
Ultimo appuntamento di “R-Estate a Teatro 2021”
mercoledì 4 agosto 2021 ore 21 – Cortile di Palazzo Farnese
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
L’attrice Debora Villa con la sua incredibile energia e travolgente comicità chiude martedì 31 agosto a Piacenza l’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese.
La vedremo alle ore 21 nel cortile di Palazzo Farnese con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, divertente commedia con interessanti spunti di riflessione scritta da Paul Dewandre e basata sull’omonimo libro dello psicologo John Gray, scrittore e saggista statunitense specializzato nello studio delle problematiche di coppia. Lo spettacolo, inizialmente previsto per il 4 agosto, a causa del maltempo era stato rinviato al 31 agosto.
«Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane s’incontrarono, s’innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi». Il testo di John Gray del 1992, un best seller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su questo pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.
E a portare in scena l’adattamento teatrale curato da Paul Dewandre nel 2006 del libro più famoso dello psicologo statunitense – una esilarante terapia di gruppo collettiva – è per la prima volta in assoluto una donna.
Cercando di restare imparziale, Debora Villa ci condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta, quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane.
Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.
Debora Villa si forma alla scuola di teatro “Quelli di Grock” di Milano, che frequenta dal 1993 al 1996 per inseguire il suo grande amore per il palcoscenico. Subito dopo partecipa al laboratorio per attori tenuto da Raul Manso, integrando poi lo studio con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau (selezionata per lo spettacolo finale), di danza con Maria Consagra e di canto con Germana Giannini, approfondendo successivamente gli studi con Daniela Panetta.
Nel 1997 fonda con l’Associazione Culturale “Società per Artisti” la scuola di teatro a Saronno. Da quel giorno continua a insegnare tenendo stage e seminari rivolti a persone di ogni età ed esperienza artistica. È un’insegnante appassionata dalla coinvolgente personalità capace di esaltare le qualità attorali e le caratteristiche espressive originali di ogni allievo e lo è grazie e soprattutto alle tante esperienze accumulate in (quasi) vent’anni di studio e di carriera.
Infatti tra televisione, radio, cinema e teatro Debora Villa è riuscita e riesce sempre ad alternare ruoli comici o di conduttrice brillante a ruoli drammatici in fiction tv. Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Aldo Giovanni e Giacomo, Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Claudio Amendola, Enrico Bertolino, sono solo alcuni dei grandi artisti con cui Debora ha lavorato.
Significative e importanti sono state le sue partecipazioni a Camera Cafè, Le Iene, Così fan tutte, Zelig, Colorado, Pechino Express, Glob, Lilit, Benvenuti a Tavola, I Cesaroni, Alex & Co, e questi sono solo alcuni dei progetti televisivi ai quali ha partecipato.
Il suo talento, unito alla tecnica e all’esperienza, ha portato inoltre Debora Villa a collaborare con aziende su temi importanti come la Diversity, il Public Speaking, il Team building, arrivando dal 2010 a occuparsi di applicazione teatrale nella formazione aziendale.
Informazioni e biglietteria
Biglietti “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”: settore A € 25 – settore B € 20 – settore C € 15 – ridotto under 25 (solo settore C) € 12.
I posti per i congiunti possono essere scelti vicini, per un numero non superiore a 4, previa compilazione di relativa dichiarazione.
È possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/.
La prevendita è attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it). La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 19 (tel. 337.1059268).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.*
Mercoledì 31 agosto 2021 – ore 21
Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
R-ESTATE A TEATRO
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
* Il DL 23/07/2021 n.105 ha disposto, con decorrenza dal 6 agosto 2021, l’obbligatorietà dell’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per avere accesso a numerosi luoghi ed eventi, inclusi gli spettacoli dal vivo, sia all’aperto che al chiuso.
La normativa, che non si applica a minori di 12 anni, prevede il possesso di almeno una delle seguenti certificazioni:
− certificazione verde Covid-19 (Green Pass), comprovante l’inoculazione quantomeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 da almeno 14 giorni o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi), in formato elettronico o cartaceo;
− certificazione verde Covid-19 (Green Pass) a seguito di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore);
− attestazione di esenzione sulla base di idonea certificazione medica.
Al fine di consentire l’attuazione di quanto disposto, vi chiediamo pertanto di recarvi nel luogo dello spettacolo con un certo anticipo per consentire al personale addetto agli ingressi la presa visione della certificazione e poter così iniziare la rappresentazione con puntualità.
__________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Causa tempo incerto, rinviato l’ultimo appuntamento di “R-Estate a Teatro 2021”
Martedì 31 AGOSTO – ore 21 – Cortile di Palazzo Farnese
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
Causa tempo incerto lo spettacolo di DEBORA VILLA “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” previsto questa sera (mercoledì 4 agosto) nel Cortile di Palazzo Farnese a Piacenza è RINVIATO a MARTEDÌ 31 AGOSTO alle ORE 21.00. I biglietti acquistati rimangono validi per la nuova data, sono ancora disponibili posti. Per informazioni e biglietteria è possibile rivolgersi a Teatro Gioco Vita a partire da lunedì 23 agosto la mattina ore 10-13 (domenica 29 agosto chiuso), tel. 0523315578 biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it.
Rimandata così alla fine di agosto la chiusura dell’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese, che vedrà protagonista l’attrice Debora Villa con la sua incredibile energia e travolgente comicità. “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, divertente commedia con interessanti spunti di riflessione scritta da Paul Dewandre e basata sull’omonimo libro dello psicologo John Gray, scrittore e saggista statunitense specializzato nello studio delle problematiche di coppia, è una esilarante terapia di gruppo collettiva.
Divertimento rinviato quindi al 31 agosto.
Informazioni e biglietteria
I biglietti acquistati per la data del 4 agosto rimangono validi anche per il 31 agosto.
Sono ancora disponibili posti settore A € 25 – settore B € 20 – settore C € 15 – ridotto under 25 (solo settore C) € 12
Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/
La prevendita sarà attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 a partire da lunedì 23 agosto dalle ore 10 alle ore 13, domenica chiuso (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it).
La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 19 (tel. 337.1059268).
Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Martedì 31 agosto 2021 – ore 21.00
Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
R-ESTATE A TEATRO
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Ultimo appuntamento di “R-Estate a Teatro 2021”
mercoledì 4 agosto 2021 ore 21.30 – Cortile di Palazzo Farnese
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
L’attrice Debora Villa con la sua incredibile energia e travolgente comicità chiude a Piacenza l’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese.
La vedremo mercoledì 4 agosto nel cortile di Palazzo Farnese con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, divertente commedia con interessanti spunti di riflessione scritta da Paul Dewandre e basata sull’omonimo libro dello psicologo John Gray, scrittore e saggista statunitense specializzato nello studio delle problematiche di coppia.
«Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane s’incontrarono, s’innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi». Il testo di John Gray del 1992, un best seller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su questo pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.
E a portare in scena l’adattamento teatrale curato da Paul Dewandre nel 2006 del libro più famoso dello psicologo statunitense – una esilarante terapia di gruppo collettiva – è per la prima volta in assoluto una donna.
Cercando di restare imparziale, Debora Villa ci condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta, quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane.
Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.
Debora Villa si forma alla scuola di teatro “Quelli di Grock” di Milano, che frequenta dal 1993 al 1996 per inseguire il suo grande amore per il palcoscenico. Subito dopo partecipa al laboratorio per attori tenuto da Raul Manso, integrando poi lo studio con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau (selezionata per lo spettacolo finale), di danza con Maria Consagra e di canto con Germana Giannini, approfondendo successivamente gli studi con Daniela Panetta.
Nel 1997 fonda con l’Associazione Culturale “Società per Artisti” la scuola di teatro a Saronno. Da quel giorno continua a insegnare tenendo stage e seminari rivolti a persone di ogni età ed esperienza artistica. È un’insegnante appassionata dalla coinvolgente personalità capace di esaltare le qualità attorali e le caratteristiche espressive originali di ogni allievo e lo è grazie e soprattutto alle tante esperienze accumulate in (quasi) vent’anni di studio e di carriera.
Infatti tra televisione, radio, cinema e teatro Debora Villa è riuscita e riesce sempre ad alternare ruoli comici o di conduttrice brillante a ruoli drammatici in fiction tv. Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Aldo Giovanni e Giacomo, Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Claudio Amendola, Enrico Bertolino, sono solo alcuni dei grandi artisti con cui Debora ha lavorato.
Significative e importanti sono state le sue partecipazioni a Camera Cafè, Le Iene, Così fan tutte, Zelig, Colorado, Pechino Express, Glob, Lilit, Benvenuti a Tavola, I Cesaroni, Alex & Co, e questi sono solo alcuni dei progetti televisivi ai quali ha partecipato.
Il suo talento, unito alla tecnica e all’esperienza, ha portato inoltre Debora Villa a collaborare con aziende su temi importanti come la Diversity, il Public Speaking, il Team building, arrivando dal 2010 a occuparsi di applicazione teatrale nella formazione aziendale.
Informazioni e biglietteria
Biglietti “Gli uomini vengono da Marte, le donne da venere”: settore A € 25 – settore B € 20 – settore C € 15 – ridotto under 25 (solo settore C) € 12.
I posti per i congiunti possono essere scelti vicini, per un numero non superiore a 4, previa compilazione di relativa dichiarazione.
Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/.
La prevendita sarà attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it). La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Mercoledì 4 agosto 2021 – ore 21.30
Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
R-ESTATE A TEATRO
Debora Villa
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE
dal best seller di John Gray
scritto da Paul Dewandre
con Debora Villa
produzione Si può fare productions e Marco Massini
distribuzione Terry Chegia
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gli allievi di Animateria a lezione al Teatro Gioia e “in trasferta” allo Spazio Luzzati per una lezione speciale alla scoperta delle ombre, un’ex allieva di Animateria fresca di diploma al corso di formazione professionale per operatore esperto del teatro di figura in prova con il suo spettacolo al Teatro Filodrammatici, due attori del Teatro Telaio al lavoro con Nicoletta Garioni all’Officina delle Ombre.
Insomma, nonostante il periodo estivo gli spazi di Teatro Gioco Vita a Piacenza fervono di attività.
Partiamo dal Teatro Gioia. In via Melchiorre Gioia il 14 giugno ha preso il via la terza edizione di “Animateria” – corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo (Operazione Rif. PA 2020-15427/RER approvata con DGR 401 del 29/03/2021 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna). , Capofila del progetto formativo è Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna; partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso, che ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta), Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia. Le lezioni, per i 15 allievi iscritti, proseguiranno fino al 30 luglio e, dopo le vacanze estive, riprenderanno a settembre. Nel mese di luglio i docenti al lavoro sono Beatrice Baruffini, Nicoletta Garioni, Andrea Coppone, Valeria Sacco, Fabrizio Montecchi, Marco Ferro, Nicola Cavallari, Luca Ronga, Walter Broggini, mentre per gli incontri con i protagonisti al Teatro Gioia si alternano Emanuela Dall’Aglio, Alessandra Amicarelli e Alain Moreau.
In questi giorni nell’ambito del corso è stata organizzata una visita allo Spazio Luzzati, dove gli allievi di Animateria sono stati guidati dal direttore pedagogico Fabrizio Montecchi e dalla tutor Nicoletta Garioni.
Emanuela Belmonte è una giovane attrice che ha partecipato invece alla seconda edizione di Animateria. Nell’ambito del percorso formativo durante la fase di project work prevista dal corso ha realizzato lo studio “Area 52”, che abbiamo visto al Teatro Gioia in ottobre al Festival “L’altra scena” nell’ambito de “La notte delle figure”. Da quello studio la Belmonte con La Compagnia della Settimana Dopo sta realizzando uno spettacolo. Al Teatro Filodrammatici di Piacenza lo ha provato per un giorno sotto la guida di Valeria Sacco, docente di Animateria che aveva seguito il project work.
Dal Teatro Telaio di Brescia sono arrivati a Piacenza per alcune giornate di formazione gli attori Michele Beltrami e Paola Canicciaro. All’Officina delle Ombre sotto la guida di Nicoletta Garioni hanno seguito un laboratorio pratico di costruzione per acquisire competenze di teatro d’ombre da applicare a un loro nuovo progetto di spettacolo.



___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Terzo appuntamento di “R-Estate a Teatro 2021”
mercoledì 21 luglio 2021 ore 21.30 – Cortile di Palazzo Farnese
Stefano Massini
ALFABETO DELLE EMOZIONI
di e con Stefano Massini
produzione Savà Produzioni Creative
distribuzione Terry Chegia e Savà Produzioni Creative
È il più importante autore teatrale italiano, molto amato anche all’estero. Ma è anche attore, anzi narratore. Sarà in scena, per la prima volta a Piacenza, nel Cortile di Palazzo Farnese, con il suo ultimo spettacolo “Alfabeto delle emozioni”. Lo vedremo mercoledì 21 luglio alle ore 21.30 grazie a Teatro Gioco Vita che lo ospita nell’ambito dell’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese.
Massini è solo sul palco ed estrae a caso da un baule lettere dell’alfabeto. M come melancolia, i come ira e invidia, t come tristezza, p come paura, s come stupore. Un caleidoscopio delle emozioni che dominano la vita umana.Ogni lettera estratta è l’occasione per raccontare storie di personaggi famosi e non, con l’abilità di narratore che ha reso Massini celebre anche in tv.
Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini, lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a Piazzapulita, per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione, Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Si va da Arthur Conan Doyle che fa l’esperimento di sondare i suoi amici sul tema del dubbio al grande Chagall che non riesce a reagire alla scomparsa di Bella Rosenfeld, da Al Capone che tremava alla vista di una siringa alla moglie di Giosuè Carducci costretta a pregare i compagni del poeta di farlo vincere alle carte.
Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.
Informazioni e biglietteria
Biglietti “Alfabeto delle emozioni”: settore A € 25 – settore B € 20 – settore C € 15 – ridotto under 25 (solo settore C) € 12.
I posti per i congiunti possono essere scelti vicini, per un numero non superiore a 4, previa compilazione di relativa dichiarazione.
Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/.
La prevendita sarà attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it). La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Sono in vigore particolari promozioni per gli abbonati e il pubblico più affezionato di Teatro Gioco Vita (per informazioni, rivolgersi alla biglietteria).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Giovedì 21 luglio 2021 – ore 21.30
Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
R-ESTATE A TEATRO
Stefano Massini
ALFABETO DELLE EMOZIONI
di e con Stefano Massini
produzione Savà Produzioni Creative
distribuzione Terry Chegia e Savà Produzioni Creative
(foto Marco Borrelli)
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Martedì 13 luglio alle ore 21.30 nel Cortile della Parrocchia di San Giuseppe Operaio
ultimo appuntamento dell’edizione 2021 di “Itinerari di Teatro”:
I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri
LA PRINCIPESSA RAPITA
di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
organizzazione e distribuzione Saba Burali
costumi e scene Piccola Bottega dei Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri
narrazione, musica, animazione di oggetti, clown
A “Itinerari di Teatro” li abbiamo incontrati per la prima volta nel luglio 2019 con lo spettacolo “Fagioli”, li abbiamo applauditi ne “Il famoso Canto di Natale del Signor Charles Dickens” andato in scena nella palestra della Scuola di Polizia di Piacenza, per l’occasione gremita di pubblico, nel gennaio 2020 per l’edizione invernale della rassegna.
Sono Giacomo Anderle e Alessio Kogoj, della compagnia I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri. Ritornano con una novità per Piacenza, lo spettacolo “La principessa rapita”, che martedì 13 luglio chiude l’edizione 2021 di “Itinerari di Teatro”, il cartellone estivo di teatro per le famiglie nei quartieri della città proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza.
Appuntamento alle ore 21.30 nel cortile della Parrocchia di San Giuseppe Operaio, in viale Martiri della Resistenza 19, per una serata da vivere spericolatamente tra armi, amori, gioia e immaginazione. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.
Giacomo Anderle e Alessio Kogoj impersonano due eccentrici – e affamati – attori girovaghi della “Rinomata Compagnia Viaggiante del Tasso a Spasso” che tra musica, canti, magie, divagazioni surreali, incidenti e invenzioni strampalate mettono in scena “La principessa rapita”. Un racconto avventuroso con molteplici ingredienti: un giovane conte svampito e diseredato e il suo fido servitore, impegnato più a cantare e a tiranneggiare che a servire il suo padrone; una bellissima principessa da sposare e un terribile pericolo che incombe sui nostri eroi; e ancora, castelli misteriosi, colpi di scena, colpi di fulmine, una buona stella che vigila dall’alto e tante risate.
Lo spettacolo nasce dall’intreccio di elementi delle fiabe tradizionali, di luoghi comuni dei racconti cavallereschi e di spericolate incursioni nel contemporaneo. Il risultato è un divertente gioco di rimandi e di spiazzamenti, orchestrato dai due attori con continui cambi di personaggio e di situazione, all’insegna del comico e del nonsense, senza rinunciare alla poesia e soprattutto alle emozioni. Il racconto è affidato principalmente, ma non solo, ai corpi, alle parole, alla musica. E il pubblico a cui si rivolge è il più ampio e variegato possibile: “Uno spettacolo per tutti, a partire dai 3 anni; famiglie, adulti, anziani, animali sono i benvenuti”, così scrivono gli artisti della compagnia nella presentazione.
La tappa in San Giuseppe Operaio di “Itinerari di Teatro” è resa possibile grazie alla collaborazione del parroco don Federico Tagliaferri e dei volontari della Parrocchia. La rassegna per le famiglie è iniziata il 23 giugno a Sant’Antonio con “Fish & Bubbles” di Michele Cafaggi, è poi proseguita il 30 giugno con “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” di Accademia Perduta/Romagna Teatri e il 7 luglio con “Il grande trionfo di Fagiolino” nel cortile della parrocchia di San Corrado.
INGRESSO GRATUITO (PRENOTAZIONE CONSIGLIATA)
La prenotazione può essere effettuata telefonando alla biglietteria di Teatro Gioco Vita dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578), in alternativa via e-mail (biglietteria@teatrogiocovita.it) o Facebook Messenger, indicando i nominativi di chi assisterà allo spettacolo.
I posti non sono numerati, l’assegnazione sarà effettuata dal personale di sala in base all’ordine di arrivo. Chi non ha prenotato potrà accedere allo spazio unicamente previa verifica della disponibilità di posti. La sera dello spettacolo sarà attiva una postazione per informazioni/registrazioni all’ingresso dei luoghi di spettacolo a partire dalle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Per evitare assembramenti e ulteriori rallentamenti all’accesso, si consiglia comunque di prenotare in anticipo.
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
SCARICA IL PROGRAMMA di ITINERARI DI TEATRO – Teatro per le famiglie nei quartieri della città
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Mercoledì 7 luglio alle ore 21.30 nel Cortile della Parrocchia di San Corrado
proseguono gli “Itinerari di Teatro 2021” con
“IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO pastore e guerriero” del Teatro del Drago / Famiglia d’Arte Monticelli
Che estate sarebbe senza i burattini? Ritornano a Piacenza a grande richiesta per “Itinerari di Teatro” i burattini tradizionali emiliano-romagnoli del Teatro del Drago di Ravenna – Famiglia d’Arte Monticelli, formazione storica del teatro italiano.
Appuntamento mercoledì 7 luglio alle ore 21.30 nel cortile della Parrocchia di San Corrado (via Lanza, 58/b) con “Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero”, terza tappa dell’edizione 2021 della rassegna estiva di teatro per le famiglie nei quartieri della città proposta da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.
Da un testo della tradizione popolare del 1800, “Il grande trionfo di Fagiolino” di e con Mauro e Andrea Monticelli è una produzione del 1988 che ha avuto molto successo in Italia e all’estero, ricevendo premi e segnalazioni in alcuni dei più importanti festival nazionali e internazionali.
Fagiolino grazie a una notevole dose di fortuna è diventato uno dei più ricchi agricoltori e pastori del Regno di Tracia. Nel frattempo il Mago Norandino viene rifiutato come sposo dalla bella Altea, Principessa del Regno di Tracia. Il terribile Mago si vendicherà del torto subito lanciando un terribile incantesimo alla Principessa: le toglierà la favella. Fagiolino, aiutato da una Fata di nome Alcina, andrà prima a rubar la “nocciolina fatata” al Diavolo Farfarello e poi a guarire la bella Principessa. E, per ultimo, affronterà il Mago Norandino a suon di randellate. Ed è così che Fagiolino da semplice pastore si trasformerà in prode guerriero, nonché sposo felice della Principessa Altea. E per concludere… il balletto finale! Musica maestro!
La tappa in San Corrado di “Itinerari di Teatro” è resa possibile grazie alla collaborazione del parroco don Paolo Cignatta e dei volontari della Parrocchia, tra cui il presidente dell’Associazione sportiva Libertas San Corrado Cesare Rigolli. La rassegna per le famiglie è iniziata il 23 giugno a Sant’Antonio con “Fish & Bubbles” di Michele Cafaggi, è poi proseguita il 30 giugno con “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo” di Accademia Perduta/Romagna Teatri e si concluderà il 13 luglio nel cortile della parrocchia di San Giuseppe Operaio (via Martiri della Resistenza, 19) con “La principessa rapita” de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri.
INGRESSO GRATUITO (PRENOTAZIONE CONSIGLIATA)
La prenotazione può essere effettuata telefonando alla biglietteria di Teatro Gioco Vita dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578), in alternativa via e-mail (biglietteria@teatrogiocovita.it) o Facebook Messenger, indicando i nominativi di chi assisterà allo spettacolo.
I posti non sono numerati, l’assegnazione sarà effettuata dal personale di sala in base all’ordine di arrivo. Chi non ha prenotato potrà accedere allo spazio unicamente previa verifica della disponibilità di posti. La sera dello spettacolo sarà attiva una postazione per informazioni/registrazioni all’ingresso dei luoghi di spettacolo a partire dalle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Per evitare assembramenti e ulteriori rallentamenti all’accesso, si consiglia comunque di prenotare in anticipo.
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
SCARICA IL PROGRAMMA di ITINERARI DI TEATRO – Teatro per le famiglie nei quartieri della città
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Secondo appuntamento di “R-Estate a Teatro 2021”
Giovedì 8 luglio 2021 ore 21.30 – Cortile di Palazzo Farnese
Silvia Gribaudi
GRACES
coreografia Silvia Gribaudi
drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
con Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi,
Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo
Un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Uno spettacolo che ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Danza&Danza 2019 “Produzione italiana dell’anno”, ed è stato definito dalla critica e dal pubblico come spettacolo simbolo di Santarcangelo Festival nel 2019, quando al debutto è stato il più applaudito tra le creazioni in cartellone.
È “Graces” di Silvia Gribaudi, che vedremo giovedì 8 luglio a Piacenza nella splendida cornice del cortile di Palazzo Farnese per l’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese.
Danzatrice e coreografa mai canonica e convenzionale, tra i rari artisti che osano essere esilaranti, irriverenti ed empatici allo stesso tempo, Silvia Gribaudi ha recentemente ottenuto anche il prestigioso Premio Hystrio-Corpo a Corpo: “Dal 2004 – si legge nella motivazione – focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer”.
“Graces” è uno spettacolo piacevole e divertente, che esce dai canoni consueti della danza per incontrare diversi linguaggi: parola, musica, movimento, arti performative. L’ispirazione è mitologica. Le tre figlie di Zeus – Aglaia, Eufrosine e Talia – erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. In scena tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro a un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi, che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica, in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Negli ultimi dieci anni Silvia Gribaudi si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. “Graces” si è realizzato grazie allo sguardo registico e visivo di Matteo Maffesanti (regista, formatore e videomaker) che ha seguito con Silvia Gribaudi tutto il processo artistico, sviluppato con tappe di lavoro che comprendevano laboratori con cittadini sui materiali coreografici.
Informazioni e biglietteria
Biglietti “Morricone History”: settore A € 25 – settore B € 20 – settore C € 15 – ridotto under 25 (solo settore C) € 12.
I posti per i congiunti possono essere scelti vicini, per un numero non superiore a 4, previa compilazione di relativa dichiarazione.
Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/.
La prevendita sarà attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it). La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Sono in vigore particolari promozioni per gli abbonati e il pubblico più affezionato di Teatro Gioco Vita (per informazioni, rivolgersi alla biglietteria).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Giovedì 8 luglio 2021 – ore 21.30
Piacenza, Cortile di Palazzo Farnese
R-ESTATE A TEATRO
Silvia Gribaudi
GRACES
coreografia Silvia Gribaudi
drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
con Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo
disegno luci Antonio Rinaldi
assistente tecnico luci Theo Longuemare
direzione tecnica Leonardo Benetollo
costumi Elena Rossi
produzione Zebra coproduzione Santarcangelo Festival
Premio Danza&Danza 2019 “Produzione italiana dell’anno”
Vincitore dell’azione CollaborAction#4 2018/2019
Spettacolo selezionato a NID Platform 2019
(foto Matteo Maffesanti)
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Mercoledì 30 giugno alle ore 21.30 – Besurica (via Grazioli 1 – Piacenza)
“IL LUNGO VIAGGIO DEL CONIGLIO EDOARDO” Accademia Perduta / Romagna Teatri
Teatro d’attore e di figura, con musica e canzoni dal vivo, per raccontare la storia di un coniglio di porcellana che al termine di un lungo viaggio tra mille peripezie e avventure diventerà consapevole del valore dell’amore.
Prosegue a Piacenza con “IL LUNGO VIAGGIO DEL CONIGLIO EDOARDO” di Accademia Perduta / Romagna Teatri l’edizione 2021 di “Itinerari di Teatro”, il cartellone estivo di spettacoli per le famiglie nei quartieri della città proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza.
Appuntamento mercoledì 30 giugno alle ore 21.30 alla Besurica, nel cortile della parrocchia, in via Grazioli 1, con ingresso gratuito (prenotazione consigliata).
Edoardo è un coniglio di porcellana ed è molto fortunato. Vive in una bella casa, è amato e coccolato dalla sua padroncina ed è viziato dai genitori di lei, alla stregua di un vero coniglio. Ma uno sfortunato viaggio in crociera sconvolgerà per sempre la sua comoda vita. Gettato in una discarica, sarà adottato da un vagabondo, con cui viaggerà a lungo; costretto in seguito a lavorare come spaventapasseri, sarà liberato da un ragazzetto, orfano e solo come lui, con il quale condividerà un pezzo di strada e di vita. Dopo un brutto incidente, finirà con la testa rotta sul bancone di un negozio di bambole antiche. Riparato e riportato al suo antico splendore aspetterà a lungo, esposto sullo scaffale, che qualcuno lo venga a comprare. Ma ad Edoardo non interessa essere comprato: la vita lo ha messo a dura prova, ha conosciuto l’amore e più volte l’ha perduto, ora non gli importa più di nulla. Ma qualcuno alla fine verrà: il cerchio si è chiuso ed Edoardo finalmente torna a casa.
“Il lungo viaggio del coniglio Edoardo”, di e con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, regia di Claudio Casadio, è la nuova produzione, per un pubblico dai 3 anni, di Accademia Perduta / Romagna Teatri, centro di produzione teatrale che è spesso ospitato da Teatro Gioco Vita nella programmazione per le scuole “Salt’in Banco”, sempre con grande successo. I due attori in scena si alternano fra lettura, animazione e drammatizzazione di situazioni e personaggi. La musica suonata dal vivo con fisarmonica e sax tenore sottolinea e dà respiro ai momenti più intensi di poesia e di emozione.
La tappa alla Besurica di “Itinerari di Teatro” è resa possibile grazie alla collaborazione del parroco don Franco Capelli e dei volontari della Parrocchia. La rassegna per le famiglie è iniziata il 23 giugno a Sant’Antonio con “Fish & Bubbles” di Michele Cafaggi e proseguirà il 7 luglio nel cortile della parrocchia di San Corrado in via Lanza 58/b con “Il grande trionfo di Fagiolino di Teatro del Drago – Famiglia d’Arte Monticelli, per finire il 13 luglio nel cortile della parrocchia di San Giuseppe Operaio con “La principessa rapita” de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri.
INGRESSO GRATUITO (PRENOTAZIONE CONSIGLIATA)
La prenotazione può essere effettuata telefonando alla biglietteria di Teatro Gioco Vita dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578), in alternativa via e-mail (biglietteria@teatrogiocovita.it) o Facebook Messenger, indicando i nominativi di chi assisterà allo spettacolo.
I posti non sono numerati, l’assegnazione sarà effettuata dal personale di sala in base all’ordine di arrivo. Chi non ha prenotato potrà accedere allo spazio unicamente previa verifica della disponibilità di posti. La sera dello spettacolo sarà attiva una postazione per informazioni/registrazioni all’ingresso dei luoghi di spettacolo a partire dalle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Per evitare assembramenti e ulteriori rallentamenti all’accesso, si consiglia comunque di prenotare in anticipo.
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgono nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
SCARICA IL PROGRAMMA di ITINERARI DI TEATRO – Teatro per le famiglie nei quartieri della città
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Giovedì 1° luglio 2021 ore 21.30 – Cortile di Palazzo Farnese
Cinema Orchestra / Ensemble A. Modigliani
MORRICONE HISTORY
Tributo a Ennio Morricone
direttore Simone Giusti – soprano Costanza Gallo – regia Emiliano Galigani
Un’orchestra composta da trenta elementi e le più grandi colonne sonore di sempre. Un evento interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone.
Con lo spettacolo “MORRICONE HISTORY – Tributo a Ennio Morricone” si inaugura giovedì 1° luglio a Piacenza l’edizione 2021 di “R-Estate a Teatro”, il cartellone estivo di prosa proposto da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza nell’ambito di #EstateFarnese.
Appuntamento alle ore 21.30 nel cortile di Palazzo Farnese.
Morricone History, che vede in scena Cinema Orchestra / Ensemble A. Modigliani sotto la direzione di Simone Giusti, è uno spettacolo prodotto da Rockopera e Stage11 con la regia di Emiliano Galigani e la partecipazione della soprano Costanza Gallo.
Si parte dalle prime collaborazioni di Morricone per i film di Sergio Leone fino ad arrivare alle musiche realizzate per Hollywood, grazie alle quali il musicista è diventato icona mondiale con due premi Oscar e una stella sulla Walk of Fame.
«Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo ad un genio della musica – afferma il regista Emiliano Galigani – proseguendo un percorso che avevamo iniziato nel 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di vedere il percorso storico delle sue creazioni, grazie a videoproiezioni che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire dagli anni Sessanta fino al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino».
Un evento unico e spettacolare, quindi, per ripercorre la carriera artistica di uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici di tutti i tempi, che ha scritto le musiche per più di cinquecento film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.
«È un onore – dichiara il direttore d’orchestra Simone Giusti – dirigere le musiche di uno dei Maestri del Novecento. Approfondire le partiture scritte da Morricone mi ha fatto capire quanto fosse geniale la sua scrittura musicale e sono certo che la sua opera diventerà sempre più un classico della nostra epoca.”
Saranno proposti brani da “C’era una volta il West”, “The Mission”, “C’era una volta in America”, “The hateful eight”, “Per un pugno di dollari”, “Nuovo Cinema Paradiso” e molti altri. “Morricone History” è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un genio e delle sue musiche che sono ormai parte della nostra storia, individuale e collettiva.
Informazioni e biglietteria
Biglietti “Morricone History”: settore A € 35 – settore B € 30 – settore C € 25 – ridotto under 25 (solo settore C) € 20.
I posti per i congiunti possono essere scelti vicini, per un numero non superiore a 4, previa compilazione di relativa dichiarazione.
Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito https://www.vivaticket.com/.
La prevendita sarà attiva anche presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it). La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta all’ingresso di Palazzo Farnese dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it