
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI
♦ martedì 4 marzo – ore 10
“LE AVVENTURE DI PINOCCHIO raccontate da lui medesimo”
da Carlo Collodi | diretto e interpretato da Flavio Albanese | collaborazione artistica Marinella Anaclerio
♦ mercoledì 5 marzo – ore 10 | giovedì 6 marzo – ore 9 e ore 10.45
“IL CANTO DI ULISSE”
da L’Odissea di Omero | con Flavio Albanese | regia Marinella Anaclerio
Torna al Teatro Filodrammatici di Piacenza Flavio Albanese con la sua Compagnia del Sole. In scena due spettacoli per un pubblico dagli 8 anni: “LE AVVENTURE DI PINOCCHIO raccontate da lui medesimo” da Carlo Collodi e “IL CANTO DI ULISSE” da Omero. Il primo lo vedremo martedì 4 marzo alle ore 10, il secondo mercoledì 5 marzo alle ore 10 e giovedì 6 marzo alle ore 9 e alle ore 10.45. Rappresentazioni inserite nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Ne “Le avventure di Pinocchio” Flavio Albanese racconta in prima persona la vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica che Fiorenzo Carpi scrisse per il film-TV di Comencini. Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice “ciocco” di legno a diventare un bambino. I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso attore, altre volte evocati attraverso la magia e gli espedienti del teatro di Varietà. “Le avventure di Pinocchio” è diretto e interpretato da Flavio Albanese con la collaborazione artistica Marinella Anaclerio.
“Il canto di Ulisse” invita gli spettatori ad “entrare” nell’Odissea e nel suo immaginario, popolato da Eroi, Dei, creature magiche e suoni. Lo spettacolo alterna la tecnica di narrazione ad alcuni dei più famosi versi dell’Odissea in un continuo gioco di ritmi e di canti capaci di spostare l’attenzione del pubblico dal passato al presente in un vortice che permetterà allo spettatore di incontrare Atena, Polifemo, Circe, Scilla e Cariddi, Tiresia, e di risvegliarsi in platea con la sensazione di aver parlato con Ulisse in persona. La regia è di Marinella Anaclerio.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
TEATRO FILODRAMMATICI
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
♦ martedì 4 marzo 2025 – ore 10
Compagnia del Sole / Flavio Albanese LE AVVENTURE DI PINOCCHIO raccontate da lui medesimo
da Carlo Collodi | diretto e interpretato da Flavio Albanese | collaborazione artistica Marinella Anaclerio | voce della fatina Cristina Spina | musiche di Fiorenzo Carpi (a cura di Giulio Luciani) | disegno luci Mattia Vigo | scenografia Iole Cilento | burattino gigante Renzo Antonello | assistente alla regia Loris Leoci
pubblico: da 8 anni | teatro d’attore
♦ mercoledì 5 marzo 2025 – ore 10
♦ giovedì 6 marzo 2025 – ore 9 e ore 10.45
Compagnia del Sole / Flavio Albanese
IL CANTO DI ULISSE da “L’Odissea” di Omero
con Flavio Albanese | regia Marinella Anaclerio | disegno luci Ettore Bianco | video Pino Pipoli, Giuseppe Magrone
pubblico: da 8 anni | teatro d’attore
INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Flavio Albanese in scena per le scuole con due spettacoli”