Teatro Gioia di Piacenza – martedì 7 febbraio 2023 – ore 20.30
Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
(NON) SIAMO STATI NOI
Racconti di legalità
lettura scenica
esito del laboratorio teatrale intensivo di educazione alla legalità a cura di Nicola Cavallari con le classi II GL e IV DL del Liceo “Gioia” di Piacenza
(nell’ambito del programma “La cultura della legalità “ a cura di Comune di Piacenza e Libera)
Sono una quarantina di ragazzi e ragazze, frequentano le classi II GL e IV DL del Liceo Gioia. Da questa mattina sono al lavoro al Teatro Gioia con Nicola Cavallari, impegnati in un laboratorio teatrale intensivo di educazione alla legalità grazie a Comune di Piacenza e Libera nell’ambito del programma “La cultura della legalità”.
Li vedremo in scena domani, martedì 7 febbraio, alle ore 20.30 sempre al Teatro Gioia (ingresso gratuito) nella performance “(NON) SIAMO STATI NOI”, esito del laboratorio teatrale a cura di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari
Una lettura scenica in cui proporranno racconti di legalità, fatti di parole, di musica, di corpi, di suoni e di colori.
Protagonisti in scena per la classe II G Linguistico Alberto Adorni, Aurora Mariasole Azzali, Ginevra Bensi, Beatrice Bordoni, Gaia Castagnetti, Camilla Dallarda, Ada Ghedina, Gaia Giallombardo, Federica Liccardo, Noemi Lunardi, Martina Magnani Delforno, Maria Mozzi, Maria Sole Rigione, Rebecca Rossi, Emma Sala, Susanna Speroni, Giulia Tonoli; per la classe IV D Linguistico Francesca Anguissola, Valeria Antozzi, Edoardo Beretta, Francesca Botti, Kejsa Bushi, Martina Donzelli, Emma Galassi, Sandra Leziac, Martina Liguori, Lia Losi, Francesca Mangia, Silvia Marino, Anna Negri, Arianna Pisani, Bianca Podestà, Anna Premoli, Simona Reggiani, Camilla Romanini, Andrea Sartori, Alice Speroni, Britney Rogel Torres, Mattia Umili, Letizia Vignati.
“(Non) Siamo stati noi” è una creazione collettiva delle classi con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, le classi sono state seguite rispettivamente dalla professoressa Luisa Scuri e dal professor Alessandro Sozzi con la disponibilità di tutti gli insegnanti.
Quello che i ragazzi e le ragazze delle due classi del Liceo “Gioia” hanno deciso di fare è di esporsi in prima persona, di mettere la loro vitalità, le loro emozioni, la loro giovinezza a servizio di uno spettacolo. Uno spettacolo di racconti, di parole, di musica, di corpi, di suoni e colori. Racconti “altri” rispetto a quello che viene proposto dalle fiction. Storie di persone, persone reali, che hanno dovuto fare i conti con le mafie e con l’illegalità. Storie che raccontiamo con empatia e con la vivacità che caratterizza i giovani, perchè anche questo è educazione alla legalità.
Il progetto ha preso il via il 16 gennaio scorso con il reading “Musiche e parole di legalità” del gruppo DescargaLab con Nicola Cavallari, al termine dei quale le classi II GL e IV DL del Liceo Gioia si sono intrattenute con gli artisti per un incontro preliminare al percorso pratico. Le due classi hanno poi lavorato in autonomia su storie e testimonianze di legalità per poi ritrovarsi oggi e domani per le due giornate di laboratorio teatrale intensivo che si concluderà appunto domani sera, 7 febbraio, con la performance aperta al pubblico “(Non) Siamo stati noi”.
Tutte le attività del progetto, inserite nel programma “La cultura della legalità” a cura di Comune di Piacenza e Libera e fortemente voluto dall’assessora Serena Groppelli, sono gratuite.
Teatro Gioia di Piacenza
Martedì 7 febbraio 2023 – ore 20.30
Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
NON SIAMO STATI NOI
Racconti di legalità
lettura scenica
esito del laboratorio teatrale intensivo di educazione alla legalità
a cura di Nicola Cavallari
con le classi II GL e IV DL del Liceo “Gioia” di Piacenza
con
classe II G Linguistico Alberto Adorni, Aurora Mariasole Azzali, Ginevra Bensi, Beatrice Bordoni, Gaia Castagnetti, Camilla Dallarda, Ada Ghedina, Gaia Giallombardo, Federica Liccardo, Noemi Lunardi, Martina Magnani Delforno, Maria Mozzi, Maria Sole Rigione, Rebecca Rossi, Emma Sala, Susanna Speroni, Giulia Tonoli
classe IV D Linguistico Francesca Anguissola, Valeria Antozzi, Edoardo Beretta, Francesca Botti, Kejsa Bushi,
Martina Donzelli, Emma Galassi, Sandra Leziac, Martina Liguori, Lia Losi, Francesca Mangia, Silvia Marino, Anna Negri,
Arianna Pisani, Bianca Podestà, Anna Premoli, Simona Reggiani, Camilla Romanini, Andrea Sartori, Alice Speroni,
Britney Rogel Torres, Mattia Umili, Letizia Vignati
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, la professoressa Luisa Scuri, il professor Alessandro Sozzi e tutti gli insegnanti delle classi II GL e IV DL
INGRESSO GRATUITO
(nell’ambito del programma “La cultura della legalità” a cura di Comune di Piacenza e Libera)
PROGRAMMA DI SALA
LOCANDINA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 5 febbraio 2023 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 6 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
martedì 7 febbraio 2023 – ore 10 per le scuole
I Teatri Soffiati
HÄNSEL UND GRETEL Una fiaba dark
di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
regia Alessio Kogoj
Una versione teatrale di “Hansel e Gretel” dal gusto dark, fedele al testo originale dei Fratelli Grimm.
Tornano a Piacenza I Teatri Soffiati e questa volta Giacomo Anderle e Alessio Kogoj ci raccontano con le parole, la musica e l’animazione di oggetti “Hänsel und Gretel” – una fiaba dark. Lo spettacolo va in scena al Teatro Filodrammatici domenica 5 febbraio alle ore 16.30 nel cartellone di “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole lunedì 6 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e martedì 7 febbraio alle ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Seguendo fedelmente il testo originale, lo spettacolo “Hänsel und Gretel”, dalla forte tensione emotiva, ne ripercorre ambientazioni e accadimenti, immergendosi nelle atmosfere più cupe, perdendosi e ritrovandosi, senza abbandonare la tenace speranza che porterà i bambini in salvo. Ad accompagnare gli spettatori sono due attori: uno, alle prese con l’impianto narrativo e musicale, è un’ombra appena visibile. L’altro attore, ben visibile, è il compagno di viaggio e di giochi; con l’aiuto di oggetti, luci e piccole magie, dà forma ai luoghi, alle azioni, al cammino dei due piccoli protagonisti, alla strega e alla sua casa…
Infine la scena: un piccolo tavolino che in un gioco di accumulo e sottrazione di oggetti è in continua trasformazione passando da una desolata tavola imbandita di niente, alla casa del taglialegna; dalla stanzetta dei bambini alla foresta sempre più intricata; da luogo di delizie a prigione; da forno a scrigno di tesori. Le diverse narrazioni – quella legata alla parola e alla musica, quella fisica gestuale e quella visiva – procedono a tratti parallele, a tratti divergendo per poi ritrovarsi in un vortice di spiazzamenti, mascheramenti e svelamenti; in un percorso mozzafiato tra suspense e comico, avventura e poesia, al termine della quale nessuno sarà più quello di prima.
I Teatri Soffiati nascono ufficialmente come Associazione Culturale nel 1998 da un’esperienza teatrale avviata nel 1994. L’attività e la storia del gruppo si concentra nella produzione di spettacoli dal vivo, laboratori di formazione al teatro, organizzazione di eventi e rassegne. La filosofia della ricerca teatrale è declinata alla sperimentazione attraverso i linguaggi del teatro contemporaneo, teatro ragazzi, narrazione, performance e installazioni.
Li abbiamo applauditi a Piacenza per la prima volta nel 2019 con “Fagioli”, poi nel 2019 e 2020 con “Il Famoso Canto di Natale del Signor Charles Dickens” e nel 2021 con “La principessa rapita”, tutti ospitati da Teatro Gioco Vita nelle stagioni di teatro ragazzi.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
domenica 5 febbraio 2023 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 6 febbraio 2023 – ore 9 e ore 10.45
martedì 7 febbraio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
I Teatri Soffiati
HÄNSEL UND GRETEL
Una fiaba dark
di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
regia Alessio Kogoj
organizzazione Saba Burali
scenografia Andrea Coppi
costumi Samuel Trentini e Federica Zampini
indicazioni e sguardo esterno Giovanna Palmieri
consulenza musiche, canto, voce Camilla Da Vico e Carlo La Manna
lo spettacolo è stato realizzato con il contributo di Fondazione Caritro e Comune di Trento
narrazione, musica, animazione di oggetti
da 3 anni – durata 45’
INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

TEATRO DANZA febbraio/aprile 2023 al Teatro Filodrammatici di Piacenza
BEST REGARDS | Marco D’Agostin
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO di Andrea Pazienza | Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
OSCILLA Connections in space | Primo studio | Simone Arganini
ANONIMA | Cecilia Ventriglia
Danza come strumento per narrare incontri, incontri che hanno il potere di cambiare la vita: incontri professionali, amicizie, conoscenze virtuali. Una narrazione che avviene attraverso la contaminazione del movimento corporeo con altre forme di espressione artistica.
È questa una delle chiavi di lettura del cartellone 2023 di Teatro Danza a Piacenza, curato da Emma Chiara Perotti e inserito nella Stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro Municipale, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Tra febbraio e aprile tre appuntamenti al Teatro Filodrammatici.
Si inizia venerdì 10 febbraio alle ore 21 con “Best Regards” di e con Marco D’Agostin. Lo spettacolo è la lettera mai scritta, una lettera impossibile, che il coreografo e danzatore indirizza a Nigel Charnock, venuto a mancare nel 2012: tra i fondatori dei DV8 – Physical Theatre negli anni ’80, ha poi proseguito la carriera come performer e coreografo in solitaria, dando vita a una serie di formidabili assoli. «Il mio incontro con lui avvenuto nel 2010 – sono le parole di D’Agostin – ha segnato in modo netto il mio modo di pensare la danza. Nigel rappresentava ai miei occhi la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere. Con i suoi spettacoli, esplosioni ipercinetiche in cui il canto, la danza, il grido, l’improvvisazione, la finzione e la realtà palpabile della performance restavano sospesi su vuoto abissale, ha allargato le maglie del genere “danza contemporanea”. Ogni lettera viaggia da un presente a un altro che potrebbe non trovare ad aspettarla. Da questo presente io rivolgo a tutti gli spettatori lo stesso invito: cantiamo assieme di una nostalgia che ci riguarda, noi che non siamo arrivati in tempo per dire quello che volevamo». Allo spettacolo ha collaborato Chiara Bersani, che ha curato la consulenza drammaturgica insieme a Claudio Cirri e Alessandro Sciarroni.
Domenica 19 marzo spettacolo pomeridiano alle ore 16: “Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza” di e con Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi, prodotto dall’Associazione Sosta Palmizi. Nel 1987 usciva un libro destinato a entrare immediatamente nella leggenda, di quelli che trentacinque anni dopo qualche recensore da blog avrebbe certamente chiamato instant classic. Un libro scomodo, feroce, commovente, sincero fino alla brutalità: “Pompeo”, o “Gli ultimi giorni di Pompeo”, se si vuol stare ai vari riquadri che compaiono nel fumetto originale: l’autore, un ancora giovanissimo Andrea Pazienza, narra la discesa nel baratro dell’eroina, discesa non solo personale ma generazionale. Rispettosi del testo originale fino alla sillaba, trasudanti amore per l’opera originale in ogni gesto scenico Massimo Bonechi, Riccardo Goretti (ideatore dello spettacolo) e Giorgio Rossi della storica Sosta Palmizi portano in scena il testo integrale dell’opera straziante e meravigliosa figlia di grandi slanci politici e culturali e di grandi delusioni.
Al termine dello spettacolo, incontro su “Gli ultimi giorni di Pompeo, Andrea Pazienza” a cura di Associazione Culturale Ora Pro Comics nell’ambito dell’ottava edizione del Festival del Fumetto di Piacenza “L’arte maivista di Frigidaire”.
Venerdì 14 aprile alle ore 21 l’ormai tradizionale appuntamento con la serata Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore, che propone due coinvolgenti assoli di giovani coreografi: “Oscilla” – Connections in space di Simone Arganini; “Anonima” di Cecilia Ventriglia. Selezionati per la Vetrina della giovane danza d’autore – azione del Network Anticorpi XL, rispettivamente nel 2022 e nel 2021.
“Oscilla” nasce dall’incontro di tre artisti con un percorso formativo nella musica elettronica accademica che in seguito, pur avendo mosso i loro passi in ambiti diversi, sono rimasti accomunati dall’interesse per la tecnologia e il suo utilizzo come agente di contaminazione tra diverse arti performative: Simone Arganini (coreografia, movimento e sensori), Daniele Fabris (musica e strumenti sonori interattivi), Amerigo Piana (luci e video). Nella ricerca alla base dello spettacolo l’utilizzo della tecnologia parte da un movente ludico, ma presto diventa strumento d’indagine di relazioni e interazioni possibili, e perno di integrazione tra una performance di danza, un live set di musica elettronica e una sessione di VJing in cui sono manipolati video e luci. Il performer indossa sensori di movimento i cui dati passano attraverso software programmati e azionati in tempo reale. Grazie a questo sistema si instaura una relazione complessa tra essere umano e macchina. In “Oscilla” la tecnologia interattiva diventa quindi un pretesto per esplorare la qualità delle relazioni: dell’umano con se stesso e dell’umano con il non umano.
“Anonima”, progetto di e con Cecilia Ventriglia, atmosfera sonora realizzata dal vivo di Davide Calvaresi, è creazione istantanea di un polittico a più pannelli pittorico-agiti incentrati sul binomio essere umano-essere divino. Il focus è su quella forza spirituale che ci appartiene ed è inscritta in ciascuno di noi. Una straordinaria presenza che può spingere alla ricerca. L’opera intende soffermarsi sul contatto con tale mistero dandogli una forma visibile, per rendere tangibile l’intangibile, finito l’infinito e lo fa attraverso un pupazzo di cartone dalle sembianze inequivocabili, quelle di Gesù, il Gesù uomo, profeta escatologico universalmente riconosciuto. Gesù come esempio archetipico di colui che ha incarnato questa forza, questa energia primigenia tanto da farsi profeta dei valori più alti dell’esistenza. “Anonima” cerca un contatto, una relazione, una comunicazione con ciò che non c’è ma c’è.
INFORMAZIONI
CARNET TEATRO DANZA euro 36 (intero), 30 (ridotto), euro 24 (ridotto studenti e scuole di danza)
BIGLIETTI euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (ridotto studenti e scuole di danza)
Biglietteria Teatro Gioco Vita Via San Siro 9 – tel. 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al venerdì ore 10-16.
Nei giorni di spettacolo il servizio è attivo al Teatro Filodrammatici a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. Vendita on-line www.vivaticket.com
La direzione si riserva di apportare al programma le modifiche determinate da cause di forza maggiore.
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
PROGRAMMA _ Teatro Danza 2023
LOCANDINA _ Teatro Danza 2022
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 3 febbraio 2023 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
CECHITADE DI DISCREZIONE
Ovvero Dante e le fake news
Lettura scenica esito del Laboratorio teatrale intensivo con la classe III ES del Liceo “Gioia” di Piacenza
a cura di Nicola Cavallari
Le fake news sono sempre esistite, anche ai tempi di Dante.
Ce ne parleranno attraverso i linguaggi del teatro i ragazzi e le ragazze della classe III ES del Liceo “Gioia” di Piacenza che venerdì 3 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Gioia saranno i protagonisti di “Cechitade di discrezione – Ovvero Dante e le fake news”, esito di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari.
Un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra il Liceo “Gioia” e Teatro Gioco Vita, che vedrà la classe III ES al lavoro al Teatro Gioia a partire da mercoledì 1° febbraio per una tre giorni di laboratorio possibile grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.
Protagonisti in scena Davide Arruffati, Fatima Zahra Attar, Andrea Braghè, Letizia Martina Burgio, Diego Colletti, Marta Gavello, Stella Grazi, Jacopo Labrini, Emilia Lazzaroni, Valentina Mozzi, Anna Maria Negruser, Marco Pozzi, Francesco Preziosi, Hiba Qbaichi, Simona Resmini, Davide Silva, Francesca Silvestri, Florin Catalin Toman, Ilaria Ventura, Rossana Ziliani.
“Chechitade di discrezione” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, la classe è stata seguita dalla professoressa Elisabetta Ghisoni con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe III ES.
Dante (che era uno che di colpe se ne intendeva) condanna nelle Malebolge i “falsari di parola” a bruciare di febbre. Tra i dannati dell’ottavo cerchio dell’Inferno incontra anche Sinone, colui che mentì sulla vera natura del cavallo di Troia: “Ricorditi, spergiuro, del cavallo… e sieti reo che tutto il mondo sallo!”. Menzogna che fece vincere la guerra, ma portò morte e miseria.
Ma è nel Convivio che Dante si sfoga duramente contro la “cechitade di discrezione”. Tanti sono, per il Sommo, i ciechi privi del “lume de la discrezione”, che si lasciano attrarre dal primo “gridatore” di passaggio, non importa se cieco a sua volta o “mentitore”. E per Dante “questi sono da chiamare pecore”.
A partire da queste premesse, la classe III ES ha pensato a un vero e proprio “gioco teatrale” creando una fake news su Dante e soprattutto sui suoi amori. E se Beatrice fosse in realtà una falsa identità?
Con la serata di venerdì 3 febbraio prosegue il cartellone Pre/Visioni 2022/2023, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Cartellone che è stato proprio il Liceo Gioia a inaugurare il 15 dicembre scorso con “Istantanea”, restituzione di un laboratorio teatrale che aveva visto protagoniste le classi I AC e I BC .
Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
venerdì 3 febbraio 2023 – ore 20.30
Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
CECHITADE DI DISCREZIONE
Ovvero Dante e le fake news
lettura scenica esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Nicola Cavallari
con la classe III ES del Liceo “Gioia” di Piacenza
in scena Davide Arruffati, Fatima Zahra Attar, Andrea Braghè, Letizia Martina Burgio, Diego Colletti, Marta Gavello, Stella Grazi, Jacopo Labrini, Emilia Lazzaroni, Valentina Mozzi, Anna Maria Negruser, Marco Pozzi, Francesco Preziosi, Hiba Qbaichi, Simona Resmini, Davide Silva, Francesca Silvestri, Florin Catalin Toman, Ilaria Ventura, Rossana Ziliani
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, alla professoressa Elisabetta Ghisoni e a tutti gli insegnanti della classe III E Scientifico
SCHEDA SPETTACOLO
LOCANDINA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio 2023 ore 9 e ore 11 per le scuole
Teatro del Buratto / Charioteer Theatre
A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE
un progetto di Laura Pasetti
con David Remondini – regia Laura Pasetti
E se fosse Shakespeare in persona a raccontarsi a noi? Cosa avrebbe da dirci oggi?
Prova a svelarcelo “A cup of tea with Shakespeare”, spettacolo di Laura Pasetti recitato in inglese da David Remondini, in scena da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 11, nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Ma chi era William Shakespeare? È veramente esistito? Oppure si tratta di uno pseudonimo dietro al quale si nascondeva Marlowe? O la regina Elisabetta? O forse il siciliano Guglielmo Crollalanza? Shakespeare in persona racconta con ironia di se stesso, della sua vita e, soprattutto, delle sue opere. Partendo dalla spiegazione del verso che così tanto ha utilizzato, il pentametro giambico, spaziando dalla sua rivalità con Marlowe al rapporto con la regina Elisabetta, Shakespeare si mostra attento e appassionato conoscitore della natura umana.
Sorseggiando una tazza di tè, Shakespeare diventa così Romeo, Lady Macbeth, Riccardo III e, come se stesse scrivendo ora per la prima volta questi personaggi, ce li presenta, ci fa apprezzare le loro debolezze e amare il loro modo di pensare e di agire. Ci avvicina a ciascuno di loro come se i personaggi potessero parlarci personalmente di sé e ci mostra le storie e i drammi che ha scritto, così come li ha concepiti.
Per “A cup of tea with Shakespeare” quello a Piacenza è un ritorno: lo avevamo visto nell’aprile 2018 sempre al Teatro Filodrammatici, interpretato da Stefano Guizzi, attore purtroppo scomparso nel febbraio 2020. Ora vedremo lo spettacolo in un nuovo allestimento, prodotto nel 2022 dal Teatro del Buratto riprendendo quello del Charioteer Theatre, la compagnia diretta in Scozia da Laura Pasetti.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio 2023 – ore 9 e ore 11
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro del Buratto / Charioteer Theatre
A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE
un progetto di Laura Pasetti
con David Remondini
regia Laura Pasetti
teatro d’attore in lingua inglese – per tutti, da 13 anni
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2023 ore 9 e ore 11 per le scuole
nell’ambito delle iniziative del Comune di Piacenza per il Giorno della Memoria 2023
Compagnia Genovese Beltramo
NONNO ROSENSTEIN NEGA TUTTO
scritto da Marco Bosonetto
regia di Savino Genovese
con Viren Beltramo e Savino Genovese
Il confronto tra un nonno reduce di Auschwitz che vorrebbe cancellare i propri ricordi e una nipote che meglio di lui avverte i pericoli dell’oblio. Va in scena a Piacenza con la Compagnia Genovese Beltramo “Nonno Rosenstein nega tutto”, scritto da Marco Bosonetto che ha adattato per il teatro il suo romanzo omonimo (pubblicato da Baldini & Castoldi nel 2000). Appuntamento per le scuole secondarie di 1° grado e superiori, nell’ambito delle iniziative del Comune di Piacenza per il Giorno della Memoria 2023, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 11, nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Nonno Rosenstein nega tutto” ribadisce la necessità di non dimenticare il male assoluto della Shoah, ma lo fa utilizzando una prospettiva inconsueta ed estremamente attuale, attraverso un incontro fra generazioni e sensibilità diverse, proponendo una riflessione sul problema della memoria che usa l’ironia per uscire da ogni retorica celebrativa.
«Mai come ora sentiamo l’esigenza di raccontare questa storia. – si legge nelle note di regia – Quella di uno scapestrato musicista klezmer, reduce di Auschwitz, che decide di prestarsi all’agghiacciante manipolazione di un gruppo di negazionisti perché non sopporta il peso del ricordo di quanto ha subito nei campi di concentramento e del suo rapporto con la nipote che tenta di salvarlo. Una giovane donna che difende la memoria, ricostruendo con amore, crudeltà e ironia, la fragile esistenza di un uomo, suo nonno, per fornire a tutti noi uno specchio nel quale riflettere. Una giovane donna in rappresentanza di una generazione che sta perdendo i testimoni diretti dell’olocausto e che ha il dovere, la responsabilità, di proteggere la verità storica affinché una simile atrocità non venga negata né riproposta».
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 26 gennaio 2023 – ore 9 e ore 11
venerdì 27 gennaio 2023 – ore 9 e ore 11
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola / nell’ambito delle iniziative del Comune di Piacenza per il Giorno della Memoria 2023
Compagnia Genovese Beltramo
NONNO ROSENSTEIN NEGA TUTTO
scritto da Marco Bosonetto
regia di Savino Genovese
con Viren Beltramo e Savino Genovese
teatro d’attore – per tutti, da 13 anni
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Municipale di Piacenza| martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2023 | ore 21
MOBY DICK ALLA PROVA
di Orson Welles
adattato – prevalentemente in versi sciolti – dal romanzo di Herman Melville
uno spettacolo di Elio De Capitani
coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
mercoledì 25 gennaio 2023 – ore 17.30 – Teatro Filodrammatici
RUMORI FUORI SCENA a cura di Nicola Cavallari – incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa
La Compagnia in scena con “Moby Dick alla prova” incontra il pubblico
Elio De Capitani sceglie un testo teatrale finora sconosciuto ai nostri palcoscenici, sebbene scritto (e, a suo tempo, diretto e interpretato) da uno dei più grandi artisti del Novecento, Orson Welles: si tratta di “Moby Dick alla prova”, testo capace di rivelare la potenza scenica di Welles drammaturgo, ossessionato dal ritmo narrativo e musicale della creazione teatrale, sia nella dimensione della parola che dell’azione fisica.
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Municipale di Piacenza martedì 24 e mercoledì 25 gennaio alle ore 21 per la Stagione di Prosa 2022/2023, direzione artistica di Diego Maj, la diciannovesima edizione organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e il contributo di Mic e Regione Emilia-Romagna.
Mercoledì 25 gennaio alle ore 17.30 al Teatro Filodrammatici la Compagnia in scena con “Moby Dick alla prova” incontrerà il pubblico. L’appuntamento si inserisce nel programma di “Rumori fuori scena”, il ciclo di incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro Municipale di Piacenza a cura di Nicola Cavallari, attore e regista. Un progetto proposto da Teatro Gioco Vita con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.
«Il testo di Welles, inedito in Italia, – sottolinea il regista – è un esperimento molteplice. Blank verse shakespeariano, una sintesi estrema del romanzo, personaggi bellissimi, restituiti in modo magistrale e parti cantate. Noi abbiamo realizzato questo spettacolo “totale”, con in più la gioia di una sfida finale impossibile: l’apparizione del capodoglio. E con un semplice trucco teatrale siamo riusciti a crearla in scena».
La produzione di questo spettacolo di dimensioni corali vede associati il Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. In scena accanto a De Capitani (che interpreta Achab, padre Mapple, Lear e l’impresario teatrale) troviamo Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa. Il cast salda le eccellenze artistiche di tre generazioni di interpreti. La musica dal vivo di Mario Arcari e i canti diretti da Francesca Breschi (vibranti rielaborazioni degli sea shanties) riempiono intensamente la scena generando emozioni profonde, in uno spazio dominato da un fondale enorme, eppure leggero, cangiante e mutevole, capace di evocare l’immensità del mare e la presenza incombente del capodoglio.
Orson Welles portò al debutto il suo testo il 16 giugno 1955, al Duke of York’s Theatre di Londra. Lo mise in scena in un palco praticamente vuoto, scegliendo di non dare al pubblico né mare, né balene, né navi. Solo una compagnia di attori e se stesso in quattro ruoli, Achab compreso. E vinse la sfida di portare in teatro l’oceanico romanzo di Melville gettando un ponte tra la tragedia di Re Lear e Moby Dick: l’ostinazione del re – che la vita, atroce maestra, infine redimerà – si rispecchia in quella irredimibile, fino all’ultimo istante, dell’oscuro e tormentato capitano del Pequod. Splendidamente tradotto dalla poetessa Cristina Viti, il copione di Welles restituisce con forza d’immagini la prosa del romanzo.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
____________________
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2023 ore 21 – PROSA
MOBY DICK ALLA PROVA
di Orson Welles
adattato – prevalentemente in versi sciolti – dal romanzo di Herman Melville
traduzione Cristina Viti
uno spettacolo di Elio De Capitani
costumi Ferdinando Bruni
musiche dal vivo Mario Arcari
direzione del coro Francesca Breschi
maschere Marco Bonadei
luci Michele Ceglia
suono Gianfranco Turco
con Elio De Capitani (Capocomico / Lear / Achab / Padre Mapple), Angelo Di Genio (Attor giovane / Ishmael), Giulia Viana (Attrice giovane / Cordelia / Pip), Cristina Crippa (Direttore di scena / Cambusiere), Marco Bonadei (Attore serio / Kent / Starbuck / Queequeg), Enzo Curcurù (Attore di mezza età / Stubb / Daggoo / Voce dello Scapolo), Michele Costabile (Attore / Flask / Vedetta), Massimo Somaglino (Attore veterano / Peleg / Voce della Rachele), Alessandro Lussiana (Attore cinico / Elijah / Tashtego), Vincenzo Zampa (Attore con il giornale / Carpentiere / Vedetta), Mario Arcari (Direttore d’orchestra)
una coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
lo spettacolo è dedicato alla memoria di Gigi Dall’Aglio
durata: 2h 20’ (compreso intervallo)
LA COMPAGNIA in scena con “Moby Dick alla prova” INCONTRA IL PUBBLICO
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via San Siro 9)
mercoledì 25 gennaio 2023 – ore 17.30 – “RUMORI FUORI SCENA” a cura di Nicola Cavallari
(ingresso gratuito)
ph Marcella Foccardi
PROGRAMMA DI SALA
INCONTRO CON LA COMPAGNIA
INFORMAZIONI
Biglietti
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Ingresso Palchi € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Studenti € 13 (posto in Galleria)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16.
Tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it
Prevendita online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale.
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 22 gennaio 2023 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 23 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
Giallo Mare Minimal Teatro
LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO
di e con Vania Pucci
ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi
Gaetano è un pesciolino curioso che per conoscere il mondo intraprende un lungo viaggio durante il quale farà tanti incontri, decide di andare a conoscere il mondo e farà tanti incontri, alcuni paurosi altri piacevoli. A raccontarci “Le avventure di Pesce Gaetano” Giallo Mare Minimal Teatro, in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza domenica 22gennaio alle ore 16.30 nel cartellone di “A teatro con mamma e papà” e lunedì 9 gennaio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 per le scuole dell’infanzia e primarie nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Giallo Mare Minimal Teatro da oltre trent’anni produce spettacoli con segni grafici, pittorici in digitale che dialogano con il corpo, i gesti e il racconto dell’attore. In questo caso lo spettacolo è stato costruito con una tecnica originale che fa interagire differenti linguaggi. Nel cast dello spettacolo ci sono un artista multimediale che muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice ed una sand artist che scolpisce, modella, disegna con la sabbia con straordinaria abilità creando ambienti e situazioni che tramite una video camera vengono proiettate in diretta.
“Le avventure di Pesce Gaetano” è una storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare. È la storia di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente è gettarsi nella cascata… inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla cascata arriverà nel ruscello, nel fiume, e poi nel mare… Quanti incontri farà Gaetano in questo lungo viaggio, alcuni paurosi altri piacevoli… i pesci grigi, il granchio, l’allodola, l’airone, le lavandaie, il luccio ed infine l’orata, il pesce Lanterna… in questo viaggio Gaetano impara a difendersi, a fare nuovi amici, a non aver paura. Alla fine Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà…
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici
domenica 22 gennaio 2023 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 23 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Giallo Mare Minimal Teatro
LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO
di e con Vania Pucci
ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi
disegni di sabbia e animazioni digitali Ines Cattabriga
tecnico multimediale Giacomo Saradini
tecnico audio e luci Saverio Bartoli
teatro d’attore, disegni di sabbia e animazioni digitali
tout public, da 2 anni – durata 50’
INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Giovedì 19 gennaio 2023 ore 9 e ore 10.45 e Venerdì 20 gennaio 2023 ore 10 per le scuole
Il Baule Volante
LA BELLA E LA BESTIA
di Roberto Anglisani e Liliana Letterese – con Liliana Letterese e Andrea Lugli
regia Roberto Anglisani
Torna a Piacenza Il Baule Volante, che negli ultimi anni è stato presente diverse volte con i suoi spettacoli nelle stagioni di teatro ragazzi della nostra città. Nel marzo del 2022 abbiamo visto “Il sogno di tartaruga” per i più piccoli, in precedenza “Nico cerca un amico”, “Attento Pierino, arriva il lupo”, “Il tenace soldatino di stagno”. Ora è la volta de “La bella e la bestia” per un pubblico dai 6 ai 13 anni, in programma giovedì 19 gennaio alle ore 9 e alle ore 10.45 e venerdì 20 gennaio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici, dove lo spettacolo è già stato ospitato con successo nel gennaio 2018. L’appuntamento è inserito nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Con “La Bella e la Bestia”, diretti da Roberto Anglisani, Liliana Letterese e Andrea Lugli de Il Baule Volante proseguono un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendono parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi.
Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.
«Il nostro lavoro – spiegano gli artisti de Il Baule Volante – si incentra soprattutto sull’approfondimento e sulla ricerca
dei loro aspetti più umani, che più ci appartengono: perché l’essere umano a volte diventa bestia? Forse c’è una “bestia” dentro ognuno di noi? Cosa ci spinge ad essere cattivi, a continuare ad esserlo? Il personaggio di Bella invece sembra inverosimile nella sua apparente aspirazione al sacrificio, ma finisce per essere l’elemento vincente della storia. Ma qual è la sua forza? Qual è la forza che abbiamo dentro di noi che ci può consentire di vincere la brutalità? Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, in cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza, infatti, principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gestisintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa».
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 19 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45
venerdì 20 gennaio 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Il Baule Volante
LA BELLA E LA BESTIA
di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
con Liliana Letterese e Andrea Lugli
regia Roberto Anglisani
drammaturgia del movimento Caterina Tavolini
produzione Accademia Perduta Romagna Teatri
teatro d’attore e narrazione – da 6 a 13 anni
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Comune di Piacenza / Libera / Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza – lunedì 16 gennaio 2023 – ore 10
DescargaLab e Nicola Cavallari
MUSICHE E PAROLE DI LEGALITÀ
Le storie di chi non si arrende alle mafie
a cura del gruppo musicale DescargaLab – letture di Nicola Cavallari
reading musicale per le scuole secondarie di 1° grado e superiori
INGRESSO GRATUITO
(nell’ambito del programma “La cultura della legalità “ a cura di Comune di Piacenza e Libera)
Un reading musicale che racconta storie di persone normali, come ambulanti e sindacalisti, uccisi dalle mafie da Corsico a Palermo, passando per Casal di Principe. Storie di testimoni di legalità, di chi non si arrende alle mafie.
Va in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza lunedì 16 gennaio alle ore 10 “MUSICHE E PAROLE – Le storie di chi non si arrende alle mafie”, a cura del gruppo musicale DescargaLab con letture di Nicola Cavallari. Un reading musicale rivolto alle scuole secondarie di 1° grado e superiori proposto da Comune di Piacenza e Libera con Teatro Gioco Vita. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria da effettuare contattando l’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita (scuola@teatrogiocovita.it, tel. 0523.315578).
DescargaLab è un laboratorio musicale che da sempre unisce passione per il mondo dei ritmi e impegno civile, soprattutto sui temi della multiculturalità e della legalità. Un gruppo legato alle esperienze del progetto Scampia Trip, della rete della Nuova cooperazione organizzata e di tante altre storie del Sud che (R)esiste, che in questi anni hanno portato in varie forme a Milano e in genere nel nord insieme al gruppo di giornalisti e professionisti milanesi di Scampia Italia. Muovendosi tra musica e teatro con il Laboratorio Balrog di Gaetano Ievolella, a partire dal 2015 in collaborazione diretta con le realtà che animano la primavera civile nell’area tra Caserta e il nord di Napoli raccontano “TuttaNataStoria” (la musica e le parole sono raccolte in un CD uscito nella primavera del 2017) con l’obiettivo di far conoscere la nuova (r)esistenza attraverso il blues di Pino Daniele e la lotta di chi non si arrende alle mafie. La collaborazione con il consorzio N.C.O. – Nuova Cooperazione Organizzata (quelli di “Facciamo un pacco alla camorra”) è sfociata nel novembre 2019 nella produzione del cd “Nuovo Casino Organizzato”, con i primi cinque brani che coniugano ritmi caraibici e temi sociali.
Nel reading “Musiche e parole di legalità” all’esperienza di DescargaLab si unisce quella dell’attore e regista Nicola Cavallari, che a partire da questo progetto condurrà un laboratorio teatrale con due classi di scuola superiore.
Dall’appuntamento del 16 gennaio prende il via infatti un progetto di educazione alla legalità proposto da Libera con Teatro Gioco Vita che proseguirà con un laboratorio teatrale di due giornate, al termine del quale si terrà una performance finale aperta al pubblico in programma il 7 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Gioia. Sono state coinvolte le classi 2G e 4D Linguistico del Liceo Gioia di Piacenza.
I ragazzi e le ragazze arriveranno a raccontare altre storie di altri testimoni di legalità, a modo loro, con le parole che avranno scelto sceglieranno durante il percorso laboratoriale. Una lettura scenica in cui le classi partecipanti al laboratorio saranno impegnate direttamente in ogni fase della messa in scena, dimostrazione del lavoro fatto insieme e occasione per comunicare l’esperienza alla città.
Il progetto ci conduce così circolarmente a un nuovo momento pubblico come quello che aveva dato il via al percorso: chi ha ascoltato storie di legalità diventa a sua volta capace di raccontare storie di legalità, in una sorta di passaggio di testimone grazie al quale i ragazzi e le ragazze diventano essi stessi capaci di mettere in atto un evento pubblico con l’obiettivo di educare alla legalità la comunità cittadina in cui vivono e in cui è inserita la loro scuola.
Tutte le attività del progetto, inserite nel programma “La cultura della legalità” a cura di Comune di Piacenza e Libera e fortemente voluto dall’assessora Serena Groppelli, sono gratuite.
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Lunedì 16 gennaio 2023 – ore 10
DescargaLab e Nicola Cavallari
MUSICHE E PAROLE DI LEGALITÀ
Le storie di chi non si arrende alle mafie
con Marina Puglia (voce), Andrea Tammaro (piano), Federico Sever (chitarra), Fabio Gianni (basso), Andrea Rossi (timbales), Salvatore Barletta (congas), Walter Gatti (trombone), Stefano Cassiani Ingoni (tromba)
e Nicola Cavallari (voce recitante)
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti
Reading musicale per le scuole secondarie di primo grado e superiori
INGRESSO GRATUITO
(nell’ambito del programma “La cultura della legalità” a cura di Comune di Piacenza e Libera)
_______________________
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it