Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI ♦ martedì 25 e mercoledì 26 febbraio – ore 10 “LE LACRIME DI ACHILLE” testo e regia Renata Coluccini | con Davide Del Grosso, Giacomo Peia ♦ giovedì 27 febbraio – ore 9 e ore 10.45 | venerdì 28 febbraio – ore 10 “PESCATORI DI STELLE” Storie di miti del cielo testo e regia Renata Coluccini | in scena Dario De Falco / Andrea Panigatti, Cristina Liparoto
Teatro e mito, tra passato e presente, per porre domande all’oggi e affrontare tematiche sempre vive. Per parlare di forza e fragilità, di guerra, di stelle e di leggende, della relazione con l’altro, in modo trasversale a tutte le età.
Lo fa il Teatro del Buratto con due spettacoli, entrambi con il testo e la regia di Renata Coluccini, che saranno in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza. Il primo, rivolto alle scuole secondarie di 1° grado e superiori, è “Le lacrime di Achille” (martedì 26 e mercoledì 26 febbraio alle ore 10), e racconta dell’amicizia tra Achille e Patroclo. Il secondo, “Pescatori di stelle” (giovedì 27 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e venerdì 28 febbraio alle ore 10), racconta storie di miti del cielo ed è pensato per le scuole primarie. Le rappresentazioni sono inserite nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Le lacrime di Achille” affronta l’Iliade per narrare la storia di un legame che affronta un futuro già designato, del goffo e invisibile Patroclo scelto dal giovane eroe Achille, per scoprire le diverse facce e possibilità dei protagonisti, per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, degli insegnamenti di Chirone, della guerra, dell’amore e della morte. Si viaggerà nei ricordi del grande eroe Achille e del semplice ragazzo Patroclo, dalla loro infanzia a Ftia all’addestramento sul monte dei centauri, dai giorni di attesa in Aulide, sino al tempo in cui Achille sarà divorato dall’ira sotto le mura di Troia.
I protagonisti di “Pescatori di stelle” sono un Pescatore e una Pescatrice un po’ poetici e un po’ comici che hanno il compito di pescare le stelle che cadono nel mare per rimetterle in cielo. Tra i sogni del Pescatore e il lavoro quotidiano si ripercorreranno tre miti: il mito di Perseo, di Fetonte e il carro del sole e infine di Narciso ed Eco; miti che vedono il protagonista porsi al centro del proprio mondo, senza ascoltare o considerare gli altri così come il nostro Pescatore. Lo spettacolo si chiude con il racconto di un nuovo mito, inventato con licenza poetica, in cui sarà la Pescatrice a diventare una stella, la Stella Polare guida per i naviganti di tutti i tempi.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola ♦ martedì 25 e mercoledì 26 febbraio 2025 – ore Teatro del Buratto “LE LACRIME DI ACHILLE” testo e regia Renata Coluccini | con Davide Del Grosso, Giacomo Peia | costumi Caterina Berta | scene e luci Marco Zennaro | musiche Luca De Marinis | assistenti alla regia Marta Mungo, Emanuela Spadavecchia | consulenza storico-letteraria Emanuela Spadavecchia | direttore di produzione Franco Spadavecchia pubblico: per tutti da 12 anni | teatro d’attore ♦ giovedì 27 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45 ♦ venerdì 28 febbraio 2025 – ore 10 Teatro del Buratto “PESCATORI DI STELLE” Storie di miti del cielo testo e regia Renata Coluccini | scena Marco Muzzolon | costumi Mirella Salvischiani | in scena Dario De Falco / Andrea Panigatti, Cristina Liparoto | disegno luci Marco Zennaro | direttore di produzione Franco Spadavecchia pubblico: da 5 a 10 anni | teatro d’attore
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Bollate (MB) – LaBolla Teatro MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde 23 febbraio | ore 16.00
Belfort (Francia) – Festival International de Marionnettes de Belfort | Théâtre Louis Jouvet Belfort IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo LE PLUS MALIN Mésaventures d’un loup incorrigible 24 febbraio | ore 14.30 e ore 16.30
Brugherio (MB) – Cinema Teatro San Giuseppe LA RAGAZZA DEI LUPI Dal romanzo di Katherine Rundell 27 febbraio | ore 10.30 28 febbraio | ore 10.30
Calderara di Reno (BO) – Teatro Spazio Reno | ATER Fondazione | Culturara LA RAGAZZA DEI LUPI Dal romanzo di Katherine Rundell 1° marzo | ore 20.30
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde – Da Moun di Rascal con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo – Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
LA RAGAZZA DEI LUPI Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| ALTRI PERCORSI
MARTEDÌ 25 e MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ORE 21 (spettacolo fuori abbonamento) VINCENZO SALEMME OGNI PROMESSA È DEBITO una nuova commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme
Atteso appuntamento al Teatro Municipale di Piacenza con Vincenzo Salemme: va in scena martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle ore 21 “Ogni promessa è debito”, la nuova commedia da lui scritta, diretta e interpretata. Lo spettacolo fuori abbonamento è inserito nel cartellone della Stagione di Prosa curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. Particolari facilitazioni per gli abbonati alla Stagione di Prosa. Particolari facilitazioni sono previste per gli abbonati alla Stagione di Prosa. Vincenzo Salemme farà tappa a Piacenza subito dopo il debutto di “Ogni promessa è debito”, in programma al Teatro Mancinelli di Orvieto sabato 22 e domenica 23 febbraio. Si tratta di un ritorno nella nostra città dell’artista napoletano, che per la prima volta è stato ospitato al Municipale da Teatro Gioco Vita nel febbraio 2018 (lo spettacolo era “Una commedia esagerata”, due serate sold out). In questa nuova commedia Vincenzo Salemme sarà affiancato in scena da Nicola Acunzo, Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Oscarino Di Maio, Pina Giarmanà, Gennaro Guazzo, Antonio Guerriero, Geremia Longobardo, Rosa Miranda, Agostino Pannone, Fernanda Pinto. Firmano le scene Roberto Crea, i costumi Francesca Romana Scudiero, il disegno luci Cesare Accetta e le musiche Antonio Boccia.
Sant’Anna, protettrice di Bacoli, ha fatto un miracolo: ha salvato la vita a Benedetto Croce e ai figli Rebecca e Marco, finiti con la barca su uno scoglio. La barca, al momento dell’impatto, era guidata da Roberto, assistente di Benedetto Croce il proprietario di una piccola pizzeria dei Campi Flegrei. La barca, dopo l’impatto con lo scoglio é finita in alto mare, in balia delle onde e di uno spaventoso temporale. Pare che Benedetto, nella disperazione del momento, si sia rivolto alla Santa promettendole una donazione molto generosa. Il suo disperato appello ha avuto un esito molto positivo perché subito dopo l’annuncio del voto, la radio di bordo ha ripreso a funzionare e la sua richiesta di aiuto è stata raccolta dalla guardia costiera che è corsa in suo aiuto salvando lui, la famiglia e l’assistente da un drammatico epilogo. Il fatto è, però, che l’appello di Benedetto è stato anche diffuso dai media locali e adesso tutto il paese aspetta festoso il miracolato benefattore. Ma, una volta in salvo, il proprietario della pizzeria Croce e Delizia, avendo ricevuto un colpo in testa, non ricorda quasi più nulla, né del voto alla Santa né del motivo che lo ha spinto a promettere quella enorme cifra, ben 5 milioni di euro! Come mai una cifra così alta? Ma Benedetto proprio non sa dare spiegazioni. E poi, a chi dovrebbero andare quei soldi promessi? Al sindaco, in rappresentanza del paese la cui patrona si è spesa per la salvezza dei naufraghi? O a Padre Cristoforetto, parroco della chiesa del paese dedicata proprio alla Santa protettrice? O alla famiglia? Ognuno crede di essere il pretendente più legittimato a ricevere quei soldi. Intanto i carabinieri indagano, vogliono sapere se e come mai Benedetto sia in possesso di quei soldi. Ma lui continua a negare, continua a giustificarsi, a dire che forse … la paura di morire, la disperazione dettata da quella paura, la volontà di salvare i suoi figli, insomma la confusione dei sentimenti, forse … lo ha spinto a implorare la Santa e a farle una promessa che, in realtà, non potrà mai mantenere. Ma si sa che ogni promessa è debito e che quando l’impegno è stato preso con una Santa di tale caratura allora, se il patto non viene rispettato, le conseguenze possono rivelarsi anche peggiori dello scampato pericolo. Scherza coi fanti ma lascia stare … Vincenzo Salemme
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41) martedì 25 e mercoledì 26 febbraio 2025 | ore 21 | PROSA (fuori abbonamento) VINCENZO SALEMME OGNI PROMESSA È DEBITO una nuova commedia scritta e diretta da Vincenzo Salemme scene Roberto Crea costumi Francesca Romana Scudiero disegno luci Cesare Accetta musiche Antonio Boccia con Vincenzo Salemme e (in ordine alfabetico) Nicola Acunzo, Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Oscarino Di Maio, Pina Giarmanà, Gennaro Guazzo, Antonio Guerriero, Geremia Longobardo, Rosa Miranda, Agostino Pannone, Fernanda Pinto prodotto da Valeria Esposito per Chi è di scena e Gianpiero Mirra per Diana Or.i.s
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
“RODARI INCONTRA LUZZATI” ideazione, interpretazione e regia Nicola Cavallari accompagnamento musicale Davide Cignatta
Spazio Luzzati di Piacenza (ingresso da Via Giarelli 14) sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 – ore 15.30per le famiglie venerdì 21 e martedì 25 febbraio 2025 – matinéeper le scuole
Tutto è ormai pronto allo Spazio Luzzati di Piacenza per il debutto di una nuova creazione di Teatro Gioco Vita “RODARI INCONTRA LUZZATI”, Favole e fantasie allo Spazio Luzzati. Il progetto è di Nicola Cavallari, che firma la regia e sarà in scena come narratore con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta. Un duo ormai collaudato, dopo varie collaborazioni tra cui – sempre allo Spazio Luzzati – il format televisivo “Favole in Libertà” che l’emittente locale Telelibertà propone ormai da qualche anno nel periodo natalizio.
Per le famiglie l’appuntamento con “Rodari incontra Luzzati” è per sabato 22 e domenica 23 febbraio alle ore 15.30 per la Rassegna “A teatro con mamma e papà” (pubblico limitato). Per le scuole è in programma in matinée venerdì 21 e martedì 25 febbraio (ore 9 e ore 10.45 il venerdì 21, ore 10 il martedì 25) nel cartellone della Rassegna “Salt’in Banco”. Per un pubblico di bambini e bambine dai 5 ai 10 anni lo Spazio Luzzati (ingresso da via Giarelli 14) torna quindi ad aprirsi grazie alla programmazione delle Stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Rodari incontra Luzzati” unisce la narrazione di Nicola Cavallari alle musiche e alle canzoni di Davide Cignatta. Il primo attingerà liberamente alla produzione di Gianni Rodari (dai racconti de “La storia di tutte le storie” – Il naso che scappa, Il semaforo blu, il paese con la esse davanti, Susanna – passando per citazioni da “Grammatica della fantasia” e “Il teatro, i ragazzi, la città”), il secondo si ispirerà al repertorio delle canzoni per l’infanzia, e non solo, richiamando sonorità e atmosfere alla Sergio Endrigo e reiterpretando alcuni classici della musica popolare.
Le narrazioni delle storie di Rodari accompagnate dalle immagini di Luzzati, con canzoni e musica dal vivo, serviranno a tirare fuori tutto il mondo fantastico dei bambini. Perché anche a questo serve il teatro, «ad arricchire l’infanzia e a moltiplicare le sue occasioni di felicità», per usare le parole di Gianni Rodari.
Quello tra Gianni Rodari ed Emanuele Luzzati è un sodalizio che iniziò nel 1962, quando Lele realizzò le illustrazioni per il corto animato “Il castello di carte”, tratto dall’omonima fiaba dello scrittore. Da quel momento Luzzati illustrò alcuni libri famosissimi di Rodari, come “Filastrocche lunghe e corte”, “Atalanta”, “Il libro dei perché”, “Fiabe lunghe un sorriso”. Ciò che ha sempre accomunato il lavoro dei due artisti era il rapporto “serio”, ovvero alla pari, con il mondo dell’infanzia. «Quello che ho imparato da Rodari – sono le parole di Emanuele Luzzati – è lo scambio del dare e avere, siamo tutti alla pari con i bambini, solo che noi sappiamo qualcosa di più perché abbiamo delle esperienze, i bambini invece hanno una freschezza che noi abbiamo perso».
Prendendo spunto dai lavori che li hanno visti collaborare, lo spettacolo sarà quindi un viaggio: un viaggio di storie, fiabe e immagini, il viaggio di tutti i viaggi insomma. Passando da una storia all’altra pronti a cominciarne una nuova, perché come scriveva Rodari “se ci si mette dalla parte dei bambini, il mondo è sempre sul punto di cominciare”.
“Rodari incontra Luzzati” tornerà in scena in marzo: sabato 8 e domenica 9 sempre alle 15.30 per le famiglie, venerdì 7 e lunedì 10 alle ore 10 per le scuole.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza) sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 – ore 15.30 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie venerdì 21 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45 martedì 25 febbraio 2025 – ore 10 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Teatro Gioco Vita RODARI INCONTRA LUZZATI Favole e fantasie allo Spazio Luzzati ideazione e interpretazione Nicola Cavallari accompagnamento musicale Davide Cignatta nuova creazione 2025 narrazione, musica e canzoni dal vivo | da 5 a 10 anni – durata 1h circa
INFORMAZIONI A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e giovedì dalle 10 alle 16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 14.30 (Spazio Luzzati, via Giarelli 14, tel. 3346700321). Vendita online su vivaticket. SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 21 febbraio 2025 – ore 20.30 Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita STEREOTYPES CLUB restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 4 A Classico del Liceo “Gioia” di Piacenza a cura di Antonio “Tony” Baladam
Una riflessione sulla rappresentazione stereotipata del femminile e del maschile all’interno della comunicazione contemporanea che utilizza l’ironia come chiave di lettura. Ce la propone attraverso i linguaggi del teatro la classe 4 A Classico del Liceo “Gioia” di Piacenza che venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista di “STEREOTYPES CLUB”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Antonio “Tony” Baladam. Un progetto, nato dalla consolidata collaborazione tra l’Istituto guidato da Cristina Capra e il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, che vedrà la classe 4 AC al lavoro al Teatro Gioia a partire da mercoledì 19 febbraio per una tre giorni di laboratorio.
La serata è inserita nel cartellone Pre/Visioni proposto nell’ambito della Stagione di Prosa 2024/2025 da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale”, a cui fa capo anche il laboratorio teatrale intensivo.
Protagonisti in scena Beatrice Baldini, Virginia Calderoni, Irene Cecchet, Samuele Fanzola, Gisella Gasperini, Clara Gatti, Maria Vittoria Girani, Antonio Maria Giuliani, Chiara Katbè, Vittoria Marzaroli, Alessia Merluzzo, Davide Papetti, Lorenzo Sali, Viola Turri, Greta Maria Zorzoli. “STEREOTYPES CLUB” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Antonio “Tony” Baladam. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Liceo “Gioia”, la 4 AC è stata seguita dalla professoressa Alessandra Tacchini (che è anche referente per le attività teatrali dell’istituto) con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.
“STEREOTYPES CLUB” è un piccolo esito performativo che conclude un laboratorio teatrale di tre giorni basato sulla sperimentazione di diversi esercizi e giochi teatrali che coinvolgono corpo, voce, intelligenza e spirito di squadra con l’obiettivo di comprendere le regole dello spazio scenicco. Un percorso laboratoriale proposto per ragionare sulla rappresentazione stereotipata del femminile e del maschile all’interno della comunicazione contemporanea utilizzando l’ironia come strumento privilegiato di consapevolezza. «In questo periodo storico di social media e sovrastrutture identitarie, – sono le parole di Antonio “Tony” Baladam – vengono esaltati modelli di bellezza precostituiti, che perpetuano una divisione dei ruoli semplicistica. Attraverso lo strumento performativo esploriamo questi modelli e proviamo a decostruirli».
Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) è un regista, drammaturgo e performer, fondatore del collettivo artistico Baladam B-side nel 2021 e attivo nell’ambito del teatro contemporaneo, del teatro ragazzi, della danza e del podcasting. Tra i lavori del collettivo, da lui scritti, diretti e interpretati, si segnalano: “Surrealismo Capitalista” (segnalazione speciale Premio Scenario 2021), “California Under Routine” (segnalazione speciale Premio Scenario infanzia 2022) e “Pigiama Party”, spettacolo coprodotto da Teatro Gioco Vita e La Piccionaia. Parallelamente Baladam è un linguista, che pone alla base del suo lavoro una ricerca multidisciplinare che spazia tra semiotica, filosofia e sociologia. A Piacenza lo abbiamo conosciuto grazie al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, che ha ospitato “Surrealismo Capitalista” nel 2022 e “Pigiama Party”nel 2023 e nel 2024. A partire dalla passata stagione è stato coinvolto anche in alcuni progetti di laboratorio teatrale con le scuole. Attualmente sta lavorando a una nuova produzione per ragazzi di Teatro Gioco Vita, che lo vedrà oltre che regista anche protagonista con l’attrice piacentina Letizia Bravi: “Shamanika! – La solita storia di coraggio e libertà”, spettacolo costruito sulla relazione tra finzione e realtà nel quale, giocando in chiave ironica sul senso del doppio, tra corpo e ombra, tra vero e falso, si analizzano i meccanismi di un’età, quella compresa tra gli 8 e i 12 anni, in cui si stabilisce un confine più netto tra realtà e finzione e si prende confidenza con i meccanismi della comunicazione e del linguaggio. In scena, insieme allo stesso Antonio/Tony Baladam, è prevista l’attrice piacentina Letizia Bravi.
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA in collaborazione con FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC REGIONE EMILIA – ROMAGNA
___________________
Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni Venerdì 21 febbraio 2025 – ore 20.30 Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita STEREOTYPES CLUB restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo con la classe 4 AC del Liceo “Gioia” di Piacenza a cura di Antonio “Tony” Baladam con Beatrice Baldini, Virginia Calderoni, Irene Cecchet, Samuele Fanzola, Gisella Gasperini, Clara Gatti, Maria Vittoria Girani, Antonio Maria Giuliani, Chiara Katbè, Vittoria Marzaroli, Alessia Merluzzo, Davide Papetti, Lorenzo Sali, Viola Turri, Greta Maria Zorzoli staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista) si ringraziano per la collaborazione la dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, la referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini e tutti gli insegnanti della classe 4 AC
INFO E BIGLIETTERIA TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza Dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Tel. 0523.315578, e-mail info@teatrogiocovita.it, biglietteria@teatrogiocovita.it Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19.30 al Teatro Gioia (0523.1860191). Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it ___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| ALTRI PERCORSI
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 – TEATRO FILODRAMMATICI di PIACENZA – ore 21 Walter Veltroni LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile regia Walter Veltroni | scene Angelo Lodi | pianoforte Gabriele Rossi
Un grande protagonista della recente storia politica e della cultura italiana si mette in gioco personalmente restituendo – come dice lui stesso – ciò che la vita gli ha donato, salendo sul palco per raccontarsi e raccontare gli ultimi decenni del secolo scorso. Al Teatro Filodrammatici di Piacenza va in scena WALTER VELTRONI con “LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO”. Appuntamento giovedì 20 febbraio alle ore 21 con la prima parte di questo progetto: “Gli anni Sessanta, quando tutto sembrava possibile”, che comprenderà gli anni ‘60 e ‘70, concludendosi con il rapimento Moro, suggello drammatico alla grande stagione. Si tratta per Piacenza di un EVENTO SPECIALE PROPOSTO DALL’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE, inserito fuori abbonamento nel cartellone Altri Percorsi della XXI Stagione di Prosa del Teatro Municipale curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. Sul palco con Walter Veltroni il giovanissimo e talentuoso pianista torinese Gabriele Rossi, molto amato sui social e rappresentante di una generazione lontanissima da quegli anni, sarà significativamente interlocutore e sponda, non solo musicale, di questo viaggio emozionante nella nostra storia recente. Veltroni racconterà gli anni ‘60, partendo dall’Italia confusa e alla ricerca di un’identità degli anni ‘50, passando per il fervore creativo della ricostruzione del paese e descrivendo l’enorme onda di energia creativa e libertà che coinvolse e travolse una generazione di giovani. Gli anni ‘60 si mostreranno come un decennio fondamentale che si apre sorridendo con Gagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles. Guidati dalla narrazione coinvolgente di Walter Veltroni rivivremo i contrasti violenti e i fatti storici memorabili che hanno lasciato il segno e plasmato gli anni a venire: lo sbarco sulla Luna, gli assassini di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la Televisione nelle case degli italiani e il Terrorismo… Un filo rosso di storia personale e familiare terrà insieme e renderà emotivamente coinvolgenti fatti, storie e persone di un decennio indimenticabile. Contribuiranno a questa grande e affettuosa ricostruzione il ricorso alla cronaca, agli oggetti più usati – diventati proprio a partire dagli anni ’60 oggetti di desiderio consumistico collettivo – alla musica, ai giornali ed alle immagini d’epoca. Le parole di Veltroni saranno accompagnate da una ricca selezione di video e immagini a volte inedite, che saranno parte attiva della scenografia. «La vita – sono le parole di Walter Veltroni – mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo. Credo che la restituzione di ciò che la vita ti ha donato sia un dovere, per alimentare la memoria, forma essenziale di coscienza civile. Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell’emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo, e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto ‘pop’: film, televisione, pubblicità, musica». Nelle intenzioni “Le emozioni che abbiamo vissuto” sarà un ambizioso percorso di vasto respiro che abbraccerà un lungo arco temporale: dagli anni Sessanta, fino agli anni Duemila, dalla Seicento alle Torri gemelle, un viaggio emozionale e di coscienza condotto decennio per decennio, mettendo al centro il fattore umano e personale come chiave di lettura dei fatti storici. Attraverso un racconto tuttavia non cronachistico ma carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33) Giovedì 20 febbraio 2025 | ore 21 | EVENTO SPECIALE ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PIACENZA Walter Veltroni LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile di e con Walter Veltroni regia Walter Veltroni | scene Angelo Lodi con Walter Veltroni | al pianoforte Gabriele Rossi una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano | in collaborazione con Elastica e Retropalco
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici (0523.315578).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza martedì 18 e mercoledì 19 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45
David Remondini / Erranti Teatro WOLLY’S MAGIC ADVENTURE Spettacolo interattivo in lingua inglese di e con David Remondini
Uno spettacolo interattivo in lingua inglese per un pubblico dai 6 agli 11 anni: va in scena per le scuole primarie e per le prime classi delle secondarie di 1° grado al Teatro Filodrammatici di Piacenza “WOLLY’S MAGIC ADVENTURE” di e con David Remondini. Appuntamento martedì 18 e mercoledì 19 febbraio sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo spettacolo ha l’obiettivo di condurre gli alunni nell’apprendimento di una lingua straniera lavorando sulla necessità di comunicare, innescando la curiosità per ciò che appare o suona “diverso”, arrivando al gioco. Il pubblico sarà coinvolto direttamente durante la rappresentazione, recitata interamente in lingua inglese con l’ausilio di parti mimiche, immagini, scritte e canzoni. Wolly ha perso la memoria. Non ricorda più il suo nome. Non ricorda più da dove viene, né dove deve andare. Non ricorda più come chiedere un’indicazione, come salutare un passante per strada, come presentarsi ad un nuovo amico, come ordinare un gelato. Non sa più come parlare. Non riconosce più i suoni, le parole sembrano senza senso. Si sente impacciato e si vergogna di non sapersi esprimere come tutti. Tuttavia conserva dentro di sé il desiderio profondo di comunicare con il mondo esterno. Compie dei tentativi goffi. Prima a gesti, poi con delle immagini, infine con delle azioni e dei suoni. Piano piano, con l’aiuto di nuovi amici che incontrerà lungo il suo percorso, misteriosi oggetti, scritte che compaiono e scompaiono, e musiche magiche, riuscirà a recuperare quel linguaggio andato perduto. Come accade per un bambino che scopre ogni momento qualcosa di nuovo intorno a sé, così Wolly riscoprirà con entusiasmo il nome di ogni cosa, come esprimere le azioni che compie ogni giorno, le emozioni che prova.
L’attore di madrelingua David Remondini è molto conosciuto e amato dal pubblico di “Salt’in Banco” che in questi anni lo ha visto negli spettacoli di Laura Pasetti e di Carlo Rossi e nella passata stagione con le sue creazioni “Shakespeare the Great Rapper” e “Viola’s Magic Friend”. La sua compagnia, Erranti Teatro, che ha formato con Mila Boeri, ha sede nel piacentino, a Rivergaro.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici martedì 18 e mercoledì 19 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola David Remondini / Erranti Teatro WOLLY’S MAGIC ADVENTURE Spettacolo interattivo in lingua inglese di e con David Remondini teatro d’attore in lingua inglese pubblico: da 6 a 11 anni (2 livelli differenziati: 6-8 e 9-11 anni)
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Vimodrone (MI) – Everest Spazio alla cultura | Industria scenica MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde 19 febbraio | ore 10.30
Sassuolo (MO) – Teatro Carani LA RAGAZZA DEI LUPI Dal romanzo di Katherine Rundell 17 febbraio | ore 10.00 18 febbraio | ore 10.00
Prato – Teatro Metastasio LA RAGAZZA DEI LUPI Dal romanzo di Katherine Rundell 19 febbraio | ore 10.00 20 febbraio | ore 10.00 21 febbraio | ore 10.00 22 febbraio | ore 09.30
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo – Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde– Da Moun di Rascal con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | premio Festebà 2016
LA RAGAZZA DEI LUPI Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza Domenica 16 febbraio 2025 – ore 16.30per le famiglie Lunedì 17 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45 – ore 10per le scuole
Giallo Mare Minimal Teatro TRAME SU MISURA VOL. 2 Cappuccetto Bang Bang | C’era una volta… piena di stelle di Renzo Boldrini | con Renzo Boldrini e Giovanna Mastantuoni | operatore multimediale Roberto Bonfanti
Al Teatro Filodrammatici di Piacenza secondo volume del ciclo di azioni sceniche di Giallo Mare Minimal Teatro denominato Trame su Misura, un ciclo narrativo basato su riscritture di Renzo Boldrini di alcune fiabe e storie (nella passata stagione era stato ospitato con successo il primo volume): “TRAME SU MISURA VOL. 2”, in scena per le stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Appuntamento domenica 16 febbraio alle ore 16.30 per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, con replica lunedì 17 febbraio alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco.
Anche in questo secondo volume si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura animata e disegno dal vivo. Due storie diverse per dinamica narrativa e scelte compositive ma legate intimamente dallo stesso filo tematico: il rapporto, straordinario, fra nonni e nipoti. La prima storia è CAPPUCCETTO BANG BANG, ovvero “Capuccetto Rosso come nessuno ve l’ha mai raccontata”: una versione di Cappuccetto Rosso ispirata a quella di Roald Dahl, ambientata in un bosco frequentato da lupi tecnologici e nonne dall’appetito di ferro e dalla testa più leggera di una nuvola. Seconda storia, C’ERA UNA VOLTA… PIENA DI STELLE, ispirata a Passeggiata di un distratto, un racconto di Gianni Rodari. Una storia che nonno Stefano sa leggere nel libro magico del cielo, invisibile per chi non possiede un’abilità particolare: saper sognare a occhi aperti.
Con Renzo Boldrini e Giovanna Mastantuoni, operatore multimediale Roberto Bonfanti.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici Domenica 16 febbraio 2025 – ore 16.30 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie Lunedì 17 febbraio 2025 – ore 9 e ore 10.45 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Giallo Mare Minimal Teatro TRAME SU MISURA VOL. 2 Cappuccetto Bang Bang | C’era una volta… piena di stelle di Renzo Boldrini | con Renzo Boldrini e Giovanna Mastantuoni |operatore multimediale Roberto Bonfanti pubblico: da 4 anni | teatro d’attore e immagini dal vivo e multimediali | durata 50’
INFORMAZIONI A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e giovedì dalle 10 alle 16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). Vendita online su vivaticket. SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA| ALTRI PERCORSI
VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2025 – TEATRO FILODRAMMATICI di PIACENZA SERATA GIOVANE DANZA D’AUTORE Eliana Stragapede e Borna Babic AMAE creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra 2024
Prima dello spettacolo una breve restituzione del Laboratorio di improvvisazione e composizione coreografica per gli allievi e le allieve delle scuole di danza a cura di Riccardo Buscarini
Serata dedicata alla giovane danza d’autore al Teatro Filodrammatici di Piacenza venerdì 14 febbraio con il cartellone 2025 di Teatro Danza, curato da Emma Chiara Perotti e inserito nella Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Municipale, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. In scena alle ore 21 AMAE, regia, coreografia e performance di Eliana Stragapede e Borna Babić, creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore extra 2024 organizzata dalla rete Anticorpi XL.
AMAE si interroga sul bisogno di co-dipendenza nelle relazioni umane. Indaga il desiderio di essere amati passivamente, cercando l’indulgenza dell’altro. Il voler avvolgersi completamente e sentirsi un tutt’uno con l’altro, ignorando il confronto con la realtà oggettiva esterna. Da un certo punto di vista, questo potrebbe essere percepito come un comportamento molto accogliente e umano: essere in armonia ed affidarsi agli altri. Da un altro punto di vista invece, sembrerebbe incoraggiare l’autoindulgenza, la dipendenza e il controllo. Fino a che punto questo bisogno può portarci, cosicché dall’amore iniziamo a ferire, dal prendersi cura diventiamo ossessivi e dal sostegno finiamo per controllare? Prendendo spunto da esperienze personali, AMAE vuole approfondire il comune denominatore alla base di qualsiasi relazione umana. Ad esempio tra un genitore e un figlio, amanti, amici o studenti e insegnanti. In tutti questi ruoli diversi, c’è una chiara emozione e dipendenza reciproca. In cerca di riferimenti, Eliana Stragapede e Borna Babic sono stati ispirati dal libro “L’anatomia della dipendenza” dello psicoanalista giapponese Takeo Doi, che offre una chiara spiegazione del concetto di “amae”, un comportamento tipicamente giapponese: il bisogno di essere benvoluti e di poter dipendere dalle persone che ci circondano.
Entrambi laureati alla Codarts, Eliana Stragapede (nata in Italia nel 1996) e Borna Babić (nato in Croazia nel 1994) sono freelance performers, coreografi e insegnanti con sede a Bruxelles. Subito dopo essersi laureati, hanno iniziato a lavorare professionalmente con Marina Mascarell e Club Guy & Roni e da allora, hanno ballato per rinomati coreografi e compagnie. La performance AMAE è stata premiata al Copenhagen International Choreography Competition 2022 con il 1° posto per la coreografia and premi di produzioni per il Nederlands Dans Theatre e Holstebro Dansekompagni. Il lavoro di Eliana Stragapede e Borna Babić si basa su un’esplorazione fisico-teatrale: la connessione tra intenzione/emozione e movimento. Un focus importante nella loro pratica è la ricerca di diverse qualità di movimento che permettono al corpo di parlare attraverso una varietà di colori e intensità, e Prima dello spettacolo una breve restituzione del Laboratorio di improvvisazione e composizione coreografica per gli allievi e le allieve delle scuole di danza a cura di Riccardo Buscarini, con Beatrice Premoli, Denise Castignoli e Alessandra Casciotti della scuola ARTEDANZA di Sabrina Ronchetti (Piacenza) e Anna Galvani (Parma).
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj è una rassegna di TEATRO GIOCO VITA FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33) venerdì 16 febbraio 2025 | ore 21 | TEATRO DANZA AMAE regia, coreografia e performance Eliana Stragapede e Borna Babic | drammaturgia Margherita Scalise | musica inedita Nenad Kovačić | voce Teresa Campos | musica originale Nicholas Britell | audio editing Giuseppe Santoro | costumi Nina Lopez-Le Galliard | disegno luci Benjamin Verbrugge | contributi fotografici David Kalwar | supportato da VGC Brussels, Culture Moves Europe (European Union and Goethe Institut), L’Obrador – Espai de Creació, Roxy Ulm and TanzLabor Ulm creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra 2024
Biglietti euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (ridotto studenti e scuole di danza)
Biglietteria TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket. Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici (0523.315578).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.