ANIMATERIA – incontri di presentazione dei percorsi di specializzazione 2025

“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura
“Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia          si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza

ANIMATERIA Plus 1 Percorso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura
ANIMATERIA Plus 2 Percorso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura

ANIMATERIA PORTE APERTE 2025
Incontro di presentazione dei percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura
mercoledì 22 gennaio 2025 – ore 17
(online su piattaforma zoom)

Un incontro online per saperne di più sull’edizione 2025 di “ANIMATERIA” e sui due percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura in programma a Piacenza: uno per costruttori e costruttrici, l’altro per registi e registe, entrambi riferiti ai linguaggi fisici e digitali del teatro di figura e completamente gratuiti. Il direttore pedagogico Fabrizio Montecchi, alcuni dei docenti del corso e la tutor d’aula Anna Adorno illustreranno i contenuti e i calendari mercoledì 22 gennaio alle ore 17 sulla piattaforma zoom (per partecipare è sufficiente fare richiesta a workshop@teatrogiocovita.it e saranno inviate le credenziali di accesso all’incontro).
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è quadrato-animateria-porte-aperte-1-1024x1024.jpgLa presentazione dei percorsi di specializzazione professionale 2025 è rivolta a tutti gli interessati, i curiosi, coloro che non sanno ancora se iscriversi oppure no: ci sarà la possibilità di fare domande, per soddisfare curiosità e sciogliere dubbi, oltre ad avere anticipazioni sul calendario e sulle modalità di lavoro e chiarimenti sulle modalità di iscrizione e di selezione.
ANIMATERIA è un corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura. Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – l’edizione 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione dei percorsi di specializzazione, che hanno il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta), Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia. Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.
Il Percorso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura ANIMATERIA Plus 1 è aperto a 12 partecipanti interessati a perfezionare le loro competenze in merito alla costruzione di manufatti artistici per il teatro di figura contemporaneo. Le ore totali di offerta formativa sono 440, di cui 340 di lezioni/laboratori e 100 di project work.
Il Percorso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura ANIMATERIA Plus 2 prevede invece 420 ore totali di offerta formativa, di cui 340 di lezioni/laboratori e 80 di project work. Il corso è aperto sempre a 12 partecipanti interessati a perfezionare le proprie competenze in merito alla scrittura scenica e drammaturgica e alla regia nel teatro di figura contemporaneo.
Lezioni e laboratori si tengono a Piacenza, con una breve uscita di studio a Ravenna, i project work nelle sedi scelte dai partecipanti.
Ci si può iscrivere a un solo percorso o a entrambi. Bisogna essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e avere assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione. Le DOMANDE D’ISCRIZIONE dovranno pervenire entro la mezzanotte del 9 febbraio 2025 a workshop@teatrogiocovita.it. Le prove di selezione si terranno a Piacenza dal 25 al 28 febbraio.

SCARICA LA BROCHURE DI “ANIMATERIA Plus” 2025

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Did you like this? Share it!

0 comments on “ANIMATERIA – incontri di presentazione dei percorsi di specializzazione 2025

Comments are closed.