Comunicati stampa

“IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE” 21 e 22 febbraio per le scuole

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
Martedì 21 febbraio ore 9 e ore 10.45 – Mercoledì 22 febbraio ore 10 per le scuole
Fondazione TRG
IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE
regia Luigina Dagostino
con Claudio Dughera, Rossana Peraccio e Michele Puleio

Un omaggio a un libro intramontabile, un “classico” per l’infanzia, e non solo, che ci incoraggia a fare qualcosa che non è sempre facile: vedere con il cuore, sentire in profondità, non fermarsi alle apparenze. È “In viaggio con il Piccolo Principe” della Fondazione TRG, ospite di Teatro Gioco Vita al Teatro Filodrammatici di Piacenza martedì 21 febbraio alle ore 9 e alle ore 10.45 e mercoledì 22 febbraio alle ore 10 per la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Rivolto alle scuole primarie, lo spettacolo vede in scena Claudio Dughera, Rossana Peraccio e Michele Puleio, diretti da Luigina Dagostino. Racconta il viaggio del Piccolo Principe dall’asteroide B 612 alla Terra e l’incontro con i personaggi sparsi sul suo cammino: dall’aviatore precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, al serpente che sarà l’ultimo che lo vedrà sulla terra. Sono questi intensi personaggi a mettere in scena l’amore, l’amicizia e il paradosso in cui vivono gli adulti. Lo fanno in modo grottesco e delicato rendendo lo spettacolo coinvolgente, ricco di situazioni poetiche e filosofiche, ma anche ironiche e divertenti, accompagnando con un tocco di modernità il pubblico dei ragazzi in un viaggio dentro e fuori dal mondo reale per diventare una ricerca di quel Piccolo Principe che è in ognuno di noi.

“Il Piccolo Principe” è un long-seller internazionale, un testo chiave di formazione. Antoine De Saint-Exupéry, il suo autore, era un aviatore e un umanista: adorava volare e si interessava agli uomini. Il suo è un libro che si legge una volta, poi un’altra e un’altra ancora. Perché a ogni rilettura scopri cose nuove non solo del racconto, ma di te che lo stai leggendo. una storia semplice ma intensa rivolta ai bambini ma anche a ogni adulto ricordandogli che è stato un bambino. Proprio da questa varietà di interpretazioni nasce “In viaggio con il Piccolo Principe”.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
Martedì 21 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
Mercoledì 22 febbraio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola 
Fondazione TRG
IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE
regia Luigina Dagostino
con Claudio Dughera, Rossana Peraccio e Michele Puleio
scenografia Claudia Martore
costumi Monica Di Pasqua
creazione luci Agostino Nardella
tecnico audio e luci Agostino Nardella / Marco Ferrero
in collaborazione con Fondazione Bottari Lattes nell’ambito del progetto Vivolibro – Il Piccolo Principe, Monforte d’Alba (CN)
pubblico: da 6 a 10 anni
teatro d’attore – durata: 1h circa

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“EPPUR SI MUOVE!” con la classe IV D Scienze Applicate del Liceo “Respighi” a cura di Letizia Bravi

Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 17 febbraio 2023 – ore 20.30
Liceo “Respighi” / Teatro Gioia
EPPUR SI MUOVE!
Lettura scenica esito del Laboratorio teatrale intensivo
con la classe IV D Scienze Applicate del Liceo “Respighi” di Piacenza
a cura di Letizia Bravi

Galileo Galilei e il tema eterno e complesso del rapporto tra verità e conoscenza. Ce ne parleranno attraverso i linguaggi del teatro i ragazzi e le ragazze della IV D Scienze Applicate del Liceo Respighi di Piacenza che venerdì 17 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Gioia saranno in scena con “Eppur si muove!”, esito di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Letizia Bravi.
Un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra il Liceo “Respighi” e Teatro Gioco Vita, che vedrà la classe IV D al lavoro al Teatro Gioia a partire da mercoledì 15 febbraio per una tre giorni di laboratorio, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano .

Protagonisti in scena Kristel Aliko, Alessandro Bisagni, Nicole Cattadori, Emma Cavagna, Ionut Cenusa, Fabio Colombi, Giulia Fittavolini, Eric Frati, Gloria Garolfi, Simone Impesi, Gaia Ottaiano, Emanuele Petraccia, Mario Bafano Pisano, Lorenzo Poggi, Leonardo Preda, Manuel Quattrini, Mattia Sasanelli, Greta Scarpellini, Elena Ugolini, Filippo Zanangeli, Federico Zanlughi.
“Eppur si muove!” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Letizia Bravi. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, la classe è stata seguita dalla professoressa Roberta Rossi, tutor interno, con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe IV D.

“Ci attende un grande viaggio: Perché l’era antica è finita e siamo nella nuova. Da cent’anni è come se l’umanità si stia aspettando qualche cosa. Le città sono piccole, le teste altrettanto: piene di superstizioni e di pestilenze. Ma ora noi diciamo: visto che così è, così non deve rimanere. Perché ogni cosa si muove, amico mio.”
Così Galileo Galilei in “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht, prima scintilla che ha ispirato la messinscena della classe IV D del Liceo Scientifico “Respighi” sul tema eterno e complesso del rapporto tra verità e conoscenza. Per scoprire, infine, quale sia il costo della conoscenza e perché valga la pena affrontarlo.

Con la serata di venerdì 17 febbraio prosegue il cartellone Pre/Visioni 2022/2023, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il laboratorio teatrale intensivo con la classe IV D Scienze Applicate si aggiunge alle varie iniziative programmate anche in questo anno scolastico dall’Istituto guidato da Eisabetta Ghiretti in collaborazione con il Centro di produzione teatrale piacentino diretto da Diego Maj.
Sono previsti altri due laboratori teatrali intensivi, con le classi 3E e 3G, curati rispettivamente da Barbara Eforo e Nicola Cavallari. Oltre al Laboratorio teatrale pomeridiano, avviato dal Liceo “Lorenzo Respighi” nel 2018/2019, con Nicola Cavallari e alla visione di numerosi spettacoli sia della Stagione di Prosa sia della Stagione di Teatro Ragazzi “Salt’in Banco”.

Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
venerdì 17 febbraio 2023 – ore 20.30

Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita
EPPUR SI MUOVE!
lettura scenica esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Letizia Bravi
con la classe IV D Scienze Applicate del Liceo “Respighi” di Piacenza
in scena Kristel Aliko, Alessandro Bisagni, Nicole Cattadori, Emma Cavagna, Ionut Cenusa, Fabio Colombi,
Giulia Fittavolini, Eric Frati, Gloria Garolfi, Simone Impesi, Gaia Ottaiano, Emanuele Petraccia,
Mario Bafano Pisano, Lorenzo Poggi, Leonardo Preda, Manuel Quattrini, Mattia Sasanelli,
Greta Scarpellini, Elena Ugolini, Filippo Zanangeli, Federico Zanlughi
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Respighi”
professoressa Elisabetta Ghiretti, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco,
al tutor interno professoressa Roberta Rossi e a tutti gli insegnanti della classe IV D Scienze Applicate

SCHEDA SPETTACOLO

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“ANIMANDO LE FIGURE” In compagnia di… Lele – per le famiglie (18 e 19 febbraio) e per le scuole (20 e 21 febbraio)

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Spazio Luzzati di Piacenza
sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 – ore 15.30 per le famiglie
lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 – ore 9.30 per le scuole

Teatro Gioco Vita
ANIMANDO LE FIGURE In compagnia di… Lele
Percorso di gioco e animazione delle sagome del teatro d’ombre nello Spazio Luzzati
a cura di Federica Ferrari

In compagnia di… Lele. Lele è Emanuele Luzzati, e nello Spazio che Teatro Gioco Vita gli ha dedicato a Piacenza con Editoriale Libertà in via Giarelli 14 va in scena “Animando le figure”, percorso di gioco e animazione delle sagome del teatro d’ombre rivolto alle famiglie e alle scuole dell’infanzia e primarie.
Il nuovo appuntamento allo Spazio Luzzati, dopo il successo de “Il bistrot delle storie” (in scena nei giorni scorsi dall’11 al 14 febbraio) è per sabato 18 e domenica 19 febbraio alle ore 15.30 nel programma della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole lunedì 20 e martedì 21 febbraio sempre alle ore 9.30 nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Se con il progetto “Il bistrot delle storie” Teatro Gioco Vita aveva aperto nei giorni scorso lo Spazio Luzzati come spazio delle parole e dei racconti, ora con “Animando le figure” invita a viverlo come luogo delle figure d’ombra, proponendo un percorso di gioco creativo all’interno di questo luogo magico. Al lavoro Federica Ferrari, con il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni. Il pubblico a cui si rivolge va dai 5 agli 8 anni, per un gruppo limitato di spettatori (prenotazione obbligatoria).

I bambini si cimenteranno, con la guida di un esperto di Teatro Gioco Vita, nell’arte dell’animazione: una vera e propria magia che nel teatro d’ombre serve a dare vita alle sagome per raccontare storie. Sarà possibile scoprire in modo ludico i segreti del teatro d’ombre, dell’animazione e della recitazione. Un viaggio alla scoperta dei segreti delle storie e delle ombre.

“Animando le figure” tornerà in aprile: sabato 15 e domenica 16 aprile alle ore 15.30 per le famiglie e lunedì 17 e martedì 18 aprile alle ore 9.30 per le scuole.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza)
sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 – ore 15.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 – ore 9.30 
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
ANIMANDO LE FIGURE
In compagnia di… Lele
percorso di gioco e animazione delle sagome nello Spazio Luzzati
coordinamento artistico Nicoletta Garioni
a cura di Federica Ferrari
gioco e animazione
da 5 a 8 anni – durata 1h 30’
pubblico limitato, prenotazione obbligatoria

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

TEATRO e SCIENZA: tre spettacoli per le scuole con Flavio Abanese

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
14. 15 e 16 febbraio 2023 – TEATRO e SCIENZA per le scuole

Compagnia del Sole / Flavio Albanese
IL CODICE DEL VOLO
Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo
martedì 14 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
L’UNIVERSO È UN MATERASSO
E le stelle un lenzuolo
mercoledì 15 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
IL MESSAGGERO DELLE STELLE
Come evitai la guerra, salvai il mondo e divenni amico di Galileo Galilei
giovedì 16 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45

Lo abbiamo applaudito a Piacenza negli anni scorsi come protagonista di “Canto la storia dell’astuto Ulisse”, lo ritroviamo in questa stagione al Teatro Filodrammatici per una tre giorni di spettacoli dedicati al rapporto tra teatro e scienza. Si tratta di Flavio Albanese che con la sua Compagnia del Sole presenterà per le scuole “Il codice del volo” martedì 14 febbraio, “L’universo è un materasso” mercoledì 15 e “Il messaggero delle stelle” giovedì 16.
Appuntamento sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

“Il codice del volo”, scritto, diretto e interpretato da Albanese con la collaborazione artistica di Marinella Anaclerio, è tratto dagli studi, i disegni, gli scritti e gli appunti di Leonardo Da Vinci. Racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.

“L’universo è un materasso – e le stelle un lenzuolo” è scritto da Francesco Niccolini, diretto e interpretato da Flavio Albanese con la collaborazione artistica e disegno luci di Marinella Anaclerio. «Questo è il grande racconto del Tempo. – spiega Niccolini – È diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. L’ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile; riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti».

“Il messaggero delle stelle”, regia di Marinella Anaclerio, è la creazione più recente: ha debuttato al Festival “Colpi di scena” la scorsa estate. Uno spettacolo brillante, per buona parte in rima, nel quale Francesco Niccolini e Flavio Albanese tornano alla storia della scienza dopo “L’universo è un materasso”.
Protagonista è un paladino di Carlo Magno, Astolfo d’Inghilterra. Precipita dal cielo perché da sempre lui viaggia su e giù dalla Luna: a lui il compito di riportare sulla Terra il senno di Orlando, che lo ha smarrito per amore della bella Angelica. Nel suo eterno viaggiare gli succede qualcosa di inatteso, un incontro speciale: è così che lassù, tra rime surreali, un po’ di scienza e molta patafisica, uno dei magici protagonisti dell’Orlando Furioso incontra Galileo, Copernico, Keplero, Newton e gli altri grandi scienziati del passato.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

martedì 14 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
Compagnia del Sole / Flavio Albanese
IL CODICE DEL VOLO
Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo
scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
collaborazione artistica Marinella Anaclerio
impianto scenico Flavio Albanese
disegno luci Valerio Varresi
assistente alla regia Vincenzo Lesci
teatro d’attore
per tutti, da 8 anni – durata 75’ circa

mercoledì 15 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
Compagnia del Sole / Flavio Albanese
L’UNIVERSO È UN MATERASSO
E le stelle un lenzuolo
diretto ed interpretato da Flavio Albanese
di Francesco Niccolini
collaborazione artistica e luci Marinella Anaclerio
scena da un’idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
assistente alla regia Vincenzo Lesci
foto e video DIANE Ilaria Scarpa Luca Telleschi
consulenza scientifica Marco Giliberti
consulenza musicale Roberto Salahaddin Re David
si ringraziano per la collaborazione ed il sostegno Piccolo Teatro di Milano, Ammirato Culture House, Santarcangelo dei Teatri, Alcantara Teatro e Marta Marrone
teatro d’attore
per tutti, da 8 anni – durata 70’ circa

giovedì 16 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
Compagnia del Sole / Flavio Albanese
IL MESSAGGERO DELLE STELLE
Come evitai la guerra, salvai il mondo e divenni amico di Galileo Galilei
di Francesco Niccolini
consulenza (e pazienza) scientifica Marco Giliberti
con Flavio Albanese
regia Marinella Anaclerio
scene e grafica Francesco Arrivo
video e animazioni Giuseppe Magrone
costume Simona De Castro
luci Cristian Allegrini
assistente alla regia Stella Addario
produzione Compagnia del Sole, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, Accademia Perduta/Romagna Teatri
in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Gioia del Colle (BA)
teatro d’attore
per tutti, da 8 anni – durata 70’ circa

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Raccolta offerte pro AMAL FOR EDUCATION per l’emergenza terremoto a Kilis al confine tra Turchia e Siria

Teatro Gioco Vita avvia una raccolta fondi per l’emergenza terremoto: a partire da venerdì 10 febbraio (al Teatro Filodrammatici in scena alle ore 21 Marco D’Agostin con “Best Regards” per il Teatro Danza), in occasione degli spettacoli in programma per la Stagione di Prosa e la Rassegna di teatro per le famiglie, nel foyer dei teatri sede delle rappresentazioni si potrà lasciare un’offerta.
I fondi raccolti andranno a favore di Amal for Education, associazione di fatto, apartitica e apolitica, che non ha scopo di lucro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale, sviluppando progetti a supporto delle realtà locali e con l’intento di potenziare la cultura, l’educazione e indirettamente l’economia dei paesi in cui opera.
Amal tra le altre cose a gestisce con volontari e insegnanti siriani due piccoli community centre per bambini, giovani e donne a Kilis, piccola città vicina al confine tra Turchia e Siria che si trova a circa 20 km dall’epicentro del terremoto ed è il principale corridoio di aiuti per la Siria nordoccidentale. Il centro è attivo dal 2014.
In risposta all’emergenza terremoto che ha causato lo sfollamento e la mancanza di rifornimenti quando fa freddo, Amal sta lavorando alla distribuzione di cibo a Kilis per gli sfollati, con l’obiettivo di sostenere le famiglie turche e siriane in questa crisi.
La scelta di devolvere le offerte ad Amal for Education non è casuale: Teatro Gioco Vita sta infatti lavorando con l’associazione nell’ambito di un progetto di cooperazione culturale di Europa Creativa: Shadow-en-Route (SHADOW theater EasterN ROots Uniting people Toward Europe). Capofila è l’università La Sapienza di Roma – Dipartimento di lettere e culture moderne, partner oltre a Teatro Gioco Vita e Amal, Synkoino Cooperativa Sociale di Salonicco e Sovint di Valencia. Si lavorerà nel biennio 2023-2024 utilizzando il teatro d’ombre come veicolo di incontro tra bambini rifugiati siriani nei campi profughi in Turchia e teatranti greci, spagnoli e italiani. Per Teatro Gioco Vita sono coinvolti Fabrizio Montecchi e Nicoletta Garioni: si occuperanno della ricerca teorica sul teatro d’ombre insieme all’Università e formeranno alcuni educatori, sia sul campo in Siria e Turchia sia a Roma, che avranno il compito di lavorare direttamente con gruppi di bambini rifugiati nei campi profughi al confine turco.
La referente del progetto Shadow-en-Route, Isabella Chiari, docente di Linguistica all’Università La Sapienza e fondatrice del centro Amal, attualmente è a Kilis dove si trovava già al momento del terremoto e ha lanciato un appello ai partner per sostenere la popolazione colpita dal sisma.
Shadow-en-Route è un’azione culturale e sociale che esplora le radici del teatro delle ombre in Turchia e nel Medio Oriente nella loro migrazione attraverso la Grecia e infine nel resto d’Europa. Il progetto traccia un parallelo tra i temi degli incontri culturali e delle diverse etnie tipico del tradizionale teatro delle ombre alle attuali esperienze migratorie, dall’organizzazione di attività di capacity building e laboratori che coinvolgono bambini e giovani provenienti da un contesto migratorio nella partecipazione con i membri della comunità ospitante alla narrazione, animando e condividendo i loro diversi percorsi migratori e di incontro in Turchia (coinvolgendo i rifugiati siriani nelle zone di confine), in Grecia (dove i rifugiati sono bloccati a metà strada) e in Italia (dove i migranti hanno completato il loro viaggio).
Il progetto collega la conservazione del patrimonio culturale immateriale del teatro delle ombre all’opportunità di dare espressione ai bambini rifugiati e migranti e giovani e la comunità ospitante di rappresentare la ricchezza della diversità in Europa. Il progetto coinvolge ricercatori, artisti, formatori (20) e bambini e giovani dei tre paesi.

LOCANDINA

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

GILGAMESH l’epopea di colui che tutto vide – raccontata da LUIGI LO CASCIO, VINCENZO PIRROTTA e GIOVANNI CALCAGNO

Teatro Municipale di Piacenza | martedì 14 febbraio | ore 21 FUORI ABBONAMENTO
GILGAMESH L’epopea di colui che tutto vide
raccontata da LUIGI LO CASCIO, VINCENZO PIRROTTA e GIOVANNI CALCAGNO
testo e regia Giovanni Calcagno
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno al Teatro Municipale di Piacenza per raccontarci uno dei poemi più antichi, Gilgamesh. Appuntamento martedì 14 febbraio alle ore 21 per la stagione di Prosa 2022/2023, direzione artistica di Diego Maj, la diciannovesima edizione organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e il contributo di Mic e Regione Emilia-Romagna. Evento speciale fuori abbonamento, tra i più attesi della stagione.
Lo spettacolo “GILGAMESH L’epopea di colui che tutto vide”, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, è scandito dalle musiche originali di Andrea Rocca e dalle composizioni video di Alessandra Pescetta ispirate ai grandi temi al centro del testo: la vita, la morte e la guerra.

Circa due secoli fa, negli scavi della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, gli archeologi portarono alla luce una serie di tavolette. Quando fu decifrata la scrittura cuneiforme, esse rivelarono il titolo di un poema: “Di colui che vide le profondità e le fondamenta della terra”, verso a cui si ispira il sottotitolo dello spettacolo.
«Quando ebbe una prima traduzione dell’opera – commenta il regista Giovanni Calcagno – Rilke affermò di non aver letto mai niente di così potente, e più tardi anche Elias Canetti, dopo averne ascoltato alcuni brani recitati da un suo amico attore, manifestò la necessità di confrontarsi con questo testo per tutta la vita. Anch’io nel mio piccolo, sono rimasto folgorato quando ho potuto contemplare, al museo delle civiltà anatoliche di Ankara, i bassorilievi ittiti che rappresentavano gli episodi salienti dell’epopea. Era il 2006, e da allora questa storia continua a procurarmi uno strano senso di necessaria inquietudine. Per questo, così come hanno fatto chissà quanti cantastorie prima di me, cerco di tramandarla, raccontandola a chi non la conosce».

“Gilgamesh” è la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico Enkidu, lascia il trono e gli agi di corte per andare alla ricerca del segreto della vita eterna e della verità sulla caducità dell’esistenza. Alla fine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio con cui si apre il testo, torna in patria con la certezza che il destino dell’uomo è di essere mortale. II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione delle cose della vita. «Questa sua esperienza di una visione nuova quanto mai fresca e necessaria per noi oggi – conclude Calcagno – ci chiede di essere trasmessa e raccontata. Convinti dunque che il testo dell’epopea sia uno spartito da suonare ad alta voce, eccoci pronti a “togliere la polvere” da uno dei più grandi tesori della letteratura di tutti i tempi».

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MICREGIONE EMILIA – ROMAGNA

____________________

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì14 febbraio 2023 ore 21
– EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTO
GILGAMESH
L’epopea di colui che tutto vide
raccontata da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno
testo e regia Giovanni Calcagno
composizioni video Alessandra Pescetta
musiche originali Andrea Rocca
disegno luci Vincenzo Bonaffini
consulenza scientifica Luca Peyronel
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
durata: 1h 40’

ph Luca Del Pia

PROGRAMMA DI SALA

INFORMAZIONI 
Biglietti 
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Ingresso Palchi € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Studenti € 13 (posto in Galleria)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16.
Tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it
Prevendita online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“IL BISTROT DELLE STORIE” racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati – per le famiglie (11 e 12 febbraio) e per le scuole (13 e 14 febbraio)

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Spazio Luzzati di Piacenza
sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 – ore 15.30 per le famiglie
lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole

Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
per chi gli anni li conta sulle dita di due mani
a cura di Letizia Bravi

Nuovo progetto teatrale per le famiglie e le scuole dell’infanzia e primarie allo Spazio Luzzati di Teatro Gioco Vita: “Il bistrot delle storie”, racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati. Al lavoro due attrici del Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, Letizia Bravi e Barbara Eforo, che si alterneranno in scena a seconda delle fasce d’età del pubblico.
Si inizia sabato 11 e domenica 12 febbraio alle ore 15.30 con Letizia Bravi “per chi gli anni li conta sulle dita di due mani”, nel cartellone della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole lunedì 13 e martedì 14 febbraio sempre con doppia recita alle 9 e alle 10.45 nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo spettacolo è a pubblico limitato con prenotazione obbligatoria.

Ai bambini e alle bambine dai 7 ai 10 anni Letizia Bravi racconterà storie liberamente ispirate a “Il tamburino magico”, “Quei poveri fantasmi”, “La casa nel deserto” e “Allarme nel presepio” di Gianni Rodari, oltre che al mito di Atalanta. Un racconto che coinvolgerà il pubblico, che sarà chiamato a dare il proprio contributo per far proseguire la storia.
In un luogo pieno di storie, guidati dall’attrice, si mescoleranno quindi tutti gli ingredienti che la fantasia ci suggerirà per scoprire quali racconti incredibili saremo capaci di cucinare, circondati dalle incantevoli scenografie che Emanuele Luzzati e Teatro Gioco Vita hanno creato. Le storie che prenderanno vita avranno tanti colori e abbracceranno tanti temi.

“Il bistrot delle storie” tornerà in marzo “per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più” a cura di Barbara Eforo: sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 15.30 per le famiglie e lunedì 27 e martedì 28 marzo alle ore 9 e alle ore 10.45 per le scuole.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza)
sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 – ore 15.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE
Racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
PER CHI GLI ANNI LI CONTA SULLE DITA DI DUE MANI
a cura di Letizia Bravi
narrazione e animazione
da 7 a 10 anni – durata 45’ – SPETTACOLO A PUBBLICO LIMITATO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

BEST REGARDS di e con Marco D’Agostin

Teatro Filodrammatici di Piacenza| venerdì 10 febbraio 20232 | ore 21 | Teatro Danza
Marco D’Agostin
BEST REGARDS
di e con Marco D’Agostin
suono, grafiche LSKA
testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
produzione VAN

Marco D’Agostin, artista attivo nel campo della danza e della performance, premio UBU come Miglior Performer Under 35, inaugura a Piacenza il cartellone 2023 di Teatro Danza curato da Emma Chiara Perotti e inserito nella Stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro Municipale di Piacenza, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Appuntamento venerdì 10 febbraio alle ore 21 al Teatro Filodrammatici con “Best Regards”: una lettera mai scritta, una lettera impossibile perché non potrà mai ricevere risposta. Il destinatario è Nigel Charnock, morto nell’agosto del 2012: dopo essere stato uno dei fondatori dei DV8 – Physical Theatre negli anni ’80, ha poi proseguito la sua carriera in solitaria come performer e coreografo, dando vita a una formidabile serie di assoli. D’Agostin ha conosciuto e lavorato con Nigel Charnock nel 2010.

«Questo incontro – sono le parole di Marco D’Agostin – ha segnato una linea netta nel mio modo di pensare la performance. Dopo di lui, la possibilità di una danza è per me l’orizzonte entro il quale tutto in scena può accadere. “Best Regards” è la lettera che scrivo, con otto anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai. È l’invito a partecipare a un tributo laico e pop: cantiamo assieme di una nostalgia che ci riguarda tutti, noi che non siamo arrivati in tempo per dire quello che volevamo. All’ombra del tempo scaduto, e sotto la luce che Nigel continua a proiettare sulla scena di chi oggi danza, facciamo risuonare un ritornello martellante, spieghiamo di fronte ai nostri occhi un foglio bianco e chiediamoci: come la cominciamo, questa lettera impossibile?».
“Best Regards”, nomination UBU 20/21 come miglior spettacolo di danza, ha debuttato nel 2021 nel programma della Biennale di Venezia. Allo spettacolo ha collaborato Chiara Bersani, che ha curato la consulenza drammaturgica insieme a Claudio Cirri e Alessandro Sciarroni. Marco D’Agostin è stato ospite a Piacenza per la prima volta nel marzo 2011, in una serata che proponeva tre assoli di altrettanti giovani coreografi italiani. Nello stesso anno ottiene la menzione speciale al Premio Scenario.

TEATRO DANZA 2023 responsabile progetti Teatro Danza Emma Chiara Perotti
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza

direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MICREGIONE EMILIA – ROMAGNA

____________________

Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33)
venerdì 10 ottobre 2022 ore 21
BEST REGARDS
di e con Marco D’Agostin
suono, grafiche LSKA
testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
luci Giulia Pastore
costruzione scene Simone Spangaro
consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive, Roberto Casarotto
consulenza drammaturgica Chiara Bersani, Claudio Cirri, Alessandro Sciarroni
consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta, Andrea Sanson, Paola Villani
movement coach Marta Ciappina
direzione tecnica Paolo Tizianel
cura, promozione Damien Modolo
organizzazione, amministrazione Eleonora Cavallo, Federica Giuliani
produzione VAN

(ph Orbita – Marcello Follacchio)

PROGRAMMA DI SALA

INFORMAZIONI 
Biglietti
euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (ridotto studenti e scuole di danza) posto unico numerato
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16, e-mail info@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici.
Biglietteria online https://www.vivaticket.com/it/Ticket/best-regards/194527

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“DAL CORPO ALLA SAGOMA giochi d’ombre” corso di formazione per insegnanti

DAL CORPO ALLA SAGOMA giochi d’ombre
Corso di formazione avanzata per docenti delle scuole dell’infanzia e primarie
A cura di Nicoletta Garioni

Da venerdì 10 febbraio all’Officina delle Ombre – 20 ore, 8 incontri pomeridiani

I giocattoli hanno l’ombra? L’ombra di un bambino può trasformarsi e diventare l’ombra di un animale?
Teatro Gioco Vita propone agli insegnanti un percorso legato allo studio dell’oggetto come elemento fondamentale del teatro d’ombre: “DAL CORPO ALLA SAGOMA – giochi d’ombre”.
Il corso di formazione di 20 ore, strutturato in 8 incontri pomeridiani, prenderà il via venerdì 10 febbraio.
La partecipazione è gratuita (per informazioni e iscrizioni, ufficio scuola di Teatro Gioco Vita tel. 0523315578, scuola@teatrogiocovita.it). Curato da Nicoletta Garioni, il corso si pone in continuità con il laboratorio base “Giochi d’ombre” avviato nel 2021/2022.
Gli incontri sono in programma all’Officina delle Ombre (l’atelier di Teatro Gioco Vita in via Fulgonio 7) dalle 17 alle 19.30. Dopo venerdì 10 febbraio, si proseguirà venerdì 17 febbraio, venerdì 10 marzo, venerdì 17 marzo, venerdì 24 marzo e venerdì 31 marzo. Gli ultimi due appuntamenti saranno calendarizzati in date concordate con i partecipanti.
Il laboratorio proposto prevede l’alternarsi di momenti teorici e pratici al fine di trasmettere e far sperimentare agli insegnanti situazioni e applicazioni pratiche dell’ombra che potranno essere utilizzate ed esplorate ulteriormente da ciascuno nell’ambito del proprio specifico progetto didattico. Con l’obiettivo di acquisire strumenti per favorire lo sviluppo delle capacità percettive, cognitive, comunicative ed espressive dei bambini.

L’oggetto come elemento fondamentale del teatro d’ombre sarà analizzato come corpo che si frappone fra la fonte luminosa e la superficie di proiezione: inteso in primis inteso come “corpo umano” poi come “cosa” e infine come “sagoma”. A partire da questo elemento si esplorerà il teatro d’ombre come “macchina” scenica complessa, costituita da dispositivi proiettivi che determinano l’assetto principale di questo tipo di teatro. Si esplorerà il corpo/oggetto attraverso giochi e teoria per approdare infine alla costruzione della sagoma e alla relazione della sagoma stessa con la luce e la superficie di proiezione.
Sarà un percorso teso a trasmettere ai docenti le competenze per affrontare il teatro a misura di bambino e degli spazi che il bambino abita, nel pieno rispetto del suo universo emotivo e cognitivo.

VOLANTINO

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“CASSANDRA” – per le scuole (8 febbraio)

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 8 febbraio 2023 – ore 10 per le scuole

Teatro Gioco Vita
CASSANDRA
Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
con Letizia Bravi e Barbara Eforo
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni e sagome Nicoletta Garioni

Torna in scena per le scuole al Teatro Filodrammatici “Cassandra”, produzione 2022 di Teatro Gioco Vita che a partire dalle suggestioni del mito racconta un’adolescente di oggi che denuncia le catastrofi ambientali causate dal surriscaldamento climatico.
Appuntamento per gli studenti delle secondarie di 1° grado e superiori da mercoledì 8 febbraio alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?”, recita il sottotitolo di “Cassandra”, progetto firmato da Enrica Carini (testo) e Fabrizio Montecchi (regia e scene) con i disegni e le sagome di Nicoletta Garioni. Perché la Cassandra di Teatro Gioco Vita emerge dalle pieghe del mito e si fa a noi contemporanea per dirci che non possiamo più aspettare: il mondo intorno a noi sta crollando sotto il peso dei tanti disastri ambientali prodotti dal surriscaldamento globale. Una Cassandra che accusa apertamente la specie umana di essere responsabile, con le sue azioni, dell’emergenza climatica in atto e delle sue catastrofiche conseguenze; un’immane devastazione di cui lei non vuole, in nessun modo, essere parte. Una Cassandra adolescente che come tutti gli adolescenti vive in modo conflittuale i rapporti con la famiglia e gli adulti intorno a lei e ai quali non rinuncia a dire quello che loro non vogliono vedere: il mondo sta inesorabilmente avviandosi verso la distruzione.
Sulla scena due attrici, Letizia Bravi e Barbara Eforo, entrambe narratrici, interpreti delle due protagoniste, Cassandra e Arisbe, e animatrici dei loro doppi in ombra. Sono loro a condurci in un tempo oltre la Storia, sospeso tra passato e futuro, dove Cassandra e Arisbe hanno l’identità scenica di figure d’ombra. Sono loro che ci accompagnano in un tempo altro, fatto di “visioni” composte da evocative ombre ancestrali che arrivano dal profondo e che si fondono con immagini video di una realtà crudelmente attuale. Sono infine sempre loro a riportarci nel presente, in quella sala di teatro in cui si consuma il necessario atto del dire e del testimoniare. Le musiche sono di Paolo Codognola, i costumi di Tania Fedeli, le luci di Anna Adorno.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
mercoledì 8 febbraio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
CASSANDRA
Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi
con Letizia Bravi e Barbara Eforo
testo Enrica Carini
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni e sagome Nicoletta Garioni
musiche Paolo Codognola
costumi Tania Fedeli
luci Anna Adorno
voci registrate Letizia Bravi, Tiziano Ferrari
realizzazione sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari e Gabriele Genova
realizzazione scene Giovanni Mutti, Erilù Ghidotti
spettacolo d’ombre con due attrici
per tutti, da 12 anni – durata 1h circa

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it