittura della Colonna Infame. Due sono le strade per affrontare tali prove: quella della rivendicazione sociale, sperimentata da Renzo, e quella della devozione, che porterà Lucia al miracolo; entrambe simboleggiate dal pane, cibo del corpo e dell’anima. Il percorso dei personaggi si dipana come in un gioco dell’oca. La festa di matrimonio, interrotta all’inizio, si potrà finalmente celebrare
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola giovedì 27 marzo 2025 – ore 9 e ore 11 Teatro Invito PROMESSI! Ovvero I Promessi Sposi in scena con Stefano Bresciani, Giusi Vassena, Marco Continanza, Nicola Bizzarri, Beatrice Marzorati consulenza al canto corale Antonio Pizzicato regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rosso teatro d’attore | pubblico: per tutti, da 10 anni
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Teatro Gioia di Piacenza – martedì 25 marzo 2025 – ore 20.30 Liceo “Respighi” / Teatro Gioco Vita BARBABLÙ restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari
Un lavoro teatrale che ha preso le mosse dalla figura della donna nei secoli passati attraverso la letteratura. A metterlo in scena la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza che martedì 25 marzo alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista di “BARBABLÙ”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari.
Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Elisabetta Ghiretti e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che ha visto la classe 4 L al lavoro al Teatro Gioia a partire da giovedì 20 marzo per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.
Protagonisti in scena Francesco Bignami, Alessandro Braga, Matteo Brandazza, Dalila Brka, Giuseppe Collesano, Andrea Dallacasagrande, Simone Fornari, Luigi Franzosi, Mattia Giacomelli, Sara Gottardi, Annalisa Gragori, Sabrina Grieco, Gabriel Herzuah, Charline Martin, Pietro Massone, Ramiz Ostrvica, Petar Petrov, Diletta Denise Piccoli, Giulio Preda, Sofia Quaglia, Noemi Scarico. “BARBABLÙ” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Respighi”, la 4 L è stata seguita dalla professoressa Emanuela Sindaco (che è anche referente per le attività teatrali dell’istituto) con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.
I ragazzi e le ragazze della classe si sono ispirati alla figura della donna nei secoli passati in letteratura, tema che la classe 4L sta affrontando nel programma di studio e che ha sviluppato nella scrittura del copione. «Ne è scaturito un testo graffiante, – spiega Nicola Cavallari – scomodo e in taluni passaggi persino fastidioso. Fastidioso perché è fastidiosa la prevaricazione di genere: strisciante, subdola e vigliacca. È la battuta “innocente”, è la differenza di considerazione tra i generi, è soprattutto un problema culturale troppe volte sminuito, o peggio ancora, considerato solo nella teoria. Con estremo coraggio, i ragazzi della 4L decidono di mettersi in scena senza falsi moralismi, osservando la realtà che li circonda, per risbattercela in faccia, con la forza e l’insolenza della loro giovane età (chissà se riusciamo a ricordarcela?). A me, non è rimasto altro che accompagnarli nella realizzazione sulla scena del loro testo; obiettivo e accogliente come sempre, ma con una rinvigorita fiammella di speranza per il futuro».
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA in collaborazione con FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni martedì 25 marzo 2025 – ore 20.30 Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita BARBABLÙ restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 4 L del Liceo “Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari Francesco Bignami, Alessandro Braga, Matteo Brandazza, Dalila Brka, Giuseppe Collesano, Andrea Dallacasagrande, Simone Fornari, Luigi Franzosi, Mattia Giacomelli, Sara Gottardi, Annalisa Gragori, Sabrina Grieco, Gabriel Herzuah, Charline Martin, Pietro Massone, Ramiz Ostrvica, Petar Petrov, Diletta Denise Piccoli, Giulio Preda, Sofia Quaglia, Noemi Scarico staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista) si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco e tutti gli insegnanti della classe 4 L
INFO E BIGLIETTERIA TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza Dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191). Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it ___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 24 marzo 2025 – ore 9 e ore 10.45 SPETTACOLO DEDICATO ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE in collaborazione con LIBERA Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Coordinamento di Piacenza Giorgio Scaramuzzino DENTRO GLI SPARI una storia di mafia Dal romanzo di Silvana Gandoldi “Io, dentro gli spari” Drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino
Piacenza a teatro contro le mafie. Teatro Gioco Vita nel cartellone della rassegna per le scuole “Salt’in Banco” ospita Giorgio Scaramuzzino con lo spettacolo DENTRO GLI SPARI una storia di mafiatratto dal romanzo di Silvana Gandolfi “Io, dentro gli spari” Premio Andersen 2011, ispirato a una storia vera, che racconta di vittime innocenti, colpevoli solo di essere nate dalla parte sbagliata.
Appuntamento lunedì 24 marzo al Teatro Filodrammatici con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 in collaborazione con il coordinamento di Piacenza di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Spettacolo proposto da Teatro Gioco Vita in occasione degli eventi per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Anche in questa stagione infatti la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dà spazio a proposte di teatro civile per le giovani generazioni.
Per lo spettacolo “Dentro gli spari” si tratta di un ritorno a Piacenza: scelta di un repertorio sempre attuale, come purtroppo è ancora attuale il problema della mafia nel nostro paese. Ispirato a una storia vera, il monologo di Scaramuzzino racconta l’esperienza di un ragazzo testimone dell’omicidio del proprio padre e del nonno a opera della mafia. Un racconto vibrante con un giovane protagonista che, suo malgrado, vive all’interno di una comunità contaminata da un male che sembra incurabile. Con grande coraggio il ragazzo riuscirà a opporsi alla difficile situazione. Questo è l’auspicio del libro e anche la riflessione che il monologo vuole offrire alle nuove generazioni, che vedono oggi il proliferare di fenomeni mafiosi in tutto il territorio nazionale. Un messaggio di riscatto e una presa di coscienza del potere che oggi ogni singolo cittadino possiede nei confronti dei mali sociali, occasione anche per ricordare l’impegno di tutti quegli uomini e quelle donne che hanno scelto di stare dalla parte della legalità, pagando un prezzo altissimo.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Per un infortunio occorso a uno degli attori della compagnia I SACCHI DI SABBIA è ANNULLATO lo spettacolo “SANDOKAN o la fine dell’avventura” in programma al Teatro Filodrammatici di Piacenza venerdì 4 aprile.
Chi ha acquistato il biglietto o il carnet teatro famiglie può richiedere il rimborso alla biglietteria di Teatro Gioco Vita entro venerdì 4 aprile (tel. 0523315578, e-mail info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it).
Si valuterà la possibilità di recuperare la data nella prossima stagione.
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
PICCOLO ASMODEODa “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Gianluca Bernardo | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Premio “Eolo Awards 2013 – Miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani”
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| PROSA
MARTEDÌ 18 e MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21 Alessio Boni | Antonella Attili ILIADE Il gioco degli dei testo di Francesco Niccolini | liberamente ispirato all’Iliade di Omero drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
Un mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato e da dèi capricciosi: è quello dell’Iliade, nel quale possiamo rispecchiarci e riconoscere il nostro mondo. Alessio Boni e Antonella Attili sono i protagonisti di “ILIADE Il gioco degli dei” in scena al Teatro Municipale di Piacenza martedì 18 e mercoledì 19 marzo alle ore 21 per la Stagione di Prosa curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Dopo “I duellanti” e “Don Chisciotte”, visti al Municipale rispettivamente nel marzo 2017 e nel novembre 2019, Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Nicolini e Marcello Prayer riscrivono l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre. Un cast d’eccezione, che vede al fianco di Boni e Attili altri sei attori. La regia è di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer.
«Iliade – si legge nelle note di regia – canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti. La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltà dovrà attendere l’età della Tragedia per conoscere la responsabilità personale e tutto il peso della libertà da quegli dèi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla. In quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato ineluttabile e da dèi capricciosi non è difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la guerra. Ci sono tutti i semi del tramonto del nostro Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto: la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire no all’orrore.»
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41) martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025 | ore 21 | PROSA Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo – Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Stabile del FriuliVenezia Giulia presentano Alessio Boni | Antonella Attili in ILIADE Il gioco degli dei testo di Francesco Niccolini |liberamente ispirato all’Iliade di Omero | drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer |con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer | scene Massimo Troncanetti | costumi Francesco Esposito disegno luci Davide Scognamiglio | musiche Francesco Forni | creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silva | regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 17 marzo 2025 – ore 10 Teatro Telaio KON-TIKI Un viaggio in mare aperto con Marcelo Sola | drammaturgia e regia Angelo Facchetti
Raccontare una storia realmente accaduta per affrontare il tema del viaggio inteso non come semplice spostamento ma come scoperta, ricerca, fuga.
Lo fa il Teatro Telaio con “KON-TIKI un viaggio in mare aperto” in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza lunedì 17 marzo alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo spettacolo, interpretato da Marcelo Sola che esegue anche musiche dal vivo da lui composte, è rivolto a un pubblico dagli 8 ai 14 anni. Drammaturgia e regia sono di Angelo Facchetti.
“Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non avevano mai navigato prima di allora. Thor partì per dimostrare che 1.000 anni prima lo stesso viaggio poteva essere stato intrapreso da un popolo primitivo in fuga dagli Inca. Per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di Magellano. Per dimostrare che da sempre l’uomo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso dalla speranza di una vita migliore. Con questa produzione il Teatro Telaio intende affrontare una tematica strettamente d’attualità attraverso una storia realmente accaduta: la migrazione intesa non solo come emergenza ma come carattere distintivo di ogni civiltà fin dagli albori dell’umanità.
La chiave di volta dello spettacolo è stata coinvolgere Marcelo Sola, un vero professore di fisica e matematica che, forte di oltre venti anni di insegnamento presso l’università di San Paolo in Brasile, ha potuto costruire su di sé il personaggio dandogli una spontaneità ed una verità altrimenti impensabili. La scelta di Marcelo ha anche un significato più profondo: egli stesso è figlio di immigrati, essendo suo nonno nato in Italia e migrato dalla Calabria di inizio ‘900 verso il Brasile, in cerca di fortuna. Cento anni dopo, Marcelo ha compiuto il viaggio inverso, decidendo di abbandonare il Brasile e attraversando nuovamente l’Oceano Atlantico per tornare in Italia e qui intraprendere una nuova vita ed una nuova professione entrando a far parte del gruppo di lavoro del Teatro Telaio.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola lunedì 17 marzo 2025 – ore 10 Teatro Telaio KON-TIKI Un viaggio in mare aperto con Marcelo Sola | scenografia Giuseppe Luzzi | ambienti sonori Dario Andreoli | voce del vecchio sciamano Daniele Squassina | voce di Thor Heyerdahl David Shushan | musiche composte ed eseguite dal vivo Marcelo Sola | aiuto regia Silvia Quarantini | drammaturgia e regia Angelo Facchetti teatro d’attore | pubblico: da 8 a 14 anni
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gallarate (VA) – Teatro delle Arti POCO PIÙ IN LÀ 15 marzo | ore 15.30
Pisa – Teatro Nuovo Pisa | Binario Vivo POCO PIÙ IN LÀ 16 marzo | ore 17.00 17 marzo | ore 10.00
Magenta (MI) – Cinema Teatro Nuovo IL CIELO DEGLI ORSI 19 marzo | ore 10.00 20 marzo | ore 10.00
POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Suzy Lee) | musiche Paolo Codognola | coreografie Alice Conti e Andrea Coppone | costumi Erilù Ghidotti | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli
IL CIELO DEGLI ORSI Dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch con Deniz Azhar Azari e Andrea Coppone | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch) | coreografie Valerio Longo | musiche Alessandro Nidi | costumi Tania Fedeli | luci Gianluca Bernardo
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
Spazio Luzzati di Piacenza sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 – ore 15.30per le famiglie lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo 2025 – ore 9.30per le scuole
Teatro Gioco Vita ANIMANDO LE FIGURE 2025 Per chi non le conosce e per chi vuole giocarci ancora percorso di gioco e animazione delle sagome nello Spazio Luzzati a cura di Federica Ferrari | coordinamento artistico Nicoletta Garioni
Ritornano le esperienze di gioco e animazione delle figure d’ombra nel magico mondo dello Spazio Luzzati di Piacenza con “Animando le figure”, progetto di Teatro Gioco Vita per un pubblico dai 5 agli 8 anni e famiglie affidato a Federica Ferrari, con il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni.
Per le famiglie l’appuntamento (con ingresso da Via Giarelli 14) è per sabato 15 e domenica 16 marzo alle ore 15.30 per la Rassegna “A teatro con mamma e papà” (pubblico limitato). Per le scuole “Animando le figure” è in programma lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo alle ore 9.30 nel cartellone della Rassegna “Salt’in Banco”.
Dopo i racconti di “Rodari incontra Luzzati” con Nicola Cavallari e l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta, lo Spazio Luzzati torna ancora una volta ad aprirsi grazie alla programmazione delle Stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo Spazio Luzzati – nato dalla collaborazione tra Teatro Gioco Vita e la Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati – è un luogo magico fatto di luce e di buio: un luogo dove tanti personaggi d’ombra sono pronti a raccontare le loro storie. Circondati dal fascino delle scene e delle sagome frutto della collaborazione tra Lele Luzzati e Teatro Gioco Vita, i bambini e le bambine si cimenteranno nell’arte dell’animazione: una vera e propria magia che nel teatro d’ombre serve a dare vita alle sagome per raccontare storie. Sarà possibile scoprire in modo ludico i segreti del teatro d’ombre, dell’animazione e della recitazione, intraprendendo un divertente viaggio alla scoperta dei segreti delle storie e delle ombre.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza) sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 – ore 15.30 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie lunedì 17, martedì 18 e giovedì 20 marzo 2025 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Teatro Gioco Vita ANIMANDO LE FIGURE 2025 Per chi non le conosce e per chi vuole giocarci ancora In compagnia di… Lele Luzzati percorso di gioco e animazione delle sagome nello Spazio Luzzati | coordinamento artistico Nicoletta Garioni | a cura di Federica Ferrari gioco e animazione | da 5 a 8 anni – durata 1h 30’ (pubblico limitato)
INFORMAZIONI A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e giovedì dalle 10 alle 16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 14.30 (Spazio Luzzati, via Giarelli 14, tel. 3346700321). Vendita online su vivaticket. SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.