Comunicati stampa

A Cortemaggiore “Istantanea” laboratorio teatrale a cura di Beatrice Baruffini

ISTANTANEA
Laboratorio di Teatro Gioco Vita con le classi prime e seconde
della Scuola Secondaria di 1° grado di Cortemaggiore
a cura di Beatrice Baruffini

Laboratorio teatrale di Teatro Gioco Vita per quattro classi della scuola secondaria di 1° grado di Cortemaggiore: si tratta di “Istantanea – indagine poetica sul nostro presente”, a cura di Beatrice Baruffini. Il progetto laboratoriale proposto dall’Istituto Comprensivo “Terre del Magnifico”, dirigente scolastico ingegner Antonino Candela, su interessamento delle professoresse Ombretta Rizzi e Zaira Arace, ha preso il via alla fine di febbraio. Si concluderà con un momento di “restituzione” finale in programma agli inizi di aprile al Teatro Duse, spazio messo a disposizione dal Comune di Cortemaggiore grazie alla collaborazione dell’assessore Luca Tacchini. Il progetto formativo di Teatro Gioco Vita è inserito nel programma “InFormazione Teatrale” proposto con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Cinque incontri per classe, per un totale di venti incontri laboratoriali in dieci giornate di lavoro, un’ottantina i ragazzi e le ragazze coinvolti. Per ogni classe, tre incontri a scuola incentrati sulla raccolta dei contenuti (attraverso improvvisazioni teatrali, scrittura creativa, esercizi drammaturgici, sul corpo e sullo spazio) e per finire due incontri in teatro per lavorare sulla messa in scena e presentarla al pubblico.
I ragazzi e le ragazze di ogni classe, attraverso un percorso teatrale, arriveranno a a raccontare chi sono, sia attraverso dati quantitativi, sia con immagini teatrali e testi raccolti nell’arco del progetto. Il teatro, con i suoi strumenti, servirà per portare i contenuti in una dimensione poetica, studiata apposta per incontrare il pubblico che avrà, al momento dell’azione performativa, un’istantanea su quattro classi di scuola secondaria di 1° grado nel 2021/2022.

Beatrice Baruffini, attualmente co-direttrice artistica di Associazione MicroMacro e Insolito Festival di Parma, è laureata in comunicazione e autrice, regista e formatrice teatrale. Ha collaborato con diverse realtà teatrali italiane (tra cui Teatro del Lemming, La Ribalta, Controluce) ma la sua formazione di deve in particolare al percorso al Teatro delle Briciole, dove ha lavorato dal 2005 al 2019. Nel 2012 firma la co-regia dello spettacolo “Il Viaggio, ovvero una storia di due vecchi”, tradotto anche in lingua francese. Con lo spettacolo “W (prova di resistenza)” riceve la segnalazione Premio Scenario 2013. In seguito firma la regia di “Wow”, “Era ieri”, “Ok robot”, “Capogiro”, spettacoli dedicati all’infanzia e “All ways” esito di un progetto di formazione per giovani alla loro prima esperienza teatrale che viene ospitato in importanti festival nazionali. In questi anni inizia un percorso poetico di ricerca con bambine e bambini rivolto ad un pubblico adulto che fa nascere le performance “Speakers’ Corners | piccoli monologhi egocentrici” e “Dialoghi dell’infanzia”. Conduce laboratori nelle scuole, percorsi di formazione ed è docente di teatro degli oggetti e tutor del corso di alta formazione per il teatro di figura “Animateria”, promosso dalla Regione Emilia Romagna con capofila Teatro Gioco Vita. Ha fatto parte della direzione artistica del Teatro delle Briciole dal 2015 al 2019 con Flavia Armenzoni e Alessandra Belledi. Attualmente per l’Associazione Micro Macro si occupa dell’ideazione di progetti artistici (“Call me Cupido”, “Botteghe a raccolta”) spesso legati al territorio, oltre alla co-direzione artistica di Insolito Festival.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

BAMBINI ALL’INFERNO! Storie divine dell’altro mondo _ 29 e 30 marzo per le scuole

Teatro Ragazzi 2021/2022
“SALT’IN BANCO” – 42a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
martedì 29 marzo 2022 – ore 9 e ore 10.45
mercoledì 30 marzo 2022 – ore 10

Giallo Mare Minimal Teatro
BAMBINI ALL’INFERNO!
Storie divine dell’altro mondo
drammaturgia e composizione scenica Renzo Boldrini
con Tommaso Taddei

Un viaggio scenico nella prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno. Lo propone “Bambini all’Inferno!” – storie divine dell’altro mondo, uno spettacolo uno spettacolo per ragazze e ragazzi “dai 7 ai 120 anni di età”, realizzato da Giallo Mare Minimal Teatro nel 2021 come omaggio alla figura di Dante e alla sua opera nel Settimo centenario della morte. Lo vedremo al Teatro Filodrammatici di Piacenza martedì 29 marzo con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e mercoledì 30 marzo alle ore 10 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Con la drammaturgia e la composizione scenica di Renzo Boldrini e l’interpretazione di Tommaso Taddei, “Bambini all’Inferno!” riesce a rispettare in larga misura il plot narrativo della prima cantica della Divina Commedia, scarnificando e semplificando l’intreccio, inventando una lingua sostenibile per un pubblico di giovanissimi contemporanei ma che non tradisca il cuore simbolico della narrazione dantesca.
Partendo proprio da quest’ultimo obiettivo, Renzo Boldrini ha mantenuto come asse portante del ritmo narrativo il gioco di rima e la tradizione dei novellatori toscani che “traducevano”, fino alla metà del secolo scorso nelle campagne di questa regione, le terzine dantesche a un pubblico popolare ed eterogeneo.
Sempre ispirandosi alla tradizione dei novellatori e dei cantastorie, per illustrare la discesa all’Inferno di Dante e Virgilio l’attore si avvarrà di un libro-teatro dal quale emergeranno personaggi, piccole scenografie e suoni. Così il narratore si trasformerà in una sorta di Virgilio per gli spettatori che, come Dante, saranno accompagnati a incontrare Paolo e Francesca, Ulisse, diavoli di ogni risma e creature fantastiche e mitologiche di ogni genere.

Teatro Filodrammatici
martedì 29 marzo 2022 – ore 9 e ore 10.45
mercoledì 30 marzo 2022 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Giallo Mare Minimal Teatro
BAMBINI ALL’INFERNO!
Storie divine dell’altro mondo
drammaturgia e composizione scenica Renzo Boldrini
con Tommaso Taddei
tecnico Giovanni Mancini
foto di scena Sanzio Fusconi

teatro d’attore e oggetti
pubblico: per tutti, dai 7 anni

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2021/2022
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

DOSSIER

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“LUNA LOST & FOUND”: con gli studenti della classe IV Scientifico E tra Ariosto e la realtà virtuale

Teatro Gioia di Piacenza – mercoledì 30 marzo 2022 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
LUNA LOST & FOUND
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Letizia Bravi
con la classe IV Scientifico E del Liceo “Gioia” di Piacenza
creazione collettiva della classe • supervisione artistica Letizia Bravi
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti

Capita a tutti di noi di voler ricercare qualcosa che ci è appartenuto e che abbiamo perduto. Oppure di volerci sbarazzarsi di qualcos’altro. E se tutto questo accadesse come in una sorta di videogame? È quello che hanno immaginato i ragazzi e le ragazze della IV Scientifico E del Liceo “Gioia” di Piacenza che mercoledì 30 marzo alle ore 20.30 saranno i protagonisti di “Luna lost & found”, esito di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Letizia Bravi a partire dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e ispirandosi ai temi della realtà virtuale.
L’appuntamento è inserito nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
In scena Alessandro Bernini, Riccardo Brocca, Maria Di Benedetto, Lidia Ferro, Emma Franzini, Tommaso Giamberi, Giuseppe Giangardella, Edoardo Lazzaroni, Federico Magnani, Nicolas Maione, Francesco Mazzoni, Mattia Oreggioni, Anna Peggiani, Alice Piccioni, Davide Previ, Tommaso Rinaldelli, Riccardo Riva, Giuseppe Seccia, Letizia Valla, Ileana Zanella.
“Luna lost & found” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Letizia Bravi. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Gioia” Cristina Capra e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, i ragazzi sono stati seguiti dalla professoressa Elisabetta Peruzzi con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.
Ispirandosi al celebre episodio di Astolfo sulla luna dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, la classe ha immaginato un dispositivo scenico di gioco che richiama alla fruizione dei videogame. Un gioco nel quale i protagonisti sono invitati nientepopodimeno che dal Mago Atlante a ricercare qualcosa che appartiene loro e che hanno perduto. E, viceversa, a sbarazzarsi di qualcos’altro…
Dove? Ovviamente, sulla Luna. Riusciranno nell’impresa?

Letizia Bravi
Si laurea in Discipline artistiche, musicali e dello spettacolo a Torino. Successivamente si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2014 e da allora lavora principalmente in teatro. Ha fatto parte del cast artistico di “Crozza nel paese delle meraviglie” su La7. È una delle cofondatrici della compagnia Guinea Pigs e dell’associazione Amleta, che contrasta le discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo, e dal 2017 è direttrice artistica di Satiri Di Storie Festival a Piacenza. Ha organizzato workshop di recitazione per adulti e bambini. Con Teatro Gioco Vita lavora come attrice (tra le creazioni che l’hanno vista in scena “Nell’ombra di una luce” e “Io e Niente”) e da quest’anno le sono stati affidati anche progetti laboratoriali ed educational.

Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
mercoledì 30 marzo 2022 – ore 20.30

Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
LUNA LOST & FOUND
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Letizia Bravi
con la classe IV Scientifico E del Liceo “Gioia” di Piacenza
creazione collettiva della classe
supervisione artistica Letizia Bravi
in scena Alessandro Bernini, Riccardo Brocca, Maria Di Benedetto, Lidia Ferro, Emma Franzini, Tommaso Giamberi, Giuseppe Giangardella, Edoardo Lazzaroni, Federico Magnani, Nicolas Maione, Francesco Mazzoni, Mattia Oreggioni, Anna Peggiani, Alice Piccioni, Davide Previ, Tommaso Rinaldelli, Riccardo Riva, Giuseppe Seccia, Letizia Valla, Ileana Zanella
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, alla professoressa Elisabetta Peruzzi e a tutti gli insegnanti della classe IV Scientifico E

SCHEDA SPETTACOLO

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“CORRISPONDENZE”: con gli studenti della classe V Scientifico B un inedito Primo Levi

Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 25 marzo 2022 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
CORRISPONDENZE
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Letizia Bravi
con la classe V Scientifico B del Liceo “Gioia” di Piacenza
da una corrispondenza inedita di Primo Levi
creazione collettiva della classe • supervisione artistica Letizia Bravi
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti

Primo Levi potrei essere io o tu o lei o lui. Sicuramente: uno di noi. Ce lo dicono i ragazzi e le ragazze della V Scientifico B del Liceo “Gioia” di Piacenza che venerdì 25 marzo alle ore 20.30 saranno i protagonisti della lettura scenica “Corrispondenze”, esito di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Letizia Bravi a partire da una corrispondenza inedita di Primo Levi.
L’appuntamento è inserito nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
In scena Mia Albasi, Melania Beltrami, Luca Bernazzani, Giulio Bernini, Anna Berzeri, Camilla Bettini, Viola Borotti, Giorgia Cao, Emma Casati, Beatrice Castelli, Benedetta Castelli, Alessandro Giovanni Covini, Teresa Covini, Beatrice Curti, Giulioemanuele Girometta, Viola Gobrili, Susanna Magnelli, Chiara Marcarini, Carola Pattarini, Matteo Quagliaroli, Yasmina Georgiana Trif.
“Corrispondenze” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Letizia Bravi. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista). Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Gioia” Cristina Capra e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, i ragazzi sono stati seguiti dalla professoressa Chiara Giublesi con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.

Il titolo e il testo fanno riferimento a uno scambio epistolare, realmente avvenuto, tra l’autore Primo Levi e Felice Fantino, un amico torinese dello scrittore. I biglietti pervenuti alla classe permettono di conoscere un Primo Levi più intimo, calato nella sua quotidianità. Proprio da qui è partito il lavoro di scrittura scenica e immaginazione degli studenti e delle studentesse: la vita di Primo Levi diventa l’exemplum di un’esistenza, tesa tra l’incubo e la paura della guerra, sempre incombente, il peso della memoria e il desiderio di una vita senza più angosce e in piena pace.

Letizia Bravi
Si laurea in Discipline artistiche, musicali e dello spettacolo a Torino. Successivamente si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2014 e da allora lavora principalmente in teatro. Ha fatto parte del cast artistico di “Crozza nel paese delle meraviglie” su La7. È una delle cofondatrici della compagnia Guinea Pigs e dell’associazione Amleta, che contrasta le discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo, e dal 2017 è direttrice artistica di Satiri Di Storie Festival a Piacenza. Ha organizzato workshop di recitazione per adulti e bambini. Con Teatro Gioco Vita lavora come attrice (tra le creazioni che l’hanno vista in scena “Nell’ombra di una luce” e “Io e Niente”) e da quest’anno le sono stati affidati anche progetti laboratoriali ed educational.

Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
venerdì 25 marzo 2022 – ore 20.30

Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
CORRISPONDENZE
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Letizia Bravi
con la classe V Scientifico B del Liceo “Gioia” di Piacenza
da una corrispondenza inedita di Primo Levi
creazione collettiva della classe
supervisione artistica Letizia Bravi
in scena Mia Albasi, Melania Beltrami, Luca Bernazzani, Giulio Bernini, Anna Berzeri, Camilla Bettini, Viola Borotti, Giorgia Cao, Emma Casati, Beatrice Castelli, Benedetta Castelli, Alessandro Giovanni Covini, Teresa Covini, Beatrice Curti, Giulioemanuele Girometta, Viola Gobrili, Susanna Magnelli, Chiara Marcarini, Carola Pattarini, Matteo Quagliaroli, Yasmina Georgiana Trif
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, alla professoressa Chiara Giublesi e a tutti gli insegnanti della classe V Scientifico B

SCHEDA SPETTACOLO

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

GIOVANNI IMPASTATO INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie / coordinamento di Piacenza
Teatro Gioco Vita
con il patrocinio del Comune di Piacenza
PIACENZA A TEATRO CONTRO LE MAFIE
Durante il mese di marzo al Teatro Filodrammatici per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

giovedì 24 marzo | ore 9.45 e ore 11.30
GIOVANNI IMPASTATO INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
intervistato dai ragazzi della redazione di “Mafieoffline” / Libera coordinamento di Piacenza

Giovanni Impastato con Libera a Piacenza per incontrare gli studenti delle scuole superiori. Doppio appuntamento al Teatro Filodrammatici giovedì 24 marzo alle ore 9.45 e alle ore 11.30 nell’ambito del progetto “A teatro contro le mafie” nato dalla collaborazione tra il coordinamento piacentino di Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie e Teatro Gioco Vita, con il patrocinio del Comune di Piacenza: una proposta per le scuole articolata in questo mese di marzo in occasione degli eventi per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo).
Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, sarà intervistato dai ragazzi della redazione di “Mafieoffline” del coordinamento di Piacenza di Libera. Due gli appuntamenti nella stessa mattinata allo scopo di soddisfare le numerose richieste di partecipazione provenienti dalle scuole della città.
Giovanni Impastato, nato a Cinisi nel 1953, è fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978. Ne ha raccolto l’ereditò e portato avanti la lotta. È tra i fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alle mafie. La sua voce appassionata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità. Ha pubblicato “Resistere a mafiopoli”, “Oltre i cento passi”, “Il coraggio della memoria” e il più recente “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino”.
Il progetto “Piacenza a teatro contro le mafie” ha preso il via il 14 e 15 marzo con uno spettacolo, rivolto ai ragazzi degli ultimi anni delle primarie e delle scuole secondarie di 1° grado: “Dentro gli spari” – una storia di mafia, conferenza/spettacolo di Giorgio Scaramuzzino prodotta dal Teatro Evento e tratta dal libro di Silvana Gandolfi “Io dentro gli spari”. Appuntamenti inseriti nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” proposta da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La collaborazione tra Libera Piacenza e Teatro Gioco Vita è attiva dal 2008/2009 e in questi anni si è articolata nella proposta di spettacoli e progetti in particolare rivolti alle scuole e ai giovani, nell’ambito della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”, di “InFormazione Teatrale”, del Festival del Diritto e successivamente anche del Festival di teatro contemporaneo “L’Altra Scena”. Proprio in occasione dell’ultima edizione del Festival l’ospitalità dello spettacolo “Casa Nostra” di Hombre Collettivo (Premio Scenario Infanzia 2020 e Premio della Critica Direction Under30 2021), che indaga la storia recente d’Italia prendendo come riferimento i rapporti tra mafia e potere, è stato occasione per una serata sui temi di mafia e legalità, con un confronto tra operatori di Libera e testimoni con gli artisti della Compagnia, in dialogo con il pubblico.
Tra Teatro Gioco Vita e Libera si sta anche lavorando in questi giorni alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa che formalizzi questa collaborazione già consolidata, nella consapevolezza comune che i linguaggi del teatro possono dare un contributo forte e originale alla sensibilizzazione contro le mafie e all’educazione alla legalità, in quanto occasione di aggregazione, socializzazione e crescita culturale degli studenti e dei giovani.

Locandina

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“IL SILENZIO GRANDE” uno spettacolo di Alessandro Gassmann

Teatro Municipale di Piacenza| martedì 22 e mercoledì 23 marzo 2022 | ore 21
Diana Or.I.S. presenta
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
Massimiliano Gallo in
IL SILENZIO GRANDE
una commedia di Maurizio de Giovanni
con Stefania Rocca, Pina Giarmanà, Paola Senatore, Jacopo Sorbin

mercoledì 23 marzo 2022 – ore 17.30 – Teatro Filodrammatici
DITELO ALL’ATTORE a cura di Enrico Marcotti
Massimiliano Gallo e la Compagnia in scena con “Il silenzio grande” incontrano il pubblico

Ultimo titolo in abbonamento per il cartellone Prosa al Teatro Municipale di Piacenza, martedì 22 e mercoledì 23 marzo alle ore 21 va in scena lo spettacolo di Alessandro Gassmann “Il silenzio grande” scritto da Maurizio de Giovanni, diventato anche un film di successo presentato all’ultimo Festival di Venezia. Scrittore napoletano di fama internazionale, De Giovanni è autore di numerosi libri di successo diventati poi note serie televisive, da “I bastardi di Pizzofalcone” e “Il Commissario Ricciardi” fino a “Mina settembre”. Commedia in due atti che vede protagonisti Massimiliano Gallo, Stefania Rocca e Pina Giarmanà guidati dall’ intensa e originale regia di Gassmann, “Il silenzio grande” sviluppa un tema importante come quello dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le nostre vite scorrono e mutano negli anni, ovvero la casa. Si avvia così verso le ultime battute la Stagione di Prosa del Teatro Municipale, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Mercoledì 23 marzo alle ore 17.30 al Teatro Filodrammatici Massimiliano Gallo e la Compagnia in scena con “Il silenzio grande” incontrano il pubblico nell’ambito del programma “Ditelo all’attore” curato dal critico teatrale Enrico Marcotti. Si tratta dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza, proposti da Teatro Gioco Vita con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di InFormazione Teatrale.
«L’incontro con Maurizio De Giovanni – spiega Alessandro Gassmann nelle note di regia – è stato nella mia carriera recente portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato. In “Qualcuno volo sul nido del cuculo” l’adattamento di Maurizio mi ha permesso di portare quella storia che trasuda umanità, in Italia nel 1982, conferendole una immediatezza ed una riconoscibilità ancora più efficaci per il nostro pubblico, regalando allo spettacolo un successo straordinario. Ho poi approfondito la mia conoscenza delle umanità raccontate da De Giovanni, interpretando l’ispettore Lojacono nella fortunatissima serie televisiva “I bastardi di Pizzofalcone”. Immagino uno spettacolo dove le verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, possano farvi riconoscere, dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possano esplodere risate, divertimento, insomma la vita. Questa è una delle funzioni che il teatro può avere, quella di raccontarci come siamo, potremmo essere o anche quello che saremmo potuti essere. Questa storia ha poi al suo interno grandissime sorprese, misteri che solo un grande scrittore di gialli come Maurizio De Giovanni avrebbe saputo maneggiare con questa abilità e che la rendono davvero un piccolo classico contemporaneo. Per rendere al meglio, il teatro necessita di attori che aderiscano in modo moderno ai personaggi e penso che Massimiliano Gallo, con il quale ho condiviso set e avventure cinematografiche, sia oggi uno degli attori italiani più efficaci e completi».
Di Alessandro Gassmann al Teatro Municipale in questi anni abbiamo visto diversi spettacoli, tra cui nel 2007 “La parola ai giurati”, nel 2011 “Roman e il suo cucciolo” e nel 2014 “RIII – Riccardo Terzo”, nei quali era nella duplice veste di regista e attore. Quindi nel 2015 “7 minuti” con Ottavia Piccolo e nel 2016 “Qualcuno volò sul nido del cuculo” con Daniele Russo ed Elisabetta Valgoi.

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MICREGIONE EMILIA – ROMAGNA

____________________

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì 22 e mercoledì 23 marzo 2022 ore 21 – PROSA
Diana Or.I.S. presenta
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
Massimiliano Gallo in
IL SILENZIO GRANDE
una commedia di Maurizio de Giovanni
con Stefania Rocca, Pina Giarmanà,
Paola Senatore, Jacopo Sorbini
regista assistente Emanuele Maria Basso
scene Gianluca Amodio | costumi Mariano Tufano | light designer Marco Palmieri
suono Paolo Cillerai
elaborazioni video Marco Schiavoni
musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi
interpreti e personaggi
Massimiliano Gallo Valerio Primic
Stefania Rocca Rose
Pina Giarmanà Bettina
Paola Senatore Adele
Jacopo Sorbini Massimiliano

LA COMPAGNIA INCONTRA IL PUBBLICO
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via San Siro 9)
mercoledì 23 marzo 2022 – ore 17.30 – “DITELO ALL’ATTORE” a cura di Enrico Marcotti
MASSIMILIANO GALLO e la COMPAGNIA in scena con “Il silenzio grande” INCONTRANO IL PUBBLICO
(ingresso gratuito)

INFORMAZIONI 
Biglietti Prosa e Altri Percorsi
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto) – Ingresso Palchi € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto) – Studenti 13 (posto in Galleria)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16.
Tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it
Prevendita online: https://www.vivaticket.com/
Il biglietto ridotto si applica agli under 25 e agli over 65, per l’elenco delle convenzioni in vigore per la stagione 2021/2022 si rimanda al sito www.teatrogiocovita.it. Per il pagamento dei biglietti sono utilizzabili i voucher.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale.

La direzione si riserva di apportare al programma le modifiche determinate da cause di forza maggiore.
Si ricorda che, in base alle normative vigenti, è possibile assistere agli spettacoli solo presentando il GREEN PASS RAFFORZATO e indossando la MASCHERINA FFP2. È sospesa la somministrazione di cibo e bevande all’interno dei teatri.
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni vigenti in termini di misure di sicurezza.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA INCONTRO CON LA COMPAGNIA

foto Manuela Giusto

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“ANNIBALE memorie di un elefante” il 20 marzo per le famiglie e il 21 marzo per le scuole

Teatro Ragazzi 2021/2022
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 27a Rassegna di Teatro Scuola
“SALT’IN BANCO” – 42a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 20 marzo 2022 – ore 16.30 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ”
lunedì 21 marzo 2022 – ore 10 “SALT’IN BANCO”
ANNIBALE
Memorie di un elefante
progetto, drammaturgia e regia Nicola Cavallari
con Giorgio Branca, Nicola Cavallari, Tommaso Pusant Pagliarini
musiche Francesco Brianzi
una coproduzione TEATRO GIOCO VITA, FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO

Ritorna in scena a Piacenza “Annibale – Memorie di un elefante”, spettacolo per i ragazzi realizzato nel 2018 da Teatro Gioco Vita con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo vedremo al Teatro Filodrammatici domenica 20 marzo alle ore 16.30 per la Rassegna di teatro per le famiglie, ormai alle ultime battute, con replica lunedì 21 marzo alle ore 10 per le scuole primarie e le prime classi delle secondarie di 1° grado per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, nell’ambito delle Stagioni di teatro ragazzi 2021/2022 curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

“Annibale – Memorie di un elefante”, progetto, drammaturgia e regia di Nicola Cavallari, vede in scena tre attori poliedrici (Giorgio Branca, lo stesso Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini) che spaziando tra teatro, circo e varietà ricordano a modo loro la vicenda storica di Annibale giocando con ritmo e azione a impersonare più di dieci personaggi.
Annibale, il leggendario condottiero cartaginese, che radunò uno sterminato esercito e partì dalla Spagna per valicare le Alpi e irrompere nella Pianura Padana. Annibale, quello degli elefanti. Perché forse non ci ricorderemmo nemmeno di Annibale se non fosse per gli elefanti.
Lo spettacolo, con le musiche originali di Francesco Brianzi, trae spunto dall’avvenimento storico della battaglia della Trebbia, in cui si fronteggiarono gli eserciti cartaginese e romano: l’epocale scontro si trasforma in un racconto divertente e originale.

La scena si apre all’interno di un circo contemporaneo, dove sono presenti il direttore, un inserviente e un solo spettatore, un professore pignolo. Siamo arrivati al gran numero finale, ma l’elefante si rifiuta di fare l’ingresso in pista. Il direttore del circo giustifica l’animale per la sua veneranda età: insomma, più di duemila anni! Si tratta infatti di Surus, il poderoso elefante cavalcato da Annibale, unico sopravvissuto della spedizione tra i suoi simili. Proprio grazie al pachiderma sono rievocate le straordinarie imprese degli eserciti cartaginese e romano. Con un finale spettacolare: il gigantesco elefante di Annibale farà la sua comparsa sulla scena.

Teatro Filodrammatici
domenica 20 marzo 2022 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 21 marzo 2022 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

ANNIBALE
Memorie di un elefante
progetto, drammaturgia e regia Nicola Cavallari
con Giorgio Branca, Nicola Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini
musiche Francesco Brianzi luci e fonica Andrea Bondi
elefante Surus realizzato da Roberto Pagura – Molino Rosenkranz
costumi Sonia Marianni – Piccola Sartoria Teatrale attrezzeria Gianfranco Gallo
assistente alla regia Maddalena Maj
realizzazione cartina topografica e copricapi Maria Elena De Villaris
realizzazione scena Alessandro Boselli
voce registrata Alberto Gromi registrazione, mixing e mastering Andrea Speroni
una coproduzione Teatro Gioco Vita, Fondazione di Piacenza e Vigevano
teatro d’attore, visual comedy e canzoni dal vivo
tout public, da 5 anni

DOSSIER

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2021/2022
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16. Biglietteria online vivaticket
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“CIRCOLUNA” il 17 e 18 marzo per i nidi d’infanzia e le scuole dell’infanzia

Teatro Ragazzi 2021/2022
“SALT’IN BANCO” – 42a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Gioia di Piacenza
giovedì 17 e venerdì 18 marzo 2022 – ore 10 “SALT’IN BANCO”
Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA
L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari
disegni e sagome Nicoletta Garioni

Proseguono all’insegna dei più piccoli gli appuntamenti della settimana della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. E proseguono al Teatro Gioia con una delle creazioni per la prima infanzia più amate tra quelle della compagnia piacentina di teatro d’ombre: “Circoluna” – l’unico circoteatro d’ombre al mondo, che non vedevamo a Piacenza dal dicembre 2018. Appuntamento giovedì 17 e venerdì 18 marzo alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia. In scena Valeria Barreca e Tiziano Ferrari, con Cesare Lavezzoli alle luci e fonica.
Spettacolo di Nicola Lusuardi (testo) e Fabrizio Montecchi (regia e scene), con i disegni e le sagome di Nicoletta Garioni, “Circoluna” ha venticinque. È nato, infatti, nel 1997, a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Dalla voglia di raccontare una storia al pubblico dei piccolissimi che fosse anche una giocosa riflessione sulla luce e sull’ombra è nato “Cirkus Månen”, con i suoi improbabili ma credibilissimi ombreartisti e i lori assurdi e comicissimi numeri. Dopo quattro anni, e più di 300 repliche, nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano. Da allora, con un migliaio di repliche e versioni in francese, inglese e spagnolo, “Circoluna” ha continuato a meravigliare e divertire ma, soprattutto, a stimolare la fantasia di bambini di ogni età e di tante parti del mondo, rappresentando uno degli spettacoli di maggior successo di Teatro Gioco Vita.

“Circoluna” mette in scena un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie e trasformazioni. I bambini sono condotti dentro un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove le Galline trasformiste, il Merluzzocicletta, il Divoratore d’ombre, il Trombopoeta e il turbolento pagliaccio Pallottola sono alcune delle tante ombre che si esibiranno per loro in questa straordinaria arena. Ma su tutte i piccoli spettatori potranno ammirare Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo.

Uno spettacolo d’ombre e di luci che parla dell’ombra e della luce utilizzando un linguaggio ironico e leggero, basato sul piacere della sorpresa, dell’incantamento e della meraviglia. A condurre i bambini sono Lucetta, la presentatrice e Achille, il domatore d’ombre, le sole presenze in carne ed ossa in questo magico mondo circense, ricco di apparizioni incredibili e fantastiche. Sono loro a porsi come mediatori tra la turbolenta compagnia d’ombre e gli spettatori, traducendo il linguaggio sonoro e onomatopeico delle ombrartiste in espressioni verbali giocose e irriverenti. Sono loro a dipanare i fili di una storia, allo stesso tempo semplice e drammatica che, intrecciandosi con il normale svolgersi dei numeri del circo, terrà lo spettatore in suspence fino alla fine.

Teatro Gioia
giovedì 17 marzo 2022 – ore 10
venerdì 18 marzo 2022- ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA
L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi
con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari
testo Nicola Lusuardi
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni e sagome Nicoletta Garioni
musiche Leif Hultqvist
costumi Inkan Aigner
luci e fonica Cesare Lavezzoli
si ringraziano Dockteatern Tittut, Elena Griseri
teatro d’ombre e d’attore
pubblico: da 2 a 5 anni

DOSSIER

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2021/2022
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

PIACENZA A TEATRO CONTRO LE MAFIE

Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie / coordinamento di Piacenza
Teatro Gioco Vita
con il patrocinio del Comune di Piacenza
PIACENZA A TEATRO CONTRO LE MAFIE
Durante il mese di marzo al Teatro Filodrammatici appuntamenti per le scuole
in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

lunedì 14 e martedì 15 marzo | ore 9 e ore 10.45
Giorgio Scaramuzzino | Teatro Evento
DENTRO GLI SPARI una storia di mafia
dal romanzo di Silvana Gandolfi “Io, dentro gli spari”

giovedì 24 marzo | ore 9.45 e ore 11.30
GIOVANNI IMPASTATO INCONTRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
intervistato dai ragazzi della redazione di “Mafieoffline” / Libera coordinamento di Piacenza

“A teatro contro le mafie” a Piacenza grazie alla collaborazione tra Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie e Teatro Gioco Vita, con il patrocinio del Comune di Piacenza: una proposta per le scuole che si articolerà in questo mese al Teatro Filodrammatici in occasione degli eventi per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che cade il giorno 21 marzo.
Si inizia con uno spettacolo, rivolto ai ragazzi degli ultimi anni delle primarie e delle scuole secondarie di 1° grado: “Dentro gli spari” – una storia di mafia, conferenza/spettacolo di Giorgio Scaramuzzino prodotta dal Teatro Evento e tratta dal libro di Silvana Gandolfi “Io dentro gli spari”. Appuntamento lunedì 14 e martedì 15 marzo con doppie recite alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” proposta da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il romanzo “Io dentro gli spari” di Silvana Gandolfi, da cui è tratto lo spettacolo, propone una storia lieve e nel contempo cruda e amara, come del resto tutte le storie di mafia, e permette di affrontare tematiche che coinvolgono
emozionalmente lo spettatore sui temi della legalità. La scrittrice, in modo estremamente semplice, ci fa capire terminologie e aspetti interni alla malavita. La sua letteratura ci immerge in un mondo apparentemente lontano ma che, come ci dicono le cronache, appartiene a tutti quanti. I ragazzi impareranno perciò a conoscere che non c’è una mafia, ma esistono tante mafie, che hanno molte particolarità in comune e che riguardano tutti quanti in qualche modo. Lo spirito della storia è proprio questo: indagare sulla solitudine di chi ha il coraggio di affrontare uno dei mali più dannosi alla società, sia pure esso un bambino. Il coraggio della verità e di porsi nei confronti della società con un’etica che guardi all’uguaglianza e al rispetto delle regole. Di quanto la memoria, nei confronti della storia, sia pur recente, sia fondamentale per la crescita e la maturità del cittadino. Conoscere il lavoro prezioso di magistrati come Falcone e Borsellino, di come hanno operato e come i loro successori operano quotidianamente su tutto il territorio
nazionale favorisce senza dubbio la forza di ribellione contro le mafie. In collegamento alla visione dello spettacolo, diverse classi hanno aderito alle attività didattiche curate da Libera, con incontri nelle scuole in vista del 21 marzo.
Giovedì 24 marzo sarà la volta della testimonianza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato. Giovanni Impastato incontrerà gli studenti delle scuole superiori intervistato dai ragazzi della redazione di “Mafieoffline” del coordinamento di Piacenza di Libera. Due gli appuntamenti nella stessa mattinata, allo scopo di soddisfare le numerose richieste di partecipazione provenienti dalle scuole della città: alle ore 9.45 e alle ore 11.30.
Giovanni Impastato, nato a Cinisi nel 1953, è fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978. Ha raccolto la sua eredità e portato avanti la lotta che il fratello aveva cominciato a intraprendere. È tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alla criminalità organizzata. La sua voce accorata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità.
La collaborazione tra Libera Piacenza e Teatro Gioco Vita è attiva dal 2008/2009 e in questi anni si è articolata nella proposta di spettacoli e progetti in particolare rivolti alle scuole e ai giovani, nell’ambito della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”, di “InFormazione Teatrale”, del Festival del Diritto e successivamente anche del Festival di teatro contemporaneo “L’Altra Scena”. Proprio in occasione dell’ultima edizione del Festival l’ospitalità dello spettacolo “Casa Nostra” di Hombre Collettivo (Premio Scenario Infanzia 2020 e Premio della Critica Direction Under30 2021), che indaga la storia recente d’Italia prendendo come riferimento i rapporti tra mafia e potere, è stato occasione per una serata sui temi di mafia e legalità, con un confronto tra operatori di Libera e testimoni con gli artisti della Compagnia, in dialogo con il pubblico.
Tra Teatro Gioco Vita e Libera si sta lavorando in questi giorni alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa che formalizzi questa collaborazione già consolidata, nella consapevolezza comune che i linguaggi del teatro possono dare un contributo forte e originale alla sensibilizzazione contro le mafie e all’educazione alla legalità, in quanto occasione di aggregazione, socializzazione e crescita culturale degli studenti e dei giovani.

Locandina

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“AMORE SU TELA”: gli studenti della classe III Linguistico C del Liceo “Gioia” rileggono una novella del Boccaccio

Teatro Gioia di Piacenza – martedì 15 marzo 2022 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
AMORE SU TELA
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Barbara Eforo
con la classe III Linguistico C del Liceo “Gioia” di Piacenza
creazione collettiva della classe • supervisione artistica Barbara Eforo
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti

Finalmente per gli studenti della classe III Linguistico C del Liceo Gioia di Piacenza è venuto il momento di presentare al pubblico l’esito del laboratorio teatrale intensivo che li ha visti impegnati nel febbraio scorso: andrà in scena martedì 15 marzo alle ore 20.30 al Teatro Gioia la lettura scenica “Amore su tela” a conclusione del progetto laboratoriale realizzato da Teatro Gioco Vita e curato dall’attrice e formatrice Barbara Eforo. Lo studio, in programma il 15 febbraio scorso poi rinviato al 15 marzo, è inserito nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
In scena Elisa Anfini, Gaia Badiaschi, Valentina Bollati, Matilde Buzzi, Nicole Celliati, Carlotta Chiapponi, Doralice Ciucci, Alessia Cremona, Angelica Delforno, Claudia Dentice, Martina Fermi, Caterina Foppiani, Martina Galli, Aya Khardadi, Ara Kim, Chiara Labadini, Rebecca Laricchia, Matteo Migliavacca, Mattia Molinari, Giulio Montesissa, Gemma Motta, Samuele Orati, Riccardo Paganuzzi.
“Amore su tela” è una creazione collettiva della classe con la supervisione artistica di Barbara Eforo. La parte tecnica è curata da Marco Gigliotti e Giovanni Mutti.
Nel progetto, possibile grazie alla collaborazione della Dirigente del Liceo “Gioia” Cristina Capra e della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini, i ragazzi sono stati seguiti dalla professoressa Maria Gabriella Gattoni con la disponibilità di tutti gli insegnanti della classe.

Gli studenti prendendo spunto da una novella del Boccaccio e dalla sofferenza d’amore di Lisabetta da Messina, prendendosi sul serio ma non troppo, ci invitano ad entrare in una sorta di galleria di quadri di vita. Ma l’amore di cosa si nutre? Di lacrime, di palpiti, di attenzione, di cura, di litigi, di tempo…? E noi cosa cerchiamo quando cerchiamo amore?
Così tante le domande e le risposte che è difficile metterle in fila per racchiuderle su un palcoscenico.
La via che hanno deciso di seguire gli studenti della III Linguistico C è parlare di loro, in sincerità e con il sorriso. Prendendosi sul serio, ma non troppo. Invitando gli spettatori a vivere in una sorta di galleria di quadri di vita, dove incontrare Lisabetta insieme a loro e alle loro fatiche d’amore.
Perché per capire gli altri bisogna toccare con mano. Perché a guardare da lontano sembrano solo quadri. Occorre avvicinarsi, avvicinarsi molto, per percepire la vita.
Nulla da insegnare, ma molto da ascoltare. E raccontare.

Barbara Eforo, piacentina modenese di nascita, è attrice e insegnante. Laureta in Lingue e Letterature orientali, si è formata con Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), il gruppo di ricerca teatrale Opera di Vincenzo Schino, il Teatro Stabile del Veneto, Naira Gonzales dell’Odin Teatret e con attori e insegnanti del Teatro Stabile di Genova (Valerio Binasco, Massimo Mesciulam, Fabrizio Contri). Ha all’attivo esperienze nella ricerca e nel teatro per ragazzi, dove ha lavorato come attrice e realizzato spettacoli, performance, letture e installazioni teatrali. Voce per gli audiolibri de Il Narratore, negli anni Duemila è stata co-protagonista nella trasmissione televisiva L’Albero Azzurro. Ha curato laboratori teatrali per bambini, giovani e donne migranti e da quest’anno Teatro Gioco Vita le ha affidato progetti laboratoriali ed educational.

Teatro Gioia di Piacenza – Pre/Visioni
martedì 15 marzo 2022 – ore 20.30

Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
AMORE SU TELA
esito del laboratorio teatrale intensivo a cura di Barbara Eforo
con la classe III Linguistico C del Liceo “Gioia” di Piacenza
creazione collettiva della classe
supervisione artistica Barbara Eforo
in scena Elisa Anfini, Gaia Badiaschi, Valentina Bollati, Matilde Buzzi, Nicole Celliati, Carlotta Chiapponi,
Doralice Ciucci, Alessia Cremona, Angelica Delforno, Claudia Dentice, Martina Fermi, Caterina Foppiani,
Martina Galli, Aya Khardadi, Ara Kim, Chiara Labadini, Rebecca Laricchia, Matteo Migliavacca,
Mattia Molinari, Giulio Montesissa, Gemma Motta, Samuele Orati, Riccardo Paganuzzi
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Gioia”
professoressa Cristina Capra, alla referente per le attività teatrali dell’istituto
professoressa Alessandra Tacchini, alla professoressa Maria Gabriella Gattoni
e a tutti gli insegnanti della classe III Linguistico C

SCHEDA SPETTACOLO

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it