Comunicati stampa

Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” 2023

PIACENZA: TORNA IL FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO “L’ALTRA SCENA” CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI JACOPO MAJ
11 serate di spettacolo dal 30 settembre al 16 ottobre tra Teatro Filodrammatici, Teatro Gioia e Teatro Municipale

«Non una semplice programmazione, non una vetrina, forse nemmeno un vero e proprio Festival, “L’altra scena” rappresenta probabilmente un unicum che si smarca da molte logiche e volge lo sguardo sia al pubblico che già ama e conosce il teatro sia a quello che invece deve ancora scoprirlo, ambendo a stupire e sorprendere entrambi proponendo linguaggi, dispositivi e intuizioni originali anche attingendo ad un repertorio teatrale che mai è invecchiato e riesce a mantenere costantemente la capacità di adattarsi e dialogare interrogando il tempo presente. La copertina del Festival è affidata quest’anno all’artista e scenografa Nicoletta Garioni che bene ha saputo coglierne l’essenzialità dei segni ricorrenti, restituendo un’impressione di compresente semplicità e complessità che testimonia l’importanza e la responsabilità dello sguardo dello spettatore». Sono le parole di Jacopo Maj, direttore artistico del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” in programma a Piacenza dal 30 settembre al 16 ottobre, organizzato da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza, il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita. Undici giornate di programmazione, nove spettacoli di cui due “prime” e un evento speciale tra Teatro Filodrammatici, Teatro Gioia e Teatro Municipale.

«Quando una rassegna artistica e culturale raggiunge, in un crescendo di consensi e partecipazione, la sua dodicesima edizione, la presentazione più efficace è quella che possono scrivere l’entusiasmo, la passione e le aspettative del pubblico che anno dopo anno gremisce le platee. – scrive la sindaca e presidente della Fondazione Teatri di Piacenza Katia Tarasconi – Perché “L’altra scena” è innanzitutto questo: la vitalità e l’energia del palcoscenico, la capacità costante di sperimentare, intrecciando forme e linguaggi espressivi sempre in grado di sorprendere, di emozionare, di farci riflettere sull’attualità che ci circonda. Verrebbe da dire che questo appuntamento, che ci accompagna come sempre nel passaggio tra le stagioni, rappresenta ormai una tradizione consolidata che Piacenza attende con trepidazione e di cui è orgogliosa».

Per l’apertura del Festival, sabato 30 settembre, torna la tradizionale proposta conviviale realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Roccapulzana: i volontari prepareranno per tutto il pubblico i Batarò, prodotto tipico della Valtidone. L’evento si terrà in Via Santa Franca dalle ore 18, in collaborazione con il Comune di Piacenza: una festa aperta a tutta la città.
Primo appuntamento in cartellone, sabato 30 settembre al Teatro Filodrammatici alle ore 20.30, la “prima nazionale” di una nuova coproduzione firmata Teatro Gioco Vita e LAC Lugano Arte e Cultura: “È così che tutto comincia”, un progetto di e con Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi da “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce. Regia e scene di Fabrizio Montecchi, figure e sagome di Nicoletta Garioni. Al centro dello spettacolo l’attrice Mariangela Granelli, Premio ANCT 2020 come miglior attrice, che ha già al suo attivo diverse collaborazioni sia con LAC sia con Teatro Gioco Vita. Cinico e allo stesso tempo esilarante manuale di comportamento, il testo di Lagarce nel 2012è stato l’oggetto di un primo studio drammaturgico compiuto da Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi. Ora quello studio, rivisto e adattato per spazi teatrali, diventa uno spettacolo che va a consolidare la collaborazione tra LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Gioco Vita.
Lunedì 2 ottobre alle ore 21 vedremo, sempre al Teatro Filodrammatici, “Solo quando lavoro sono felice” di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa, produzione La Corte Ospitale. Uno spettacolo capace di affrontare temi urgenti del contemporaneo, come il rapporto tra lavoro e felicità, con un linguaggio transgenerazionale condotto con lucidità drammaturgica e performativa. Una conversazione sul lavoro, sulla vocazione, sui soldi, sul capitalismo, sul tempo di vita e il tempo di lavoro, sui pranzi con se stessi, sulla disperazione. Perché dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro corrisponde a uno stato continuo di autosfruttamento, difficile da riconoscere e da interrompere.
Mercoledì 4 ottobre al Teatro Gioia in programma alle ore 21 “Dieci modi per morire felici”, nuovo progetto di Emanuele Aldrovandi, che ne firma la regia e insieme a Jacopo Giacomoni la drammaturgia. In scena Luca Mammoli. Un’ora di teatro per vivere un’altra vita. Un bis di esistenza tra gioco e spettacolo per riflettere insieme sulle regole che ci fanno stare al mondo e sulle possibili attribuzioni di senso alla nostra vita: dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo. “Dieci modi per morire felici” è a pubblico limitato e in caso di esubero di prenotazioni sarà replicato giovedì 5 ottobre, sempre alle ore 21.
Venerdì 6 ottobre il debutto di un’altra coproduzione di Teatro Gioco Vita, questa volta con La Piccionaia: “Pigiama Party del Collettivo Baladam B-Side, drammaturgia e regia di Antonio “Tony” Baladam, che ha ideato lo spettacolo insieme a Rebecca Buiaforte e vedremo in scena con Alessia Sala e Giacomo Tamburini. Un progetto che nasce da una ricerca sul rapporto tra finzione e realtà e analizza il concetto di rappresentazione oltre l’accezione prettamente teatrale. In scena si parla continuamente di uno spettacolo che si chiama “Pigiama Party” dando per scontato che tutti i presenti in sala lo conoscano, che tutti l’abbiano visto. Ma c’è una particolarità: lo spettacolo è fittizio, non esiste e nessuno può averlo visto.
Lunedì 9 ottobre grazie a Teatro Gioco Vita, con il contributo di Comune di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano, la nostra città ospiterà “VajontS 23”, un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont che si realizzerà in contemporanea in oltre 100 teatri in un grande live a 60 anni dalla tragedia del Vajont. Al Teatro Filodrammatici dalle ore 10 alle ore 22 a cadenza oraria andrà in scena “Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro” curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli. Il progetto per Piacenza è di Nicola Cavallari, che firma adattamento e regia e si alternerà in scena con Gilberto Colla. Evento gratuito, a pubblico limitato con prenotazione obbligatoria.

Martedì 10 ottobre alle ore 21 al Teatro Filodrammatici vedremo “Gli altri – Indagine sui nuovissimi mostri”, indagine teatrale dedicata all’odio sociale e social, drammaturgia di Riccardo Tabilio e Nicola Borghesi, che ne è anche interprete a solo. Spettacolo che segna il ritorno a Piacenza della compagnia Kepler-452 (l’avevamo vista, sempre al Festival “L’altra scena”, nel 2019 con “Il giardino dei ciliegi – Trent’anni di felicità in comodato d’uso” e nel 2020 con la performance in piazza Cavalli “Lapsus urbano”). Una sorta di reportage teatrale che è anche l’attraversamento di una parte di società periferica e abbandonata.
Sempre martedì 10 ottobre alle ore 18, con repliche mercoledì 11 e giovedì 12 alle ore 21, al Teatro Gioia, uno spettacolo adatto anche al pubblico delle famiglie: “Piccoli Suicidi (tre brevi esorcismi di uso quotidiano). Una creazione storica di Giulio Molnár nata ormai più di quarant’anni fa, uno spettacolo cult (non dimostra i suoi anni) ancora attualissimo, innovativo e sorprendente che risale ai primordi della storia del teatro d’oggetti: l’oggetto è posto al centro della scena e della drammaturgia e l’attore non lo utilizza per esprimersi, ma lo aiuta a narrarsi. Olivia Molnár (figlia di Giulio) ha ripreso quest’opera così particolare per salvarla dall’oblio.
Compagnia Vetrano/Randisi e Kepler-452 insieme in “Grazie della squisita prova”, in scena al Teatro Filodrammatici venerdì 13 ottobre: uno spettacolo di e con Enzo Vetrano, Stefano Randisi (che firmano anche la regia) e Nicola Borghesi (sua la scrittura). Enzo Vetrano e Stefano Randisi, la storica coppia teatrale cuore pulsante di una tradizione teatrale antichissima e contemporanea, incontra Nicola Borghesi, regista trentacinquenne, nei corridoi dei teatri che comunemente frequentano. Tra loro scatta una strana, ineffabile scintilla, che ha a che fare con una forma di amore per il teatro che non sanno bene definire, ma che sentono comune.
Chiude l’edizione 2023 del Festival “L’altra scena” lunedì 16 ottobre alle ore 21 al Teatro Municipale un appuntamento condiviso con il cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa, sorta di passaggio di testimone tra le due rassegne: “L’Angelo della Storia” di Sotterraneo, Premio UBU “Miglior spettacolo dell’anno 2022”. Aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che narrano le contraddizioni di intere epoche, momenti paradossali: Sotterraneo li racconta mettendoli in risonanza col presente, come l’Angelo descritto nel suo ultimo lavoro dal filosofo Walter Benjamin, che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro. Uno spettacolo da non perdere, un sempre atteso ritorno di Sotterraneo, di cui a Piacenza abbiamo visto in questi anni “Dies irae_5 episodi intorno alla fine della specie” nel 2011, “Be legend!” nel 2014, “Overload” nel 2019, “Shakespearology” nel 2020 e “Atlante linguisto della pangea” nel 2021 per il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, oltre a “La Repubblica dei Bambini” nel 2011 e nel 2016 per la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”.

Informazioni
Gli abbonamenti al Festival “L’altra scena” (7 spettacoli al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia) sono disponibili al costo di € 90 (intero) € 75 (ridotto) € 60 (under 25) € 50 (studenti).
I biglietti per gli spettacoli al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia costano € 15 (intero) € 12 (ridotto) € 10 (studenti), fatta eccezione per “Piccoli suicidi” al Teatro Gioia i cui biglietti costano € 10 (intero) e € 7 (under 14). Per L’evento speciale “VajontS 23” al Teatro Filodrammatici è gratuito (gli abbonati di Teatro Gioco Vita hanno diritto alla prelazione sulle prenotazioni). Per “L’Angelo della Storia” al Teatro Municipale sono in vigore i prezzi della Stagione di Prosa, con un biglietto speciale a € 20 riservato agli abbonati a “L’altra scena”.
La biglietteria di Teatro Gioco Vita è attiva in via San Siro 9 a Piacenza dal martedì al venerdì ore 10-16, sabato ore 10-13, tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it; biglietteria@teatrogiocovita.it. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona nella sede della rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio.

TEATRO FILODRAMMATICI via Santa Franca 33 – telefono 0523.315578
TEATRO GIOIA via Melchiorre Gioia 20/a – telefono 0523.1860191
TEATRO MUNICIPALE via Verdi 41
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

SCARICA IL PROGRAMMA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

Stagione di prosa 2023/2024 del Teatro Municipale di Piacenza

LA PROGRAMMAZIONE DI PROSA E ALTRI PERCORSI
LE ANTICIPAZIONI DI TEATRO DANZA
CAMPAGNA ABBONAMENTI dal 5 settembre
SI INIZIA IL 16 OTTOBRE CON ALTRI PERCORSI E 31 OTTOBRE E 1° NOVEMBRE CON LA PROSA

Da ottobre 2023 ad aprile 2024 venticinque serate e quindici titoli, di cui tredici in abbonamento, per i cartelloni Prosa e Altri Percorsi, a cui si andranno ad aggiungere il programma del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” che si articolerà tra la fine di settembre e la metà di ottobre, e la proposta del Teatro Danza, con quattro titoli in tre serate nei primi mesi del 2024, oltre alle performance del cartellone Pre/Visioni dedicato agli esiti dei laboratori.
Sono i numeri della Stagione di Prosa 2023/2024 del Teatro Municipale di Piacenza, la ventesima con la direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
La presentazione martedì 25 luglio al Teatro Filodrammatici, presenti la sindaca di Piacenza e presidente della Fondazione Teatri Katia Tarasconi, l’assessore Simone Fornasari, il consigliere d’amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano Robert Gionelli, il presidente dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita Stefano Pareti, oltre al direttore artistico di Teatro Gioco Vita Diego Maj.

L’attenzione in conferenza stampa è stata puntata sui cartelloni Prosa e Altri Percorsi: da ottobre 2023 ad aprile 2024 sono in programma al Teatro Municipale sette spettacoli di Prosa e cinque di Altri Percorsi. Ad essi si affianca la programmazione al Teatro Filodrammatici con tre titoli di Altri Percorsi (di cui due fuori abbonamento).
«Supportati dai risultati della passata stagione – sono le parole del direttore artistico Diego Maj – caratterizzata da numerose aperture di sipario, incremento degli abbonamenti, aumento del pubblico e tanti spettacoli sold out, cosa non scontata dopo il Covid, abbiamo pensato a una nuova stagione ancora più ricca di appuntamenti e di progetti. Sostenuti dalla fiducia del nostro pubblico, dalla Fondazione Teatri, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Regione, dal Ministero e dall’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, che credono nella cultura e nel teatro come occasioni di crescita della città e del territorio. Abbiamo visto e selezionato tanti spettacoli e la scelta non è stata facile. Per il problema di far coincidere la disponibilità delle compagnie con quella logistica del Teatro Municipale; perché alcune produzioni che avremmo voluto ospitare fanno solo lunghe permanenze. Abbiamo cercato comunque di fare scelte che possano conciliare i gusti diversi di tutto il nostro pubblico: avremo giovani artisti, grandi maestri, stili e linguaggi diversi, tradizione e nuove drammaturgie, riletture di grandi classici. Ospiteremo teatri nazionali, teatri di rilevante interesse nazionale, compagnie primarie del panorama italiano e anche internazionale».
Ad aprire la programmazione 2023/2024 al Teatro Municipale per il cartellone Altri Percorsi il 16 ottobre (appuntamento condiviso con il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” diretto da Jacopo Maj) “L’Angelo della Storia” di Sotterraneo, Premio UBU “Miglior spettacolo dell’anno 2022”. Aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che narrano le contraddizioni di intere epoche, momenti paradossali: Sotterraneo li racconta mettendoli in risonanza col presente, come l’Angelo descritto nel suo ultimo lavoro dal filosofo Walter Benjamin, che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro.
La Prosa si inaugura invece il 31 ottobre e 1° novembre con “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller, diretto e interpretato da Massimo Popolizio. Scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra di una torbida vicenda familiare ambientata tra gli immigrati di Brooklyn: Popolizio fa del dramma della gelosia di Miller un grande racconto con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film.
Ancora Altri Percorsi, ma fuori abbonamento al Teatro Filodrammatici, il 10 novembre con “Nunc” del Teatro Metastasio in collaborazione produttiva con Brat, compagnia che si occupa di teatro popolare, progetto vincitore del Premio Scenario Infanzia 2022. Uno spettacolo per tutti che ci interroga sulle conseguenze che le nostre azioni innescano nella storia, coinvolgendo la sensorialità del pubblico chiamato a vedere, gustare, annusare, toccare e ascoltare in un rito senza tempo.
Il 14 e 15 novembre per la Prosa rivedremo al Teatro Municipale Silvio Orlando, in scena con “La vita davanti a sé” di Romain Gary: la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, ex prostituta. Il genio di Gary ha anticipato senza facili ideologie i temi della convivenza tra culture, religioni e stili di vita diversi. Silvio Orlando sfiora questi temi con leggerezza, commuovendo e divertendo.
Dal 12 al 15 dicembre al Teatro Filodrammatici per Altri Percorsi sarà in scena la nuova produzione che consolida la collaborazione tra LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Gioco Vita: “È così che tutto comincia”, un progetto di Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi da “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce, cinico e allo stesso tempo esilarante manuale di comportamento. Al centro dello spettacolo la piacentina Granelli, Premio ANCT 2020 come miglior attrice.
Il 20 e 21 dicembre al Teatro Municipale per la Prosa sarà in scena “La Tempesta” di William Shakespeare, traduzione e adattamento, regia, scene, luci, suoni, costumi di Alessandro Serra: la vendetta del mago Prospero, l’amore di Miranda per Ferdinando, gli spiriti Ariel e Calibano, i naufraghi dispersi su un’isola-palcoscenico sono gli elementi che celebrano l’essenza stessa del teatro. Alessandro Serra, dopo l’originale rilettura del “Macbeth” in lingua sarda, quel “Macbettu” acclamato in tutto il mondo e applaudito a Piacenza nel 2019, torna al Teatro Municipale per un nuovo confronto con il Bardo.
Un altro atteso e gradito ritorno sempre per la Prosa, quello dei Familie Flöz, gruppo di punta del teatro di figura contemporaneo europeo, acclamato dai pubblici di tutte le età e dalla critica mondiale. Teatro nel teatro, poesia e comicità con “Teatro Delusio” il 9 e 10 gennaio al Teatro Municipale: l’inquietante vivezza delle maschere e le fulminee trasformazioni trascinano il pubblico in un mondo carico di misteriosa comicità, dove con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti tre attori mettono in scena 29 personaggi e danno vita a un teatro completo.
Altri Percorsi al Teatro Municipale il 16 gennaio con “Aspettando Godot” di Samuel Beckett. Theodoros Terzopoulos, riconosciuto a livello internazionale fra i maestri del teatro del Novecento, il cui prestigioso e singolare metodo di regia e approccio drammaturgico viene insegnato in Accademie teatrali, Istituti e Dipartimenti di studi classici in tutto il mondo, dirige nel capolavoro beckettiano un cast d’eccezione nel quale spiccano Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano. Uno spettacolo imperdibile che interroga la nostra stessa umanità
Per il cartellone Prosa il 6 e 7 febbraio sarà in scena “Cyrano de Bergerac” da Edmond Rostand, adattato, diretto e interpretato da Arturo Cirillo, che ritorna al Municipale dopo “La scuola delle mogli” (novembre 2019) e “Orgoglio e pregiudizio” (gennaio 2022). Cyrano de Bergerac ma anche Pinocchio e, naturalmente, Domenico Modugno. Un viaggio nella memoria, uno sguardo intimo, personale, di Cirillo sul classico di Rostand.
Ancora Prosa al Municipale il 27 e 28 febbraio con Giuliana De Sio e Alessandro Haber in “La signora del martedì”: l’immaginazione di una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, quella di Massimo Carlotto, un cast d’eccezione e la preziosa regia di Pierpaolo Sepe sono gli ingredienti che ne fanno uno spettacolo da non perdere. Un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso.
Il 6 marzo per il cartellone Altri Percorsi farà ritorno a Piacenza Paolo Rossi: un appuntamento molto atteso, dato che lo avevamo visto l’ultima volta al Teatro Municipale nel 2017 con la sua rilettura di Molière. Sarà in scena con il nuovo spettacolo “Da questa sera si recita a soggetto! – il Metodo Pirandello”, nel quale Paolo Rossi si confronta con il drammaturgo siciliano più famoso al mondo e con uno dei suoi testi più rappresentativi. Partendo come sempre dalla contemporaneità.
Un altro atteso ritorno al Municipale per la chiusura del cartellone Prosa il 26 e 27 marzo, quello di Neri Marcorè. Sarà in scena con “La Buona Novella” da Fabrizio De Andrè, regia di Giorgio Gallione. Spettacolo di teatro canzone con il quale Marcorè e Gallione rinnovano il loro sodalizio artistico nel nome del grande cantautore genovese, portando in scena il suo primo concept album. Di Marcorè diretto da Gallione avevamo già applaudito a Piacenza “Un certo signor G” (marzo 2010) e “Quello che non ho” (febbraio 2017).
Per Altri Percorsi per la prima volta al Teatro Municipale di Piacenza vedremo Giorgio Pasotti in uno spettacolo di Alessandro Gassmann: “Racconti disumani” da Franz Kafka, il 3 aprile. “Una relazione per un’Accademia” e “La tana” i testi: sembrerebbero due storie di animali, ma in realtà parlano agli uomini degli uomini. Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo mettono in scena questi due “racconti disumani” e ci aiutano a capire chi è intorno a noi guardando, attraverso le parole di Kafka, ciò che ci spaventa.
Ultimo appuntamento al Teatro Municipale (ma non ultimo della stagione 2023/2024), per Altri Percorsi, il 10 aprile con Natalino Balasso in “Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)”, regia di Marta Dalla Via. Il piacere della pura teatralità con Balasso che, come sempre irriverente e travolgente, riscrive l’opera di Angelo Beolco, detto il Ruzante. Un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti, intriso di malinconico humor.
A chiusura della Stagione di Prosa 2023/2024, il 19 aprile, fuori abbonamento per Altri Percorsi al Teatro Filodrammatici ritornano a grande richiesta I Sacchi di Sabbia con il loro nuovo spettacolo, debuttato pochi giorni fa a San Sepolcro al Kilowatt Festival: “Pluto” da Aristofane. Quattro attori in scena, alla maniera ateniese, interpretano tutti i personaggi, sempre in perenne oscillazione tra tradizione popolare e ricerca culturale, tra comico e tragico, esplorando linguaggi in bilico tra le arti, com’è nel DNA del gruppo toscano.

TEATRO DANZA
Nel cartellone di Teatro Danza tre le serate al Teatro Filodrammatici. In scena vedremo: “Memento” coreografia di Nyko Piscopo (12 gennaio); “Alex” coreografie e direzione artistica di Roberta Maimone e “Ototeman” di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina della Compagnia Opus Ballet (23 febbraio, per la serata Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore); “Trois Pièces Françaises” con Benedetto Boccuzzi, pianoforte, e Riccardo Buscarini, danza (22 marzo). Il programma dettagliato del Teatro Danza, di cui è responsabile artistico Emma-Chiara Perotti, sarà presentato in autunno.

L’ALTRA SCENA. FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO 2023
Scorrendo tra le anticipazioni del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, direzione artistica di Jacopo Maj, che nel 2023 sarà alla sua dodicesima edizione e il cui cartellone dettagliato e completo sarà presentato a settembre, possiamo dire che si annuncia ancora una volta una programmazione di sicuro interesse.
Al Teatro Filodrammatici vedremo il debutto nazionale di “È così che tutto comincia”, coproduzione Teatro Gioco Vita e LAC Lugano Arte e Cultura, progetto di e con Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi; “Solo quando lavoro sono felice” di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Ferratappa; “Pigiama Party” di Baladam B-side, coprodotto da Teatro Gioco Vita e La Piccionaia; “Gli altri (indagine sui nuovissimi mostri)” di Kepler-452, drammaturgia e regia di Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio; “Grazie della squisita prova”, uno spettacolo di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi. Al Teatro Gioia “Dieci modi per morire felici”, gioco-spettacolo ideato e diretto da Emanuele Aldrovandi, e “Piccoli suicidi (tre brevi esorcismi di uso quotidiano)” di Giulio Molnár, interpretato da Olivia Molnár (spettacolo a pubblico limitato adatto anche al pubblico delle famiglie). Il 9 ottobre grazie a Teatro Gioco Vita il Teatro Filodrammatici di Piacenza sarà uno degli oltre 100 teatri impegnati in un grande live con Marco Paolini a 60 anni dalla tragedia del Vajont: in scena “Vajonts 23 – il racconto di Marco Paolini diventa un coro”. A chiusura del festival, in condivisione con il cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa 2023/2024, al Teatro Municipale “L’Angelo della Storia” di Sotterraneo.

Abbonamenti e biglietti
Varie sono le tipologie di abbonamento, grazie alle quali ogni spettatore può scegliere il cartellone che è più congeniale ai suoi interessi: “Prosa” (7 spettacoli al Municipale), Altri Percorsi (5 spettacoli al Municipale e 1 al Teatro Filodrammatic), l’abbonamento cumulativo “2 per Te” (Prosa+Altri Percorsi, con 12 spettacoli al Teatro Municipale e 1 al Teatro Filodrammatici). Speciali promozioni sono pensate per gli studenti, con prezzi particolarmente vantaggiosi per tutti gli abbonamenti.
La campagna abbonamenti prenderà il via il 5 settembre.
Da martedì 5 a sabato 16 settembre sono previste le conferme degli abbonamenti per gli abbonati della stagione 2022/2023 che intendono mantenere il posto occupato nella stagione precedente. Conferme telefoniche o via e-mail possono essere comunicate nei mesi di luglio e agosto negli orari di apertura della biglietteria, in tal caso è comunque previsto il ritiro delle tessere a settembre.
Da martedì 19 a sabato 23 settembre è il periodo riservato ai vecchi abbonati che desiderano sì rinnovare la tessera anche per il 2023/2024, ma che vogliono cambiare turno, posto e/o tipo di abbonamento.
Da martedì 26 settembre a mercoledì 4 ottobre la campagna abbonamenti sarà aperta a tutto il pubblico.
I biglietti saranno in vendita da sabato 7 ottobre, mentre le prenotazioni telefoniche o via e-mail si riceveranno solo dal 19 ottobre.
Tempi ovviamente diversi per il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”: sia gli abbonamenti sia i biglietti sono in vendita da martedì 5 settembre, con possibilità di prenotazioni telefoniche o via e-mail da martedì 12 settembre.
Confermate le offerte e promozioni per gli abbonati, i soci dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, le scuole, le associazioni e i gruppi convenzionati con Teatro Gioco Vita, i biglietti last minute.

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria:
– luglio e agosto, dal martedì al venerdì ore 10-13 (chiusura per ferie dal 28 luglio al 21 agosto)
– settembre e ottobre, dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13;
– da novembre a marzo dal martedì al venerdì ore 10-16;
– da aprile dal martedì al venerdì ore 10-13,
Prevendita biglietti online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche nella sede della rappresentazione: a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (Via Verdi 41 – tel. 0523.385721); a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo al Teatro Filodrammatici (Via Santa Franca 33 – tel. 0523.315578) e al Teatro Gioia (Via Melchiorre Gioia 20/a – tel. 0523.1860191).

La direzione si riserva di apportare al programma le modifiche determinate da cause di forza maggiore.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

SCARICA IL PROGRAMMA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“Prendiamoci un po’ di tempo” con i ragazzi e le ragazze dello Spazio culturale della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio

Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) / giugno – luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
martedì 18 luglio ore 21.30 evento speciale
Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio / Teatro Gioco Vita / Tempus Fugit Percussion
PRENDIAMOCI UN PO’ DI TEMPO
restituzione finale del percorso teatrale-musicale
a cura di Nicola Cavallari e Tempus Fugit Percussion
realizzato con lo Spazio culturale Caritas per ragazzi e ragazze

Il cartellone di appuntamenti “Teatro in Santa Chiara” dell’estate 2023 si chiude con un evento speciale: il cortile di Santa Chiara ospiterà, e offrirà a tutta la città, la restituzione finale di un percorso teatrale-musicale realizzato con lo Spazio culturale per ragazzi e ragazze della Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio. “Prendiamoci un po’ di tempo” il titolo della serata in programma martedì 18 luglio alle ore 21.30 (ingresso libero e gratuito), la cui parte artistica è curata da Teatro Gioco Vita, con Nicola Cavallari, e da Tempus Fugit Percussion.
L’evento, che conclude la rassegna estiva di Teatro Gioco Vita “Teatro in Santa Chiara” organizzata con la Fondazione di Piacenza e Vigevano nel suggestivo spazio di Stradone Farnese 11, è inserito nel programma “Piacenza Summer Cult”.

Il gruppo di ragazzi e ragazze che frequentano lo Spazio culturale Caritas si è ritrovato a partire da giugno per un laboratorio di otto pomeriggi tra teatro e percussioni. Il momento finale, “Prendiamoci un po’ di tempo”, sarà una divertente performance a quadri per riflettere sulle emozioni: l’esito, o meglio, il risultato del tempo passato insieme. Momenti fatti di prove, di scambi, di risate, di noia, di teatro, di percussioni, di musica, ma anche di scoperte ed esperienze nuove. Momenti di fatica, impegno, svago e tanta curiosità. Per un’estate diversa.

“Prendiamoci un po’ di tempo” è un titolo, ma soprattutto un invito. Un po’ di tempo per affrontare le cose belle, ma anche per quelle meno belle. Un po’ di tempo per riflettere sulle nostre emozioni. Emozioni che ci travolgono. Emozioni con cui, poco per volta, forse, impariamo a confrontarci. Emozioni con cui giocare. E giocare con i colori, i suoni e le parole.
La performance racconta una parte di un cammino fatto insieme, artisti e volontari insieme a ragazzi e ragazze, che sì è stato un laboratorio teatrale e musicale, ma soprattutto un percorso che ha aggiunto un tassello alla crescita di ciascuno.
“Prendiamoci un po’ di tempo” è il modo di questi ragazzi e ragazze di portare le emozioni in scena, che con loro diventano le protagoniste. E magari ce le racconteranno come non ce le hanno mai fatte vedere: allora un’emozione potrebbe essere l’ingranaggio di un robot, o essere codificata in livelli, o cambiare a seconda del meteo.

«Tu chiamale, se vuoi, emozioni… cantava Lucio Battisti. Noi abbiamo deciso – spiega Nicola Cavallari – di non cantarle, ma di giocarle. Del resto, chi meglio di un gruppo di adolescenti, che vivono appieno e in modo quasi totalizzante questi scombussolamenti emotivi, possono giocare con le emozioni e prendersi, e prenderci, anche un po’ in giro? Non ci resta che invitarvi a prendervi un po’ di tempo per voi, insieme a noi».

Piacenza – Santa Chiara (Stradone Farnese 11)
martedì 18 luglio 2023 ore 21.30 – TEATRO in SANTA CHIARA
Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio / Teatro Gioco Vita / Tempus Fugit Percussion
PRENDIAMOCI UN PO’ DI TEMPO
restituzione finale del percorso teatrale-musicale
a cura di Nicola Cavallari e Tempus Fugit Percussion
realizzato con lo Spazio culturale Caritas per ragazzi e ragazze
all’interno del progetto 8 per 1000 Prossimamente

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Informazioni, prenotazioni e biglietteria
La serata è a ingresso libero e gratuito.

SCARICA IL VOLANTINO

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

ROBERTO MERCADINI “Fuoco nero su fuoco bianco” a Piacenza per “Teatro in Santa Chiara”

Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) / giugno – luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
sabato 8 luglio ore 21.30 prosa
Roberto Mercadini
FUOCO BIANCO SU FUOCO NERO Racconto tentacolare dalla Bibbia Ebraica

Prepariamoci per un indimenticabile viaggio tra misteri e segreti celati nella bibbia ebraica con Roberto Mercadini. Narratore, autore, attore, scrittore, poeta e divulgatore che con oltre 150 date all’anno porta in giro per tutta Italia i suoi monologhi poetici, lo vedremo per la prima volta a Piacenza. Sarà in scena nel cortile di Santa Chiara con il suo ultimo spettacolo “Fuoco nero su fuoco bianco”, racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica.
Appuntamento sabato 8 luglio alle ore 21.30 per la rassegna estiva di Teatro Gioco Vita “Teatro in Santa Chiara”, organizzata con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. La serata nel suggestivo spazio di Stradone Farnese 11 è inserita nel programma “Piacenza Summer Cult”.

La tradizione ebraica descrive la Bibbia come “fuoco nero su fuoco bianco”. Da qui prende le mosse il “racconto tentacolare” di Mercadini: un monologo, un viaggio tra gli infiniti possibili dentro la Bibbia.
Il libro di Giona è la rotta seguita in questa navigazione attraverso il tempestoso mare della sapienza ebraica A ogni capitolo si tocca un porto e si spalanca un mondo: “Nel mare” (Elogio dell’inettitudine); “Un pesce grande” (La poesia); “Ninive è rivoltata” (I profeti); “È bene infuocarsi” (Dialoghi indomabili).

«Nella Bibbia ebraica – sono le parole di Roberto Mercadini – c’è l’umorismo ebraico. Se l’affermazione precedente vi ha sorpreso, forse non avete mai letto per intero l’esilarante storia del duello fra Davide e Golia, non sapete perché Isacco si chiama così, né quale feroce satira antimonarchica si celi dietro il nome. Forse non sapete di quale incandescenza rifulgano le visioni di Isaia, il grido di Kohélet e molte altre cose».

Roberto Mercadini è molto attivo in rete, con un canale Youtube che vanta oltre 160.000 followers, e i suoi monologhi spaziano dalla Bibbia Ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità.
Nel 2018 esce “Storia perfetta dell’errore” edito da Rizzoli, il suo primo romanzo giunto già alla sua quinta ristampa. Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo produce il suo spettacolo teatrale “Vita di Leonardo” con la regia di Alessandro Maggi. Nel 2020 esce, ancora edito da Rizzoli, “Bomba Atomica”.
Del 2022 “L’ingegno e le tenebre”, romanzo attorno alla “sfida” tra i celeberrimi artisti Leonardo e Michelangelo, e di quest’anno “La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia”.
Ha partecipato in prima serata su Rai3 al programma “Splendida cornice” condotto da Geppy Cucciari.
«Racconto storie – scrive di sé Mercadini – (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro».

Piacenza – Santa Chiara (Stradone Farnese 11)
Sabato 8 luglio 2023 ore 21.30 – TEATRO in SANTA CHIARA
Roberto Mercadini
FUOCO BIANCO SU FUOCO NERO
Racconto tentacolare dalla Bibbia Ebraica
scritto e diretto da Roberto Mercadini
prodotto da Sillaba
distribuzione Terry Chegia

Informazioni, prenotazioni e biglietteria

Biglietti: euro 20 (intero), euro 15 (ridotto), euro 10 (under 18) posto unico non numerato
Biglietteria Teatro Gioco Vita – Via San Siro 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-13.
Il giorno dello spettacolo il servizio è attivo anche in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 3346700321).
Vendita on-line

Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 334.6700321).
SANTA CHIARA Stradone Farnese 11 – Piacenza

SCARICA IL PROGRAMMA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“Moun” a Piacenza per “Teatro in Santa Chiara” con la replica numero 300

Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) / giugno – luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
martedì 27 giugno ore 21.30 teatro per le famiglie (ingresso gratuito)
Teatro Gioco Vita
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
Da Moun di Rascal – con Deniz Azhar Azari, regia e scene Fabrizio Montecchi
sarà la replica numero 300 dello spettacolo

“Moun” di Teatro Gioco Vita torna a Piacenza per tagliare il traguardo delle 300 repliche, dopo avere raccolto successi di critica e pubblico in tutta Europa. Tra le proposte per le famiglie della rassegna estiva “Teatro in Santa Chiara”, lo vedremo martedì 27 giugno alle ore 21.30 nel cortile dello spazio di Stradone Farnese 11, grazie al centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e alla Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è inserito nel programma “Piacenza Summer Cult”.

Tratto da “Moun” di Rascal, con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi, interpretato da Deniz Azhar Azari, lo spettacolo che ha debuttato nel 2016 proprio a Piacenza nel corso di questi anni ha visto numerose repliche in diverse tappe importanti. In Italia il festival “Segnali” di Milano, il “Festivaletteratura” di Mantova e “Festebà” di Ferrara, dove ha ricevuto il premio come miglior spettacolo. E ancora, il Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Studio Melato, e piazze prestigiose come Modena, Torino, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Perugia, Lecce. Ma soprattutto Francia, con tappe tra l’altro al Festival di Avignone nella sezione “Théâtrénfant et tout public” e a La Villette a Parigi. E più recentemente, nell’ottobre scorso, la Germania, al Festival internazionale di teatro d’ombre di Schwäbisch Gmünd.

Tra speranze e avventure, la giovane Moun viene abbandonata al mare dai propri genitori, che non vedono alcun futuro per la figlia a causa della follia della guerra del loro paese: solo così avrà una possibilità di salvezza. Moun attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e arriva “al di la” del mare, dove, su una spiaggia, una coppia la trova, la porta in salvo e la adotta. Moun crescerà amata, circondata da fratelli e sorelle. Tuttavia, una volta che scoprirà la sua vera origine, la nostra protagonista dovrà fare i conti con il proprio passato…

“Moun” è una storia che, nonostante tratti temi sensibili come l’abbandono, l’adozione, la nostalgia e la costruzione di sé, trasmette ai bambini una grande serenità.
La suggestiva atmosfera dello spazio estivo di Santa Chiara sarà occasione per festeggiare la recita numero 300 dello spettacolo che vede in scena l’attrice Deniz Azhar Azari con Rossella Corna alle luci e fonica. Le sagome di Nicoletta Garioni sono tratte dalle illustrazioni di Sophie, le musiche sono di Paolo Codognola, le coreografie di Valerio Longo, i costumi di Tania Fedeli e il disegno luci di Anna Adorno.

Piacenza – Santa Chiara (Stradone Farnese 11)
martedì 27 giugno 2023 ore 21.30 – TEATRO in SANTA CHIARA
Teatro Gioco Vita
MOUN
Portata dalla schiuma e dalle onde
da Moun di Rascal
con Deniz Azhar Azari
regia e Scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)
musiche Paolo Codognola
coreografie Valerio Longo
costumi Tania Fedeli
disegno luci Anna Adorno
luci e fonica Rossella Corna

Informazioni, prenotazioni e biglietteria
La serata di teatro per le famiglie è a ingresso gratuito.

SCARICA IL PROGRAMMA “TEATRO in SANTA CHIARA” 2023

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“Il più furbo” a Piacenza per “Teatro in Santa Chiara”

Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) / giugno – luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
martedì 20 giugno ore 21.30 teatro per le famiglie (ingresso gratuito)
Teatro Gioco Vita
IL PIU’ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
Dall’opera di Mario Ramos – regia di Fabrizio Montecchi

Ritorna per le famiglie a Piacenza “Il più furbo”, uno degli spettacoli più amati dagli spettatori di Teatro Gioco Vita. In chiave leggera e ironica, il pubblico dei più piccoli vedrà le divertenti disavventure di un incorreggibile lupo insieme a tanti altri amati personaggi del magico mondo delle fiabe.
Con “Il più furbo”, regia e scene di Fabrizio Montecchi, in programma martedì 20 giugno alle ore 21.30 nel cortile di Santa Chiara, proseguirà la seconda edizione della rassegna estiva di Teatro Gioco Vita “Teatro in Santa Chiara”, realizzata grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano e inserita nel programma “Piacenza Summer Cult”.

Debuttato nel 2018, tratto dall’opera du Mario Ramos, interpretato da Andrea Coppone, “Il più furbo” ha sempre raccolto unanime successo in tutti i teatri, in giro per l’Italia e non solo! A Piacenza lo abbiamo visto nel dicembre scorso per la Rassegna per le famiglie “A teatro con mamma e papà” e per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, sempre con il tutto esaurito, e ritorna ora in versione “estiva” a grande richiesta come appuntamento gratuito nella suggestiva cornice dello spazio di Stradone Farnese 11.

Piccoli e grandi vengono coinvolti dalla simpatia e spensieratezza di questo spettacolo che vede protagonista un lupo che credendosi il più furbo finisce per trovarsi in una serie di situazioni imbarazzanti che fanno ridere e pensare.
Il nostro Lupo affamato incontra la piccola e innocente Cappuccetto Rosso e subito elabora un diabolico piano per mangiarsela. Senza esitazioni, lo mette in pratica. Mentre si avvicina alla casa della nonna, il nostro protagonista sembra pregustare già il pranzetto, tuttavia questa non è la favola che tutti conosciamo. Il lupo infila la camicia da notte della nonna con tanto di cuffietta ed esce di casa… rimanendo chiuso fuori! Ma il bosco è un luogo molto frequentato e improbabili ma simpaticissimi personaggi delle fiabe, dai Tre Porcellini al Principe Azzurro, che mettono in crisi la vanità del Lupo.

In scena un solo attore-narratore, Andrea Coppone, che, aiutandosi con tutto il repertorio di tecniche d’ombra proprie dell’emblematico linguaggio teatrale di Teatro Gioco Vita e una qualità di movimento fortemente coreografica, interpreta tutti i personaggi della storia. L’adattamento teatrale è curato da Enrica Carini e Fabrizio Montecchi, le sagome tratte dai disegni di Mario Ramos sono di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari, le musiche sono firmate da Paolo Codognola e le coreografie dallo stesso Andrea Copppone.

“Dopo “Il più furbo”, la rassegna “Teatro in Santa Chiara” proseguirà con un altro appuntamento gratuito di teatro per le famiglie: “Moun”, un altro tra gli spettacoli più amati di Teatro Gioco Vita, in scena martedì 27 giugno. Quindi sabato 8 luglio la prosa con Roberto Mercadini in “Fuoco su nero fuoco su bianco”: il racconto dell’umorismo ebraico fatto viaggiando all’interno della Bibbia. Infine a chiusura della programmazione estiva 2023 di Teatro Gioco Vita, martedì 18 luglio un evento speciale con la Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio: “Prendiamoci un po’ di tempo”, restituzione finale di un percorso teatrale-musicale realizzato con lo Spazio culturale Caritas per ragazzi e ragazze curato da Teatro Gioco Vita, con Nicola Cavallari, e da Tempus Fugit Percussion.

Piacenza – Santa Chiara (Stradone Farnese 11)
martedì 20 giugno 2023 ore 21.30 – TEATRO in SANTA CHIARA
Teatro Gioco Vita
IL PIU’ FURBO
Disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone
adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
regia e Scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari
(dai disegni di Mario Ramos)
musiche Paolo Codognola
coreografie Andrea Coppone
costumi Tania Fedeli
disegno luci Anna Adorno
luci e fonica Rossella Corna

Informazioni, prenotazioni e biglietteria
La serata di teatro per le famiglie è a ingresso gratuito.

SCARICA IL PROGRAMMA “TEATRO in SANTA CHIARA” 2023

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

RICCARDO BUSCARINI “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” a Piacenza per “Teatro in Santa Chiara”

Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) / giugno – luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
lunedì 19 giugno ore 21.30 danza
Riccardo Buscarini – IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI

Uno spettacolo di danza che saprà trasformare per una sera il suggestivo cortile di Santa Chiara nella balera estiva di Piacenza. Con Riccardo Buscarini e il suo “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” prenderà il via lunedì 19 giugno alle ore 21.30 la seconda edizione della rassegna estiva di Teatro Gioco Vita “Teatro in Santa Chiara”, realizzata grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano e inserita nel programma “Piacenza Summer Cult”.

Prodotto da Teatro Gioco Vita nel 2018 a partire da un’idea di Roberto De Lellis, allora responsabile della programmazione di teatro danza, a chiusura della stagione 2017/2018 al Teatro Gioia, acclamato a Milano, Leeds (Regno Unito), Bleiburg (Austria) e Padova (Festival “Prospettiva Danza Teatro” 2023), dopo il successo al Teatro Filodrammatici nell’ottobre scorso al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” 2022, “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” ritorna a Piacenza dove è nato. Direzione artistica, testi e regia sono di Riccardo Buscarini, in scena con Sabrina Fontanella. Luci e proiezioni sono di Marco Gigliotti, i costumi di Vincenzo Verdesca. La creazione è realizzata in collaborazione con De Arte Saltandi.

L’anima del cinema italiano degli anni 50 e 60 colora di un’atmosfera onirica questo spettacolo/evento in cui due performer invitano il pubblico a partecipare, attraverso il movimento, a famose scene di ballo tratte da celeberrime pellicole di Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Dino Risi e altri. Rievocando l’immaginario della balera, lo spettacolo avvolge il pubblico e lo accompagna in un molteplice gioco di citazioni, rimandi e immedesimazione tra immagine in movimento, danzatore, suono, parola e spettatore.

Il monologo di un attore/cantante che racconta dell’attrazione per una persona incontrata durante una festa estiva viene “contrappuntato” dalla proiezione di scene di ballo da celebri film. Ogni scena descrive un genere di ballo diverso – tango, mambo, rock ‘n roll, twist, valzer – i cui movimenti vengono insegnati dai performer allo spettatore, che diventa protagonista di un folle ballo sociale. Lo spettacolo si tramuta così in una festa che invita tutto il pubblico a muoversi senza sosta.

Con “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” la rassegna “Teatro in Santa Chiara” si aprirà all’insegna della danza, per proseguire poi con due appuntamenti gratuiti di teatro per le famiglie: “Il più furbo” e “Moun”, due tra gli spettacoli più amati di Teatro Gioco Vita, in scena rispettivamente martedì 20 e martedì 27 giugno. Quindi sabato 8 luglio la prosa con Roberto Mercadini in “Fuoco su nero fuoco su bianco”: il racconto dell’umorismo ebraico fatto viaggiando all’interno della Bibbia. Infine a chiusura della programmazione estiva 2023 di Teatro Gioco Vita, martedì 18 luglio un evento speciale con la Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio: “Prendiamoci un po’ di tempo”, restituzione finale di un percorso teatrale-musicale realizzato con lo Spazio culturale Caritas per ragazzi e ragazze curato da Teatro Gioco Vita, con Nicola Cavallari, e da Tempus Fugit Percussion.

Piacenza – Santa Chiara (Stradone Farnese 11)
Lunedì 19 giugno 2023 ore 21.30 – TEATRO in SANTA CHIARA
Riccardo Buscarini
IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI
direzione artistica, testi e regia Riccardo Buscarini
interpreti Riccardo Buscarini, Sabrina Fontanella
con musiche di Nino Rota, Rosemary Clooney e altri
luci e proiezioni Marco Gigliotti
costumi Vincenzo Verdesca
produzione Teatro Gioco Vita
in collaborazione con De Arte Saltandi

Informazioni, prenotazioni e biglietteria

Biglietti: euro 20 (intero), euro 15 (ridotto), euro 10 (under 18) posto unico non numerato
Biglietteria Teatro Gioco Vita – Via San Siro 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-13.
Il giorno dello spettacolo il servizio è attivo anche in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 3346700321).
Vendita on-line

Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 334.6700321).
SANTA CHIARA Stradone Farnese 11 – Piacenza

SCARICA IL PROGRAMMA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“LA GUERRA SPIEGATA AI POVERI” esito del laboratorio teatrale pomeridiano 2022/2023 del Liceo “Respighi” di Piacenza

Teatro Filodrammatici di Piacenza – mercoledì 14 giugno 2023 – ore 20.30
Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” / Teatro Gioco Vita
LA GUERRA SPIEGATA AI POVERI
da Ennio Flaiano
progetto e regia Nicola Cavallari
con gli studenti del Laboratorio teatrale
performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2022/2023 del Liceo “Lorenzo Respighi”
(coordinamento artistico Nicola Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco con la collaborazione della professoressa Paola Pareti)
realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Un atto unico di Ennio Flaiano, dal messaggio fortemente pacifista, ma allo stesso tempo ironico e spiazzante, per svelare la crudeltà e la brutalità della guerra. È “La guerra spiegata ai poveri”, che in un loro libero adattamento le ragazze e i ragazzi del Laboratorio teatrale pomeridiano del Liceo “Respighi” di Piacenza presenteranno al Teatro Filodrammatici mercoledì 14 giugno alle ore 20.30. Un progetto realizzato dall’Istituto con Teatro Gioco Vita.
In scena Andrea Anceschi, Michele Baldrighi, Annalisa Braga, Angelo Caronia, Andrea Cecere, Rebecca Chiesa, Will Giaggioli, Amy Mazzocchi, Lejla Nasic, Aurora Pasmaciu, Valentina Rancati e Carolina Sella, progetto e regia di Nicola Cavallari, staff tecnico Erilù Ghidotti (costumi), Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista).
Si tratta della performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2022/2023 del Liceo “Lorenzo Respighi” (coordinamento artistico Nicola Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco con la collaborazione della professoressa Paola Pareti), reso possibile grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Elisabetta Ghiretti e realizzato dalla scuola con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La serata conclusica è inserita nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della programmazione di prosa di Teatro Gioco Vita dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali, proposta con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Una riflessione sulla guerra, sulla follia che la alimenta e su chi la subisce, impotente. Il 10 maggio 1946 Flaiano presentò la sua prima opera teatrale, “La guerra spiegata ai poveri” all’Arlecchino di Roma (oggi è il teatro Flaiano) davanti ad un pubblico di soli amici, attori ed intellettuali. Un atto unico che fa riflettere sui sacrifici che gli ultimi compiono nel solo interesse di chi comanda, sulla necessità storica manipolata e rivestita d’ipocrisia. Una storia vecchia, che sta dietro anche ai conflitti di oggi.

«Il testo di Flaiano è, purtroppo, di una drammatica contemporaneità. – spiega Nicola Cavallari – Ci siamo limitati, per la nostra messa in scena, a farne una riduzione e a inserire dei brani di autentica verità sulle conseguenze di alcune guerre. Conseguenze non politiche o economiche, ma umane».

Il Laboratorio teatrale pomeridiano viene avviato dal Liceo “Lorenzo Respighi” nel 2018/2019 in collaborazione con Teatro Gioco Vita, che lo affida alla regia di Nicola Cavallari. La prima performance finale, “Il mercante di Venezia”, debutta il 30 maggio 2019 al Teatro Filodrammatici.
L’edizione 2019/2020 viene interrotta a causa della pandemia e della chiusura delle scuole, ma il laboratorio riprende nel 2020/2021 e, nonostante le diverse sospensioni durante il percorso per il perdurare dell’emergenza sanitaria, il 21 giugno 2021 viene presentato al pubblico “L’augellin belverde – Una Fiaba Fuori Dal Tempo” tratta dalle fiabe teatrali di Carlo Gozzi.
Nel 2021/2022 il laboratorio, affidato alla regia di Barbara Eforo, si conclude il 10 giugno 2022 con “Il Tacchino” da Georges Feydeau.
In questo anno scolastico (2022/2023) il laboratorio, nuovamente affidato a Nicola Cavallari, si è andato ad aggiungere alle varie iniziative realizzate dal Liceo “Lorenzo Respighi” in collaborazione con Teatro Gioco Vita: tre laboratori teatrali intensivi realizzati con le classi III G (a cura di Nicola Cavallari), III E (a cura di Barbara Eforo) e IV D (a cura di Letizia Bravi).
Diverse classi del Liceo “Respighi” hanno assistito alla visione di numerosi spettacoli sia della Stagione di Prosa sia della Stagione di Teatro Ragazzi “Salt’in Banco”.

Teatro Filodrammatici di Piacenza – Pre/Visioni
Mercoledì 14 giugno 2023 – ore 20.30
Liceo “Lorenzo Respighi” / Teatro Gioco Vita
LA GUERRA SPIEGATA AI POVERI
da Ennio Flaiano
con Andrea Anceschi, Michele Baldrighi, Annalisa Braga, Angelo Caronia, Andrea Cecere, Rebecca Chiesa, Will Giaggioli, Amy Mazzocchi, Lejla Nasic, Aurora Pasmaciu, Valentina Rancati, Carolina Sella
progetto e regia Nicola Cavallari
staff tecnico Erilù Ghidotti (costumi), Marco Gigliotti (luci e fonica), Giovanni Mutti (macchinista)
performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2022/2023 del Liceo “Lorenzo Respighi” di Piacenza (coordinamento artistico Nicola Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco con la collaborazione della professoressa Paola Pareti) realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano
un grazie particolare per la collaborazione alla Dirigente scolastica del Liceo “Lorenzo Respighi” Elisabetta Ghiretti

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Vigilia della Festa della Repubblica a Piacenza: evento per le famiglie nel Salone d’Onore della Prefettura organizzato da Teatro Gioco Vita – giovedì 1° giugno 2023 ore 20.30 “Racconti dalla finestra” di e con Barbara Eforo

PIACENZA – PALAZZO SCOTTI DI VIGOLENO
Salone d’onore della Prefettura di Piacenza
giovedì 1° giugno 2023 ore 20.30
nell’ambito delle iniziative per la Celebrazione della 77a Festa della Repubblica

EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE organizzato da TEATRO GIOCO VITA
in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

RACCONTI DALLA FINESTRA
di e con BARBARA EFORO
teatro di narrazione e oggetti – tout public, da 3 anni

Conto alla rovescia a Piacenza in attesa della serata dedicata alle famiglie a Palazzo Scotti di Vigoleno, alla Vigilia della Festa della Repubblica.
Giovedì 1° giugno, nell’ambito delle iniziative per la Celebrazione della 77a Festa della Repubblica, alle ore 20.30 il Salone d’onore della Prefettura di Piacenza, grazie alla sensibilità del Prefetto Daniela Lupo e alla disponibilità di tutto il personale, ospiterà un evento speciale dedicato ai più piccoli, ma non solo.
La serata, organizzata da Teatro Gioco Vita in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, vedrà in scena i “Racconti dalla finestra” di e con Barbara Eforo, spettacolo di narrazione e di oggetti, tout public a partire dai 3 anni.
L’evento è a pubblico limitato e l’ingresso è gratuito (prenotazione obbligatoria, da comunicare a biglietteria@teatrogiocovita.it; tel. 0523.315578, da martedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

Il Salone d’onore di Palazzo Scotti di Vigoleno torna così ad accogliere le famiglie come avvenuto anche l’anno scorso, sempre il 1° giugno alla vigilia della Festa della Repubblica. Esperienza ripresa poi con analogo successo il 7 gennaio di quest’anno.
“Racconti dalla finestra” vede in scena una finestra errante su ruote carica di libri. Protagonista una donna che dietro ai vetri di quella finestra invita piccoli e grandi ad ascoltare la voce delle pagine.
Racconti che regalano un mondo senza muri e senza confini.

La donna dietro alla finestra legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che nella sua casetta ci sono tante cose con cui potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole, nei sacchetti della spesa appena fatta e le sue storie prendono vita. Una caffettiera può diventare Luca il ferroviere, un cucchiaio di legno trasformarsi in una vecchina, una pera può volare come una mongolfiera sorvolando un cuscino-nuvola. E così gli oggetti di uso quotidiano, le bellissime cose “che non servono più”, la frutta e la verdura possono finalmente salire su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi dopo una vita trascorsa nell’ombra dei cassetti, nelle angustie delle tasche e negli odori della cucina.

Barbara Eforo, attrice, narratrice e insegnante, dal 2021 collabora con Teatro Gioco Vita. La sua formazione artistica si realizza con il Teatro Stabile di Genova e il Teatro Stabile del Veneto. Lavora sotto la direzione registica di Valerio Binasco, Giuseppe Emiliani, Luca Valentino e Fabrizio Montecchi e parallelamente porta in scena i suoi spettacoli. Voce recitante per gli audiolibri de Il Narratore, dal 2001 al 2007 è co-protagonista nella trasmissione televisiva LʼAlbero Azzurro, storico programma per i bambini di Rai Due, e impegnata come dottore clown nel reparto pediatrico dell’ospedale di Piacenza.

Informazioni e prenotazioni
Teatro Gioco Vita – Via San Siro 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-13.

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

RICERCA RESPONSABILE UFFICIO DISTRIBUZIONE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELLA COMPAGNIA ARTISTICA

TEATRO GIOCO VITA ricerca una figura professionale che sarà incaricata della vendita e distribuzione degli spettacoli e laboratori progettati e realizzati dalla Compagnia d’ombre e dagli/dalle artisti/artiste collaboratori/collaboratrici di Teatro Gioco Vita, curandone tutti gli aspetti organizzativi e svolgendo attività di coordinamento organizzativo e amministrativo delle tournée.

Ai fini della selezione saranno valutate le candidature in possesso dei seguenti requisiti:
– Laurea (preferibilmente in percorsi di Alta Formazione Artistica o in materie umanistiche) e/o Corsi post-diploma professionalizzanti in organizzazione dello spettacolo dal vivo, con significativa esperienza (almeno 3 anni di attività) maturata positivamente in ambito teatrale in mansioni organizzative
– Diploma di Maturità con solida esperienza (almeno 5 anni di attività) maturata positivamente in ambito teatrale in mansioni organizzative
– Ottima conoscenza della Lingua inglese (preferibilmente livello B2-First Certificate) e della Lingua francese
– Buona conoscenza del mercato del Teatro Ragazzi e del Teatro di Figura nazionali e internazionali
– Buona conoscenza delle modalità di produzione teatrale
– Ottime doti relazionali, di orientamento al risultato e al problem solving
– Approfondita conoscenza del pacchetto Office.

Per maggiori dettagli: responsabile ufficio distribuzione e segreteria organizzativa compagnia

Gli/Le interessati/e possono inviare il curriculum a ufficiopersonale@teatrogiocovita.it.
I/Le candidati/e il cui curriculum sarà ritenuto coerente con il profilo richiesto verranno contattati/e appena possibile dalla direzione del personale.

TEATRO GIOCO VITA Via San Siro 9 – 29121 Piacenza | Tel. 0523.315578 | ufficiopersonale@teatrogiocovita.it