Comunicati stampa

“TEATRO in SANTA CHIARA” – il programma della stagione estiva 2023

Fondazione di Piacenza e Vigevano e Teatro Gioco Vita
Piacenza _ Santa Chiara (Stradone Farnese) – giugno luglio 2023
TEATRO in SANTA CHIARA
lunedì 19 giugno DANZA
Riccardo Buscarini – IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI
martedì 20 giugno TEATRO PER LE FAMIGLIE
Teatro Gioco Vita – IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
martedì 27 giugno TEATRO PER LE FAMIGLIE
Teatro Gioco Vita – MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
sabato 8 luglio PROSA
Roberto Mercadini – FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica
martedì 18 luglio EVENTO SPECIALE
Caritas Diocesana di Piacenza – Bobbio / Teatro Gioco Vita / Tempus Fugit Percussion
PRENDIAMOCI UN PO’ DI TEMPO
con i ragazzi e le ragazze dello Spazio culturale Caritas

Teatro Gioco Vita torna in Santa Chiara e grazie alla Fondazione di Piacenza e Vigevano organizza la seconda edizione della rassegna estiva “Teatro in Santa Chiara”.
«Per Teatro Gioco Vita – sono le parole del direttore artistico Diego Maj – è stato un anno molto impegnativo e faticoso: una stagione con tanto pubblico, tanti spettacoli, teatri in pratica sempre esauriti, e poi i laboratori e le attività collaterali, la formazione professionale, senza dimenticare i progetti produttivi e le tournée in Italia e all’estero. Ma non vogliamo rinunciare all’estate, proponendo cinque serate che ripercorrono alcune delle linee artistiche della nostra programmazione: prosa, danza, teatro per le famiglie, oltre a un evento speciale a conclusione di un progetto teatrale con un gruppo di adolescenti. Quattro temi che trovano spazio in questo magico luogo che è il cortile di Santa Chiara, rispettandone l’intimità e privilegiando il rapporto con il pubblico più che il grande evento».

Appuntamenti in giugno il 19, 20 e 27 giugno e in luglio l’8 e il 18, sempre alle ore 21.30 nello spazio di Stradone Farnese 11.

Si inizia lunedì 19 giugno. Danza con Riccardo Buscarini e lo spettacolo “Io vorrei che questo ballo non finisse mai”: una performance/evento aperta a tutti, con tre performer che invitano il pubblico a partecipare, attraverso il movimento, a famose scene di ballo tratte da celeberrime pellicole di Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Dino Risi e altri. Acclamato a Milano, nel Regno Unito, in Austria e proprio domenica scorsa ospite a Padova del Festival “Prospettiva Danza Teatro” 2023, dopo il successo al Teatro Filodrammatici nell’ottobre scorso al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” 2022, “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” ritorna a Piacenza dove è nato. Uno spettacolo che si tramuta in una festa invitando tutto il pubblico a muoversi senza sosta e questa volta trasformerà per una sera il cortile di Santa Chiara nella balera estiva della città.

Martedì 20 e martedì 27 giugno due appuntamenti gratuiti di teatro per le famiglie: “Il più furbo” e “Moun”, due tra gli spettacoli più amati di Teatro Gioco Vita.
“Il più furbo”, una delle creazioni di maggiore successo tra le regie di Fabrizio Montecchi, è tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un piccolo gioiello che è un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Sempre molto amato dal pubblico piacentino, ha all’attivo quasi 200 repliche tra Italia e Francia.
“Moun” torna a Piacenza per tagliare il traguardo delle 300 repliche, dopo avere raccolto successi di critica e pubblico in tutta Europa. In Italia il festival “Segnali” di Milano, il “Festivaletteratura” di Mantova e “Festebà” di Ferrara, dove ha ricevuto il premio come miglior spettacolo. E ancora, il Piccolo Teatro di Milano, e piazze prestigiose come Modena, Torino, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Perugia. Ma soprattutto Francia, con tappe tra l’altro al Festival di Avignone e a La Villette a Parigi. E più recentemente, nell’ottobre scorso, la Germania.

Sabato 8 luglio la prosa con Roberto Mercadini in “Fuoco su nero fuoco su bianco”, spettacolo tratto dal suo libro edito da Rizzoli in uscita proprio a giugno: il racconto dell’umorismo ebraico fatto viaggiando all’interno della Bibbia ebraica. Narratore, autore attore, scrittore, poeta e divulgatore, Mercadini si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Attivo in rete, ha un canale YouTube con oltre 160.000 followers ed è stato ospite fisso del programma “Splendida cornice” di Geppi Cucciari.

A chiusura della programmazione estiva 2023 di Teatro Gioco Vita, martedì 18 luglio un evento speciale con la Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio. Il cortile di Santa Chiara ospiterà e offrirà a tutta la città la restituzione finale di un percorso teatrale-musicale realizzato con lo Spazio culturale Caritas per ragazzi e ragazze all’interno del progetto 8 per 1000 Prossimamente. La parte artistica è curata da Teatro Gioco Vita, con Nicola Cavallari, e da Tempus Fugit Percussion. Il gruppo di ragazzi e ragazze si ritroverà tra giugno e luglio per 8 pomeriggi tra teatro e percussioni. Il momento finale, “Prendiamoci un po’ di tempo”, sarà una divertente performance a quadri per riflettere sulle emozioni: l’esito, o meglio, il risultato del tempo passato insieme. Momenti fatti di prove, di scambi, di risate, di noia, di teatro, di percussioni, di musica, ma anche di scoperte ed esperienze nuove. Per un’estate diversa.

Informazioni, prenotazioni e biglietteria

LE SERATE DI TEATRO PER LE FAMIGLIE E L’EVENTO SPECIALE (20, 27 giugno e 18 luglio) SONO A INGRESSO GRATUITO

BIGLIETTI SPETTACOLI “IO VORREI CHE QUESTO BALLO NON FINISSE MAI” (19 giugno)  e “FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO” (8 luglio)
euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (under 18)
Biglietteria Teatro Gioco Vita
Via San Siro, 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-13.
Vendita on-line www.vivaticket.com

Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo in Santa Chiara a partire dalle ore 19.30 (tel. 334.6700321).
SANTA CHIARA Stradone Farnese 11 – Piacenza

SCARICA IL PROGRAMMA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

QUELLA LINEA SOTTILE INTORNO A NOI esplorazioni d’ombre _ Progetto di Teatro Gioco Vita con il laboratorio di teatro delle ombre della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto / sabato 27 maggio la restituzione finale aperta alle famiglie

Istituto comprensivo “U. Amaldi” – Roveleto di Cadeo
Teatro Gioco Vita

QUELLA LINEA SOTTILE INTORNO A NOI
esplorazioni d’ombre
percorso sull’ombra con il gruppo del laboratorio di teatro delle ombre della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto
a cura di Agnese Meroni

sabato 27 maggio dalle ore 10 alle ore 12 nell’aula di arte della scuola la restituzione finale aperta alle famiglie

Esplorazioni d’ombre a partire dal vasto e sempre attuale tema del confine. Sono quelle che hanno visto protagonisti i ragazzi e le ragazze del laboratorio di teatro delle ombre della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto grazie al percorso creativo “Quella linea sottile intorno a noi” che Teatro Gioco Vita ha realizzato in questo anno scolastico.
Il progetto proposto dall’Istituto comprensivo “U. Amaldi” di Roveleto di Cadeo, dirigente scolastico dottor Leonardo Mucaria, su interessamento delle insegnanti Cristina Amico ed Elsa Quartapelle, si è articolato tra marzo e maggio ed è stato curato da Agnese Meroni con la supervisione artistica di Nicoletta Garioni. Si concluderà con un momento di “restituzione” finale aperta alle famiglie in programma sabato 27 maggio nell’aula di arte della scuola dalle ore 10 alle ore 12.
Il percorso creativo sul tema del confine ha portato il gruppo del laboratorio di teatro delle ombre all’invenzione di storie, naturalmente messe in scena attraverso il linguaggio dell’ombra. Confine inteso nelle sue più svariate accezioni: limite, ostacolo, punto di incontro, linea di separazione, divisione… segno che delinea la diversità.
Insieme al prezioso lavoro svolto dalle insegnanti, gli alunni hanno tradotto il tema immaginando situazioni fantasiose ma anche verosimili. Le sei storie che verranno presentate sabato nell’aula di arte della scuola saranno accompagnate dall’esposizione di bozzetti e disegni preparatori che testimoniano le tappe del percorso svolto. Le ragazze e i ragazzi partecipanti saranno narratori, animatori d’ombre, guide che, attraverso la presentazione delle storie, condurranno i visitatori a conoscere il percorso vissuto per condividerlo insieme.
Il gruppo del laboratorio di teatro delle ombre della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto, guidato dalle insegnanti Cristina Amico e Elsa Quartapelle, è formato da: Margherita Campanini, Davide Cojocaru, Eduard Corduneanu, Tommaso Fumi, Bilal Khadiri, Fadil Modre, Nicolas Mutti, Avnoor Singh, Ravdeep Singh, Kire Trajkov, Veronica Velkova (classe 1A); Alessandro Co’, Israa Ellafi, Davide Traskov, Mattia Zanella (classe 1B); Ahmed Berrekhis, Matteo Franchi, Clarissa Noja, Andrea Noli, Amir Tssouli, Arife Voci (1C); Nicole Benzi, Giada Caldini, Malak Channani, Christian Lauria, Alessandra Rocca, Aurora Testa (classe 3B).
Il progetto formativo “Quella linea sottile intorno a noi” di Teatro Gioco Vita è inserito nel programma “InFormazione Teatrale” proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’esperienza si pone in continuità con altri progetti laboratoriali realizzati da Teatro Gioco Vita negli ultimi anni con l’Istituto comprensivo “U. Amaldi” di Roveleto.

SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA

SCARICA LA LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

Salone d’onore della Prefettura di Piacenza EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE giovedì 1° giugno

PIACENZA – PALAZZO SCOTTI DI VIGOLENO
Salone d’onore della Prefettura di Piacenza
giovedì 1° giugno 2023 ore 20.30
nell’ambito delle iniziative per la Celebrazione della 77a Festa della Repubblica

EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE organizzato da TEATRO GIOCO VITA
in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

RACCONTI DALLA FINESTRA
di e con BARBARA EFORO
teatro di narrazione e oggetti – tout public, da 3 anni

Vigilia della Festa della Repubblica a Piacenza, e ancora una volta Palazzo Scotti di Vigoleno si apre alle famiglie grazie al teatro.
Giovedì 1° giugno, nell’ambito delle iniziative per la Celebrazione della 77a Festa della Repubblica, alle ore 20.30 il Salone d’onore della Prefettura di Piacenza, grazie alla sensibilità del Prefetto Daniela Lupo e alla disponibilità di tutto il personale, ospiterà un evento speciale dedicato ai più piccoli, ma non solo.
La serata, organizzata da Teatro Gioco Vita in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, vedrà in scena i “Racconti dalla finestra” di e con Barbara Eforo, spettacolo di narrazione e di oggetti, tout public a partire dai 3 anni.
L’evento è a pubblico limitato e l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (la prenotazione potrà essere comunicata a partire da giovedì 25 maggio a Teatro Gioco Vita: biglietteria@teatrogiocovita.it; tel. 0523.315578, da martedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

Il Salone d’onore di Palazzo Scotti di Vigoleno torna così ad accogliere le famiglie come avvenuto anche l’anno scorso, sempre il 1° giugno alla vigilia della Festa della Repubblica. Esperienza ripresa poi all’inizio di quest’anno, il 7 gennaio, a chiusura delle vacanze natalizie.
“Racconti dalla finestra” vede in scena una finestra errante su ruote carica di libri. Protagonista una donna che dietro ai vetri di quella finestra invita piccoli e grandi ad ascoltare la voce delle pagine.
Racconti che regalano un mondo senza muri e senza confini.

La donna dietro alla finestra legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che nella sua casetta ci sono tante cose con cui potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole, nei sacchetti della spesa appena fatta e le sue storie prendono vita. Una caffettiera può diventare Luca il ferroviere, un cucchiaio di legno trasformarsi in una vecchina, una pera può volare come una mongolfiera sorvolando un cuscino-nuvola. E così gli oggetti di uso quotidiano, le bellissime cose “che non servono più”, la frutta e la verdura possono finalmente salire su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi dopo una vita trascorsa nell’ombra dei cassetti, nelle angustie delle tasche e negli odori della cucina.

Barbara Eforo, attrice, narratrice e insegnante, dal 2021 collabora con Teatro Gioco Vita. La sua formazione artistica si realizza con il Teatro Stabile di Genova e il Teatro Stabile del Veneto. Lavora sotto la direzione registica di Valerio Binasco, Giuseppe Emiliani, Luca Valentino e Fabrizio Montecchi e parallelamente porta in scena i suoi spettacoli. Voce recitante per gli audiolibri de Il Narratore, dal 2001 al 2007 è co-protagonista nella trasmissione televisiva LʼAlbero Azzurro, storico programma per i bambini di Rai Due, e impegnata come dottore clown nel reparto pediatrico dell’ospedale di Piacenza.

Informazioni e prenotazioni
Teatro Gioco Vita – Via San Siro 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-13.

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“IL LUNGO VIAGGIO DEL CONIGLIO EDOARDO” – 10 e 11 maggio per le scuole

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 10 e giovedì 11 maggio 2023 ore 10 per le scuole
Accademia Perduta / Romagna Teatri
IL LUNGO VIAGGIO DEL CONIGLIO EDOARDO
di Mariolina Coppola – con Maurizio Casali e Mariolina Coppola
regia Claudio Casadio

Un viaggio attraverso i sentimenti, tra teatro d’attore, di figura, canzoni e musica dal vivo con fisarmonica e sax tenore. È “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” di Accademia Perduta/Romagna Teatri, con la regia di Claudio Casadio, che a Piacenza chiude l’edizione 2022/2023, la quarantatreesima, della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Appuntamento mercoledì 10 e giovedì 11 maggio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per le scuole dell’infanzia e primarie.
Si tratta della storia di un coniglio di porcellana che al termine di un lungo viaggio tra mille peripezie e avventure diventerà consapevole del valore dell’amore. Ce la raccontano Mariolina Coppola (sua anche la drammaturgia) e Maurizio Casali, che insieme hanno curato gli oggetti di scena, e che abbiamo visto recentemente al Teatro Filodrammatici con “Pinocchio”.
Per “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” è un ritorno a Piacenza: infatti lo spettacolo è stato presentato per la prima volta al pubblico proprio nella nostra città nell’estate 2021 all’aperto (dopo il debutto in streaming a causa della pandemia), nell’ambito della Rassegna estiva “Itinerari di teatro”.

Edoardo è il coniglio di porcellana ed è molto fortunato. Vive in una bella casa, è amato e coccolato dalla sua padroncina ed è viziato dai genitori di lei, alla stregua di un vero coniglio. Ma uno sfortunato viaggio in crociera sconvolgerà per sempre la sua comoda vita. Gettato in una discarica, sarà adottato da un vagabondo, con cui viaggerà a lungo; costretto in seguito a lavorare come spaventapasseri, sarà liberato da un ragazzetto, orfano e solo come lui, con il quale condividerà un pezzo di strada e di vita. Dopo un brutto incidente, finirà con la testa rotta sul bancone di un negozio di bambole antiche. Riparato e riportato al suo antico splendore aspetterà a lungo, esposto sullo scaffale, che qualcuno lo venga a comprare. Ma ad Edoardo non interessa essere comprato: la vita lo ha messo a dura prova, ha conosciuto l’amore e più volte l’ha perduto, ora non gli importa più di nulla. Ma qualcuno alla fine verrà: il cerchio si è chiuso ed Edoardo finalmente torna a casa.

I due attori in scena si alternano fra lettura, animazione e drammatizzazione di situazioni e personaggi. La musica sottolinea e dà respiro ai momenti più intensi di poesia e di emozione.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 10 e giovedì 11 maggio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola 
Accademia Perduta / Romagna Teatri
IL LUNGO VIAGGIO DEL CONIGLIO EDOARDO
di Mariolina Coppola
con Maurizio Casali e Mariolina Coppola
oggetti di scena Maurizio Casali e Mariolina Coppola
regia Claudio Casadio
pubblico: da 3 a 8 anni
teatro d’attore e di figura, con musica e canzoni dal vivo

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Con la recita numero 800 di “Circoluna” si chiude il 6 maggio l’edizione 2022/2023 della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie

Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA l’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari
testo Nicola Lusuardi – regia e scene Fabrizio Montecchi – disegni e sagome Nicoletta Garioni

venerdì 5 maggio 2023 – ore 20.30 – Teatro Gioia
sabato 6 maggio 2023 – ore 18 – Teatro Filodrammatici

Con “Circoluna – l’unico circoteatro d’ombre al mondo” si chiude l’edizione 2022/2023 della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Tra gli spettacoli più longevi e di maggior successo di Teatro Gioco Vita sarà in scena, dopo una serie di recite per i nidi e le scuole dell’infanzia in matinée, venerdì 5 maggio alle ore 20.30 al Teatro Gioia e sabato 6 maggio alle ore 18 al Teatro Filodrammatici. E proprio il 6 maggio, ultima data di “A teatro con mamma e papà”, rassegna organizzata dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, “Circoluna” taglierà il traguardo delle 800 repliche.

“Circoluna” è nato nel 1997, a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Dalla voglia di raccontare una storia al pubblico dei piccolissimi che fosse anche una giocosa riflessione sulla luce e sull’ombra è nato “Cirkus Månen”, con i suoi improbabili ma credibilissimi ombrartisti e i lori assurdi e comicissimi numeri. Dopo quattro anni, e più di 300 repliche, nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano; del 2017 un riallestimento con il cast attuale (Valeria Barreca e Tiziano Ferrari). Con 800 repliche e versioni in francese, inglese e spagnolo, “Circoluna” ha continuato a meravigliare e divertire ma, soprattutto, a stimolare la fantasia di bambini di ogni età e di tante parti del mondo, rappresentando uno degli spettacoli di maggior successo di Teatro Gioco Vita.

“Circoluna” è un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie, trasformazioni. Un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove le Galline trasformiste, il Merluzzocicletta, il Divoratore d’ombre, il poeta Pepé e il turbolento pagliaccio Pallottola sono solo alcune delle tante ombre che si esibiranno in questa straordinaria arena. Insieme a Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo. Uno spettacolo d’ombre e di luci che utilizza un linguaggio ironico e leggero, basato sul piacere della sorpresa, dell’incantamento e della meraviglia. A condurre i bambini saranno Lucetta, la presentatrice, e Achille, il domatore d’ombre, le sole presenze in carne ed ossa in questo magico mondo circense, ricco di apparizioni incredibili e fantastiche.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Gioia – venerdì 5 maggio 2023 – ore 20.30
Teatro Filodrammatici – sabato 6 maggio 2023 – ore 18
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie

Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA
L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari
testo Nicola Lusuardi
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni e sagome Nicoletta Garioni
musiche Leif Hultqvist
costumi Inkan Aigner
luci e fonica Cesare Lavezzoli
si ringrazia Dockteatern Tittut, Elena Griseri
teatro d’ombre e d’attore
da 2 a 5 anni – durata 45’
(pubblico limitato, prenotazione obbligatoria)

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio (Teatro Gioia, via Melchiorre Gioia 20/a, tel. 0523.1860191; Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Riccardo Buscarini al Festival Prospettiva Danza Teatro 2023 con “Io vorrei che questo ballo non finisse mai”

Lo spettacolo/evento prodotto da Teatro Gioco Vita in scena a Padova, Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano, domenica 7 maggio alle ore 21.15

Teatro Gioco Vita con Riccardo Buscarini al Festival Prospettiva Danza Teatro 2023, Rassegna di danza che trasforma la bellissima città di Padova in palcoscenico della migliore coreografia internazionale. In scena domenica 7 maggio alle ore 21.15 all’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano “Io vorrei che questo ballo non finisse mai”, spettacolo/evento firmato dal coreografo piacentino e prodotto dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj.
Prospettiva Danza Teatro 2023, direzione artistica di Laura Pulin, è in programma dal 1° al 10 maggio e taglia quest’anno il traguardo della venticinquesima edizione: «è uno sguardo, è ricerca, è attenzione, è un punto di vista, è voglia di condividere con la propria città, è passione, è amore per la danza, per chi la pensa e la vive sulla propria pelle», come si legge nella presentazione della vetrina.
“Io vorrei che questo ballo non finisse mai” è una creazione realizzata nel 2018 grazie a Teatro Gioco Vita, presentata per la prima volta al Teatro Gioia di Piacenza nel cartellone di Teatro Danza curato da Roberto De Lellis. Un progetto produttivo nato per la richiesta di chiudere la sezione dedicata alla danza contemporanea della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2017/18 del Teatro Municipale con un evento che specificamente contenesse il cinema, la danza e il coinvolgimento fisico del pubblico. Richiesta che Buscarini ha realizzato pensando a una festa dedicata al grande cinema italiano che potesse esserne uno scanzonato e, allo stesso tempo, teso tributo denso di desiderio e nostalgia.
Da allora lo spettacolo/evento è stato rappresentato in Italia e all’estero, con tappe a Milano al PimOff e allo Spazio No’hma e in Inghilterra al festival “Ageless” di Leeds e in Austria alla “Lange Nacht des tanzes” di Bleiburg in Carinzia. A Piacenza lo abbiamo rivisto nell’ottobre scorso al Teatro Filodrammatici per il festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” diretto da Jacopo Maj.
In “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” il monologo di un attore/cantante che racconta dell’attrazione per una persona incontrata durante una festa estiva viene “contrappuntato” dalla proiezione di scene di ballo da film di Luchino Visconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Dino Risi e altri. Ogni scena descrive un genere di ballo diverso – tango, mambo, rock ‘n roll, twist, valzer – i cui movimenti vengono insegnati dai performer allo spettatore, che diventa protagonista di un folle ballo sociale. Lo spettacolo non finisce, ma si tramuta in una festa in cui uno speciale dj-set vintage, con interventi canori, accompagna il pubblico a muoversi senza sosta. Rievocando l’immaginario della balera, lo spettacolo avvolge il pubblico e lo accompagna in un molteplice gioco di citazioni, rimandi e immedesimazione tra immagine in movimento, danzatore, suono, parola e spettatore.
Riccardo Buscarini, interprete con Mauro Barbiero e Sabrina Fontanella, firma la direzione artistica, i testi e la regia. Le luci e le proiezioni sono di Marco Gigliotti, i costumi di Vincenzo Verdesca.
A Piacenza probabilmente rivedremo “Io vorrei che questo ballo non finisse mai” in estate all’aperto.

(foto Alessandro Bonadè)

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“L’ARCA DI NOÈ” – 4 maggio per le scuole

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 4 maggio 2023 ore 10 per le scuole
La Piccionaia / Compagnia Franceschini
L’ARCA DI NOÈ
testo, regia e figure Gianni Franceschini

Lo spettacolo “Spegni la luce” del centro di produzione teatrale La Piccionaia, in programma a Piacenza il 12 e 13 aprile scorso per le scuole dell’infanzia e primarie e poi annullato, non potrà essere recuperato in questa stagione. Al suo posto arriva un’altra produzione firmata La Piccionaia per la stessa fascia d’età di pubblico, quella dai 3 ai 7 anni: “L’arca di Noè”, testo, regia e figure di Gianni Franceschini.
Appuntamento giovedì 4 maggio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Riprendendo la storia di Noè che salvò il regno animale dal diluvio, un Noè nostrano, difronte a un disastro ecologico, alla guerra, all’inquinamento causato dall’uomo, costruisce un’immaginabile arca con cui viaggiare verso un mondo non inquinato, pacifico, sereno e sano. Porta con sé gli animali che vivono vicino a lui e nell’accoglierli li presenta e ci racconta di loro, delle loro abitudini e caratteristiche. Con sé porta anche i due giovani, Maria e Giovanni, come a rappresentare il futuro dell’umanità e la continuità della vita.
Uno spettacolo, interpretato da Nicola Pazzocco con video, audio, luci e musiche di Giancarlo Dalla Chiara, che ci ricorda che l’ambiente in cui viviamo va difeso e rispettato ogni giorno con l’impegno di tutti. Per comprendere fin da piccoli che se un giorno succedesse qualcosa di veramente brutto per la natura, animali e piante e per tutta l’umanità sarebbe una catastrofe irrimediabile.

Noè, il nostro protagonista, racconta come tutto è successo tempo prima, gioca, modifica lo spazio scenico costruendo l’arca. Mostra gli animali, dipinti e animati in figure, con filastrocche e giochi di parole ne racconta la storia e le indoli, collegandole alla tradizione popolare, alla letteratura d’infanzia e al sapere comune. La musica sottolinea la vicenda e i protagonisti. Il disastro ambientale, la guerra e la distruzione imminenti sono evocati all’inizio dello spettacolo con proiezioni di disegni e pitture.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 4 maggio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola 
La Piccionaia / Compagnia Franceschini
L’ARCA DI NOÈ
testo, regia e figure Gianni Franceschini
con Nicola Pazzocco
video-audio-luci e musiche Giancarlo Dalla Chiara
scene a cura degli ospiti del SAO Don Calabria di Verona
pubblico: da 3 a 7 anni
narrazione, figura e pittura dal vivo

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“RACCONTANDO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO” – 3 maggio per le scuole

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 3 maggio 2023 ore 10 per le scuole
Pino L’Abbadessa
RACCONTANDO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
liberamente ispirato a Italo Calvino
ideazione e interpretazione Pino L’Abbadessa

Dove fanno il nido i ragni? L’unico a saperlo è Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce bene la radura nel bosco in cui si nascondono. È lo stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e dallo sbando in cui si ritrova il suo paese. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò che sta succedendo lì e nel resto d’Italia. Neppure Pin.
Con Pino L’Abbadessa va in scena “Raccontando il sentiero dei nidi di ragno” liberamente ispirato a Italo Calvino. Appuntamento mercoledì 3 maggio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Teatro d’attore e narrazione per un pubblico dai 12 anni di età, “Raccontando il sentiero dei nidi di ragno” fa rivivere sulla scena il primo romanzo di Italo Calvino, scritto nel 1946, attraverso un articolato lavoro di reinvenzione drammaturgica. Personaggi, situazioni, suoni e ambienti si concretizzano nel gioco della narrazione, e la “visione” del racconto coinvolge lo spettatore in una testimonianza concreta su importanti pagine della resistenza partigiana.
Lo spettacolo, che ha debuttato nel 1998 e da allora a periodi alterni è in replica sia in serale per un pubblico adulto sia in matinée per gli studenti, è andato in scena anche lo scorso anno fuori rassegna nel cartellone di “Salt’in Banco” per alcune classi liceali e in questa stagione è stato riproposto nell’ambito di un filone della programmazione per le scuole secondarie di 1° grado e superiori dedicato al “teatro tra storia e memoria”.
Coniugando impegno politico e letteratura, l’intreccio è narrato dal punto di vista di Pin, un ragazzetto assai vivace che, alla ricerca di complicità con gli adulti, rappresenta simbolicamente lo stesso rapporto che Calvino ed altri hanno avuto con la grandezza della guerra partigiana.
Il disagio esistenziale di chi si ritrova difronte ad eventi più grandi della sua stessa vita è il nodo drammaturgico privilegiato. Lo stupore del giovane Pin. invece, è metodo di lavoro fondante il ruolo di un attore – narratore.
Teatro di narrazione quindi, teatro che racconta e, attraverso il corpo pulsante dell’attore, si rende concreto nell’essere testimone di storie vere.
La storia letta attraverso la letteratura, la letteratura ascoltata con gli occhi del teatro, il teatro che si fa storia di vita; ne risulta un contributo drammaturgico che, ispirandosi liberamente all’intreccio originale, lo riformula in una partitura scenica fatta di gesti, parole e suoni artisticamente autonoma.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 3 maggio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola 
Pino L’Abbadessa
RACCONTANDO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
liberamente ispirato a Italo Calvino
ideazione e interpretazione Pino L’Abbadessa
pubblico: per tutti, da 12 anni
teatro d’attore e narrazione

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“CIRCOLUNA” a Piacenza dal 2 maggio per le scuole e le famiglie – E il 6 maggio per lo spettacolo sarà la recita numero 800

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA l’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari
testo Nicola Lusuardi – regia e scene Fabrizio Montecchi – disegni e sagome Nicoletta Garioni

per i nidi e le scuole dell’infanzia
da martedì 2 a venerdì 5 maggio 2023 – ore 10 – Teatro Gioia
lunedì 8 e martedì 9 maggio 2023 – ore 10 – Teatro Filodrammatici
per le famiglie
venerdì 5 maggio 2023 – ore 20.30 – Teatro Gioia
sabato 6 maggio 2023 – ore 18 – Teatro Filodrammatici
Il 6 maggio a Piacenza lo spettacolo di Teatro Gioco Vita taglierà il traguardo delle 800 recite

“Circoluna – l’unico circoteatro d’ombre al mondo”, uno degli spettacoli più longevi e di maggior successo di Teatro Gioco Vita, torna a Piacenza dal 2 all’8 maggio e ancora una volta si annuncia il tutto esaurito. E proprio il 6 maggio taglierà il traguardo delle 800 repliche.
Sette giornate di programmazione tra Teatro Gioia e Teatro Filodrammatici, sei recite per le scuole e due per le famiglie, rispettivamente nel cartellone di “Salt’in Banco” e in quello di “A teatro con mamma e papà”, rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Per i nidi e le scuole dell’infanzia appuntamenti da martedì 2 a venerdì 5 maggio al Teatro Gioia e lunedì 8 e martedì 9 maggio al Teatro Filodrammatici, sempre alle ore 10.
Per le famiglie “Circoluna” sarà in scena venerdì 5 maggio alle ore 20.30 al Teatro Gioia e sabato 6 maggio alle ore 18 al Teatro Filodrammatici.
Le recite nella sala di via Santa Franca 33 sono state aggiunte successivamente, rispetto al calendario iniziale delle rassegne per i ragazzi, allo scopo di soddisfare le numerose richieste sia da parte delle scuole sia da parte delle famiglie.

“Circoluna” è un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie, trasformazioni. Un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove le Galline trasformiste, il Merluzzocicletta, il Divoratore d’ombre, il poeta Pepé e il turbolento pagliaccio Pallottola sono solo alcune delle tante ombre che si esibiranno in questa straordinaria arena. Insieme a Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo.
Uno spettacolo d’ombre e di luci che utilizza un linguaggio ironico e leggero, basato sul piacere della sorpresa, dell’incantamento e della meraviglia. A condurre i bambini saranno Lucetta, la presentatrice, e Achille, il domatore d’ombre, le sole presenze in carne ed ossa in questo magico mondo circense, ricco di apparizioni incredibili e fantastiche.

“Circoluna” è nato nel 1997, a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Dalla voglia di raccontare una storia al pubblico dei piccolissimi che fosse anche una giocosa riflessione sulla luce e sull’ombra è nato “Cirkus Månen”, con i suoi improbabili ma credibilissimi ombreartisti e i lori assurdi e comicissimi numeri. Dopo quattro anni, e più di 300 repliche, nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano; del 2017 un riallestimento con il cast attuale (Valeria Barreca e Tiziano Ferrari). Con quasi 800 repliche e versioni in francese, inglese e spagnolo, “Circoluna” ha continuato a meravigliare e divertire ma, soprattutto, a stimolare la fantasia di bambini di ogni età e di tante parti del mondo, rappresentando uno degli spettacoli di maggior successo di Teatro Gioco Vita.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Gioia
da martedì 2 a venerdì 5 maggio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
venerdì 5 maggio 2023 – ore 20.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
Teatro Filodrammatici
sabato 6 maggio 2023 – ore 18
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 8 e martedì 9 maggio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA
L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari
testo Nicola Lusuardi
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni e sagome Nicoletta Garioni
musiche Leif Hultqvist
costumi Inkan Aigner
luci e fonica Cesare Lavezzoli
si ringrazia Dockteatern Tittut, Elena Griseri
teatro d’ombre e d’attore
da 2 a 5 anni – durata 45’
(pubblico limitato, prenotazione obbligatoria)

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio (Teatro Gioia, via Melchiorre Gioia 20/a, tel. 0523.1860191; Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“GIOVANNIN SENZA PAROLE” – 19 e 20 aprile per le scuole

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 19 e giovedì 20 aprile 2023 ore 10 per le scuole
Crest
GIOVANNIN SENZA PAROLE
drammaturgia Catia Caramia – regia e scene Andrea Bettaglio
con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia e Nicolò Toschi

Una storia che è un apologo buffo pensato per i ragazzi e per i ragazzi che siamo stati. Uno spettacolo che affronta il tema delicato dell’esercizio della forza attraverso la parola, osservandolo con gli occhi innocenti di un bambino. “Giovannin senza parole”, per un pubblico dai 5 ai 10 anni, segna il ritorno a Piacenza dopo alcuni anni di assenza del Crest di Taranto. Sarà in scena mercoledì 19 e giovedì 20 aprile alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

La storia è ambientata in un paese dove la prima grande regola è obbedire agli ordini del suo Capo, padrone anche della grande officina delle parole, che corregge a proprio piacimento. Un giorno il Capo decide di fare un discorso ai suoi sudditi. Quali nuove regole li attendono? Ma l’imprevisto, si sa, è in agguato anche quando gli ordini sembrano regolare a perfezione ogni cosa. Infatti, un giorno arriva nel paese un giovane, che le regole non sa. Un ragazzo che, grazie ai suoi errori, riuscirà a trasformare un intero paese. Perché, si sa, gli errori sono solo un tentativo di fare quello che non si sa.

I protagonisti Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio (che firma anche la regia e le scene), Catia Caramia (sua la drammaturgia) e Nicolò Toschi mescolano il lavoro dell’attore a quello sul clown, alla manipolazione di oggetti e alla musica dal vivo. Per accompagnare con leggerezza una sorta di viaggio dal buio alla luce, restituendo ai personaggi e al loro sogno di libertà la dolcezza scanzonata del clown.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 19 e giovedì 20 aprile 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola 
Crest
GIOVANNIN SENZA PAROLE
drammaturgia Catia Caramia
regia e scene Andrea Bettaglio
con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia e Nicolò Toschi
musiche Nicolò Toschi
costumi Maria Martinese
disegno luci Michelangelo Campanale
disegno del suono Roberto Cupertino
aiuto regia Catia Caramia
responsabile di produzione Sandra Novellino
tecnico luci Vito Marra
pubblico: da 5 a 10 anni
teatro d’attore, teatro circo

foto di scena Tea Primiterra

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it